Queste sono le condizioni che disciplinano l'uso della piattaforma Bitvavo.
Contratto con l'utente
Condizioni  | 
|---|
Contratto con l'utente | 
Il presente contratto è redatto in italiano e in altre lingue. In caso di discrepanze prevale la versione in lingua inglese. Versione aggiornata in data: 15 luglio 2025 Il presente contratto intercorre tra l'Utente e le parti seguenti: 
 Il presente contratto detta le condizioni per usare i Servizi forniti da Bitvavo all'Utente. Bitvavo è autorizzata dall'Autorità per i mercati finanziari dei Paesi bassi (Autoriteit Financiële Markten - AFM) come prestatore di servizi per cripto-attività conformemente al regolamento (UE) n. 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCA) e successive modifiche e integrazioni, ed è autorizzata a fornire servizio di gestione di una piattaforma di negoziazione di cripto-attività, Servizi di custodia e Servizi di trasferimento in relazione a cripto-attività. La Depositaria di Bitvavo è una parte solo in relazione al Servizio di prestito. Il presente contratto si applica a ogni Utente dei Servizi. Aprendo un Account e usando uno dei Servizi offerti l'Utente accetta il Contratto con l'utente. L'Utente è tenuto a leggere l'intero Contratto con l'utente con attenzione prima di usare i Servizi. Il Contratto con l'utente è da leggere insieme a tutti i suoi allegati ("Allegati") e ai seguenti documenti correlati: (Insieme i “Contratti correlati”). I termini che iniziano con la maiuscola usati nel Contratto con l'utente, negli Allegati e nei Contratti correlati hanno il significato specificato nella sezione Definizioni importanti del presente contratto. Tale significato prevale se non altrimenti specificato dal presente contratto, dagli Allegati e dai Contratti correlati. In caso di conflitto tra le disposizioni del Contratto con l'utente e quelle di un Contratto correlato, le disposizioni del Contratto correlato prevalgono se non altrimenti specificato per iscritto. Il Contratto con l'utente include anche allegati applicabili specificamente agli Utenti che risiedono in un determinato paese. Tali allegati contengono disposizioni in deroga a quelle del Contratto con l'utente.  | 
1. Rischi | 
1.1 L'Utente è tenuto a non usare i Servizi se non ne comprende i rischi associati. L'Utente è tenuto a valutare con attenzione se le proprie situazione finanziaria e tolleranza al rischio sono adatte all'uso dei Servizi. Per i Servizi l'Utente è tenuto a non usare Fondi e Attività digitali che non è pronto a perdere nella loro interezza.  | 
1.2 Usare i Servizi comporta dei rischi significativi. È presente il rischio intrinseco di incorrere in delle perdite come risultato dell'uso dei Servizi. Una transazione completata è irreversibile e non può essere rimborsata o annullata.  | 
1.3 Consultare l' Informativa sui rischi per comprendere i rischi associati ai Servizi.  | 
2. Aprire, usare e chiudere l'Account e accedere all'Account | 
2.1 Possono aprire e usare un Account solo le persone fisiche e le persone giuridiche (rappresentate da un soggetto autorizzato) residenti o registrate nello Spazio economico europeo. Aprendo un Account l'Utente dichiara di soddisfare tale requisito. In via eccezionale, ove concesso dalle disposizioni regolamentari, Bitvavo può accettare persone residenti o registrate in un paese appartenente all'area unica dei pagamenti in euro (SEPA).  | 
2.2 All'Utente è concesso o no di usare i Servizi in base al paese di residenza dell'Utente o al paese da cui accede ai Servizi. L'Utente è responsabile del rispetto delle norme e dei regolamenti applicabili nel proprio paese di residenza e nel paese da cui accede ai Servizi. L'Utente dichiara e garantisce che usa i Servizi come concesso dai regolamenti applicabili.  | 
2.3 L'Utente dichiara di non essere residente o registrato negli Stati Uniti d'America e di non essere qualificabile come "US Citizen" (compresa la doppia cittadinanza), "permanent resident", "resident alien" o "US Person" conformemente alle norme e ai regolamenti applicabili. L'Utente esonera Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo da ogni danno in cui incorrono se tale dichiarazione non è corretta.  | 
2.4 L'Utente deve essere nel pieno possesso della capacità giuridica per accettare il Contratto con l'Utente, per usare i Servizi e per effettuare transazioni che coinvolgono Fondi o Attività digitali. Se l'Utente è una persona fisica, deve avere almeno 18 anni.  | 
2.5 Se l'Utente è una persona giuridica, l'Account può essere usato solo da un soggetto autorizzato a rappresentarla. Tale utente è responsabile di limitare l'accesso all'Account alle sole persone autorizzate.  | 
2.6 Durante il processo di registrazione e di conferma dell'identità l'Utente fornisce a Bitvavo informazioni attuali, accurate e complete. Inoltre l'Utente aggiorna Bitvavo se le informazioni fornite cambiano.  | 
2.7 L'Utente può creare e usare un solo Account. Market maker, Broker e Partecipanti aziendali come descritti nel Regolamento di trading possono avere più di un Account se autorizzati da Bitvavo.  | 
2.8 L'Utente è tenuto ad agire solo per proprio conto e non è concesso trasferire un Account a un'altra persona fisica o giuridica, o concedere loro di usare l'Account dell'Utente, indipendentemente dal fatto che tale uso sia per conto dell'Utente, salvo previo consenso scritto di Bitvavo.  | 
2.9 Bitvavo può rifiutarsi di concedere un Account per qualsiasi ragione o senza ragione.  | 
2.10 L'Utente e Bitvavo possono chiudere l'Account di tale utente e risolvere il Contratto con l'utente nei seguenti casi: 2.10.1 per motivi di conformità; 2.10.2 in qualsiasi momento, per qualsiasi ragione o senza ragione, salvo quando vietato dai regolamenti applicabili.  | 
2.11 La risoluzione del Contratto con l'utente comporta automaticamente la chiusura dell'Account e la cessazione della fornitura dei Servizi, a meno che non siano necessari in relazione a diritti e obblighi antecedenti la data di risoluzione del Contratto con l'utente.  | 
2.12 La risoluzione del Contratto con l'utente e la chiusura dell'Account non pregiudica diritti e obblighi sorti prima della data di risoluzione del Contratto con l'utente e di chiusura di tale account.  | 
2.13 Alla risoluzione del Contratto con l'utente, può essergli richiesto di annullare tutti gli Ordini aperti. I Fondi e le Attività digitali disponibili sono restituiti al conto bancario confermato o al portafoglio digitale esterno dell'Utente. Per motivi di conformità e se l'Utente usa il Servizio di prestito, può essere necessario più tempo per completare il processo. A discrezione di Bitvavo, le Attività digitali possono dover essere prima scambiate, ad esempio, Attività digitali per E-token di Bitvavo.  | 
2.14 Dopo la risoluzione del Contratto con l'utente, l'Utente non può più vendere le Attività digitali detenute nel proprio Account. L'Utente può solo richiedere di prelevarle e di trasferirle a un portafoglio digitale esterno dell'Utente. Se Bitvavo non riceve una richiesta di prelievo dall'Utente entro due mesi dalla data di risoluzione, Bitvavo è autorizzata a vendere le Attività digitali in custodia al prezzo di mercato attuale e a detenere i proventi della vendita in un conto bancario a spese dell'Utente.  | 
2.15 Il comma precedente si applica anche se Bitvavo non ammette più alla negoziazione sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo una determinata Attività digitale, o altrimenti interrompe la negoziazione di un'Attività digitale.  | 
2.16 Nel caso in cui il costo della chiusura dell'Account ecceda il valore dei Fondi e Attività digitali disponibili, l'Utente rimborsa Bitvavo.  | 
2.17 L'Utente è tenuto a non usare l'Account e i Servizi per svolgere attività criminali tra cui, ma non solo, riciclaggio di denaro, finanziamento al terrorismo, evasione di sanzioni, frode e qualsiasi altra attività criminale o illegale, la cui sussistenza è determinata da Bitvavo a propria discrezione, comprese le attività seguenti: 2.17.1 attività che violano o contribuiscono a violare direttive, norme, orientamenti o altri regolamenti nell'ambito di programmi di sanzioni applicabili nei paesi in cui Bitvavo opera, tra cui, ma non solo, l'elenco delle sanzioni dell'UE; 2.17.2 attività che violano o contribuiscono a violare direttive, norme, orientamenti o altri regolamenti nell'ambito del finanziamento al terrorismo applicabili nei paesi in cui Bitvavo opera; 2.17.3 attività che violano o contribuiscono a violare direttive, norme, orientamenti o altri regolamenti nell'ambito del riciclaggio di denaro applicabili nei paesi in cui Bitvavo opera; 2.17.4 attività correlate a frodi come quelle per frodare Bitvavo (tra cui fornire informazioni false, inaccurate o fuorvianti a Bitvavo), Utenti o altre persone; 2.17.5 attività correlate a droga come la vendita di narcotici, sostanze controllate e attrezzature progettate per produrre o usare droghe; 2.17.6 attività correlate a marketing multi-livello come schemi piramidali e marketing a rete; 2.17.7 attività correlate a pratiche scorrette, predatorie o ingannevoli come opportunità di investimento o altri servizi che propongono ricompense elevate e siti web che Bitvavo considera a propria discrezione scorretti, ingannevoli o predatori nei confronti degli Utenti; 2.17.8 attività correlate al gioco d'azzardo illegale come lotterie, previsioni sportive o quotazioni non regolamentate e attività equivalenti; 2.17.9 attività correlate ad attività commerciali ad alto rischio come qualsiasi attività che Bitvavo ritiene costituisca un rischio finanziario o una passività legale elevati o violino politiche bancarie; 2.17.10 attività correlate a reverse engineering, modifica, traduzione o analisi dell'Ambiente di Bitvavo nella sua totalità o in parte.  | 
2.18 L'Utente è tenuto a non usare l'Account e i Servizi per svolgere pratiche o attività commerciali di qualsiasi sorta, salvo previo accordo con Bitvavo.  | 
2.19 Bitvavo può sospendere bloccare nella sua totalità o in parte l'uso di un Account, sospendere o annullare ordini in attesa e depositi o prelievi, congelare Fondi o Attività digitali dell'Account o sospendere l'eliminazione di un Account per la durata di una indagine sull'uso scorretto di Account o Servizi. Se non può essere determinata la legittimità dell'Utente, di un Ordine o dell'uso dei Servizi, l'Utente può perdere ogni diritto su Fondi e Attività digitali.  | 
2.20 Bitvavo è autorizzata a segnalare alle autorità competenti e fornisce loro dati nella misura richiesta dalle norme e dai regolamenti.  | 
2.21 Maggiori informazioni sui Servizi possono essere consultate all'indirizzo support.bitvavo.com. Se l'Utente non è certo se un uso specifico dei Servizi sia consentito, può inviare un'e-mail all'indirizzo [email protected].  | 
2.22 L'Utente è tenuto a non intraprendere attività illegali che costituiscono abuso di mercato, incluso l'insider trading e la manipolazione di mercato.  | 
3. Verifica delle informazioni e limiti | 
3.1 Bitvavo usa sistemi e procedure per raccogliere e verificare le informazioni sull'Utente per proteggere l'Utente e Bitvavo da attività fraudolente, e per mantenere delle informazioni appropriate sugli Utenti.  | 
3.2 Prima di aprire un Account e su base continuativa l'Utente accetta di fornire a Bitvavo tutte le informazioni richieste per essere conformi alle norme di conoscenza del proprio cliente, e successive modifiche, e per individuare riciclaggio di denaro, finanziamento al terrorismo, sanzioni, frode e ogni altra attività criminale o illegale.  | 
3.3 Il processo di verifica iniziale e ogni ulteriore processo di verifica richiede tempo e può comportare ritardi nel fornire i Servizi che possono avere conseguenze negative per l'Utente. L'Utente è consapevole di tali rischi e li accetta, e accetta che Bitvavo non è responsabile delle conseguenze negative del ritardo nel fornire i servizi.  | 
3.4 Bitvavo si riserva il diritto di annullare e risolvere gli Account che non sono stati verificati, se non ha ricevuto tutte le informazioni necessarie e se previsto in base alle informazioni ricevute.  | 
3.5 Visitando i Servizi o registrandosi sugli stessi, l'Utente autorizza la raccolta, l'uso e la diffusione delle informazioni conformemente all'Informativa sulla privacy di Bitvavo. La versione più recente dell'Informativa sulla privacy di Bitvavo è disponibile sul Sito web. Bitvavo tratta i dati personali conformemente all'Informativa sulla privacy.  | 
3.6 In base alle informazioni fornite dall'Utente e a quelle disponibili, l'Utente che accede a uno o più Servizi può avere dei limiti giornalieri, settimanali, mensili, annuali e totali negli ambiti seguenti: (i) limiti di negoziazione; (ii) limiti di deposito per Fondi e Attività digitali; (iii) limiti di prelievo per Fondi e Attività digitali.  | 
3.7 Bitvavo può fissare limiti di negoziazione differenti segnalandoli sul Sito web. Bitvavo si riserva il diritto di modificare le procedure e i limiti di volta in volta senza preavviso.  | 
3.8 L'Utente può richiedere limiti più alti. Al riguardo Bitvavo può richiedere all'Utente di inviare ulteriori informazioni e non garantisce che i limiti verranno alzati.  | 
3.9 Bitvavo può richiedere all'Utente di fornire o confermare ulteriori informazioni, o di attendere dopo il completamento di una negoziazione o transazione, prima di consentire all'Utente di usare i Servizi e prima di consentire all'Utente di effettuare transazioni oltre un determinato limite in termini di volume.  | 
4. I Fondi e le Attività digitali nell'Account | 
4.1 L'Utente può conservare Fondi e Attività digitali nel proprio Account per usarli solo nei Servizi. Nell'Account dell'Utente i Fondi disponibili sono mostrati con un saldo in EUR e le Attività digitali disponibili sono mostrate in uno o più saldi di Attività digitale.  | 
4.2 I Fondi e le Attività digitali dell'Utente sono tutelati mediante un'entità di custodia designata (la Fondazione). I Fondi e le Attività digitali dell'Utente sono separati dagli attivi di Bitvavo e non possono essere usati da Bitvavo per conto proprio. Bitvavo detiene i Fondi ricevuti dall'Utente tramite l'entità di custodia in un conto di custodia designato presso un ente creditizio.  | 
4.3 Bitvavo garantisce che in qualsiasi momento la Fondazione detiene attività sufficienti a coprire completamente le sue passività.  | 
4.4 Come concordato con Bitvavo, la Fondazione è responsabile di conservare e gestire tutti i Fondi e le Attività digitali per cui l'Utente a un credito diretto, al fine di tutelarli.  | 
4.5 L'Utente garantisce che tutti i Fondi e le Attività digitali attuali e futuri sul suo Account non sono proventi diretti o indiretti di attività criminali o fraudolente e di essere l'unico ad avere diritto sui Fondi e sulle Attività digitali disponibili sull'Account.  | 
4.6 Bitvavo si riserva il diritto di indagare sulla provenienza dei Fondi e delle Attività digitali nell'Account e di adottare misure adeguate ad attenuare potenziali rischi di integrità. Bitvavo può restituire i Fondi e le Attività digitali alla fonte di provenienza o, se richiesto dall'Utente e a discrezione di Bitvavo, altrove. A propria discrezione, Bitvavo può stabilire che i Fondi e le Attività digitali debbano essere prelevati dall'Account nella forma in cui sono stati depositati o con altra modalità.  | 
4.7 Bitvavo può imporre lo scambio delle Attività digitali dell'Utente per un importo corrispondente di Fondi e vice versa per le ragioni seguenti: 4.7.1 per adempire agli obblighi di legge di Bitvavo; 4.7.2 per adempire agli obblighi di Bitvavo e dell'Utente conformemente al presente contratto; 4.7.3 se richiesto per fornire correttamente i Servizi a discrezione di Bitvavo; 4.7.4 per consentire a Bitvavo di dedurre un importo per pagare un debito dell'Utente nei confronti di Bitvavo.  | 
4.8 Bitvavo può dedurre un importo dai Fondi o dalle Attività digitali dell'Utente detenuti nell'Account per pagare un debito dell'Utente nei confronti di Bitvavo.  | 
4.9 In caso sospetti frode o uso improprio, Bitvavo ha il diritto di sospendere o annullare depositi o prelievi fino alla verifica della legittimità. A propria discrezione, Bitvavo può stabilire che un trasferimento necessiti di un esame ulteriore o debba essere annullato.  | 
4.10 L'Utente può depositare Fondi e Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo e prelevarli dalla stessa solo usando un conto bancario dell'Utente o un portafoglio digitale esterno controllato dall'Utente. Bitvavo non è tenuta a verificare le parti che controllano i conti bancari o i portafogli digitali esterni a cui vengono trasferiti Fondi e Attività digitali, tra cui, ma non solo, la verifica della legittimità delle intenzioni della parte ricevente.  | 
4.11 Prima di fornire istruzioni per depositi e prelievi alla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, l'Utente controlla attentamente tutti i depositi e i prelievi, incluse le coordinate di destinazione. Una volta data istruzione, i depositi e i prelievi sono definitivi, irreversibili e non possono essere annullati. L'Utente è l'unico responsabile di ogni errore e conseguenza dell'inviare un'istruzione di deposito o prelievo.  | 
4.12 Depositi e prelievi di Fondi e Attività digitali possono subire ritardi significativi o non essere disponibili, e i Fondi e le Attività digitali possono essere persi a causa della natura intrinseca e degli errori dei sistemi finanziari e delle reti delle Attività digitali.  | 
4.13 Per motivi di conformità Bitvavo può adottare un periodo di attesa dopo che l'Utente deposita sull'Account Fondi o Attività digitali. Durante tale periodo i Fondi e le Attività digitali non possono essere prelevati dall'Account.  | 
4.14 Se un Account non viene usato per un certo periodo e Bitvavo non riesce a contattare l'Utente, Bitvavo può segnalare come proprietà non reclamate i Fondi e le Attività digitali rimanenti nell'Account. Bitvavo può addebitare una commissione per tali Fondi e Attività digitali non reclamati. Se il costo di detenere nell'Account i Fondi e le Attività digitali o il costo di trasferirli a un terzo affinché vengano conservati per conto dell'Utente sono superiori del loro valore stimato, Bitvavo può chiudere l'Account e l'Utente rinuncia a ogni diritto su tali Fondi e Attività digitali.  | 
4.15 Per gli utenti che risiedono in Francia Gli Utenti che risiedono in Francia che vogliono acquistare Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo possono depositare sul Wallet delle attività digitali di Bitvavo acquistando un'Attività digitale, presente sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, collegata al valore di una valuta ufficiale (comunemente nota come "token di moneta elettronica", ad esempio l'EUROC, un'Attività digitale sostenuta da un importo equivalente di attività denominate in EUR) pagandola in euro. È importante notare che Bitvavo non è l'emittente di tali attività digitali, non detiene riserve in euro per i detentori di tali attività digitali e non è obbligata a ricomprarle in cambio di euro. Bitvavo non garantisce che tali attività digitali manterranno il loro valore in euro. Tuttavia Bitvavo si impegna coerentemente per ricercare e applicare il miglior tasso di cambio per proteggere gli interessi dell'Utente. Una volta acquistate o negoziate, le Attività digitali sono accreditate sull'Account dell'Utente e possono essere usate nella negoziazione. Per ciascun acquisto di tali attività digitali Bitvavo ha il diritto di addebitare una commissione commisurata alle commissioni pubblicate per il finanziamento dell'Account, le quali possono variare in base al metodo di pagamento scelto dall'Utente. Quando l'Utente richiede di prelevare euro, è considerata un'istruzione per immettere un Ordine a mercato per vendere un importo equivalente di token di moneta elettronica nell'Account dell'Utente e trasferire i proventi denominati in euro all'Utente.  | 
E-token di Bitvavo | 
5.1. Gli E-token Bitvavo, che sono offerti esclusivamente da Bitvavo in linea con i regolamenti finanziari applicabili e possono essere usati solo nell'Ambiente Bitvavo, devono essere usati dagli Utenti per comprare e vendere Asset Digitali tramite i Servizi.  | 
5.2 Gli E-token di Bitvavo possono essere usati solo per i Servizi e non possono essere conservati ad altro fine. L'Utente non ha diritto ad alcun interesse o compensazione per gli E-token Bitvavo conservati. In caso di indizi che l'Utente usa gli E-token di Bitvavo per altri fini, Bitvavo può compiere le azioni seguenti: (i) contattare l'Utente e richiedere che usi in modo adeguato o prelevi gli E-token di Bitvavo; (i) restituire i Fondi da dove provengono o altrove come concordato tra l'Utente e Bitvavo.  | 
5.3 Gli E-token di Bitvavo sono emessi automaticamente da Bitvavo quando la Fondazione riceve un pagamento in euro dell'Utente. Bitvavo e la Fondazione possono bloccare temporaneamente la negoziazione o il prelievo degli E-token di Bitvavo e delle Attività digitali in attesa del regolamento del pagamento in euro dell'Utente. Se l'Utente riceve E-token di Bitvavo senza un corrispondente pagamento in euro, Bitvavo può prelevare dal saldo dell'Account dell'Utente un importo di E-token di Bitvavo e Attività digitali equivalente al valore degli E-token di Bitvavo ricevuti. Un prestatore di servizi di pagamento che agevoli tale pagamento in euro sta agevolando tale pagamento in relazione all'acquisto dell'Utente di E-token di Bitvavo e non è coinvolto nell'emissione di E-token di Bitvavo o nel loro uso sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo.  | 
5.4 Dato che Bitvavo emette gli E-token di Bitvavo al valore nominale, gli E-token di Bitvavo avranno lo stesso importo degli euro ricevuti e pertanto sarà emesso un E-token di Bitvavo per ogni euro ricevuto. Gli E-token di Bitvavo emessi all'Utente sono accreditati sul Wallet degli e-token di Bitvavo collegato all'Account dell'Utente.  | 
5.5 La Fondazione detiene i fondi in euro ricevuti per l'Utente a fini di tutela e diversificazione del rischio sotto forma di conti bancari denominati in euro in linea con la legislazione applicabile e le norme e gli standard generalmente accettati. Su richiesta, l'Utente può ottenere il rimborso in euro degli E-token di Bitvavo. In tal caso gli E-token di Bitvavo saranno automaticamente rimborsati dall'Account al valore nominale da Bitvavo e la Fondazione trasferirà all'Utente l'importo in euro corrispondente al valore rimborsato di E-token di Bitvavo tramite bonifico bancario al conto bancario confermato dell'Utente.  | 
5.6 Il Wallet degli e-token di Bitvavo non è un conto di deposito o investimento e quindi gli E-token di Bitvavo dell'Utente non sono protetti da sistemi di garanzia dei depositi o da altri sistemi di protezione dell'investitore.  | 
5.7 Il presente articolo non si applica agli Utenti che risiedono in Francia. Si faccia riferimento all'articolo 4, comma 15, che disciplina come gli Utenti residenti in Francia possono depositare nel proprio Wallet delle attività digitali di Bitvavo a fini di negoziazione (acquistando token di moneta elettronica collegati ad attività denominati in euro invece di E-token di Bitvavo).  | 
6. Servizio di custodia di Attività digitali | 
6.1 Gli Utenti possono comprare e vendere Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo senza dover creare un proprio portafoglio digitale su ciascuna blockchain. Per consentire ciò, Bitvavo offre Servizi di custodia e amministrazione per Attività digitali e mostra le Attività digitali detenute in custodia per conto degli Utenti.  | 
6.2 Il Wallet delle attività digitali di Bitvavo consente agli Utenti di acquistare le Attività digitali supportate usando gli E-token di Bitvavo dal Wallet degli e-token di Bitvavo o altri tipi di Attività digitali supportate nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo. Quando vende Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, l'Utente può indicare se ricevere E-token di Bitvavo nel Wallet degli e-token di Bitvavo o altri tipi di Attività digitali nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo. L'Utente incarica Bitvavo di adempiere agli obblighi risultanti dalla negoziazione delle Attività digitali per trasferirne i diritti all'acquirente rispettando le istruzioni dell'Utente. Inoltre Bitvavo prende in custodia, conformemente alla procedura di deposito di cui all'articolo 7, le Attività digitali supportate depositate da un Utente.  | 
6.3 Le Attività digitali dell'Utente sono separate dalle attività di Bitvavo, sia legalmente sia operativamente. Ciò significa, tra l'altro, che le Attività digitali dell'Utente sono custodite in uno o più portafogli digitali separati e che le cripto-attività di Bitvavo sono detenute in altri portafogli digitali. Tali attività digitali sono custodite da Bitvavo in uno o più gruppi di portafogli digitali di custodia chiamati portafogli digitali omnibus (che non detengono Attività digitali di Bitvavo). Bitvavo ha messo in atto sistemi amministrativi completi per essere sempre in grado di tracciare a quale Utente appartiene ciascuna Attività digitale (articolo 6, comma 5).  | 
6.4 Per separare legalmente le Attività digitali dell'Utente detenute in custodia da quelle di Bitvavo, Bitvavo si avvale di un'entità separata, la Fondazione, costituita ed esistente conformemente al diritto civile neerlandese. L'esistenza di tale entità crea una separazione legale. L'entità separata detiene le Attività digitali (nonché i Fondi, cfr. articolo 4, comma 2). Gli Utenti hanno un credito nei confronti della Fondazione e pertanto le Attività digitali (e i Fondi) non fanno parte del patrimonio di Bitvavo, nemmeno in caso di fallimento di Bitvavo. I creditori di Bitvavo non hanno alcun diritto sulle Attività digitali (e sui Fondi) dell'Utente.  | 
6.5 Bitvavo tiene un registro delle posizioni, corrispondenti ai diritti di ciascun Utente sulle Attività digitali in qualsiasi momento. Il registro delle posizioni è aggiornato frequentemente e mantenuto sempre aggiornato. Nel caso di eventi suscettibili di creare o modificare i diritti di un Utente, tale evento è registrato immediatamente nel registro delle posizioni dell'Utente. Si veda l'articolo 6, comma 10, che spiega quando l'Utente non ha diritto a diritti recentemente creati o alla modifica di taluni diritti pertinenti le Attività digitali in custodia. Bitvavo, salvo diversa disposizione, non paga interessi sulle Attività digitali detenute per conto dell'Utente.  | 
6.6 Bitvavo ha stabilito una politica di custodia con norme e procedure interne per garantire la custodia o il controllo delle Attività digitali detenute in custodia o dei mezzi di accesso a tali Attività digitali. La politica di custodia di Bitvavo minimizza il rischio di perdita delle Attività digitali dell'Utente, dei diritti connessi a tali Attività digitali o dei mezzi di accesso alle Attività digitali a causa di frodi, minacce informatiche o negligenza. Una sintesi della politica di custodia è pubblicata sul Sito web di Bitvavo ed è messa a disposizione dell'Utente, su richiesta, in formato elettronico.  | 
6.7 Bitvavo ha attuato un protocollo nell'ambito del Servizio di custodia in merito ai mezzi di comunicazione tra Bitvavo e l'Utente, compreso il sistema di autenticazione dell'Utente. Si veda l'articolo 13, comma 5.  | 
6.8 Bitvavo ha attuato norme di sicurezza prassi del settore per tutelare le Attività digitali. Ulteriori dettagli sui dispositivi di sicurezza sono definiti all'articolo 13, comma 6.  | 
6.9 Per motivi di sicurezza ed efficienza, la Fondazione può conservare le Attività digitali offline e presso prestatori di servizi per le cripto-attività terzi autorizzati a fornire tali servizi. Ciò può comportare ritardi nel prelievo delle Attività digitali. Bitvavo e la Fondazione non esercitano alcuna influenza su funzionamento, sicurezza, disponibilità e continuità dei servizi di tali prestatori di custodia terzi e non sono responsabili per le perdite dovute a incidenti non attribuibili né a Bitvavo né alla Fondazione, salvo che l'incidente che ha causato la perdita di cripto-attività o dei mezzi di accesso alle cripto-attività non sia attribuibile al pertinente prestatore di custodia per cripto-attività terzo conformemente all'accordo di custodia con tale prestatore. Tali incidenti possono verificarsi a seguito delle situazioni seguenti: (i) carenza qualitativa dei servizi di tali prestatori di custodia terzi; (ii) tempi di inattività; (iii) ogni altro problema connesso a tali fornitori di custodia. L'Utente conferma di essere consapevole della possibilità che in caso di fallimento di un prestatore di custodia terzo, l'Utente può non essere in grado di recuperare le Attività digitali.  | 
6.10 L'Utente, salvo diversa disposizione, non ha diritto ad Attività digitali o a qualsiasi diritto recentemente creato sulla base di modifiche alla tecnologia a registro distribuito sottostante o di qualsiasi altro evento che possa creare o modificare i diritti dell'Utente. Fatta salva la natura generale di tale disposizione vale quanto segue: 6.10.1 la proprietà delle Attività digitali può cambiare in particolare a causa di modifiche al software sottostante, ad esempio, come parte di un fork. Un fork rappresenta un aggiornamento del software sottostante o la creazione di una nuova blockchain e Attività digitali basati su una blockchain esistente. Bitvavo potrebbe limitare o interrompere la custodia di un'Attività digitale creata come risultato di un fork. Se Bitvavo decide di farlo, incarica la Fondazione di trasferire il saldo delle Attività digitali nell'Account al portafoglio digitale esterno dell'Utente se questi lo desidera. A causa delle misure di adeguamento tecniche necessarie, l'accesso alle Attività digitali coinvolte dal fork può essere temporaneamente limitato o un trasferimento può subire ritardi. Durante il periodo di limitazione o ritardo, non vi è alcun diritto a pagamenti o alla continuazione dell'intera portata dei nostri Servizi; 6.10.2 le Attività digitali detenute in custodia da Bitvavo non partecipano automaticamente a un fork. Se l'Utente vuole partecipare a un fork, è libero di prelevare dalla custodia le Attività digitali pertinenti verso un portafoglio digitale esterno dell'Utente in tempo utile prima del fork; 6.10.3 per motivi regolamentari e tecnici le Attività digitali detenute in custodia da Bitvavo non partecipano ad airdrop. Gli airdrop sono la distribuzione di Attività digitali a specifici portafogli digitali in base a determinate condizioni, normalmente a titolo gratuito, ad esempio, per motivi pubblicitari. Se un Utente vuole partecipare a un airdrop, è libero di prelevare dalla custodia le Attività digitali pertinenti verso un portafoglio digitale esterno dell'Utente; 6.10.4 l'Utente non ha diritto di partecipare a deleghe, votazioni e altre funzioni di governance pertinenti le Attività digitali detenute in custodia per conto dell'Utente. Se l'Utente vuole partecipare a deleghe, votazioni e altre funzioni di governance, è libero di prelevare dalla custodia le Attività digitali pertinenti verso un portafoglio digitale esterno dell'Utente.  | 
6.11 L'Utente accetta che conservare le Attività digitali nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo comporta dei rischi significativi descritti più nel dettaglio nell'Informativa sui rischi. Sebbene Bitvavo e la Fondazione attuano misure responsabili per la sicurezza del Wallet delle attività digitali di Bitvavo, non è possibile garantire la piena sicurezza. Bitvavo non è in alcun caso responsabile nei confronti dell'Utente per la perdita di Attività digitali e di mezzi di accesso ad Attività digitali a seguito di incidenti non attribuibili a Bitvavo. Tra gli incidenti non attribuibili a Bitvavo sono presenti eventi per cui Bitvavo dimostra che si sono verificati indipendentemente dai pertinenti servizi prestati, o indipendentemente dall'attività di Bitvavo, quali problemi inerenti l'attività di registro distribuito che Bitvavo non controlla. 6.11.1 Bitvavo, tra l'altro, non ha controllo sui protocolli software e sulle condizioni della rete delle Attività digitali. Bitvavo e le Attività digitali fanno affidamento su protocolli software terzi che governano il funzionamento delle Attività digitali supportate dai Servizi, inclusi i Servizi di custodia. Bitvavo non esercita influenza su funzionamento, sicurezza, disponibilità e continuità di tali protocolli software. I protocolli software sottostanti alle Attività digitali possono cambiare improvvisamente, alterando valore, funzionalità, trasferibilità e altri aspetti dell'Attività digitale. Bitvavo non è responsabile dei danni in relazione a tali protocolli software o causati dagli stessi, tra cui, ma non solo, i danni seguenti: (i) derivanti dall'interruzione di un protocollo software; (ii) derivanti da depositi o prelievi non regolati causati da un errore di un protocollo software. Bitvavo non è pertanto responsabile se Attività digitali detenute in custodia sono perse a causa di disfunzioni in funzionalità, sicurezza o disponibilità di fork e altre modifiche ai protocolli. Si veda l'articolo 20, comma 3, che contiene gli obblighi derivanti dai Servizi di custodia.  | 
6.12 Bitvavo può aggiungere o rimuovere Attività digitali dai Servizi e interrompere i Servizi in relazione a specifiche Attività digitali se necessario conformemente ai regolamenti o alle misure tecniche, ovvero a propria discrezione senza motivo, senza preavviso e senza dover rimborsare l'Utente.  | 
6.13 Bitvavo è tenuta a compensare la Fondazione per le perdite direttamente correlate alla custodia e detenzione delle Attività digitali, inclusi i rischi correlati all'uso di prestatori di custodia terzi, alla detenzione di fondi presso il gruppo Bitvavo e allo staking e altre attività delle blockchain. Ogni limitazione alla responsabilità contenuta nel presente documento è ugualmente applicabile alla Fondazione.  | 
6.14 Bitvavo si impegna per evitare che i Servizi siano forniti in relazione ad Attività digitali qualificabili come strumenti finanziari o prodotti finanziari conformemente ai regolamenti e alle norme applicabili. Bitvavo non garantisce che le Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo o quelle per cui Bitvavo offre i Servizi non sono strumenti finanziari o prodotti finanziari.  | 
7. Servizi di trasferimento, deposito e prelievo | 
7.1 Bitvavo gestisce il trasferimento delle Attività digitali supportate su reti a registro distribuito supportate. Tra i trasferimenti di Attività digitali gestiti ci sono quelli che pongono le Attività digitali in custodia di Bitvavo (depositi) e quelli che pongono le Attività digitali in custodia in portafogli digitali esterni sotto il controllo dell'Utente (prelievi) . Tali Servizi di trasferimento di Attività digitali possono essere avviati usando l'interfaccia utente di Bitvavo. Bitvavo attua varie misure di sicurezza per garantire l'autenticità e la sicurezza delle istruzioni di trasferimento ricevute per le Attività digitali. Bitvavo comunica le commissioni associate alla prestazione dei Servizi di trasferimento sul Sito web.  | 
7.2 L'Utente ha la possibilità di depositare Attività digitali ponendole sotto la custodia di Bitvavo. Per avviare tale deposito l'Utente è tenuto a usare la funzionalità dell'interfaccia utente di Bitvavo disponibile a tale fine per generare delle coordinate di deposito, nonché a rispettare le informazioni e le verifiche richieste dal regolamento (UE) 2023/1113 in materia di dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività. Il deposito dell'Utente deve essere effettuato a tali coordinate di deposito. Nell'effettuare il deposito l'Utente è tenuto ad assicurarsi che le coordinate di deposito generate dall'interfaccia utente di Bitvavo siano inserite correttamente. Un trasferimento a coordinate differenti o ad altri portafogli digitali o blockchain non è annullabile e comporterà una perdita irreversibile. Anche il deposito di Attività digitali diverse da quelle autorizzate comporta la perdita irreversibile di tali attività. A causa delle norme di sicurezza attuate il deposito può subire ritardi. Bitvavo addebita una commissione all'Utente per il deposito delle Attività digitali.  | 
7.3 Bitvavo offre il trasferimento di determinate Attività digitali detenute in custodia verso un portafoglio digitale esterno sotto il controllo dell'Utente (prelievo), tranne le Attività digitali che non sono disponibili per il prelievo e i casi in cui il trasferimento non è conforme al regolamento (UE) 2023/1113. Per motivi tecnici si applicano alcune soglie agli importi minimi di Attività digitali da trasferire. Per effettuare tali prelievi l'Utente è tenuto a usare la funzionalità dell'interfaccia Utente di Bitvavo disponibile a tal fine. In tale funzionalità l'Utente inserisce le coordinate del proprio portafoglio digitale. Un prelievo verso coordinate blockchain errate o verso una blockchain differente è irreversibile. A causa delle norme di sicurezza attuate il prelievo può subire ritardi. Bitvavo addebita una commissione all'Utente per il prelievo di Attività digitali.  | 
7.4 Nell'ambito dei trasferimenti di Attività digitali da un portafoglio digitale a un altro, insorgono costi inerenti al sistema blockchain per il trasferimento sulla blockchain. Tali costi di transazione si verificano nel trasferimento di Attività digitali al portafoglio digitale esterno dell'Utente. I costi di transazione insorti per tali trasferimenti sono sostenuti dall'Utente e addebitati allo stesso.  | 
7.5 Un deposito di Attività digitali verrà accreditato sull'Account dell'Utente solo dopo che sono state ricevute molteplici conferme di trasferimento della rete blockchain. A propria discrezione, Bitvavo decide il numero di conferme della rete necessario e tale numero può variare a seconda dell'Attività digitale.  | 
7.6 Solo le Attività digitali incluse della Piattaforma di negoziazione Bitvavo e segnalate come tali da Bitvavo possono essere depositate. L'elenco di Attività digitali ammesse sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo varia nel tempo. In nessuna circostanza l'Utente deposita Attività digitali o riceve Attività digitali in qualsiasi forma non supportate da Bitvavo. Tra queste sono incluse le para-catene o i protocolli fork di Attività digitali incluse nella Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Tentare di depositare o ricevere tali Attività digitali comporterà la perdita delle stesse.  | 
7.7 L'Utente deposita un'Attività digitale sul Wallet delle attività digitali di Bitvavo solo usando una rete supportata da Bitvavo per tale attività. Sulla pagina dei depositi dell'Attività digitale nella Piattaforma di negoziazione Bitvavo, Bitvavo indica quali reti supporta. Tentare di depositare un'Attività digitale usando una rete non supportata da Bitvavo ne comporta la perdita.  | 
7.8 Bitvavo richiede all'Utente di attivare l'autenticazione a due fattori e di eseguire un trasferimento in valuta ufficiale iniziale prima di avviare il primo prelievo di Attività digitali tramite l'interfaccia utente di Bitvavo allo scopo di confermare l'identità dell'Utente e la correttezza dell'autorizzazione a richiedere trasferimenti di Attività digitali dall'Account dell'Utente. Richiedendo l'autenticazione a due fattori e ulteriori conferme tramite e-mail, Bitvavo mira a garantire che il portafoglio digitale esterno specificato durante la richiesta di prelievo di un'Attività digitale sia sotto il controllo dell'Utente e collegato all'Account dell'Utente.  | 
7.9 Bitvavo garantisce che tutte le chiavi private associate ai trasferimenti di Attività digitali sono generate, memorizzate e gestite in sicurezza usando le migliori prassi del settore. Bitvavo ha attuato controlli d'accesso stringenti e monitoraggio continuo per garantire che solo il personale autorizzato ha accesso alle chiavi private. Bitvavo ha stabilito processi di back-up e recupero per le chiavi private per garantire che possano essere ripristinate in caso di eliminazione, alterazione o perdita accidentali.  | 
8. Ordini, transazioni e negoziazione con il Book di negoziazione a limite centrale | 
8.1 L'Utente può inviare istruzioni per acquistare o vendere Attività digitali al Book di negoziazione a limite centrale della Piattaforma di negoziazione Bitvavo (immissione di un Ordine), a fronte di altri Fondi o Attività digitali, con abbinamenti offerti da Bitvavo di volta in volta.  | 
8.2 L'apertura e il completamento degli Ordini sono soggetti alle regole e agli standard generalmente accettati, inclusa l'esecuzione, le commissioni e l'integrità. Tali regole sono descritte più nel dettaglio nel Regolamento di trading. A scanso di equivoci il mancato rispetto di tali regole costituisce un motivo valido per la conclusione del Contratto con l'utente e la chiusura dell'Account da parte di Bitvavo.  | 
8.3 Possono esistere delle limitazioni su come l'Utente può negoziare o su quali mercati può farlo. Per alcune coppie criptovalutarie e mercati Bitvavo può richiedere che l'Utente accetti il Servizio di prestito per le Attività digitali acquisite in tali negoziazioni. Se l'Utente deposita tali attività digitali o immette un Ordine di acquisto per le stesse, è tenuto a partecipare al Servizio di prestito per tali attività digitali. L'Utente ha diritto di ricevere le Ricompense dai prestiti che coinvolgono tali attività digitali. L'Utente può decidere di non partecipare al Servizio di prestito prelevando le Attività digitali o immettendo un Ordine di vendita per le stesse. In qualsiasi momento e a propria discrezione, Bitvavo può aggiungere o rimuovere limitazioni per un'Attività digitale. Se aggiunge delle limitazioni a un'Attività digitale, Bitvavo lo comunica all'Utente che detene tale attività digitale, incluso il fatto che gli Utenti che detengono Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo oltre una determinata data sono registrati per il Servizio di prestito per tali attività digitali.  | 
9. Servizio di prezzo garantito | 
9.1 Il Servizio di prezzo garantito è un servizio fornito da Bitvavo che protegge l'Utente dalle variazioni di prezzo per una specifica Attività digitale per un periodo di tempo predefinito (fino a cinque secondi).  | 
9.2. Quando si usa il Servizio di prezzo garantito gli Ordini dei partecipanti al Servizio di prezzo garantito sono considerati richieste di quotazione e sono indirizzati al Comparto RFQ della Piattaforma di negoziazione Bitvavo aperto alle parti che soddisfano i requisiti stabiliti da Bitvavo. Le controparti delle richieste di quotazione a prezzo garantito garantiscono il prezzo per un periodo di tempo predefinito (fino a cinque secondi). Tra tali controparti possono esserci Affiliati di Bitvavo. Tutti gli altri ordini sono indirizzati al comparto a Book di negoziazione a limite centrale.  | 
9.3 La dimensione di un Ordine a prezzo garantito può essere limitata a un importo definito da Bitvavo.  | 
9.4 L'esecuzione di un Ordine a prezzo garantito può richiedere più tempo rispetto a un Ordine immesso nel Book di negoziazione a limite centrale e può non essere completata a causa di variazioni di prezzo eccessive.  | 
9.5 Si applicano commissioni specifiche all'uso del Servizio di prezzo garantito che possono essere modificate in qualsiasi momento a discrezione di Bitvavo.  | 
9.6 Se il Servizio di prezzo garantito non è in grado di fornire una quotazione, l'Ordine a prezzo garantito può essere eseguito come un Ordine a mercato normale sul Book di negoziazione a limite centrale. In tal caso all'Utente verrà segnalata tale evenienza.  | 
9.7 In qualsiasi momento e a propria discrezione, Bitvavo può aggiungere o rimuovere Attività digitali da quelle idonee al Servizio di prezzo garantito. Bitvavo può anche aggiungere limitazioni all'acquisto di determinate Attività digitali conformemente all'articolo 8, comma 3.  | 
9.8 L'Utente è responsabile di immettere un Ordine a prezzo garantito corretto tramite il Servizio di prezzo garantito e di fornire altre istruzioni.  | 
9.9 Ogni forma di abuso del Servizio di prezzo garantito, determinata da Bitvavo a propria discrezione, costituisce una ragione valida per risolvere il Contratto con l'utente e chiudere l'Account.  | 
9.10 In casi eccezionali possono esserci degli errori nel Servizio di prezzo garantito, compresi quelli in relazione ai prezzi mostrati o al modo in cui gli Ordini a prezzo garantito sono eseguiti. In tali casi Bitvavo può a propria discrezione agire come segue: 9.10.1 correggere retroattivamente tali errori e prezzi, anche, tra le altre cose, modificando o annullando le transazioni, a vantaggio o a svantaggio dell'Utente; 9.10.2. sospendere temporaneamente o permanentemente la negoziazione relativa al Servizio di prezzo garantito per uno o più Attività digitali o sospendere l'intero Servizio di prezzo garantito.  | 
9.11 Bitvavo può cessare o modificare il Servizio di prezzo garantito o l'uso dello stesso da parte dell'Utente in qualsiasi momento senza preavviso. In caso di sospetta frode o uso scorretto, Bitvavo si riserva il diritto di sospendere o annullare gli Ordini a prezzo garantito e le transazioni fino a quando non ne viene confermata la legittimità.  | 
10. Servizio di staking | 
10.1 Partecipando al Servizio di staking l'Utente può ricevere le Ricompense da staking risultanti dallo staking da parte di Bitvavo, e a sua discrezione, delle Attività digitali dell'Utente supportate detenute nel Wallet delle Attività digitali di Bitvavo in protocolli e reti blockchain proof-of-stake terzi.  | 
10.2 Per guadagnare Ricompense da staking l'Utente acconsente allo staking delle Attività digitali per staking che l'Utente detiene nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo tramite la Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Bitvavo può fare staking con le Attività digitali per staking come validatore o delegante per conto dell'Utente in protocolli o reti blockchain proof-of-stake terzi, mentre le Attività digitali per staking continuano a essere detenute dalla Fondazione. Bitvavo e i sui Affiliati possono coinvolgere prestatori di servizi terzi per assistere nel prestare il Servizio di staking.  | 
10.3 Le Ricompense da staking sono distribuite all'Utente dopo aver dedotto una commissione in favore di Bitvavo e dei suoi Affiliati. Per il calcolo delle ricompense consultare l'Informativa sui prezzi.  | 
10.4 L'Utente può scegliere lo staking flessibile che dà la libertà di continuare a negoziare le Attività digitali per staking o di prelevarle in qualsiasi momento conformemente al Contratto con l'utente e al Regolamento di trading. Bitvavo offre anche a Utenti idonei la possibilità di guadagnare Ricompense da staking maggiori se acconsentono di bloccare (limitare la vendita o il prelievo) le loro Attività digitali per staking per un periodo di tempo fisso che può variare in base al tipo di Attività digitale per staking. Tale servizio può non essere reso disponibile ovunque e può essere soggetto a dei requisiti di idoneità. Decidendo di bloccare Attività digitali per staking l'Utente dichiara di aver compreso e accetta che una volta in staking non può più venderle o prelevarle per il periodo di blocco e per il tempo necessario a rimuoverle dallo staking. L'Utente attiva lo staking flessibile prima di usare il Servizio di staking e ottenere le Ricompense da staking. Per le Attività digitali idonee l'Utente può in seguito attivare lo staking fisso migliorando il rendimento per il periodo di blocco. Una volta avviato lo staking fisso, le Attività digitali per staking saranno bloccate per il periodo specificato. Alla conclusione del periodo di blocco le attività in staking e i rendimenti saranno automaticamente riportati nello staking flessibile. L'Utente può in seguito decidere di riprendere lo staking fisso, continuare con quello flessibile o disattivare il Servizio di staking.  | 
10.5 Il Servizio di staking comporta rischi significativi dettagliati nell'Informativa sui rischi. Il principale rischio è quello di perdere tutte le Attività digitali per staking in caso di slashing o malfunzionamento del protocollo.Bitvavo e i suoi Affiliati non sono in grado di restituire tali Attività digitali all'Utente e non sono tenute a farlo. Ciò può portare alla perdita parziale o totale delle Attività digitali dell'Utente. Bitvavo non è in alcun caso responsabile nei confronti dell'Utente per la perdita di Attività digitali e di mezzi di accesso ad Attività digitali a seguito di incidenti non attribuibili a Bitvavo. Tra gli incidenti non attribuibili a Bitvavo sono presenti eventi per cui Bitvavo dimostra che si sono verificati indipendentemente dai pertinenti servizi prestati, o indipendentemente dall'attività di Bitvavo, quali problemi inerenti l'attività di registro distribuito che Bitvavo non controlla. Si veda l'articolo 20, comma 3, che contiene gli obblighi derivanti dai Servizi di staking.  | 
10.6 Bitvavo e i suoi Affiliati non devono Ricompense da staking all'Utente se non sono state generate ricompense da tali attività di staking e le Ricompense da staking non sono dovute prima del momento in cui tali ricompense sono generate. I tassi delle Ricompense da staking variano a seconda dell'Attività digitale per staking e sono pubblicati sulle pagine informative pertinenti del Sito web e dell'Ambiente di Bitvavo, e successive modifiche, o sono altrimenti resi disponibili all'Utente. La maggior parte delle Ricompense da staking è distribuita nella stessa Attività digitale dell'Attività digitale per staking usata sebbene le Ricompense da staking per alcune Attività digitali per staking possono essere distribuite in un'altra Attività digitale. Le Ricompense da staking sono automaticamente apportate al Servizio di staking, dopodiché l'Utente è idoneo a guadagnarle.  | 
10.7 Bitvavo può interrompere il Servizio di staking in qualsiasi momento e senza preavviso. L'interruzione del Servizio di staking da parte di Bitvavo non influenza necessariamente il prosieguo degli altri Servizi offerti all'Utente.  | 
10.8 Bitvavo può di volta in volta stabilire un importo minimo e massimo di Attività digitali per staking.  | 
10.9 In qualsiasi momento e a propria esclusiva discrezione Bitvavo può aggiungere Attività digitali alle Attività digitali per staking o rimuoverle dalle stesse.  | 
10.10 Ogni indicazione delle potenziali Ricompense da staking pubblicata è solo una stima e può cambiare nel tempo. A propria discrezione e di volta in volta, Bitvavo può modificare il tasso delle Ricompense da staking e le tempistiche di distribuzione delle stesse. Le modifiche ai tassi delle Ricompense da staking sono direttamente efficaci.  | 
10.11 Interrompendo la partecipazione al Servizio di staking con un'Attività digitale per staking, per l'Utente cessano i benefici legati a tale Attività digitale per staking. A propria discrezione, Bitvavo può introdurre periodi di prelievo e sospensione della partecipazione se necessario per garantire una liquidità adeguata sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo.  | 
10.12 Alcune Attività digitali possono essere idonee sia al Servizio di staking sia al Servizio di prestito. Se l'Utente aderisce a entrambi tali servizi e questi si applicano entrambi a un'Attività digitale, Bitvavo decide a propria discrezione se tale attività digitale è messa in staking tramite il Servizio di staking o prestata tramite il Servizio di prestito e quale sia il tasso di ricompensa corrispondente.  | 
11. Servizio di prestito | 
11.1 La Depositaria di Bitvavo (un'Affiliata di Bitvavo) offre agli Utenti la possibilità di guadagnare Ricompense dai prestiti su una selezione di Attività digitali detenute nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo dell'Utente dandole in prestito a terzi che forniscono liquidità alla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Tale Servizio di prestito è pienamente integrato nell'Ambiente di Bitvavo.  | 
11.2 Attivando il Servizio di prestito l'Utente accetta che le sue Attività digitali attuali e future detenute nell'Account possano essere di volta in volta prese a prestito dalla Depositaria di Bitvavo, a discrezione di quest'ultima, e possano essere rimosse dalla custodia di Bitvavo. Partecipando al Servizio di prestito l'Utente autorizza Bitvavo a trasferire le Attività digitali come indicato dalla Depositaria di Bitvavo. Lo stesso vale per le Attività digitali per cui l'Utente è tenuto ad accettare il Servizio di prestito conformemente all'articolo 8, comma 3, del Contratto con l'utente.  | 
11.3 Il Servizio di prestito comporta dei rischi significativi dettagliati nell'Informativa sui rischi. Nonostante gli sforzi per garantire che il debitore adempia ai suoi obblighi nei confronti della Depositaria di Bitvavo, un debitore può risultare inadempiente e non essere in grado di restituire il prestito e pagare gli interessi maturati sul prestito nei confronti della Depositaria di Bitvavo. Nel caso in cui un debitore risulti inadempiente nell'ambito dell'accordo di prestito con la Depositaria di Bitvavo, tale perdita non sarà allocata all'Utente partecipante. Tuttavia l'Utente partecipante è esposto al rischio di credito residuale della Depositaria di Bitvavo e può perdere una parte delle Attività digitali per prestito e delle Ricompense dai prestiti qualora la Depositaria di Bitvavo risulti inadempiente.  | 
11.4 Fatte salve le altre disposizioni del presente contratto, a seconda dei proventi generati, la Depositaria di Bitvavo può pagare all'Utente delle Ricompense dai prestiti sulle Attività digitali per prestito. I tassi delle Ricompense dai prestiti variano a seconda dell'Attività digitale per prestito e sono pubblicati dalla Depositaria di Bitvavo su pagine informative pertinenti sul Sito web e nell'Ambiente di Bitvavo, e successive modifiche, o sono altrimenti resi disponibili all'Utente. La maggior parte delle Ricompense dai prestiti è distribuita nella stessa Attività digitale dell'Attività digitale per prestito usata, sebbene le Ricompense dai prestiti di alcune Attività digitali per prestito possono essere distribuite in un'altra Attività digitale. Le Ricompense dai prestiti sono automaticamente apportate al Servizio di prestito, dopodiché l'Utente è idoneo a guadagnarle. A propria discrezione e di volta in volta, la Depositaria di Bitvavo può modificare i tassi di Ricompensa dai prestiti e le tempistiche di distribuzione. Le modifiche ai tassi di Ricompensa dai prestiti sono direttamente efficaci.  | 
11.5 A propria discrezione, la Depositaria di Bitvavo può dare a prestito le Attività digitali per prestito a terzi da cui può ricevere ricompense o altri importi.  | 
11.6 La Depositaria di Bitvavo può interrompere il Servizio di prestito in qualsiasi momento senza preavviso. L'interruzione del Servizio di prestito da parte della Depositaria di Bitvavo non influenza necessariamente il prosieguo degli altri servizi che Bitvavo offre all'Utente.  | 
11.7 La Depositaria di Bitvavo può di volta in volta stabilire un importo minimo e massimo di Attività digitali per prestito.  | 
11.8 Usando il Servizio di prestito l'Utente conferisce alla Depositaria di Bitvavo il diritto di usare tutte le attività digitali disponibili dell'Utente ai fini del Servizio di prestito, e acconsente a tale uso.  | 
11.9 L'Utente conferisce alla Depositaria di Bitvavo, nella massima misura possibile che la Depositaria di Bitvavo può esercitare conformemente alla normativa applicabile e senza preavviso all'Utente, il diritto di usare le Attività digitali a discrezione delle Depositaria di Bitvavo nell'ambito del Servizio di prestito.  | 
11.10 Ogni indicazione delle potenziali Ricompense dai prestiti pubblicata è solo una stima e può cambiare nel tempo. A propria discrezione e di volta in volta, Bitvavo può modificare il tasso delle Ricompense dai prestiti e le tempistiche di distribuzione delle stesse. Le modifiche ai tassi delle Ricompense dai prestiti sono direttamente efficaci.  | 
11.11 Interrompendo la partecipazione al Servizio di prestito, l'Utente incarica la Depositaria di Bitvavo di restituire alla custodia di Bitvavo le Attività digitali e le Ricompense dai prestiti dovute. A propria discrezione, Bitvavo può introdurre periodi di prelievo e sospensione della partecipazione se necessario per garantire una liquidità adeguata sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo  | 
11.12 Alcune Attività digitali possono essere idonee sia al Servizio di staking sia al Servizio di prestito. Se l'Utente partecipa sia al Servizio di staking sia al Servizio di prestito ed entrambi sono applicabili a un'Attività digitale, Bitvavo decide a propria discrezione se tale attività è data a prestito tramite il Servizio di prestito o usata per lo staking tramite il Servizio di staking e quale sia il tasso di ricompensa applicato.  | 
12. Commissioni e costi | 
12.1 L'Utente paga le commissioni a Bitvavo e alla Depositaria di Bitvavo tra cui, ma non solo, le commissioni per immettere ordini, per depositare Attività digitali e Fondi, per prelevare Attività digitali e Fondi e per usare il Servizio di prestito e il Servizio di staking. Bitvavo non addebita commissioni per i Servizi di custodia fintanto che l'Utente è un cliente di Bitvavo. Nel caso in cui una persona fisica o giuridica non è più un Utente di Bitvavo e rifiuta di trasferire le proprie Attività digitali entro 14 giorni dalla risoluzione del rapporto contrattuale, Bitvavo ha il diritto di addebitare delle commissioni per l'uso dei Servizi di custodia.  | 
12.2 Le commissioni e i pertinenti importi sono pubblicati da Bitvavo nelle pagine informative delle commissioni sul Sito web e nell'Ambiente di Bitvavo, e successive modifiche, o sono altrimenti resi disponibili all'Utente. A propria discrezione e di volta in volta, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo possono modificale tali commissioni. Le modifiche alle commissioni rese disponibili all'Utente sono efficaci direttamente.  | 
12.3 Bitvavo può applicare le commissioni deducendole dal saldo delle Attività digitali dell'Utente nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo, dal saldo in euro nel Wallet degli e-token di Bitvavo, da un importo in Attività digitali o E-token di Bitvavo risultante da una negoziazione, da Attività digitali ricevute a seguito del Servizio di prestito o del Servizio di staking, o altrimenti.  | 
13. Sicurezza | 
13.1 L'Utente è responsabile di proteggere l'accesso al proprio Account. Ciò include scegliere password sufficientemente complesse e difficili da decifrare, memorizzare le password in sicurezza, evitare che terzi accedano al proprio account e-mail, non conservare e memorizzare la propria combinazione di nome utente e password elettronicamente o in altro modo insieme ad altri documenti dell'Utente correlati a Bitvavo, non lasciare incustodito il dispositivo tramite il quale l'Utente accede alla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, custodire le Credenziali dell'API e adottare tutte le misure ragionevoli per evitare la perdita, il furto o l'uso improprio dei dispositivi che l'Utente usa per accedere alla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non sono responsabili dell'uso scorretto da parte di terzi delle credenziali di accesso o delle Credenziali dell'API dell'Utente. Senza prova contraria, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo assumono che la persona che accede all'Account dell'Utente usando le credenziali di accesso corrette o usando le Credenziali dell'API sia l'Utente o è debitamente autorizzata dall'Utente. L'Utente accetta la responsabilità e si assume il pieno rischio di tutte le attività che avvengono nell'Account dell'Utente e di tutte le transazioni avviate nell'Account dell'Utente.  | 
13.2 Bitvavo raccomanda vivamente e può richiedere di attivare e usare l'autenticazione a due fattori per una maggiore sicurezza per l'Account dell'Utente e per altri account associati all'Account dell'Utente, come l'account e-mail dell'Utente. Bitvavo e i suoi Affiliati non sono responsabili di danni causati dal fatto che l'Utente non attivi o non usi l'autenticazione a due fattori.  | 
13.3 Bitvavo non chiede mai all'Utente di fornire password o informazioni sull'autenticazione a due fattori diverse da quelle richieste quando l'Utente accede all'Account per usare i Servizi di Bitvavo o quando modifica le credenziali di accesso. L'Utente è tenuto a non rispondere ad altre richieste correlate a tali informazioni di autenticazione, ad esempio via e-mail, anche se la richiesta sembra provenire da Bitvavo.  | 
13.4 Nel caso in cui sappia o abbia il ragionevole sospetto che le proprie informazioni di autenticazione sono state rubate o usate in modo scorretto, l'Utente è tenuto a contattare immediatamente Bitvavo.  | 
13.5 Il principale mezzo di comunicazione tra Bitvavo e l'Utente è mediante canali digitali sicuri tra cui il Sito web, l'applicazione mobile e la corrispondenza e-mail di Bitvavo. Istruzioni, segnalazioni e conferme pertinenti l'Account e le transazioni dell'Utente sono consegnate tramite tali canali. L'Utente accetta che l'accesso al proprio Account e l'avvio di trasferimenti può richiedere un'autenticazione a due fattori che incorpori due metodi indipendenti di verifica. Bitvavo applica protocolli di sicurezza e crittografia avanzati a tutte le comunicazioni e transazioni. Bitvavo non memorizza mai password, informazioni di autenticazione biometriche e codici di autenticazione a due fattori correlati all'accesso all'Account dell'Utente.  | 
13.6 Per garantire la sicurezza delle cripto-attività che detiene per conto dell'Utente, Bitvavo usa fornitori di servizi tecnici e sub-custodia. Inoltre Bitvavo ha attuato solide procedure di deposito per prendere in custodia le Attività digitali dell'Utente e procedure di prelievo per consentire la restituzione all'Utente su indicazione dello stesso. Bitvavo garantisce che tutte le chiavi private associate alla custodia delle Attività digitali sono generate, memorizzate e gestite in sicurezza usando le migliori prassi del settore. Bitvavo ha attuato controlli sugli accessi stringenti e monitoraggio continuo per garantire che solo il personale autorizzato ha accesso alle chiavi private. Bitvavo ha stabilito solide procedure di back-up e ripristino per le chiavi private, tra cui la separazione logica e fisica dei dati memorizzati per garantire che le chiavi siano ripristinate in caso di eliminazione, alterazione o perdita accidentali.  | 
14. Privacy | 
14.1 Nel fornire i Servizi, Bitvavo può raccogliere e trattare dati personali. Il fine principale di raccogliere i dati è di fornire i Servizi all'Utente. A ogni uso dei Servizi si applicano l'Informativa sulla privacy e la Politica sui cookie che rendono l'Utente consapevole dei dati raccolti, di come vengono usati e con quali parti sono condivisi.  | 
15. Riservatezza | 
15.1 L'Utente potrebbe ricevere informazioni su Bitvavo o sui Servizi che non sono note al pubblico o venirne altrimenti a conoscenza. L'Utente accetta di usare tali informazioni riservate solo nella misura in cui è necessario per usare i Servizi e di non divulgarle a terzi o persone salvo se esplicitamente consentito per iscritto da Bitvavo. Tutte le informazioni riservate rimangono di proprietà di Bitvavo.  | 
16. Diritti di proprietà intellettuale | 
16.1 Bitvavo e gli Affiliati sono proprietari di tutti i diritti, nomi e interessi, tra cui tutti i Diritti di proprietà intellettuale pertinenti, acquisiti dalla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, dall'Ambiente di Bitvavo e dai Servizi offerti da Bitvavo e correlati agli stessi, salvo le disposizioni di cui all'articolo 16, comma 2. Lo stesso vale per suggerimenti, idee, richieste di miglioramento, opinioni, raccomandazioni e altre informazioni fornite dall'Utente in merito ai Servizi. Il presente contratto non conferisce alcun diritto di proprietà sui Diritti di proprietà intellettuale di proprietà di Bitvavo. Nessun diritto o licenza è conferito all'Utente per l'uso dei Diritti di proprietà intellettuale di proprietà di Bitvavo, ad eccezione di quelli strettamente necessari per l'uso della Piattaforma di negoziazione Bitvavo, dell'Ambiente di Bitvavo e dei Servizi conformemente al presente contratto. In caso di tale licenza, essa non è trasferibile ed è revocabile da Bitvavo. Il nome di Bitvavo e il logo di Bitvavo sono marchi di Bitvavo e degli Affiliati e non è conferito alcun diritto o licenza di usarli.  | 
16.2 I Servizi possono includere software terzi o open source, nel qual caso tali software sono resi disponibili all'Utente conformemente alle condizioni delle licenze applicabili.  | 
17. Controversie | 
17.1 L'Utente può presentare reclami, opinioni o domande tramite l'indirizzo e-mail [email protected]. I reclami possono essere inviati tramite e-mail, posta e con un modulo web conformemente alla politica di gestione dei reclami di Bitvavo stabilita nella pagina dedicata all'invio dei reclami.  | 
17.2 Nel contattare Bitvavo, l'Utente è tenuto a fornire a Bitvavo nome e cognome, indirizzo e-mail e ogni altra informazione necessaria a identificare l'Utente. Se l'Utente non adempie a tale richiesta, il reclamo non verrà processato ulteriormente.  | 
17.3 Sia Bitvavo sia l'Utente cooperano per conseguire una soluzione che soddisfi entrambe le parti.  | 
17.4 Il presente contratto e ogni altro rapporto contrattuale tra l'Utente, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo, nonché le domande riguardo a esistenza e formazione di tali rapporti, sono disciplinate esclusivamente dal diritto dei Paesi Bassi, ad eccezione delle norme di diritto internazionale privato. Ciò non esclude che l'Utente possa essere protetto da disposizioni obbligatorie del paese nel quale l'Utente risiede usualmente.  | 
17.5 Se l'Utente non è un consumatore, le controversie sono presentate esclusivamente al tribunale competente in Amsterdam nei Paesi Bassi, fatto salvo il diritto di Bitvavo e della Depositaria di Bitvavo di avviare procedimenti giudiziari contro l'Utente nel suo paese di residenza o dimora abituale.  | 
18. Servizi | 
18.1 In ogni momento, senza preavviso, a propria discrezione, per qualsiasi motivo e senza responsabilità nei confronti dell'Utente, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo possono agire come segue: (i) modificare o interrompere, temporaneamente o permanentemente, una parte o tutti i Servizi; (ii) sospendere, limitare o interrompere l'accesso dell'Utente a uno dei Servizi di Bitvavo o risolvere il Contratto con l'utente.  | 
18.2 Tutti i Servizi sono forniti nello stato di fatto in cui si trovano e come disponibili senza garanzia di alcun tipo. Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non garantiscono che il Sito web, l'Ambiente di Bitvavo, la Piattaforma di negoziazione Bitvavo e i Servizi saranno disponibili per un periodo di tempo assoluto o relativo. Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non garantiscono che l'accesso non sarà interrotto e che non ci saranno ritardi, malfunzionamenti, errori o perdite delle informazioni trasmesse. Tra cui, ma non solo, indisponibilità dei Servizi in periodi di alto volume, illiquidità, variazioni rapide o volatilità. Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non garantiscono la qualifica, la commerciabilità e l'adeguatezza per un fine particolare e la liceità.  | 
18.3 Ogni materiale sull'Ambiente di Bitvavo è solo informativo e può cambiare senza preavviso. L'Utente è sempre l'unico responsabile del valutare pertinenza, accuratezza, adeguatezza e affidabilità dei materiali forniti sull'Ambiente di Bitvavo. Bitvavo non è responsabile delle perdite causate direttamente o indirettamente dalle azioni dell'Utente sulla base di tali materiali. L'Utente è tenuto sempre a svolgere ricerche appropriate per conto proprio prima di usare i Servizi. Bitvavo non è responsabile delle informazioni che possono essere fornite per comodità ma non sono controllate da Bitvavo, come link a siti web terzi.  | 
18.4 Bitvavo si impegna a fornire all'Utente informazioni accurate e tempestive. Tuttavia il contenuto può non essere sempre interamente accurato, completo o attuale, e può includere imprecisioni o errori.  | 
18.5 Senza richiedere l'approvazione dell'Utente e In qualsiasi momento, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo possono trasferire, subappaltare o assegnare a terzi i propri diritti e obblighi nel quadro del Contratto con l'utente, degli Allegati e dei Contratti correlati, o in relazione ai Servizi.  | 
18.6 Le informazioni memorizzate o trasferite tramite i Servizi possono essere perse irrimediabilmente, alterate o temporaneamente indisponibili per una gamma di cause, tra cui, ma non solo, malfunzionamenti di software, modifiche ai protocolli da parte di fornitori terzi, indisponibilità internet, eventi di forza maggiore o altri disastri tra cui attacchi DDoS terzi, manutenzione programmata e non programmata o altre cause sotto il controllo o fuori dal controllo di Bitvavo. L'Utente è l'unico responsabile di fare il back-up delle informazioni memorizzate o trasferite tramite i Servizi e di mantenerne delle copie.  | 
18.7 Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non sono tenute a offrire i Servizi quando ritengono ragionevolmente che ciò violerebbe la normativa e i regolamenti applicabili.  | 
18.8 L'Utente è responsabile di verificare che le informazioni fornite da Bitvavo e dalla Depositaria di Bitvavo siano corrette e che le informazioni siano inviate a Bitvavo e alla Depositaria di Bitvavo quando previsto.  | 
19. API | 
19.1 Bitvavo può fornire all'Utente l'accesso ai Servizi e a informazioni e dati specifici tramite una application programmin interface (API) e potenzialmente altra documentazione. L'Utente può consultare le informazioni su come usare l'API sul Sito web di Bitvavo: https://docs.bitvavo.com/.  | 
19.2 Per usare l'API è necessario creare una o più chiavi API segrete. L'Utente è l'unico responsabile della custodia di tali Credenziali dell'API e dell'attività dell'Utente o di terzi che hanno accesso all'Account, autorizzati o no. Nel caso in cui l'Utente è a conoscenza che le Credenziali dell'API sono state rubate o usate in modo scorretto, l'Utente contatta immediatamente Bitvavo.  | 
19.3 A propria discrezione, in qualsiasi momento e senza preavviso, Bitvavo può aggiungere, interrompere o rimuovere l'API totalmente o in parte. Bitvavo non garantisce che le versioni future dell'API saranno retrocompatibili. L'Utente dichiara di essere a conoscenza e di comprendere che tali modifiche possono influenzare negativamente l'uso dell'API da parte dell'Utente e possono richiedere all'Utente di apportare modifiche sostanziali per continuare a usare l'API, e che l'Utente è l'unico responsabile di ciò.  | 
19.4 Il fine e la forma concreta dell'API è a discrezione di Bitvavo. L'API può essere modificata o abbandonata a discrezione di Bitvavo.  | 
19.5 Bitvavo può monitorare l'uso dell'API. L'Utente non blocca il processo di monitoraggio e non vi interferisce.  | 
19.6 A propria discrezione, in qualsiasi momento e senza preavviso, Bitvavo può stabilire dei limiti al numero di richieste che l'Utente può fare usando l'API o estendere i limiti per altri Utenti. L'Utente non tenta di eludere tali limiti. Se l'Utente supera i limiti, Bitvavo, a propria discrezione e senza preavviso, può moderare le attività dell'Utente, può smettere di offrire l'accesso all'API e può immediatamente sospendere o interrompere l'accesso all'API.  | 
19.7 L'Utente non compie e non autorizza o incoraggia altri a compiere quanto segue: 19.7.1 usare l'API in modi non esplicitamente autorizzati dal presente contratto; 19.7.2 alterare, riprodurre, adattare, divulgare, mostrare, pubblicare, tradurre, disassemblare, decompilare o altrimenti tentare di ricreare il codice sorgente proveniente dall'API, né compierne il reverse engineering; 19.7.3 usare l'API o accedervi per monitorare disponibilità, prestazioni o funzionalità dei Servizi o per altri fini di analisi comparative o concorrenziali; 19.7.4 raccogliere, memorizzare o aggregare dati o contenuti a cui si ha avuto accesso tramite l'API per fini diversi da quelli di cui al presente contratto; 19.7.5 usare l'API in un modo che superi un volume di richieste ragionevole, fare un uso abusivo o eccessivo o altrimenti influenzare la stabilità dei server di Bitvavo o influenzare l'andamento di altre applicazioni che usano l'API; 19.7.6 tentare di nascondere l'identità dell'Utente quando si richiede l'autorizzazione all'API; 19.7.7 usare l'API per quanto segue: (i) accedere o usare informazioni non consentite dal presente contratto; (ii) eludere o distruggere le misure di sicurezza organizzativa, tecnica o amministrativa di Bitvavo; (iii) alterare, pregiudicare, sovraccaricare o degradare l'API o i Servizi; (iv) modificare l'API o i Servizi; (v) testare le vulnerabilità dei Servizi o dell'API; 19.7.8 usare qualsiasi dato raccolto dall'uso dell'API da parte dell'Utente per fini pubblicitari.  | 
20. Limitazioni alla responsabilità | 
20.1 Bitvavo e i suoi Affiliati si impegnano a prestare servizi agli Utenti con standard elevati. Tuttavia permangono rischi connessi all'uso dei Servizi e alla negoziazione delle Attività digitali, come descritti in maggior dettaglio nell'Informativa sui rischi. Per tale ragione Bitvavo e i suoi Affiliati pongono delle limitazioni alla propria responsabilità conformemente al presente articolo.  | 
20.2 Bitvavo e i suoi Affiliati non sono responsabili dei danni correlati ai Servizi ad eccezione dei danni causati direttamente dal mancato adempimento degli obblighi di cui al presente contratto e ai Contratti correlati o conformemente alla normativa applicabile e che sono causati da dolo o negligenza grave da parte di Bitvavo e dei suoi Affiliati. Inoltre Bitvavo e i suoi Affiliati non sono responsabili per i danni causati da quanto segue: 20.2.1 da azioni dell'Utente in violazione al presente contratto; 20.2.2 da azioni dell'Utente di cui l'Utente è l'unico responsabile, tra cui, ma non solo, l'Utente che trasferisce Attività digitali e Fondi a terzi truffaldini o altrimenti fraudolenti; 20.2.3 da inaccessibilità, malfunzionamento o sospensione temporanei dei Servizi tra cui, ma non solo, quanto segue: (i) i danni causati dall'impossibilità di depositare, prelevare o negoziare Attività digitali o Fondi; (ii) i danni causati dall'impossibilità di accedere ai Servizi o usarli; (iii) i danni causati da annullamento o mancata esecuzione di un Ordine; (iv) i danni causati da differenze di prezzo dovute a ritardi nell'elaborare Ordini, depositi o prelievi; 20.2.4 dall'esecuzione di un Ordine avviato dall'Utente, tra cui, ma non solo, i danni causati dall'esecuzione di un Ordine a mercato a un prezzo diverso dal prezzo mostrato al momento dell'avvio di tale ordine da parte dell'Utente; 20.2.5 da mancati profitti o mancati ricavi o guadagni, tra cui i mancati profitti di negoziazione previsti e le perdite di negoziazione ipotetiche o effettive, dirette o indirette, tra cui, ad esempio, opportunità di negoziazione mancate o azioni che l'Utente avrebbe potuto intraprendere se una determinata circostanza non si fosse presentata; 20.2.6 da forza maggiore (nel diritto neerlandese, overmacht); 20.2.7 da ritardo o annullamento di una transazione, un deposito o un prelievo di Fondi per motivi di conformità; 20.2.8 da quanto segue: (i) virus informatici, spyware, cavalli di Troia e altri malware che possono influenzare il computer o altra attrezzatura dell'Utente; (ii) SMS, servizi e-mail e servizi di autenticazione a due fattori che possono essere vulnerabili ad attacchi di spoofing e phishing; 20.2.9 da slashing di Attività digitali per staking o altre funzionalità previste o malfunzionamenti di reti o protocolli di staking proof-of-work in relazione ad Attività digitali per staking; 20.2.10 dall'impossibilità, temporanea o meno, dell'Utente di negoziare un'Attività digitale sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo; 20.2.11 dalle azioni di terzi di cui Bitvavo o la Depositaria di Bitvavo non sono responsabili.  | 
20.3 La responsabilità di Bitvavo e dei suoi Affiliati nei confronti dell'Utente è in ogni caso limitata a quanto segue: 20.3.1 a tutte le commissioni e agli altri importi pagati dall'Utente nell'ambito del Contratto con l'utente nei 12 mesi precedenti, IVA esclusa; 20.3.2 in caso di danni che potrebbero essere stati ragionevolmente limitati se l'Utente avesse segnalato o comunicato il danno senza indebito ritardo, all'importo del danno che si sarebbe verificato se l'Utente avesse comunicato l'errore a Bitvavo o ai suoi Affiliati entro 24 ore da quando l'Utente è diventato consapevole o sarebbe dovuto diventare consapevole del fatto o dei fatti che hanno comportato il danno; 20.3.3 alle perdite dirette che erano ragionevolmente prevedibili e che sono causate direttamente dalla violazione del Contratto con l'utente da parte di Bitvavo o dei suoi Affiliati. La responsabilità non include i danni indiretti (nel diritto neerlandese, gevolgschade); 20.3.4 in caso di danni causati dalla perdita di Attività digitali correlata ai Servizi di custodia, ai Servizi di trasferimento, ai Servizi di staking o ai Servizi di prestito prestati, direttamente causata da un incidente attribuibile a Bitvavo o ai suoi Affiliati e per i quali Bitvavo o i suoi Affiliati sono responsabili nei confronti di uno o più Utenti conformemente al presente contratto, al valore di mercato delle Attività digitali perse nel momento in cui sono state perse.  | 
20.4 In casi specifici e a propria discrezione, Bitvavo e i suoi Affiliati possono decidere di rimborsare l'Utente per danni o perdite che non ricadono nell'obbligo, senza in tal modo stabilire un precedente. Bitvavo e i suoi Affiliati possono anche redigere politiche per il rimborso di danni che non ricadono nell'obbligo e senza assumere obblighi di rimborso per i danni futuri. Bitvavo e i suoi Affiliati possono abrogare o modificare tali politiche in qualsiasi momento.  | 
21. Indennizzo | 
21.1 L'Utente acconsente di indennizzare, difendere e manlevare Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo e ciascuno dei loro responsabili, dirigenti, membri, dipendenti, agenti e affiliati da ogni rivendicazione, azione, audit, richiesta, danno, perdita, indagine, inchiesta, costo o spesa tra cui, senza limitazioni, ragionevoli onorari di avvocati, o altri procedimenti istituiti da una persona fisica o giuridica che sono causati da quanto segue o correlati a quanto segue: (i) violazioni effettive o presunte delle affermazioni, garanzie o obblighi dell'Utente conformemente al presente contratto; (ii) uso improprio o scorretto dei Servizi da parte dell'Utente; (iii) violazione di diritti di altre persone fisiche o giuridiche da parte dell'Utente.  | 
22. Miscellanea | 
22.1 L'Utente è responsabile di determinare se e in quale misura si applicano delle imposte alle transazioni effettuare tramite i Servizi e trattenere, raccogliere, comunicare e versare l'importo di imposte corretto alle pertinenti autorità fiscali.  | 
22.2 Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo forniscono elettronicamente tutte le comunicazioni, gli avvisi e le divulgazioni correlate all'Account. Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo possono fornire tali informazioni all'Utente aggiungendole al Sito web, inviando un'e-mail all'Utente al suo indirizzo e-mail principale riportato nell'Account, comunicando tramite chat istantanea o tramite notifica push su dispositivo mobile.  | 
22.3 Se un articolo del presente contratto, degli Allegati e dei Contratti correlati è dichiarato illegittimo, non valido o inapplicabile per qualsiasi motivo, tale disposizione è considerata scindibile e non influenza l'efficacia legale di altri articoli.  | 
22.4 Il ritardo o il mancato esercizio di un diritto, un potere o un privilegio da parte di Bitvavo o della Depositaria di Bitvavo conformemente al presente contratto non costituisce una rinuncia allo stesso.  | 
22.5 In qualsiasi momento e a propria discrezione Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo si riservano il diritto di modificare il presente contratto, gli Allegati e i Contratti correlati e di aggiungervi o rimuovervi parti. Le modifiche saranno comunicate all'Utente e, sebbene si impegnano a darne preavviso, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo possono indicare che il contratto con l'utente, gli allegati e i contratti correlati modificati sono immediatamente efficaci. Se l'Utente non acconsente a tali modifiche, è tenuto a chiudere l'Account Bitvavo e a smettere di usare i Servizi. Se l'Utente continua a usare i Servizi dopo una modifica, si considera come se avesse accettato le modifiche e acconsentito alle stesse. L'Utente è responsabile di consultare il contratto con l'utente, gli allegati e i contratti correlati modificati.  | 
23. Definizioni importanti | 
In questo articolo sono elencati i significati dei termini che iniziano con la maiuscola usati nel presente contratto, negli Allegati e nei Contratti correlati. Tale significato prevale se non altrimenti specificato dal presente contratto, dagli Allegati e dai Contratti correlati. 23.1 "Account": un conto aperto con Bitvavo che consente di accedere ai Servizi, tra cui il Wallet delle attività digitali di Bitvavo e il Wallet degli e-token di Bitvavo. 23.2 "Affiliato": una persona fisica o giuridica che controlla Bitvavo, che ne è controllata o che è in controllo comune con Bitvavo. Ai fini di questa definizione, per controllo si intende la facoltà, diretta o indiretta, di determinare o influenzare la gestione e le politiche di una persona fisica o giuridica, sia per effetto della titolarità di diritti di voto sia in virtù di vincoli contrattuali o di altra natura. Negli Affiliati è inclusa anche la Fondazione. 23.3 "API": l'application programming interface e ogni altra documentazione tramite la quale Bitvavo consente all'Utente di accedere ai Servizi e a specifici dati e informazioni. 23.4 "Credenziali dell'API": una o più chiavi API segrete che devono essere create per usare l'API. 23.5 "Bitvavo": Bitvavo B.V., una società a responsabilità limitata costituita conformemente al diritto neerlandese, con sede legale a Keizersgracht 281, 1016 ED, Amsterdam, e registrata presso la camera di commercio neerlandese con numero 68743424. 23.6 "Depositaria di Bitvavo": Bitvavo Custody B.V., una società a responsabilità limitata costituita conformemente al diritto neerlandese, con sede legale a Keizersgracht 281, 1016 ED, Amsterdam, e registrata presso la camera di commercio neerlandese con numero 80118844. 23.7 "Wallet delle attività digitali di Bitvavo": la funzionalità di portafoglio digitale offerta all'Utente da Bitvavo per conservare e usare un numero limitato di Attività digitali offerte all'interno della Piattaforma di negoziazione Bitvavo. 23.8 "E-token di Bitvavo": un valore monetario memorizzato elettronicamente che rappresenta un credito nei confronti di Bitvavo in qualità di emittente degli E-token di Bitvavo. Gli E-token di Bitvavo vengono emessi quando la Fondazione riceve dei fondi, con lo scopo di regolare delle transazioni di pagamento pertinenti acquisti di Attività digitali. Gli E-token di Bitvavo sono esclusivamente offerti dalla Piattaforma di negoziazione Bitvavo e non devo essere considerati in nessun caso alla stregua di un deposito detenuto in un conto di pagamento o risparmio. 23.9 "Wallet degli e-token di Bitvavo": la funzionalità di portafoglio digitale offerta all'Utente da Bitvavo per conservare e usare gli E-token di Bitvavo. 23.10 "Ambiente di Bitvavo": il Sito web, l'applicazione mobile, l'API e altri ambienti tecnici tramite cui Bitvavo offre i Servizi. 23.11 "Piattaforma di negoziazione Bitvavo": la piattaforma di negoziazione multilaterale che gestisce determinati sistemi di trading come quello del Book di negoziazione a limite centrale e quello RFQ, con i quali le Attività digitali possono essere negoziate a fronte di altre Attività digitali ed e-token, e dove le Attività digitali possono essere comprate e vendute, con il risultato di uno scambio tra E-token di Bitvavo e Attività digitali e tra Attività digitali e altre Attività digitali. 23.12 "Book di negoziazione a limite centrale: un sistema di negoziazione non discrezionale che abbina ed esegue gli Ordini elettronicamente dando priorità al tempo e al prezzo. 23.13 "Servizi di custodia": la custodia o il controllo, per conto dell'Utente, delle Attività digitali o dei mezzi di accesso a tali attività digitali, se del caso sotto forma di chiavi crittografiche private. 23.14 "Attività digitali": una rappresentazione digitale di un valore o di un diritto che può essere trasferito e memorizzato elettronicamente, utilizzando la tecnologia a registro distribuito o una tecnologia analoga. 23.15 "Fondazione": Stichting Bitvavo Payments, una fondazione costituita conformemente al diritto neerlandese, con sede legale presso Keizersgracht 281, 1016 ED, Amsterdam, e registrata presso la camera di commercio neerlandese con numero 69238923. La Fondazione opera sulla base di un accordo di cooperazione con Bitvavo e funge esclusivamente da società veicolo non aggregabile in caso di procedura concorsuale per realizzare la separazione delle attività, ossia separare i Fondi dell'Utente dalle attività di Bitvavo così da proteggerli. 23.16 "Fondi": la valuta ufficiale eventualmente trasferita alla Piattaforma di negoziazione Bitvavo dall'Utente sul Wallet degli e-token di Bitvavo collegato all'Account. 23.17 "Programma di garanzia": il programma di garanzia dell'Account Bitvavo di cui agli Allegati del presente contratto. 23.18 "Incidente" : un terzo senza autorizzazione che accede all'Account dell'Utente e preleva dei Fondi o delle Attività digitali da tale account. 23.19 "Diritto di proprietà intellettuale": ogni brevetto, diritto d'autore, marchio, marchio dei servizi, nome del servizio, logo, nome societario, nome di dominio internet e progetto industriale, ogni pertinente registrazione e domanda di registrazione in attesa (nella misura applicabile), e ogni altro diritto di proprietà intellettuale (inclusi know-how, segreti commerciali, software (anche API), banche dati e diritti sui dati). 23.20 "Attività digitali per prestiti": tutte le Attività digitali che rientrano nel Servizio di prestito. 23.21 "Ricompense dai prestiti": interesse pagato dalla Depositaria di Bitvavo all'Utente che usa il Servizio di prestito con le Attività digitali per prestiti. 23.22 "Servizio di prestito": il servizio offerto dalla Depositaria di Bitvavo per cui le Attività digitali sono prestate alla Depositaria di Bitvavo in cambio delle Ricompense dai prestiti. 23.23 "Ordine": un'istruzione per acquistare o vendere un'Attività digitale sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. 23.24 "Ordine a prezzo garantito": un ordine da parte dell'Utente per acquistare o vendere un'Attività digitale tramite il Servizio di prezzo garantito. 23.25 "Servizio di prezzo garantito": un servizio offerto da un comparto della Piattaforma di negoziazione Bitvavo, separato dal Book di negoziazione a limite centrale, tramite il quale l'Utente può inviare un Ordine per acquistare o vendere un'Attività digitale a un prezzo garantito per un periodo di tempo predefinito. 23.26 "Link di referenza": un link personale di un Utente usato per far aprire a un terzo un Account in modo che diventi anch'esso un Utente. Aprendo un account tramite un Link di referenza sia l'Utente proprietario del link sia chi lo usa ottengono dei vantaggi in linea con il Programma delle referenze. 23.27 "Programma delle referenze": il programma tramite cui un Utente può presentare un terzo perché diventi un Utente come descritto nell'allegato al presente contratto. 23.28 "Rimborso": un rimborso da parte di Bitvavo nell'ambito del Programma di garanzia equivalente al valore dei Fondi prelevati in conseguenza di un Incidente, sotto forma di un importo in euro equivalente al valore di tali fondi al momento del prelievo. 23.29 "Servizi": tutti i servizi offerti da Bitvavo e dagli Affiliati tramite il Sito web, l'applicazione mobile, un terzo che connette l'Utente alla piattaforma di negoziazione Bitvavo tramite un'API o altrimenti. 23.30 "Attività digitali per staking": tutte le Attività digitali che rientrano nel Servizio di staking. 23.31 "Ricompense da staking": le ricompense pagate da Bitvavo all'Utente che usa il Servizio di staking con le Attività digitali per staking selezionate da tale utente. 23.32 "Servizio di staking": il servizio offerto da Bitvavo tramite cui Bitvavo mette in staking le Attività digitali per staking in veste di validatore o delegante in protocolli o reti blockchain proof-of-stake terzi, mentre le Attività digitali per staking rimangono nella Fondazione. 23.33 "Servizi di trasferimento": servizi di trasferimento, per conto dell'Utente, di Attività digitali da un portafoglio digitale a un altro. 23.34 "Utente": una persona fisica o giuridica che crea un Account e usa i Servizi. 23.35 "Contratto con l'utente": le condizioni generali di Bitvavo che l'Utente ha accettato o che l'Utente è tenuto ad accettare. 23.36 "Sito web": il sito web di Bitvavo mostrato sul browser internet tramite l'indirizzo www.bitvavo.com e tutti i sotto-domini pertinenti.  | 
Allegato 1: il Programma di garanzia dell'account di Bitvavo | 
1. Disposizioni generali | 
1.1 Bitvavo si impegna a fornire agli Utenti la miglior esperienza possibile sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. A tale fine Bitvavo gestisce un programma pilota denominato Programma di garanzia dell'account di Bitvavo. In caso di contraddizioni tra le disposizioni contenute nel presente allegato e nel Contratto con l'Utente prevale il presente allegato.  | 
1.2 Nell'ambito del Programma di garanzia Bitvavo offre un Rimborso agli Utenti pari al valore delle Attività digitali prelevate a seguito di un Incidente in cui un terzo non autorizzato compia le azioni seguenti: (i) acceda all'Account dell'Utente; (ii) prelevi delle Attività digitali da tale account. Il Programma di garanzia non copre il caso in cui l'Utente trasferisce delle Attività digitali a terzi, ad esempio a causa di una truffa o usando coordinate di portafoglio digitale errate.  | 
1.3 A prescindere dal tipo di Attività digitale presente nell'Account, il Rimborso è sempre sotto forma di un importo in euro equivalente al valore delle Attività digitali prelevate al momento del prelievo.  | 
1.4 Il Programma di garanzia è un programma pilota e pertanto si prevede che sarà modificato. In qualsiasi momento e a propria discrezione Bitvavo può modificare o annullare in parte o completamente il Programma di garanzia e i suoi contenuti e le condizioni del presente allegato senza prima doverlo comunicare all'Utente. Continuando a usare i servizi di Bitvavo l'Utente accetta tali modifiche.  | 
1.5 L'Utente non è tenuto a sottoscrivere il Programma di garanzia separatamente.  | 
1.6 Il Programma di garanzia copre un massimo di un Incidente per Utente.  | 
1.7 Il Rimborso è pari al massimo a 100.000 EUR (centomila euro) per Incidente.  | 
1.8 Ogni importo pagabile da Bitvavo a un Utente nell'ambito del Programma di garanzia è ridotto (anche retroattivamente) degli importi che l'Utente è in grado di recuperare o ha già recuperato da una fonte diversa dal Programma di garanzia tra cui, ma non solo, gli importi ricevuti nell'ambito di polizze assicurative, garanzie o indennità.  | 
1.9 Il Rimborso è dovuto solo dopo che Bitvavo ha determinato definitivamente e al di là di ogni dubbio che le evidenze dell'Incidente che si è verificato sono sufficienti e che l'Utente è idoneo al Programma di garanzia.  | 
2. Idoneità | 
2.1 Per essere idoneo al Rimborso l'Utente deve soddisfare i requisiti seguenti: 2.1.1 aver superato il processo di conferma di cui al Contratto con l'utente ed essere in grado di negoziare, depositare e prelevare; 2.1.2 possedere un Account per almeno 30 giorni dal momento in cui ha superato il processo di conferma fino al momento dell'Incidente; 2.1.3 avere l'autenticazione a due fattori (2FA) attiva sull'Account nei 30 giorni antecedenti l'Incidente; 2.1.4 cooperare nella misura più completa alle indagini che Bitvavo svolge in relazione all'Incidente; 2.1.5 aver segnalato l'Incidente alle autorità di contrasto pertinenti e aver condiviso tutta la documentazione pertinente con Bitvavo; 2.1.6 inviare a Bitvavo la richiesta di Rimborso entro 90 (novanta) giorni dalla data in cui si è verificato l'Incidente.  | 
3. Esclusioni | 
3.1 L'Utente non ha diritto al Rimborso nei casi seguenti: 3.1.1 se l'Incidente è causato da negligenza grave o comportamento irresponsabile da parte dell'Utente, tra cui, ma non solo, il mantenimento di una sicurezza dell'Account insufficiente, di cui al Contratto con l'Utente, che comprende, tra l'altro, quanto segue: 3.1.1.1 l'Utente che condivide a terzi i propri Credenziali API, credenziali di accesso o codici dell'autenticazione a due fattori; 3.1.1.2 l'Utente che consente a terzi di accedere al proprio Account; 3.1.2 l'Utente che consente a un terzo di accedere ai propri dispositivi; 3.1.3 i fondi prelevati durante l'Incidente sono trasferiti a un portafoglio digitale che è stato creato dall'Utente prima dell'Incidente; 3.1.4 le Attività digitali prelevate durante l'Incidente sono estratte accedendo all'Account con una chiave API generata dall'Utente prima dell'Incidente; 3.1.5 l'Incidente è causato da phishing; 3.1.6 L'Utente prende parte o ha preso parte consapevolmente ad attività fraudolente correlate all'Incidente; 3.1.7 l'Utente prende parte o ha preso parte consapevolmente ad attività fraudolente in relazione al proprio Account.  | 
Allegato 2: Programma delle referenze | 
1. Programma delle referenze | 
1.1 Nell'ambito del Programma delle referenze gli Utenti idonei possono condividere il Link di referenza personale a terzi idonei che possono usarlo per diventare Utenti. Le persone fisiche o giuridiche che svolgono attività professionale non sono idonee a essere riferite da parte dell'Utente nell'ambito del presente Programma delle referenze. 1.2 Un Utente riferito che apre un Account usando il Link di referenza non paga le commissioni sulle prime transazioni fino a un valore di transazione pari a 10.000 EUR e fino a sette giorni dall'apertura dell'Account ("Periodo di abbuono"). 1.3 Le commissioni pagate dall'Utente riferito durante il Periodo di abbuono saranno rimborsate a tale utente alla fine di tale periodo. Tali commissioni rimborsate saranno pagate nella stessa valuta ufficiale o Attività digitale che l'Utente riferito ha pagato durante il Periodo di abbuono. 1.4 Un Utente referente riceve una commissione del 15% sulle commissioni addebitate e pagate a Bitvavo per le transazioni fatte dell'Utente riferito ("Commissione"). 1.5 La Commissione è pagata all'Utente referente in euro indipendentemente dal fatto che le commissioni pertinenti la Commissione sono pagate in euro o Attività digitali. 1.5.1. L'Utente può consultare la ripartizione della Commissione sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo e nell'Ambiente di Bitvavo tramite il link https://account.bitvavo.com/settings/affiliates/. 1.6 A propria discrezione Bitvavo può contattare l'Utente per concordare specifiche condizioni di referenza. 1.7 Nell'ambito del Programma delle referenze l'Utente referente può ricevere un massimo di 500 EUR di Commissione al mese. Se l'Utente vuole ricevere una Commissione più alta, può concordare con Bitvavo delle condizioni specifiche a tale fine. 1.8 L'Utente referente è l'unico responsabile per le imposte dovute sugli importi ricevuti e paga tali imposte. 1.9 Ciascun terzo idoneo riferito a Bitvavo dall'Utente tramite il Link di referenza genera una Commissione per tale utente fino a quando non si verifica una delle situazioni seguenti: 1.9.1 trascorrono quattro anni dalla data in cui il terzo idoneo riferito ha creato l'Account su Bitvavo su referenza dell'Utente; 1.9.2 l'Utente referente o il terzo riferito chiudono il proprio Account. 1.10 Nel condividere il Link di referenza, l'Utente è tenuto a rispettare dei requisiti e a indennizzare Bitvavo per i danni causati a Bitvavo in caso di violazione di tali requisiti. Tali requisiti sono i seguenti: 1.10.1 l'Utente è tenuto a rendere chiaro che il mezzo, le frasi di accompagnamento e le altre informazioni usati per presentare il Link di referenza sono da parte dell'Utente e non da parte di Bitvavo; 1.10.2 l'Utente è tenuto a rendere chiaro che i Servizi saranno forniti da Bitvavo e non dall'Utente referente; 1.10.3 l'Utente è tenuto a rendere chiaro in ogni contenuto pubblico che include il Link di referenza che l'Utente referente riceve una Commissione per l'uso del Link di referenza; 1.10.4 i mezzi, le frasi di accompagnamento e le altre informazioni usati per presentare il Link di riferimento non presentano le caratteristiche seguenti: 1.10.4.1 includono informazioni false o fuorvianti, comprese quelle su Bitvavo e sui Servizi; 1.10.4.2 hanno natura sessuale, pornografica, offensiva o violenta; 1.10.4.3 discriminano in base, tra l'altro, a razza, genere, etnia o credo; 1.10.4.4 includono, promuovono o offrono attività illegali; 1.10.4.5 danneggiano l'immagine, il buon nome e la reputazione di Bitvavo; 1.10.4.6 violano diritti d'autore, marchi commerciali o altri diritti di Bitvavo o di terzi; 1.10.4.7 includono o fanno riferimento a contenuti illegali; 1.10.5 il Link di riferimento e le informazioni correlate non sono indirizzati a persone non idonee a diventare Utenti conformemente al Contratto con l'utente e ai regolamenti e norme applicabili; 1.10.6 sono rispettati tutti i regolamenti e norme applicabili tra cui, ma non solo, le norme fiscali, le norme e i regolamenti sulla protezione dei dati, i regolamenti applicabili al commercio elettronico e il codice pubblicitario dei social media neerlandese (Codice di autoregolamentazione per la pubblicità sui social media e l'influencer marketing, nella misura applicabile); 1.10.7 in caso di chiusura del Programma delle referenze l'Utente referente elimina ogni Link di referenza pubblicato senza indugio e al massimo entro 48 ore. 1.11 Il Contratto con l'utente si applica pienamente alle persone che usano il Link di referenza per diventare un Utente, tra cui, ma non solo, il fatto che Bitvavo ha propria discrezione può rifiutare o respingere i nuovi Utenti. Ogni persona che non diventa Utente non genera una Commissione per l'Utente referente. 1.12 Bitvavo può modificare i tassi e altre condizioni del Programma delle referenze in qualsiasi momento. 1.13 Gli Utenti riferiti con un minimo di 25 milioni di euro in volume di negoziazione in trenta giorni non generano nessuna Commissione per l'Utente referente nell'ambito del Programma delle referenze. Inoltre Bitvavo può aumentare o ridurre i requisiti di idoneità del Programma delle referenze ed escludere un Utente dalla partecipazione al programma a propria discrezione, tra cui, ma non solo, per violazione del Contratto con l'utente, frode, uso scorretto o manipolazione, da parte dell'Utente referente o di quello riferito. 1.14 L'Utente referente è tenuto a rimborsare ogni Commissione pagata se viene giudicato che tale commissione non soddisfa i requisiti o in caso di violazione del Contratto con l'utente da parte dell'Utente. 1.15 In qualsiasi momento e a propria discrezione Bitvavo può modificare le condizioni del presente allegato e il Programma delle referenze senza prima doverlo comunicare all'Utente. Continuando a usare il Programma delle referenze e i Servizi di Bitvavo l'Utente accetta tali modifiche.  | 
Allegato: Germania  | 
Il presente allegato è un allegato al Contratto con l'utente specifico per un paese ("Allegato per la Germania"). Per alcuni paesi in cui operano Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo si applicano degli allegati specifici come il presente Allegato per la Germania. Ad esempio, perché un paese ha regolamenti e norme specifiche che richiedono di derogare alle condizioni normali di Bitvavo e della Depositaria di Bitvavo. Il presente allegato stabilisce delle deroghe ad alcune disposizioni stabilite dal Contratto con l'utente a beneficio degli Utenti che risiedono in Germania. In caso di conflitto tra le condizioni del presente allegato e il Contratto con l'utente, prevale il presente allegato. I termini con la maiuscola usati nel presente allegato hanno lo stesso significato di quelli nel Contratto con l'utente, salvo se definiti anche nel presente allegato. Nel presente allegato si fa riferimento agli utenti residenti in Germania ("Utente"). Al Contratto con l'utente è aggiunto l'articolo 2, comma 23, seguente: 2.23 Un Utente che intende usare i Servizi deve prima compiere quanto segue: (i) accettare le Condizioni generali della Sutor Bank GmbH; (ii) accettare il contratto di trust (Truehandvereinbarung) con Sutor Bank GmbH; (iii) completare il processo di on-boarding di Sutor Bank GmbH. Bitvavo non offre un conto bancario all'Utente. Per usare i Servizi l'Utente è tenuto ad aprire un conto di custodia con una banca terza; per la Germania, con Sutor Bank GmbH. L'esistenza di tale rapporto è un prerequisito per il funzionamento dei Servizi. Se l'Utente risolve il rapporto con Sutor Bank GmbH, è risolto automaticamente anche il Contratto con l'utente e i Contratti correlati. La risoluzione è efficace dal momento stesso in cui è risolto il rapporto con Sutor Bank GmbH. Conformemente al contratto di trust (Truehandvereinbarung) sottoscritto con la Banca terza, tra l'altro, l'Utente autorizza Sutor Bank GmbH a trasferire i Fondi correlati ai Servizi stabiliti dal Contratto con l'utente. L'articolo 4, comma 2, è sostituito dal seguente: 4.2 Le Attività digitali dell'Utente sono separate dalle attività di Bitvavo e non possono essere usate da Bitvavo per conto proprio. Le Attività digitali dell'Utente sono custodite tramite un'entità di custodia designata (la Fondazione). I Fondi dell'Utente sono detenuti dalla Banca terza e custoditi nel conto fiduciario. L'Utente è tenuto a contrarre un rapporto contrattuale con la Banca terza per poter conservare i Fondi sul proprio Account ed effettuare prelievi e depositi tramite la Piattaforma di negoziazione Bitvavo. L'articolo 4, comma 4, è sostituito dal seguente: 4.4 Come concordato con Bitvavo, la Fondazione è responsabile di conservare e gestire tutte le Attività digitali per cui l'Utente a un credito diretto, al fine di tutelarle. L'articolo 4, comma 6, è sostituito dal seguente: 4.6 Bitvavo si riserva il diritto di indagare sulla provenienza dei Fondi e delle Attività digitali nell'Account e di adottare misure adeguate ad attenuare potenziali rischi di integrità. Bitvavo può restituire i Fondi e le Attività digitali alla fonte di provenienza o, se richiesto dall'Utente e a discrezione di Bitvavo, altrove. A propria discrezione Bitvavo può stabilire che i Fondi o le Attività digitali debbano essere prelevati dall'Account nella forma in cui sono stati depositati o in altra forma. Nel caso in cui tale azione debba essere effettuata dalla Banca terza, Bitvavo dà istruzione a tale banca affinché agisca in tal senso. L'articolo 4, comma 8, è sostituito dal seguente: 4.8 Bitvavo può dedurre un importo dai Fondi o dalle Attività digitali dell'Utente detenute nell'Account per pagare un debito di tale utente nei confronti di Bitvavo. Nel caso in cui i Fondi siano detenuti presso la Banca terza, Bitvavo dà istruzione a tale banca affinché trasferisca tale importo a Bitvavo. Al Contratto con l'utente è aggiunto l'articolo 4, comma 16, seguente: 4.16 L'Utente può avviare un prelievo dal conto detenuto presso la Banca terza specificando nell'Account l'importo che vuole prelevare verso il conto di riferimento e dando la pertinente istruzione di pagamento. Bitvavo indirizza le istruzioni di prelievo alla Banca terza in veste di messaggero. Se la Banca terza approva l'istruzione, l'importo è trasferito al conto di riferimento dell'Utente. Le richieste di prelievo sbagliate saranno addebitate all'Utente nell'Account. L'articolo 5, comma 3, è sostituito dal seguente: 5.3 Gli E-token di Bitvavo sono emessi automaticamente da Bitvavo quando la Banca terza riceve un pagamento in euro dell'Utente. Bitvavo, la Banca terza e la Fondazione possono bloccare temporaneamente la negoziazione o il prelievo degli E-token di Bitvavo e delle Attività digitali in attesa del regolamento del pagamento in euro dell'Utente. Se l'Utente riceve E-token di Bitvavo senza un corrispondente pagamento in euro, Bitvavo può prelevare dal saldo dell'Account dell'Utente un importo di E-token di Bitvavo e Attività digitali equivalente al valore degli E-token di Bitvavo ricevuti. Un prestatore di servizi di pagamento che agevoli tale pagamento in euro sta agevolando il pagamento in relazione all'acquisto dell'Utente di E-token di Bitvavo e non è coinvolto nell'emissione di E-token di Bitvavo o nel loro uso sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. L'articolo 5, comma 5, è sostituito dal seguente: 5.5 La Banca terza detiene i fondi in euro ricevuti per l'Utente a fini di tutela e diversificazione del rischio sotto forma di conti bancari denominati in euro in linea con la legislazione applicabile e le norme e gli standard generalmente accettati. Su richiesta, l'Utente può ottenere il rimborso in euro degli E-token di Bitvavo. In tal caso gli E-token di Bitvavo saranno automaticamente rimborsati dall'Account al valore nominale da Bitvavo e la Banca terza trasferirà all'Utente l'importo in euro corrispondente al valore rimborsato di E-token di Bitvavo tramite bonifico bancario al conto bancario confermato dell'Utente. L'articolo 6, comma 4, è sostituito dal seguente: 6.4 Per separare legalmente le Attività digitali dell'Utente detenute in custodia da quelle di Bitvavo, Bitvavo si avvale di un'entità separata, la Fondazione, costituita ed esistente conformemente al diritto civile neerlandese. La Fondazione è un'estensione di Bitvavo che crea una separazione legale. L'entità separata detiene le Attività digitali. Gli Utenti hanno un credito nei confronti della Fondazione e pertanto le Attività digitali non fanno parte del patrimonio di Bitvavo, nemmeno in caso di fallimento di Bitvavo. I creditori di Bitvavo non hanno alcun diritto sulle Attività digitali dell'Utente. All'articolo 23 sono sostituiti o aggiunti i seguenti commi: - il comma 8 è sostituito dal seguente: "E-token di Bitvavo": un valore monetario memorizzato elettronicamente che rappresenta un credito nei confronti di Bitvavo in qualità di emittente degli E-token di Bitvavo. Gli E-Token di Bitvavo vengono emessi quando la Banca terza riceve un pagamento in euro, con lo scopo di regolare delle transazioni di pagamento pertinenti acquisti di Attività digitali. Gli E-token di Bitvavo sono esclusivamente offerti dalla Piattaforma di negoziazione Bitvavo e non devo essere considerati in nessun caso alla stregua di un deposito detenuto in un conto di pagamento o risparmio. - il comma 15 è sostituito dal seguente: "Fondazione": Stichting Bitvavo Payments, una fondazione costituita conformemente al diritto neerlandese, con sede legale presso Keizersgracht 281, 1016 ED, Amsterdam, e registrata presso la camera di commercio neerlandese con numero 69238923. La Fondazione opera sulla base di un accordo di cooperazione con Bitvavo e funge esclusivamente da società veicolo non aggregabile in caso di procedura concorsuale per realizzare la separazione delle attività, ossia separare le Attività digitali dell'Utente dalle attività di Bitvavo così da proteggerle. - è aggiunto il comma 37 seguente: "Banca terza": una banca terza coinvolta da Bitvavo che agisce sulla base di un contratto di cooperazione con Bitvavo e gestisce un conto di trust per custodire i Fondi dell'Utente.  | 
Il presente documento è redatto sia in lingua inglese sia in altre lingue. In caso di discrepanze prevarrà la versione in lingua inglese.
Versione del 01 giugno 2025
Il presente contratto è stipulato tra l'Utente e ciascuna tra Bitvavo B.V. (Bitvavo), Bitvavo Custody B.V. (Bitvavo Custody) e Stichting Bitvavo Payments (la Fondazione) (il "Contratto con l'utente"). Bitvavo Custody B.V. è una parte esclusivamente in relazione al Servizio prestiti. Stichting Bitvavo Payments è una parte esclusivamente ai fini della segregazione degli attivi e della custodia dei Fondi come qui previsti.
Il presente contratto con l'utente si applica a tutti gli Utenti dei Servizi. Aprendo un Account e usando uno qualsiasi dei Servizi offerti di volta in volta, l'Utente accetta il presente contratto con l'utente. Gli Utenti devono leggere attentamente l'intero contratto con l'utente prima di usare i Servizi.
Il contratto con l'utente deve essere letto congiuntamente a tutti i suoi allegati (gli "Allegati") e ai seguenti documenti correlati:
(congiuntamente i "Contratti Correlati")
Nel contratto con l'utente, negli Allegati e nei Contratti Correlati, i termini in maiuscolo non altrimenti definiti nel presente contratto con l'utente, negli Allegati e nei Contratti Correlati avranno il significato incluso nelle Definizioni Chiave di seguito riportate.
1.1. L'Utente non dovrà usare i Servizi se non comprende i rischi connessi. L'Utente dovrà valutare attentamente se la sua situazione finanziaria e la sua tolleranza al rischio siano adeguate all’utilizzo dei Servizi. L'Utente è tenuto a non usare nei Servizi Fondi che non è pronto a perdere interamente.
1.2. L'utilizzo dei Servizi comporta rischi significativi. Esiste il rischio intrinseco che si verifichino perdite in conseguenza dell'utilizzo dei Servizi. L'Utente non dovrà usare per i Servizi Fondi che non è disposto a perdere completamente. Una transazione completata non può essere rimborsata, stornata o annullata.
1.3. Si prega di leggere l’Informativa sui rischi per comprendere i rischi connessi ai Servizi.
2.1. L'apertura o l'utilizzo di un Account è riservato a persone fisiche o giuridiche (rappresentate da una persona fisica autorizzata) residenti o costituiti nello Spazio Economico Europeo, in Svizzera o nel Regno Unito. Aprendo e usando un Account, l’Utente dichiara di soddisfare tale requisito.
2.2. A seconda del paese di residenza o del paese da cui l'Utente accede ai Servizi, l'Utente potrebbe non essere autorizzato ad usare i Servizi. L'Utente è responsabile del rispetto di tutte le norme e i regolamenti applicabili nel suo paese di residenza e/o nel paese da cui accede ai Servizi. L'Utente dichiara e garantisce che l’utilizzo dei Servizi da parte sua è consentito dalla normativa vigente.
2.3. L'Utente garantisce a Bitvavo e Bitvavo Custody di non essere residente negli USA, di non essere stato costituito negli USA e di non qualificarsi in altro modo come "cittadino statunitense", "residente permanente", "residente straniero" o "soggetto statunitense" ai sensi delle leggi e delle normative applicabili. L'Utente manleva Bitvavo e Bitvavo Custody in relazione a qualsiasi danno che Bitvavo o Bitvavo Custody potrebbero subire nel caso in cui la presente dichiarazione non fosse corretta.
2.4. L'Utente deve avere la piena capacità giuridica di accettare il contratto con l'utente, di usare i Servizi e di concludere una transazione relativa ad un Asset Digitale. Se l'Utente è una persona fisica, deve avere almeno 18 anni.
2.5. Se l'Utente è un ente giuridico, l'Account può essere usato solo da una persona che è stata autorizzata in esclusiva a rappresentare tale ente. È responsabilità di tale Utente limitare l'accesso all’Account alle sole persone autorizzate.
2.6. L’Utente dovrà fornire a Bitvavo informazioni aggiornate, corrette e complete durante il processo di registrazione e verifica. Inoltre, l’Utente dovrà tenere Bitvavo aggiornato se una qualsiasi delle informazioni fornite dovesse cambiare.
2.7. L'Utente può creare e usare solo un Account.
2.8. L'Utente deve agire solo per proprio conto. L'Utente non è autorizzato a trasferire un Account ad altre persone o entità o a consentire ad altre persone o entità di fare uso dell’Account dell'Utente, indipendentemente dal fatto che tale uso avvenga per conto dell'Utente, a meno che Bitvavo non abbia concesso la sua preventiva autorizzazione scritta a farlo.
2.9. Bitvavo può rifiutare la concessione di un Account per qualsiasi motivo o senza motivo.
2.10. L'utente e Bitvavo possono risolvere il contratto con l'utente e chiudere l'account dell'utente per le circostanze seguenti:
2.10.1. per motivi regolamentari;
2.10.2. in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione salvo se vietato dai regolamenti applicabili.
2.11. La risoluzione del contratto con l'utente comporta automaticamente la chiusura dell’Account e la cessazione della prestazione dei Servizi, salvo che ciò sia necessario in relazione a eventuali diritti e obblighi precedenti alla data di risoluzione del contratto con l'utente.
2.12. La risoluzione del contratto con l'utente e la chiusura di un Account non pregiudicano i diritti e gli obblighi maturati prima della data di risoluzione del contratto con l'utente e della chiusura dell’Account.
2.13. Se un contratto con l'utente viene risolto, all'Utente può essere richiesto di annullare o completare tutti gli Ordini aperti o le Richieste di prezzo garantito e i Fondi saranno restituiti sul conto bancario verificato e/o su un portafoglio esterno dell'Utente. Per motivi di compliance e nel caso in cui l’Utente faccia uso del Servizio prestiti, questa operazione potrebbe richiedere più tempo. Bitvavo a sua discrezione può chiedere che i Fondi vengano scambiati prima, ad esempio Asset Digitali per E-token Bitvavo.
2.14. Nel caso in cui i costi di chiusura dell’Account superino il valore dei Fondi di un Utente, quest'ultimo dovrà rimborsare Bitvavo.
2.15. L'Utente non può usare l'Account e i Servizi per intraprendere attività criminali come riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo, evasione di sanzioni, frode e qualsiasi altra attività criminale o illegale, sussistenza della quale è determinata da Bitvavo a propria discrezione. Tali attività includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti:
2.15.1. Attività che violerebbero, o contribuirebbero a violare, qualsiasi direttiva, legge, linea guida o altro regolamento relativo ai programmi di sanzioni gestiti nei paesi in cui Bitvavo svolge la propria attività, incluso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'elenco delle Sanzioni UE.
2.15.2. Attività che violerebbero, o contribuirebbero a violare, qualsiasi direttiva, legge, linea guida o altro regolamento relativo al finanziamento del terrorismo applicabile nei paesi in cui Bitvavo svolge la propria attività.
2.15.3. Attività che violerebbero, o contribuirebbero a violare, qualsiasi direttiva, legge, linea guida o altro regolamento relativo al riciclaggio di denaro, come applicabile nei paesi in cui Bitvavo svolge la propria attività.
2.15.4. Attività che sarebbero correlate alla frode, come le attività che operano per frodare Bitvavo (inclusi gli Utenti che forniscono informazioni false, inaccurate o fuorvianti a Bitvavo), l’Utente e/o altre persone.
2.15.5. Attività che sarebbero collegate a droghe, come la vendita di stupefacenti, sostanze controllate e qualsiasi attrezzatura ideata per la produzione o l'uso di droghe.
2.15.6. Attività che sarebbero collegate al marketing multilivello, come gli schemi a piramide e il network marketing.
2.15.7. Attività che sarebbero collegate a pratiche sleali, predatorie o ingannevoli come opportunità di investimento o altri servizi che promettono ricompense (troppo) elevate e siti che Bitvavo decide a sua esclusiva discrezione essere sleali, ingannevoli o predatori nei confronti degli Utenti.
2.15.8. Attività che sarebbero collegate al gioco d'azzardo illegale, come lotterie non regolamentate, pronostici sportivi e attività analoghe.
2.15.9. Attività che sarebbero collegate ad attività ad alto rischio, come ad esempio qualsiasi attività che Bitvavo ritenga comporti un elevato rischio finanziario, responsabilità giuridica o violi le politiche bancarie.
2.15.10. Attività che sarebbero collegate a (tentativi di) decodifica, modifica, conversione o disassemblaggio del (software alla base dell’) Ambiente Bitvavo in tutto o in parte.
2.16. L'Utente non può usare l’Account e i Servizi per svolgere pratiche commerciali o attività di qualsiasi tipo, salvo diverso accordo con Bitvavo.
2.17. Bitvavo può sospendere o bloccare l'uso specifico o totale di un Account, sospendere o annullare qualsiasi Ordine o Richiesta di prezzo garantito in corso, sospendere o annullare qualsiasi deposito o prelievo, congelare i Fondi relativi a un Account o sospendere l'annullamento di un Account per la durata di un'indagine sull'uso improprio dell’Account o dei Servizi. Se non è possibile stabilire la legittimità dell’Utente o di qualsiasi Ordine, Richiesta di prezzo o dell’utilizzo dei Servizi, l’Utente può perdere tutti i diritti sui propri Fondi.
2.18. Bitvavo è autorizzata ad avvertire le autorità competenti e fornirà i dati alle autorità competenti nella misura richiesta dalla legge e dai regolamenti.
2.19. Maggiori informazioni sui Servizi sono disponibili su support.bitvavo.com. Se l'Utente non è sicuro che un uso specifico dei Servizi sia consentito o meno, può inviare un'email a [email protected].
3.1 Bitvavo usa sistemi e procedure per raccogliere e verificare le informazioni sugli Utenti al fine di proteggere gli Utenti e Bitvavo da attività fraudolente, e per mantenere un registro appropriato degli Utenti.
3.2. Sia prima dell'apertura di un Account sia su base continuativa, l’Utente accetta di fornire a Bitvavo tutte le informazioni richieste ai fini dell'adesione alle norme sulla conoscenza dei propri clienti, come di volta in volta modificate, e dell'individuazione del riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo, sanzioni, frodi o qualsiasi altra attività criminale o illegale.
3.3. Il processo di verifica iniziale ed eventuali ulteriori processi di verifica richiedono tempo e possono comportare ritardi nei Servizi che potrebbero avere conseguenze negative per l’Utente. L’Utente è consapevole e accetta questi rischi e riconosce e accetta che Bitvavo possa non essere responsabile per eventuali ritardi nei Servizi che comportino conseguenze negative per l’Utente.
3.4. Bitvavo si riserva il diritto di cancellare e/o terminare i Conti che non sono stati verificati, se non sono state ricevute tutte le informazioni richieste o se è necessario in base alle informazioni ricevute.
3.5. Visitando o registrandosi ai Servizi, autorizzate la raccolta, l'utilizzo e la divulgazione delle informazioni in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy. Una copia della versione più recente della nostra Informativa sulla privacy può essere ottenuta dal nostro Sito Internet. Bitvavo tratterà i vostri dati personali in conformità con l’Informativa sulla Privacy.
3.6. L'accesso da parte dell’Utente a uno o più Servizi potrebbe prevedere dei limiti – inclusi (i) limiti di trading, (ii) limiti di deposito per i Fondi e/o (iii) limiti di prelievo per i Fondi anche giornalieri, settimanali, mensili, annuali e totali - sulla base delle informazioni fornite dall’Utente e delle informazioni disponibili sull’Utente.
3.7. Bitvavo può includere le diverse soglie di limiti di trading come indicazione sul proprio Sito Internet. Bitvavo si riserva il diritto di modificare le procedure e i limiti di volta in volta senza preavviso.
3.8. L’Utente può presentare una richiesta di aumento dei limiti. Bitvavo può richiedere all’Utente di presentare documentazione aggiuntiva a tale proposito e non garantisce che i limiti vengano aumentati.
3.9. Bitvavo può richiedere all’Utente di fornire o verificare informazioni aggiuntive, o di attendere un certo periodo di tempo dopo il completamento di un'operazione o di una transazione, prima di consentire all’Utente di usare qualsiasi Servizio e/o prima di consentire all’Utente di effettuare transazioni oltre certi limiti di volume.
4.1. L'Utente può conservare Fondi sul proprio Account, da usare esclusivamente per i Servizi. Gli Asset Digitali e gli E-token Bitvavo sono visualizzati come saldo dell’account nell’Account dell’Utente.
4.2. La Fondazione detiene sempre attività sufficienti per coprire le passività della stessa con un rapporto uno a uno.
4.3. Come concordato tra Bitvavo e la Fondazione, quest'ultima è responsabile della custodia e della gestione di tutti i Fondi sui quali gli Utenti vantano una pretesa diretta, a fini di custodia. La Fondazione è parte del presente contratto con l'utente esclusivamente a tale scopo di segregazione degli attivi e di custodia dei Fondi. La Fondazione può detenere:
4.3.1. Asset Digitali presso fornitori di servizi di deposito e custodia per Asset Digitali; nonché
4.3.2. importi in euro in conformità alle leggi applicabili e alle regole e standard generalmente accettati presso banche e in attività sicure, liquide e a basso rischio come fondi del mercato monetario.
4.4. L’Utente garantisce che tutti i Fondi (attuali e futuri) presenti nell’Account non sono i proventi diretti o indiretti di alcuna attività criminale o fraudolenta e sono conservati solo per l’Utente e non per terzi.
4.5. Bitvavo si riserva il diritto di indagare sull'origine di qualsiasi Fondo nell’Account e di adottare misure appropriate al fine di mitigare potenziali rischi di integrità. Bitvavo può restituire i Fondi alla destinazione di origine o, se l’Utente lo richiede e ad esclusiva discrezione di Bitvavo, altrove. Bitvavo può, a sua esclusiva discrezione, stabilire che i Fondi debbano essere ritirati dall’Account in quanto forma di Fondi (Euro o Asset Digitali) simile a un deposito effettuato su quell’Account.
4.6. Bitvavo può imporre lo scambio degli Asset Digitali dell'Utente per un importo in euro, e vice versa:
4.6.1. per adempiere ai propri obblighi di legge;
4.6.2. per adempiere ai propri obblighi previsti dal presente contratto;
4.6.3. se necessario, per un’adeguata fornitura dei Servizi, a esclusiva discrezione di Bitvavo e
4.6.4. per permettere a Bitvavo di pagare un debito insoluto dell'Utente verso Bitvavo.
4.7. Bitvavo può dedurre un importo dai Fondi dell'Utente detenuti nell'Account per pagare un debito insoluto dell'Utente verso Bitvavo.
4.8. In caso di sospetta frode o uso improprio, Bitvavo ha il diritto di sospendere o annullare i depositi e i prelievi fino a quando la legittimità non sarà stata verificata. Bitvavo può, a sua esclusiva discrezione, stabilire che un trasferimento necessiti di un ulteriore esame, richieda l’annullamento o debba essere restituito.
4.9. L’Utente può trasferire Fondi solo verso o da conti bancari e indirizzi di portafogli che sono sotto il controllo esclusivo e/o che sono interamente di proprietà dell’Utente. Bitvavo non ha alcun obbligo nei confronti dell’Utente di verificare quale soggetto controlli o quali soggetti controllino i conti bancari e gli indirizzi di portafogli verso cui i Fondi vengano trasferiti, inclusa, a titolo esemplificativo e non esaustivo, una verifica della legittimità delle intenzioni del soggetto ricevente.
4.10. L’Utente deve e dovrà controllare accuratamente tutti i depositi o i prelievi, compreso l'indirizzo di destinazione, prima di fornire qualsiasi istruzione di deposito o prelievo sulla Piattaforma di trading Bitvavo. Una volta fornite le istruzioni, i depositi o i prelievi sono definitivi, non possono essere annullati e sono irreversibili. L'Utente è l'unico responsabile degli errori di deposito e prelievo e delle conseguenze pertinenti.
4.11. I depositi e i prelievi di Fondi possono subire ritardi significativi o non essere disponibili o i Fondi possono andare interamente persi a causa della natura intrinseca del, o di errori nel, sistema finanziario o della rete degli Asset Digitali.
4.12. Bitvavo può attuare un cosiddetto "periodo di cooldown" dopo che un Utente abbia depositato Fondi sul proprio Account, per motivi di compliance. Durante il periodo di cooldown, i Fondi non possono essere prelevati dall’Account sotto forma di Asset Digitali o non possono essere prelevati affatto.
4.13. Se un Account non viene usato per un certo periodo di tempo e Bitvavo non è in grado di contattare l’Utente, Bitvavo può segnalare i Fondi residui nell’Account come proprietà non reclamata. Bitvavo può dedurre una conseguente commissione amministrativa da tali Fondi non reclamati. Se i costi di detenzione dei Fondi in un Account o i costi di un trasferimento dei Fondi ad un'altra parte che li detenga per conto dell’Utente sono superiori al valore stimato dei Fondi, Bitvavo può chiudere l’Account, per cui l’Utente perderà tutti i diritti sui Fondi.
4.14. Per gli Utenti che risiedono in Francia
Gli Utenti che risiedono in Francia e vogliono acquistare degli Asset Digitali sulla Piattaforma di trading Bitvavo possono aggiungerli al loro Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo acquistando uno degli Asset Digitali disponibili sulla Piattaforma di trading Bitvavo che abbia un valore in una valuta ufficiale (noti comunemente come "token di moneta elettronica", "e-money token" e "EMT", ad esempio, l'EUROC, un Asset Digitale garantito da un importo equivalente di asset denominati in EUR) pagandolo in euro. È importante notare che Bitvavo non emette tali Asset Digitali, non mantiene delle riserve in euro per i detentori di tali Asset Digitali e non è tenuta a ricomprarli dall'Utente pagandoli in euro. Bitvavo non garantisce che tali Asset Digitali manterranno sempre un ancoraggio uno a uno con l'EUR. Tuttavia Bitvavo si impegna continuativamente nel cercare e applicare i migliori tassi di cambio per proteggere gli interessi dell'Utente.
Una volta comprati o negoziati, gli Asset Digitali sono accreditati sull'Account dell'Utente e possono essere usati per il trading. Per ciascun acquisto di tali Asset Digitali, Bitvavo ha diritto si applicare delle commissioni corrispondenti a quelle pubblicate per il deposito sull'Account che possono variare in base al metodo di pagamento scelto dall'Utente. Quando viene richiesto un prelievo in euro, tale richiesta verrà considerata un'istruzione a immettere un Ordine al Prezzo di Mercato per vendere un importo equivalente del token di moneta elettronica presente nell'Account dell'Utente trasferendo il ricavo denominato in EUR all'Utente.
5.1. Gli E-token Bitvavo, che sono offerti esclusivamente da Bitvavo in linea con i regolamenti finanziari applicabili e possono essere usati solo nell'Ambiente Bitvavo, devono essere usati dagli Utenti per comprare e vendere Asset Digitali tramite i Servizi.
5.2. Gli E-token Bitvavo possono essere usati solo per i Servizi e non possono essere conservati per altri scopi. L’Utente non ha diritto agli interessi o a qualsiasi altro risarcimento per gli E-token Bitvavo conservati. Nel caso in cui vi siano indicazioni che l’Utente utilizzi gli E-token Bitvavo per altri scopi, Bitvavo può a sua discrezione i) contattare l’Utente e richiedere il corretto utilizzo o il prelievo degli E-token Bitvavo o ii) restituire i Fondi alla destinazione di origine o altrove secondo quanto concordato tra l’Utente e Bitvavo.
5.3. Gli E-token Bitvavo sono emessi automaticamente e senza indugio da Bitvavo al ricevimento del pagamento in Euro di un Utente, da parte della Fondazione per conto di Bitvavo. Bitvavo e la Fondazione possono sospendere temporaneamente il trading e i prelievi di E-token Bitvavo e Asset Digitali in attesa che l'Utente regoli i suoi pagamenti in euro. Se l'Utente riceve degli E-token Bitvavo senza il corrispondente pagamento in euro, Bitvavo può prelevare dai fondi dell'Utente un importo di E-token Bitvavo e Asset Digitali equivalente al valore di tali E-token Bitvavo ricevuti. A scanso di equivoci, un fornitore di servizi di pagamento che facilita tale pagamento in Euro facilita i pagamenti in relazione all'acquisto di E-token da parte dell'Utente e non è coinvolto nell'emissione di E-token Bitvavo o nell'uso di E-token Bitvavo sulla Piattaforma di trading Bitvavo.
5.4. Bitvavo emette E-token Bitvavo alla pari, motivo per cui gli E-token Bitvavo avranno lo stesso importo degli Euro ricevuti, e pertanto viene emesso un E-token Bitvavo per ogni euro ricevuto. Gli E-token Bitvavo emessi nei confronti di un Utente saranno aggiunti al Portafoglio di E-token Bitvavo collegato all’Account dell'Utente.
5.5. La Fondazione detiene i Fondi in euro ricevuti per l'Utente allo scopo di conservarli e diversificare i rischi tramite conti bancari denominati in euro e strumenti sicuri, liquidi e a basso rischio, in linea con la legislazione applicabile e i regolamenti e standard generalmente riconosciuti. Su richiesta dell’Utente, l’Utente può riscattare i suoi E-token Bitvavo per Euro. In tal caso gli E-token Bitvavo saranno automaticamente riscattati dall’Account alla pari da Bitvavo e la Fondazione trasferirà all’Utente l'importo in Euro corrispondente al valore degli E-token Bitvavo riscattati tramite bonifico bancario sul conto corrente verificato dell’Utente.
5.6. Il presente articolo 5 non è applicabile agli Utenti che risiedono in Francia. In tal caso si faccia riferimento all'articolo 4.14 che permette agli Utenti che risiedono in Francia di depositare sul Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo (acquistando stablecoin denominate in EUR invece di detenere E-token Bitvavo) con il fine di fare trading.
6.1. Dopo il trasferimento degli Asset Digitali da parte dell'Utente sul Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo, la Fondazione detiene gli Asset Digitali per l’Utente a scopo di custodia. L’Utente ha una pretesa diretta nei confronti della Fondazione per la fornitura degli Asset Digitali che sono detenuti dalla Fondazione per l’Utente a scopo di custodia.
6.2. Bitvavo è tenuto a compensare la Fondazione per qualsiasi perdita legata direttamente alla custodia e detenzione degli Asset Digitali, compresi i rischi legati all'uso di fornitori di servizi di deposito o custodia, i rischi legati alla detenzione di fondi presso il gruppo Bitvavo e i rischi legati allo staking e ad altre attività blockchain. A scanso di equivoci si noti che se l'Utente ha aderito al Servizio di staking come definito nel presente contratto con l'utente, Bitvavo non è tenuto a compensare la Fondazione per qualsiasi perdita legata allo staking e l'Utente ha diritto a ricevere le Ricompense per staking.
6.3. Gli Asset Digitali detenuti dalla Fondazione possono comportare alcuni benefici legati ad esempio ad airdrop, ricompense per staking e hard fork. L'Utente non ha diritto in linea di principio a tali potenziali benefici salvo quanto specificato nel presente contratto con l'Utente o stabilito da Bitvavo (ad esempio, se l'Utente aderisce al Servizio di staking e riceve le Ricompense per staking o Bitvavo decide di distribuire agli Utenti i ricavi di un airdrop o hard fork).
6.4. L'Utente non ha il diritto di fruire delle funzionalità di amministrazione degli Asset Digitali nel proprio Account, ad esempio, voto e delega.
6.5. L'Utente può richiedere di prelevare gli Asset Digitali a cui ha diritto, salvo gli Asset Digitali non disponibili per il prelievo. In tal caso la Fondazione trasferirà gli Asset Digitali richiesti dall'Utente sull'indirizzo del portafoglio dell'Utente (a condizione che l'Utente abbia diritto a tali Asset Digitali).
6.6. Bitvavo può aggiungere o togliere Asset Digitali dai Servizi e interrompere i Servizi in relazione a specifici Asset Digitali qualora ciò sia necessario per conformarsi a provvedimenti regolamentari o tecnici o a sua esclusiva discrezione senza che sia richiesta alcuna motivazione, senza preavviso e senza che sia dovuto alcun rimborso all'Utente.
6.7. Un deposito di un Asset Digitale sarà aggiunto e rappresentato nell’Account di un Utente solo dopo che saranno state ricevute più conferme di rete blockchain del trasferimento. Il numero di conferme di rete sufficienti è ad esclusiva discrezione di Bitvavo e può variare per ogni Asset Digitale.
6.8. Possono essere depositati solo gli Asset Digitali inclusi nella Piattaforma di trading Bitvavo e comunicati come tali da Bitvavo. Gli Asset Digitali inclusi possono cambiare di volta in volta. In nessun caso l'Utente dovrà tentare di depositare Asset Digitali o ricevere Asset Digitali in qualsiasi forma non supportata da Bitvavo. Ciò include side chains o protocolli biforcati di Asset Digitali che sono inclusi nella Piattaforma di trading Bitvavo. Il tentativo di depositare o ricevere tali Asset Digitali comporterà la perdita di tali Asset Digitali.
6.9. L’Utente depositerà gli Asset Digitali nel suo Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo solo usando una rete supportata da Bitvavo per quell'Asset Digitale. Bitvavo indica quale rete supporta nella pagina dei depositi del rilevante Asset Digitale sulla Piattaforma di trading Bitvavo. Il tentativo di depositare un Asset Digitale usando una rete non supportata da Bitvavo comporterà la perdita di tale Asset Digitale.
6.10. L’Utente prende atto che la conservazione di Asset Digitali in un Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo comporta rischi significativi, come descritto più dettagliatamente nell’Informativa sui rischi. Sebbene Bitvavo e la Fondazione adottino misure ragionevoli per proteggere i Portafogli di Asset Digitali Bitvavo, non è possibile garantire una sicurezza completa. L’Utente prende atto che qualsiasi utilizzo del Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo è ad esclusivo rischio dell’Utente.
6.11. Bitvavo e gli Asset Digitali si affidano a protocolli software di terzi che disciplinano il funzionamento degli Asset Digitali supportati dai Servizi. Bitvavo non ha alcuna influenza sulla funzionalità, sicurezza, disponibilità e/o continuità di tali protocolli software. I protocolli software sottostanti relativi a qualsiasi Asset Digitale possono cambiare (improvvisamente), il che può influenzare in modo rilevante il valore, la funzione, la trasferibilità e/o altri aspetti dell'Asset Digitale. Bitvavo non è responsabile per eventuali danni relativi a e/o causati da tali protocolli software, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo (i) danni derivanti dall'interruzione di un protocollo software, e/o (ii) danni derivanti da un deposito o prelievo non regolato a causa di un errore in un protocollo software. Bitvavo non sarà responsabile se gli Asset Digitali vengono persi a causa di un errore in un protocollo software.
6.12. Per motivi di sicurezza ed efficienza la Fondazione può conservare gli Asset Digitali offline e tramite fornitori di servizi di deposito e custodia terzi. Ciò può comportare un ritardo nel prelievo di Asset Digitali. Bitvavo e la Fondazione non hanno alcuna influenza sulla funzionalità, sicurezza, disponibilità e/o continuità dei servizi di tali terzi fornitori di servizi di custodia e non saranno responsabili per eventuali danni relativi a e/o causati da (i) mancanza di qualità dei servizi di tali terzi fornitori di servizi di custodia, (ii) i loro tempi di inattività o (iii) qualsiasi altro problema relativo a tali fornitori di servizi di custodia. L’Utente riconosce di essere consapevole della possibilità che, in caso di inadempimento da parte di - o fallimento di - un terzo fornitore di servizi di custodia, l’Utente potrà non essere in grado di mantenere (tutti) i propri Asset Digitali.
6.13. Bitvavo si adopera per evitare che i Servizi siano forniti in relazione ad Asset Digitali che si qualificano come "strumento finanziario" o "prodotto finanziario" come previsto dalle leggi e dai regolamenti applicabili. Bitvavo non garantisce che qualsiasi Asset Digitale presente sulla Piattaforma di trading Bitvavo o per il quale Bitvavo offre Servizi in altro modo non sia uno "strumento finanziario" o un "prodotto finanziario".
7.1. Gli Utenti possono inviare istruzioni per acquistare o vendere Asset Digitali sulla Piattaforma di trading Bitvavo (piazzando un Ordine), a fronte di altri Asset Digitali o E-token Bitvavo, dove coppie sono offerte da Bitvavo di volta in volta.
7.2. L'apertura e il completamento degli Ordini sono soggetti alle regole e agli standard generalmente accettati, inclusa l'esecuzione, le commissioni e l'integrità. Tali regole sono descritte più nel dettaglio nel Regolamento di trading. A scanso di equivoci il mancato rispetto di tali regole costituisce un motivo valido per la conclusione del contratto con l'utente e la chiusura dell'Account da parte di Bitvavo.
7.3. Gli Utenti possono piazzare Ordini al Prezzo di Mercato, Ordini con Limite di Prezzo o Ordini Stop Limit. Un "Ordine al Prezzo di Mercato" è un'istruzione dell’Utente di eseguire un Ordine immediatamente e al miglior prezzo disponibile in quel momento. Un "Ordine con Limite di Prezzo" è un Ordine in cui l’Utente specifica un prezzo massimo al quale desidera acquistare o un prezzo minimo al quale desidera vendere. Un "Ordine Stop Limit" è un'istruzione dell’Utente di piazzare un Ordine con Limite di Prezzo quando viene raggiunto o superato un determinato prezzo di attivazione.
7.4. Il prezzo di esecuzione di un Ordine al Prezzo di Mercato può differire significativamente dal prezzo indicato. Ciò può essere dovuto a una variazione del prezzo tra il momento in cui l'Ordine viene avviato dall’Utente e l'esecuzione dell'Ordine (ossia lo "slippage").
7.5. Gli Ordini al Prezzo di Mercato, gli Ordini con Limite di Prezzo e gli Ordini Stop Limit non sono garantiti come eseguibili a causa della necessaria disponibilità di un'offerta o di una domanda sufficienti.
7.6. Gli Ordini possono essere eseguiti istantaneamente o dopo un certo periodo di tempo e saranno considerati come avvenuti alla data e all'ora di esecuzione.
7.7. Possono esistere delle limitazioni su come l'Utente può fare trading o sui mercati in cui può farlo. Per alcune coppie di trading e mercati Bitvavo può richiedere che l'Utente accetti il Servizio prestiti per gli Asset Digitali acquisiti in tali operazioni. Se l'Utente deposita tali Asset Digitali o immette un Ordine di acquisto per gli stessi, deve aver deciso di partecipare al Servizio prestiti per tale Asset Digitale. L'Utente ha diritto di ricevere le Ricompense per i prestiti che coinvolgono tali Asset Digitali. L'Utente può decidere di non partecipare al Servizio prestiti prelevando l'Asset Digitale o immettendo un Ordine di vendita per lo stesso. In qualsiasi momento e a propria esclusiva discrezione, Bitvavo può aggiungere o rimuovere limitazioni per gli Asset Digitali, incluso il fatto che gli Utenti che detengono Asset Digitali sulla Piattaforma di trading Bitvavo oltre una determinata data vengono registrati per il Servizio prestiti per tali Asset Digitali.
7.8. Bitvavo può applicare importi minimi e massimi di Ordini che possono variare per coppia di trading.
7.9. Bitvavo è responsabile della corretta esecuzione, liquidazione e regolamento della compravendita di Asset Digitali sulla Piattaforma di trading Bitvavo.
7.10. L'utente è l'unico responsabile dell'immissione degli ordini, delle operazioni di deposito e prelievo, e di ogni altra istruzione fornita. Bitvavo può fornire informazioni sugli Asset Digitali, come il prezzo, l'intervallo e la volatilità. Queste informazioni non devono essere considerate come consulenza in materia di investimenti, ma come informazioni o opinioni.
7.11. Soggetti terzi possono fornire informazioni sul prezzo degli Asset Digitali sulla Piattaforma di trading Bitvavo indipendentemente da Bitvavo. In caso di scostamento prevale il prezzo indicato sulla Piattaforma di trading Bitvavo, fermo restando che quest'ultimo potrà anche differire dal prezzo effettivo di esecuzione in caso di Ordine al Prezzo di Mercato.
7.12. In casi eccezionali possono esserci degli errori nella Piattaforma di trading Bitvavo, inclusi quelli legati ai prezzi mostrati o al modo in cui gli ordini sono gestiti. Inoltre gli asset digitali sulla Piattaforma di trading Bitvavo possono essere soggetti a variazioni di prezzo insolite, incluse quelle risultanti dalle manipolazioni del mercato o da carenze o eccessi di liquidità. In tali casi e a propria discrezione Bitvavo può agire come segue:
7.12.1. correggere retrospettivamente tali errori o rettificare tali variazioni di prezzo, anche modificando o ripristinando delle transazioni, il che può essere sia a vantaggio sia a svantaggio dell'utente;
7.12.2. sospendere temporaneamente o indefinitamente in trading sulla piattaforma per uno o più asset digitali.
7.13. Soprattutto in periodi di alti volumi, illiquidità, movimenti rapidi o volatilità, gli Asset Digitali negoziati sulla Piattaforma possono essere eseguiti ad un tasso diverso da quello indicato tramite i Servizi al momento dell'Ordine degli Utenti.
7.14. In caso di sospetto di frode o uso improprio, Bitvavo si riserva il diritto di sospendere o annullare Ordini e operazioni fino alla verifica della legittimità.
8. Servizio di Prezzo garantito
8.1. Tramite un Servizio nel segmento di richiesta di quotazioni (RQF) della Piattaforma di trading di Bitvavo, gli Utenti possono inviare a Bitvavo una richiesta per comprare o vendere un Asset Digitale ("Richiesta di prezzo garantito") per la quale la parte che risponde a tali richieste garantisce il prezzo per un periodo di tempo predeterminato (ad esempio cinque secondi) ("Servizio di Prezzo garantito").
8.2. L'entità della Richiesta di Prezzo garantito deve sottostare a dei limiti fissati da Bitvavo.
8.3. Le Richieste di prezzo garantito possono richiedere più tempo per essere eseguite rispetto agli ordini normali e possono anche non essere eseguite a causa della variazione di prezzo.
8.4. Si applicano delle commissioni specifiche al Servizio di Prezzo garantito che possono essere modificate da Bitvavo in qualsiasi momento e a propria discrezione.
8.5. Se il Servizio di Prezzo garantito non è in grado di fornire un prezzo, la Richiesta di prezzo garantito può essere eseguita come un ordine a mercato normale sulla Piattaforma di trading Bitvavo; tale eventualità verrà comunicata all'Utente.
8.6. In qualsiasi momento e a propria esclusiva discrezione Bitvavo può aggiungere Asset Digitali a quelli disponibili per il Servizio di Prezzo garantito o rimuoverne dallo stesso. Bitvavo può anche aggiungere limitazioni all'acquisto di determinati Asset Digitali conformemente all'articolo 7.8.
8.7. L'Utente è l'unico responsabile dell'immissione delle Richieste di prezzo garantito tramite il Servizio di Prezzo garantito e delle relative istruzioni.
8.8. Ogni forma di abuso del Servizio di Prezzo garantito, determinata da Bitvavo a propria discrezione, costituisce una ragione valida per terminare il Contratto con l'utente e l'Account.
8.9. In casi eccezionali possono verificarsi degli errori nel Servizio di Prezzo garantito, nei relativi prezzi mostrati e nel modo in cui sono eseguite le Richieste a prezzo garantito. In tali casi, a propria discrezione, Bitvavo può agire come segue:
8.9.1. correggere retroattivamente tali errori e prezzi, anche modificandoli tramite I.A. o annullando le transazioni, a vantaggio o a svantaggio dell'Utente;
8.9.2. sospendere temporaneamente o permanentemente il trading relativo al Servizio di Prezzo garantito per uno o più Asset Digitali o sospendere l'intero Servizio di Prezzo garantito.
8.10. In qualsiasi momento e senza preavviso Bitvavo può terminare o modificare il Servizio di Prezzo garantito o l'uso che ne fa l'Utente. In caso di sospetta frode o uso improprio, Bitvavo si riserva il diritto di sospendere o cancellare le Richieste a prezzo garantito e le transazioni fino a quando non ne conferma la legittimità.
9.1. Aderendo al Servizio di staking l'Utente può ricevere ricompense (le "Ricompense per staking") come risultato dello staking su protocolli e reti blockchain con proof-of-stake terzi da parte di Bitvavo, a discrezione di quest'ultimo, degli Asset Digitali idonei (gli "Asset Digitali per staking") dell'Utente detenuti come Fondi nel Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo (il "Servizio di staking").
9.2. Per ottenere le Ricompense per staking l'Utente deve aderire allo staking degli Asset Digitali per staking che detiene come Fondi nel suo Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo tramite la Piattaforma. Bitvavo mette in staking gli Asset Digitali per staking su un protocollo o una rete blockchain con proof-of-stake terzo in veste di convalidatore o delegato per conto dell'Utente, con l'Asset Digitale per staking che continua a essere detenuto dalla Fondazione. Bitvavo e le sue affiliate possono avvalersi di fornitori di servizi terzi affinché li assistano nella fornitura dei Servizi di staking.
9.3. Le Ricompense per staking sono distribuite all'Utente dopo che sono state dedotte le commissioni applicate da Bitvavo e dai suoi affiliati.
9.4. Bitvavo può introdurre per alcuni Utenti la possibilità di guadagnare Ricompense per staking più alte se acconsentono di bloccare (limitare la vendita o il prelievo) i loro Asset Digitali per staking per un periodo di tempo prefissato che può variare in base al tipo di Asset Digitale per staking. Tale servizio può non essere reso disponibile ovunque e può essere soggetto a dei requisiti di idoneità. Decidendo di bloccare gli Asset Digitali per staking l'Utente dichiara di aver compreso e accettato che, una volta messi in staking, non potrà più venderli o prelevarli per il periodo di tempo prefissato e per il tempo necessario a rimuoverli dallo staking.
9.5. Il Servizio di staking comporta rischi significativi, descritti nell’Informativa sui rischi. I principali rischi includono la possibilità che, in caso di slashing o malfunzionamento del protocollo in relazione agli Asset Digitali per staking, l’Utente può perdere tutti i propri Fondi. Bitvavo (o una qualsiasi delle sue affiliate) non potrà restituire tali Fondi all’Utente e Bitvavo (o una qualsiasi delle sue affiliate) non avrà alcun obbligo in tal senso. Questo può comportare la perdita integrale o parziale dei Fondi da parte dell’Utente. L’Utente usa il Servizio di staking a proprio rischio e spese. Se un Utente aderisce al Servizio di staking è soggetto al rischio di perdere i propri Asset Digitali per staking (ad esempio per slashing) e tale perdita sarà dedotta dal saldo dell'account dell'Utente.
9.6. Bitvavo (o le sue affiliate) non devono nessuna Ricompensa per staking all’Utente nei casi in cui non siano state generate ricompense risultanti da dette attività di staking, e nessuna Ricompensa per staking è dovuta prima del momento in cui tale ricompensa è stata generata. I tassi delle Ricompense per staking differiscono in base agli Asset Digitali per staking e saranno pubblicati nelle pagine informative pertinenti del sito Internet e/o sulla Piattaforma Bitvavo, così come modificati di volta in volta, ovvero saranno messi a disposizione dell’Utente secondo modalità diverse. La maggior parte delle Ricompense per staking saranno distribuite nei medesimi Asset Digitali degli Asset Digitali per staking pertinenti, anche se la Ricompensa per staking per alcuni Asset Digitali per staking potrà essere distribuita in un altro Asset Digitale. Le ricompense per staking saranno apportate automaticamente al Servizio di staking; dopodiché, l’Utente potrà guadagnare Ricompense per staking (risultanti in Ricompense per staking di capitalizzazione).
9.7. Bitvavo potrà cessare il Servizio di staking in qualsiasi momento senza preavviso. A scanso di equivoci, la cessazione del Servizio di staking da parte di Bitvavo non influisce necessariamente sulla continuazione degli altri Servizi offerti all’Utente da Bitvavo.
9.8. Bitvavo potrà stabilire di volta in volta importi minimi e/o massimi di Asset Digitali per staking.
9.9. Bitvavo potrà aggiungere o rimuovere Asset Digitali come Asset Digitali per staking in qualsiasi momento a propria esclusiva discrezione. La rimozione di Asset Digitali come Asset Digitali per staking comporterà la cessazione automatica del Servizio di staking in relazione a detti Asset Digitali appena rimossi.
9.10. Qualsiasi indicazione di possibili Ricompense per staking pubblicata è unicamente una stima e può cambiare nel corso del tempo. Di volta in volta e a propria esclusiva discrezione, Bitvavo potrà apportare modifiche al tasso di Ricompensa per staking e alle tempistiche di distribuzione delle Ricompense per staking. Qualsiasi modifica ai tassi di Ricompensa per staking avrà effetto immediato.
9.11. Rinunciando al Servizio di staking per un Asset Digitale per staking, l’Utente cessa di usare le attività e i benefici dello staking in relazione a detto Asset Digitale per staking. A propria discrezione Bitvavo può attuare periodi di ritiro o rinuncia se ciò è necessario per garantire alla piattaforma una liquidità adeguata.
9.12. Alcuni Asset Digitali possono essere idonei sia al Servizio di staking sia al Servizio prestiti. Se un Utente aderisce a entrambi tali servizi e questi si applicano entrambi a un Asset Digitale, Bitvavo decide a propria discrezione se tale asset è messo in staking tramite il Servizio di staking o prestato tramite il Servizio prestiti e quale sia il tasso di ricompensa corrispondente.
10.1. Bitvavo Custody offre all’Utente la possibilità di guadagnare interessi sugli Asset Digitali supportati (gli "Asset Digitali prestiti") detenuti come Fondi nel proprio Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo. In genere, questo Servizio è indicato sulla Piattaforma Bitvavo come "Servizio prestiti" ed è completamente integrato sulla Piattaforma Bitvavo (il "Servizio prestiti").
10.2. Attivando il Servizio prestiti l'Utente accetta che i suoi Asset Digitali attuali e futuri detenuti nell'Account possono essere di volta in volta presi a prestito da Bitvavo Custody, a esclusiva discrezione di quest'ultima, e possono essere rimossi dalla custodia di Bitvavo. Partecipando al Servizio prestiti l'Utente autorizza Bitvavo a trasferire gli Asset Digitali come indicato da Bitvavo Custody. Lo stesso vale per gli Asset Digitali dell'Utente per cui l'Utente è tenuto ad accettare il Servizio prestiti conformemente alle sezione 7.8 del Contratto con l'utente.
10.3. Il Servizio prestiti comporta rischi significativi, descritti nel'Informativa sui rischi. I principali rischi includono la possibilità che, se un Partner di prestito (si veda di seguito) è inadempiente, l’Utente può perdere tutti i propri Fondi. In questo caso, Bitvavo Custody (o una qualsiasi delle sue affiliate) non potrà restituire tali fondi all’Utente e Bitvavo Custody ( o una qualsiasi delle sue affiliate) non avrà alcun obbligo in tal senso. Questo può comportare la perdita integrale o parziale dei Fondi da parte dell’Utente. L’Utente usa il Servizio prestiti a proprio rischio e spese.
10.4. Fatte salve le altre disposizioni del presente contratto con l'utente, a seconda dei proventi generati sufficienti, Bitvavo Custody potrà pagare all’Utente gli interessi sugli Asset Digitali prestiti ("Ricompense per i prestiti"). I tassi delle Ricompense per i prestiti differiscono in base agli Asset Digitali prestiti e saranno pubblicati da Bitvavo Custody nelle pagine informative pertinenti del sito Internet e/o sull’Ambiente Bitvavo, così come modificati di volta in volta, ovvero saranno messi a disposizione dell’Utente secondo modalità diverse. La maggior parte delle Ricompense per i prestiti saranno distribuite nei medesimi Asset Digitali degli Asset Digitali prestiti pertinenti, anche se le Ricompense per i prestiti per alcuni Asset Digitali prestiti potranno essere distribuite in un altro Asset Digitale. Le Ricompense per i prestiti saranno apportate automaticamente al Servizio prestiti; dopodiché, l’Utente potrà guadagnare Ricompense per i prestiti (risultanti in ricompense composte). Di volta in volta e a propria esclusiva discrezione, Bitvavo Custody potrà apportare modifiche ai tassi di Ricompensa prestiti e alle tempistiche di distribuzione delle Ricompense per i prestiti. Qualsiasi modifica ai tassi degli Asset Digitali prestiti avrà effetto immediato.
10.5. Bitvavo Custody, a propria esclusiva discrezione, concede in prestito gli Asset Digitali prestiti a terzi ("Partner di prestito"), dai quali Bitvavo Custody può ricevere ricompense o altri importi. A scanso di equivoci, se non riceve ricompense dai Partner di prestito a copertura dei pagamenti della Ricompensa per i Prestiti, Bitvavo Custody non deve nessuna Ricompensa per i prestiti all’Utente.
10.6. Bitvavo Custody può cessare il Servizio prestiti in qualsiasi momento senza preavviso. A scanso di equivoci, la cessazione del Servizio prestiti da parte di Bitvavo Custody non influisce necessariamente sulla continuazione degli altri Servizi offerti all’Utente da Bitvavo.
10.7. Di volta in volta, Bitvavo Custody può stabilire importi minimi e/o massimi di Asset Digitali prestiti.
10.8. Utilizzando il Servizio prestiti, l’Utente conferisce a Bitvavo Custody il diritto di utilizzo, e fornisce a Bitvavo Custody il proprio consenso all’utilizzo di Asset Digitali prestiti.
10.9. L’Utente concede a Bitvavo Custody il diritto, nella misura più ampia in cui Bitvavo Custody possa effettivamente farlo ai sensi della legge applicabile e senza ulteriore avviso all’Utente, di usare gli Asset Digitali prestiti a esclusiva discrezione di Bitvavo Custody.
10.10. Qualsiasi indicazione di possibili Ricompense per i prestiti pubblicata rappresenta unicamente una stima e può cambiare con il passare del tempo. Di volta in volta e a propria esclusiva discrezione, Bitvavo Custody può apportare modifiche ai tassi di Ricompensa per i prestiti e alle tempistiche di distribuzione delle Ricompense per i prestiti. Qualsiasi modifica ai tassi di Ricompensa per i prestiti avrà effetto immediato.
10.11. Rinunciando al Servizio prestiti, l’Utente ordina a Bitvavo Custody di restituire qualsiasi Asset Digitali prestiti e qualsiasi Ricompensa per i prestiti dovuta sul Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo dell’Utente. Dopodiché, l’Utente potrà (ancora) esigere dalla Fondazione gli Asset Digitali che la Fondazione custodisce per l’Utente. A propria discrezione Bitvavo può istituire dei periodi di ritiro o rinuncia se ciò è necessario per garantire alla piattaforma una liquidità adeguata.
10.12. Alcuni Asset Digitali possono essere idonei sia al Servizio di staking sia al Servizio prestiti. Se un Utente aderisce a entrambi tali servizi e questi si applicano entrambi a un Asset Digitale, Bitvavo decide a propria discrezione se tale asset è prestato tramite il Servizio prestiti o messo in staking tramite il Servizio di staking e quale sia il tasso di ricompensa corrispondente.
11.1. L'Utente dovrà pagare delle commissioni a Bitvavo e Bitvavo Custody, che includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le commissioni di trading, per il deposito degli Asset Digitali o dei Fondi in euro, per il prelievo degli Asset Digitali o dei Fondi in euro e per l'utilizzo dei Servizi prestiti, dei Servizi di staking o il Servizio di Prezzo garantito.
11.2. Eventuali commissioni e i relativi importi saranno pubblicati da Bitvavo nelle pagine informative sulle commissioni designate sul Sito Internet e/o sulla Piattaforma Bitvavo, come di volta in volta modificati, o saranno messi a diposizione dell'Utente in altro modo. Bitvavo e Bitvavo Custody possono apportare modifiche a propria discrezione di volta in volta. Qualsiasi modifica messa a disposizione dell’Utente entrerà in vigore direttamente.
11.3. Bitvavo può applicare eventuali commissioni detraendole dai Fondi dell'Utente nel Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo o nel Portafoglio di E-token Bitvavo, da un importo di Asset Digitali o di E-token Bitvavo derivante da una negoziazione, da Asset Digitali ricevuti in conseguenza dell'utilizzo del Servizio prestiti o in altro modo.
12.1. L’Utente è l'unico responsabile della protezione dell'accesso al proprio Account. Ciò include, a titolo esemplificativo e non esaustivo, scegliere password sufficientemente complesse e difficili da decifrare, conservare in modo sicuro qualsiasi password, impedire l'accesso da parte di terzi ai propri account e-mail, non conservare, archiviare o registrare la propria combinazione individuale di username e password con mezzi elettronici o di altro tipo insieme agli altri documenti dell’Utente relativi a Bitvavo, non lasciare incustodito il dispositivo da cui l’Utente effettua l'accesso alla Piattaforma, proteggere le Credenziali API e adottare tutte le misure ragionevoli per evitare la perdita, il furto o l'uso improprio dei dispositivi elettronici che l’Utente usa per accedere alla Piattaforma. Bitvavo e Bitvavo Custody non possono essere ritenuti responsabili per qualsiasi uso improprio delle credenziali di accesso dell’Utente o delle Credenziali API da parte di terzi. In assenza di informazioni contrarie, Bitvavo e Bitvavo Custody presumeranno che la persona che ha effettuato l'accesso all’Account dell’Utente usando le corrette credenziali di accesso o usando le Credenziali API sia l’Utente. L’Utente si assume la responsabilità per - e sopporta il rischio di – ogni e tutte le attività che avvengono nell’Account dell’Utente e di tutte le operazioni effettuate nell’Account dell’Utente.
12.2. Bitvavo consiglia vivamente di attivare e usare l'autenticazione a due fattori per una maggiore sicurezza dell’Account Bitvavo e di altri conti affiliati all’Account Bitvavo, come ad esempio l’account e-mail. A scanso di equivoci Bitvavo (e i suoi affiliati) non sono responsabili per i danni legati a un Utente che non ha attiva o non usa l'autenticazione a due fattori.
12.3. Bitvavo non chiederà mai all'Utente di fornire password e/o informazioni di autenticazione a due fattori, se non per quanto richiesto al momento dell'accesso all’Account per l'utilizzo dei Servizi Bitvavo o quando si apportano modifiche alle credenziali di accesso. L'Utente non dovrà mai rispondere a un'altra richiesta di fornire tali dati di autenticazione, ad esempio via e-mail, anche se la richiesta sembra provenire da Bitvavo.
12.4. Nel caso in cui l’Utente sappia o debba ragionevolmente sapere che i suoi dati di autenticazione sono stati rubati o possono essere usati in modo improprio, l’Utente deve contattare Bitvavo immediatamente.
13.1. Nel fornire i Servizi, Bitvavo può raccogliere e trattare dati personali. Lo scopo principale della raccolta dei dati è quello di fornire i Servizi all’Utente. L'Informativa sulla privacy e la Politica sui cookie sono applicabili a tutti gli utilizzi dei Servizi e rendono l’Utente consapevole dei dati raccolti, di come vengono usati e con quali parti vengono condivisi.
14.1. L'Utente potrebbe ricevere informazioni legate a Bitvavo o ai Servizi, o venire a conoscenza delle stesse, che non sono note al pubblico. L’Utente con il presente si impegna a usare tali informazioni riservate solo nella misura in cui ciò sia necessario per l'utilizzo dei Servizi e si impegna a non divulgare alcuna di tali informazioni riservate a persone o soggetti terzi senza un’autorizzazione espressa scritta da parte di Bitvavo. Tutte le informazioni riservate rimarranno di proprietà di Bitvavo.
15.1. Bitvavo e le sue affiliate possiedono tutti i diritti, i titoli e gli interessi, compresi tutti i relativi Diritti di Proprietà Intellettuale, spettanti sul e relativi al (contenuto della) Piattaforma di trading Bitvavo, l’Ambiente Bitvavo e i Servizi offerti da Bitvavo, ad eccezione di quanto previsto al punto 15.2 che segue. Lo stesso vale per qualsiasi suggerimento, idea, richiesta di miglioramento, feedback, raccomandazione o altra informazione fornita dall’Utente in relazione ai Servizi. Le presenti Condizioni per l’Utente non conferiscono alcun diritto di proprietà relativo ai Diritti di Proprietà Intellettuale di proprietà di Bitvavo. Non viene concesso alcun diritto o licenza di utilizzo dei Diritti di Proprietà Intellettuale di proprietà di Bitvavo, se non quelli strettamente necessari per l'utilizzo della Piattaforma di trading Bitvavo, l’Ambiente Bitvavo e dei Servizi in conformità ai presenti termini. Nel caso di una tale licenza, questa non è sublicenziabile ed è revocabile da Bitvavo. Il nome Bitvavo e il logo Bitvavo sono marchi di Bitvavo e delle sue affiliate e non viene concesso alcun diritto o licenza per il loro utilizzo.
15.2. I Servizi possono includere software open source o di terzi, nel qual caso tale software è messo a disposizione dell’Utente secondo i termini delle licenze applicabili.
16.1. L’Utente può segnalare eventuali reclami, feedback o domande tramite l’indirizzo [email protected].
16.2. Quando contatta Bitvavo, l’Utente è tenuto a fornire a Bitvavo il proprio nome e indirizzo e-mail e qualsiasi altra informazione eventualmente necessaria per identificare l’Utente. Se l’Utente non risponde a tale richiesta, il reclamo non sarà ulteriormente elaborato.
16.3. Sia Bitvavo sia l’Utente collaboreranno per raggiungere una soluzione soddisfacente per entrambe le parti.
16.4. Il presente contratto con l'utente e tutti gli altri rapporti contrattuali tra l'Utente e Bitvavo, la Fondazione e Bitvavo Custody, nonché le questioni che riguardano l'esistenza e la formazione di detti rapporti, saranno disciplinati esclusivamente dal diritto olandese, fatta eccezione per le norme del diritto privato internazionale. Questo non esclude che l'Utente possa essere tutelato da disposizioni imperative del Paese in cui risiede abitualmente.
16.5. Se l'Utente non è un consumatore, le controversie saranno sottoposte in via esclusiva al tribunale competente ad Amsterdam, Paesi Bassi, fatto salvo il diritto di Bitvavo e Bitvavo Custody di avviare procedimenti contro l'Utente nel suo luogo di residenza o presso la sua dimora abituale.
17.1. Bitvavo e Bitvavo Custody possono, a propria discrezione, per qualsiasi motivo e senza alcuna responsabilità nei confronti dell’Utente, i) modificare, interrompere o terminare, temporaneamente o permanentemente, parte o tutti i propri Servizi in generale e ii) sospendere, limitare o terminare l'accesso dell’Utente a qualsiasi Servizio di Bitvavo o risolvere il contratto con l'utente, in qualsiasi momento e senza preavviso.
17.2. Tutti i Servizi sono forniti "così come sono" e "come disponibili" senza alcun tipo di garanzia. Bitvavo e Bitvavo Custody non garantiscono che il Sito Internet, l’Ambiente Bitvavo, Piattaforma di trading Bitvavo o i Servizi siano disponibili per un periodo di tempo assoluto o relativo. Bitvavo e Bitvavo Custody non garantiscono che l'accesso non sarà interrotto o che non ci saranno ritardi, guasti, errori, perdite o simili di informazioni trasmesse. Ciò può includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'indisponibilità di uno qualsiasi dei Servizi durante i periodi di alti volumi, illiquidità, rapido movimento o volatilità. Bitvavo e Bitvavo Custody non forniscono alcuna garanzia implicita di titolarità, commerciabilità, idoneità per uno scopo particolare e/o non violazione.
17.3. I materiali presenti sulla Piattaforma Bitvavo sono puramente informativi e possono cambiare senza preavviso. L'Utente è sempre l'unico responsabile della valutazione della rilevanza, accuratezza, adeguatezza e affidabilità di qualsiasi materiale fornito sulla Piattaforma Bitvavo. Bitvavo non è responsabile per eventuali perdite derivanti direttamente o indirettamente dal fatto che l’Utente abbia fatto affidamento su tali materiali. L'Utente dovrebbe sempre condurre una propria adeguata ricerca prima di usare uno qualsiasi dei Servizi. Bitvavo non è responsabile per qualsiasi informazione eventualmente fornita per comodità ma non controllata da Bitvavo, come ad esempio i link a siti internet di terzi.
17.4. Bitvavo cercherà di fornire informazioni accurate e tempestive all’Utente. Tuttavia, il contenuto potrebbe non essere sempre del tutto accurato, completo o aggiornato e potrebbe includere imprecisioni o errori.
17.5. Bitvavo e Bitvavo Custody possono in qualsiasi momento trasferire, subappaltare o cedere a terzi qualsiasi loro diritto e obbligo previsto dal contratto con l'utente, dagli Allegati e dai Contratti Correlati o comunque in relazione ai Servizi, senza richiedere l'approvazione dell’Utente.
17.6. Le informazioni memorizzate o trasferite attraverso i Servizi possono essere irrimediabilmente perse, corrotte o temporaneamente indisponibili per una serie di cause, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, guasti del software, modifiche del protocollo da parte di fornitori terzi, interruzioni di Internet, eventi di forza maggiore o altri disastri, tra cui attacchi DDOS di terzi, manutenzione programmata o non programmata, o altre cause interne o esterne al controllo di Bitvavo. L’Utente è l'unico responsabile del backup e del mantenimento di copie di qualsiasi informazione memorizzata o trasferita attraverso i Servizi.
17.7. Bitvavo e Bitvavo Custody non hanno alcun obbligo di fornire alcun Servizio quando Bitvavo o Bitvavo Custody possono ragionevolmente ritenere che ciò violerebbe le leggi e i regolamenti applicabili.
17.8. L’Utente è responsabile della verifica della correttezza delle informazioni fornite da Bitvavo e Bitvavo Custody e della verifica dell'invio delle informazioni da parte di Bitvavo e Bitvavo Custody quando previsto.
18.1. Bitvavo può fornire l'accesso agli Utenti ai suoi Servizi e a dati e informazioni specifiche attraverso una Interfaccia di Programmazione dell'Applicazione ("Application Programming Interface") ed eventualmente altra documentazione (l’"API"). È possibile trovare informazioni su come usare l’API sul nostro Sito Internet: https://docs.bitvavo.com/.
18.2. Per usare l’API è necessario creare una o più chiavi API con i corrispondenti segreti (le "Credenziali API"). L’Utente è l'unico responsabile della protezione delle Credenziali API e di qualsiasi attività svolta dall’Utente o da terzi che abbiano accesso all’Account, siano essi autorizzati o meno. Nel caso in cui l’Utente sappia, o dovrebbe sapere, che le Credenziali API sono state rubate o usate in modo improprio, l’Utente dovrà contattare Bitvavo immediatamente.
18.3. Bitvavo può, a sua esclusiva discrezione, aggiungere, interrompere o rimuovere, in tutto o in parte, l'API in qualsiasi momento e senza preavviso. Bitvavo non può garantire che le versioni future dell'API siano compatibili con le versioni precedenti. L'Utente prende atto e comprende che uno qualsiasi di questi cambiamenti potrebbe incidere negativamente sull'uso dell'API da parte dell'Utente e potrebbe richiedere all'Utente di apportare modifiche sostanziali per continuare a usare l'API, e che quanto precede è responsabilità dell'Utente stesso.
18.4. L'ambito e la forma concreta dell'API sono ad esclusiva discrezione di Bitvavo. L'API può essere modificata o abbandonata ad esclusiva discrezione di Bitvavo.
18.5. Bitvavo può monitorare l'uso dell'API. L’Utente non bloccherà o interferirà in altro modo con il processo di monitoraggio.
18.6. Bitvavo può stabilire limiti al numero di chiamate che l'Utente può effettuare usando l’API o estendere i limiti ad altri Utenti, a sua esclusiva discrezione, in qualsiasi periodo e senza preavviso. L'Utente non deve tentare di aggirare tali limiti. Se l’Utente supera i limiti, Bitvavo può moderare le attività dell’Utente, può smettere di offrire l'accesso all'API o può sospendere o terminare immediatamente l'accesso all'API a sua esclusiva discrezione e senza preavviso.
18.7. L’Utente non deve, e non deve incoraggiare o autorizzare altri a:
18.7.1. usare l’API in qualsiasi modo non espressamente autorizzato dal presente contratto con l'utente;
18.7.2. alterare, riprodurre, adattare, distribuire, visualizzare, pubblicare, decodificare, tradurre, disassemblare, decompilare o tentare in altro modo di creare qualsiasi codice sorgente derivato dall'API;
18.7.3. usare o accedere all'API per monitorare la disponibilità, le prestazioni o la funzionalità di uno qualsiasi dei Servizi o per qualsiasi altro scopo di benchmarking o di concorrenza;
18.7.4. raccogliere, memorizzare, aggregare o archiviare dati o contenuti a cui accede tramite l'API per scopi diversi da quelli consentiti dal presente contratto con l'utente;
18.7.5. usare l'API in modo tale da superare un volume ragionevole di richieste, da costituire un uso eccessivo o abusivo, o comunque da avere un impatto sulla stabilità dei server di Bitvavo o sul comportamento di altre applicazioni che usano l'API;
18.7.6. tentare di occultare o nascondere l'identità dell’Utente quando richiede l'autorizzazione all'API;
18.7.7. usare l'API per (i) accedere o usare informazioni non consentite dal presente contratto, (ii) aggirare o violare qualsiasi misura di sicurezza amministrativa, tecnica o organizzativa di Bitvavo, (iii) interrompere, turbare, sovraccaricare o degradare l'API o i Servizi, (iv) modificare l'API o i Servizi in qualsiasi modo, o (v) testare le vulnerabilità dei Servizi o dell'API; e
18.7.8. usare i dati raccolti dall'uso dell’API da parte dell’Utente per scopi pubblicitari.
19.1. Bitvavo e Bitvavo Custody si impegnano a servire i propri Utenti secondo i propri elevati standard. Tuttavia, esistono ancora dei rischi legati all'utilizzo dei Servizi e alla negoziazione di Asset Digitali (come descritti più dettagliatamente nell’Informativa sui rischi). Per questo motivo, Bitvavo e le sue affiliate devono limitare la propria responsabilità, come indicato nel presente articolo.
19.2. Bitvavo e le sue affiliate non sono responsabili di alcun danno, tranne se derivante da dolo o colpa grave in capo a Bitvavo o le sue affiliate. Inoltre Bitvavo e i suoi affiliati non sono responsabili per i danni legati alle circostanze seguenti:
19.2.1. derivante da azioni dell’Utente in violazione del contratto con l'utente;
19.2.2. derivante da azioni dell’Utente che ricadono sotto l'esclusiva responsabilità dell’Utente, incluso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il trasferimento di Fondi da parte dell’Utente a una truffa o comunque a un terzo fraudolento;
19.2.3. derivante da una temporanea inaccessibilità, malfunzionamento o sospensione di (una parte dei) Servizi, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, (i) danni derivanti dall'impossibilità di depositare, prelevare o negoziare Fondi, (ii) danni derivanti dall'impossibilità di accedere o usare i Servizi, (iii) danni derivanti dall'annullamento o dalla mancata esecuzione di qualsiasi Ordine e (iv) differenze di prezzo derivanti dal ritardo nell'elaborazione di Ordini, depositi o prelievi;
19.2.4. derivante dall'esecuzione di un Ordine avviato da un Utente, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i danni derivanti dall'esecuzione di un Ordine al Prezzo di Mercato ad un prezzo diverso dal prezzo indicativo visualizzato al momento dell'avvio dell'Ordine al Prezzo di Mercato da parte dell’Utente;
19.2.5. sotto forma di perdita di profitti o perdita di ricavi o guadagni attesi, compresa qualsiasi perdita di profitti di trading previsti e/o qualsiasi perdita di trading effettiva o ipotetica, diretta o indiretta, comprese, ad esempio, le opportunità di trading mancate, o le azioni che l’Utente avrebbe potuto intraprendere, se non si fosse verificata una determinata circostanza;
19.2.6. derivante da forza maggiore (overmacht);
19.2.7. derivante da un ritardo o annullamento di qualsiasi operazione, deposito o prelievo di Fondi per motivi di compliance;
19.2.8. derivante da (i) virus informatici, spyware, cavalli di Troia o altro malware che possono colpire il computer o altre apparecchiature dell’Utente o (ii) SMS, servizi di posta elettronica e servizi di autenticazione a due fattori che possono essere vulnerabili a spoofing e attacchi di phishing;
19.2.9. in conseguenza del taglio di Asset Digitali per staking o altre funzionalità previste o del malfunzionamento di una rete di staking proof-of-work o di un protocollo in relazione ad Asset Digitali per staking;
19.2.10. conseguenti l'impossibilità temporanea o indefinita dell'utente di negoziare gli asset digitali sulla piattaforma;
19.2.11. derivante dall'inadempimento di uno o più Partner di prestito; e
19.2.12. derivante da azioni di terzi di cui Bitvavo o Bitvavo Custody non è responsabile.
19.3. La responsabilità di Bitvavo e Bitvavo Custody nei confronti dell’Utente è limitata a:
19.3.1. tutte le commissioni e gli altri importi che Bitvavo e Bitvavo Custody hanno maturato nei confronti dell’Utente ai sensi del contratto con l'utente nei dodici mesi precedenti, al netto dell'IVA;
19.3.2. in caso di danno che avrebbe potuto essere ragionevolmente limitato se l’Utente avesse segnalato e denunciato il danno senza indebito ritardo, all'importo del danno che sarebbe stato subito se l’Utente avesse segnalato l'errore a Bitvavo o a Bitvavo Custody entro 24 ore da quando l’Utente è venuto o avrebbe dovuto venire a conoscenza del fatto o dei fatti che hanno portato al danno; e
19.3.3. perdite dirette che erano ragionevolmente prevedibili e che derivano direttamente da una violazione del contratto con l'utente da parte di Bitvavo o Bitvavo Custody.
19.4. Bitvavo o Bitvavo Custody può, in casi specifici e a sua esclusiva discrezione, decidere di rimborsare l’Utente per i danni o le perdite senza avere alcun obbligo in tal senso e senza creare alcun precedente in tal senso. Bitvavo e Bitvavo Custody possono inoltre redigere politiche di rimborso dei danni senza essere obbligati a farlo e, ancora una volta, senza assumere alcun obbligo di rimborsare i danni in futuro. Bitvavo e Bitvavo Custody possono abrogare o modificare tali politiche in qualsiasi momento.
20.1. L’Utente accetta di indennizzare, difendere e tenere indenne Bitvavo e Bitvavo Custody e ciascuno dei nostri funzionari, amministratori, membri, dipendenti, agenti e affiliati da e contro qualsiasi reclamo, azione, audit, richiesta, danno, perdita, indagine, inchiesta, costo o spesa, incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le ragionevoli spese legali, o di qualsiasi altro procedimento intentato da una persona o entità che derivi da o si riferisca a (i) qualsiasi effettiva o asserita violazione delle dichiarazioni, garanzie o obblighi dell’Utente di cui al presente contratto con l'utente (ii) l'uso illecito o improprio dei Servizi da parte dell’Utente, o (iii) la violazione da parte dell’Utente di qualsiasi diritto di qualsiasi altra persona o entità.
21.1. L’Utente è responsabile di stabilire se, e in che misura, si applichino imposte a qualsiasi operazione effettuata attraverso i Servizi, e di trattenere, raccogliere, segnalare e rimettere l'importo di imposte corretto alle autorità fiscali competenti.
21.2. Bitvavo e Bitvavo Custody forniranno tutte le comunicazioni, gli avvisi e le informative in relazione all’Account per via elettronica. Bitvavo e Bitvavo Custody possono fornire tali informazioni all’Utente pubblicando sul Sito Internet, inviando un'email all’Utente al suo principale indirizzo email indicato nell’Account, comunicando tramite chat istantanea o tramite notifica push mobile.
21.3. Se un articolo del contratto con l'utente, degli Allegati e dei Contratti Correlati è ritenuto illegale, invalido o inapplicabile per qualsiasi motivo, tale disposizione sarà considerata scindibile e non pregiudicherà gli effetti giuridici di qualsiasi altro articolo.
21.4. Il mancato o ritardato esercizio da parte di Bitvavo o di Bitvavo Custody di qualsiasi diritto, potere o privilegio ai sensi del presente contratto con l'utente non costituirà una rinuncia allo stesso.
21.5. Il contratto con l'utente, gli Allegati e i Contratti Correlati e la fornitura dei Servizi sono disciplinati e interpretati in conformità alle leggi dei Paesi Bassi. Eventuali reclami o controversie saranno risolti davanti al tribunale competente di Amsterdam, Paesi Bassi, a meno che la legislazione o le convenzioni internazionali non prescrivano diversamente.
21.6. Bitvavo e Bitvavo Custody si riservano il diritto di modificare, aggiungere o rimuovere parti del contratto con l'utente, degli Allegati e dei Contratti Correlati in qualsiasi momento e a propria esclusiva discrezione. L'Utente sarà informato di eventuali modifiche e, sebbene Bitvavo e Bitvavo Custody cercheranno di dare all'Utente un preavviso, Bitvavo e Bitvavo Custody possono indicare che il contratto con l'utente, gli Allegati e i Contratti Correlati modificati saranno immediatamente efficaci. Se l’Utente non è d'accordo con tali modifiche, deve chiudere il proprio Account Bitvavo e smettere di usare i Servizi. Se l’Utente continua a usare i Servizi dopo una modifica, si ritiene che l’Utente abbia accettato e acconsentito alle modifiche. È responsabilità dell'Utente esaminare il contratto con l'utente, gli Allegati e i Contratti Correlati modificati.
Nel contratto con l'utente, negli Allegati e nei Contratti Correlati, i termini in maiuscolo non altrimenti definiti nel presente contratto con l'utente, negli Allegati e nei Contratti Correlati avranno il seguente significato:
22.1. "Account" indica un account presso Bitvavo, incluso il Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo e il Portafoglio di E-token Bitvavo, che dà accesso ai Servizi.
22.2. "API" indica 'Application Programming Interface' e qualsiasi altra documentazione attraverso la quale Bitvavo può fornire agli Utenti l’accesso ai propri Servizi e a specifici dati e informazioni
22.3. "Credenziali API" indica una o più chiavi API con corrispondenti segreti che devono essere creati per usare l'API.
22.4. "Bitvavo" indica Bitvavo B.V., una società a responsabilità limitata di diritto olandese, con sede legale in Keizersgracht 281, 1016 ED Amsterdam, e registrata presso la Camera di Commercio olandese al numero 68743424.
22.5. "Bitvavo Custody" indica Bitvavo Custody B.V., una società a responsabilità limitata di diritto olandese, con sede legale in Keizersgracht 281, 1016 ED Amsterdam, e registrata presso la Camera di Commercio olandese al numero 80118844.
22.6. "Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo" indica la funzionalità di portafoglio offerta da Bitvavo all’Utente per la conservazione e il recupero di un numero limitato di Asset Digitali offerta all'interno della Piattaforma di trading Bitvavo.
22.7. "E-token Bitvavo" indica un valore monetario elettronico memorizzato che rappresenta un credito nei confronti di Bitvavo in quanto emittente dell'E-token Bitvavo, che viene emesso a fronte della ricezione di fondi, da parte della Fondazione, al fine di effettuare operazioni di pagamento relative ad acquisti di Asset Digitali, offerto esclusivamente nell'ambito della Piattaforma di trading Bitvavo e che non deve in nessun caso essere considerato come una qualsiasi forma di deposito detenuto, ad esempio, in un conto di pagamento o di risparmio.
22.8. "Portafoglio di E-token Bitvavo" indica la funzione di portafoglio offerta da Bitvavo all’Utente per la conservazione e il recupero di E-token Bitvavo.
22.9. "Ambiente Bitvavo" indica il Sito web, l'applicazione mobile, l'API e altri ambienti tecnici tramite cui Bitvavo offre i Servizi.
22.10. "Piattaforma di trading Bitvavo" indica la piattaforma di trading multilaterale tramite la quale gli Asset Digitali possono essere negoziati a fronte di altri Asset Digitali o E-token Bitvavo, e sulla quale Bitvavo esegue, liquida e regola tali negoziazioni.
22.11. "Asset Digitale" indica una rappresentazione digitale di un valore o un diritto che può essere trasferita o conservata elettronicamente usando la tecnologia a registro distribuito o tecnologie simili.
22.12. "Fondazione" indica Stichting Bitvavo Payments, una fondazione di diritto olandese, con sede legale in Keizersgracht 281, 1016 ED Amsterdam, e registrata presso la Camera di Commercio olandese al numero 69228922. La Fondazione opera sulla base di un accordo di collaborazione con Bitvavo e funge esclusivamente da veicolo giuridico a basso rischio di fallimento per realizzare la segregazione degli attivi, che separa i Fondi dell’Utente dagli attivi di Bitvavo, grazie alla quale i Fondi dell’Utente possono essere protetti.
22.13. "Fondi" indica i fondi eventualmente depositati dall’Utente sul Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo e/o sul Portafoglio di E-token Bitvavo collegati all’Account, che possono essere costituiti da Asset Digitali e da valuta fiat.
22.14. "Programma di Garanzia" indica il programma di garanzia dell'account Bitvavo come descritto nell'allegato del presente contratto con l'utente.
22.15. "Incidente" indica il fatto che un terzo che senza autorizzazione i) riesca ad accedere all’Account dell’Utente e ii) prelievi Fondi da tale Account.
22.16. "Diritti di Proprietà Intellettuale" indica qualsiasi brevetto, diritto d'autore, marchio, nome commerciale, marchio di servizio, nome di servizio, marchio di fabbrica, logo, ragione sociale, nome di dominio internet o disegno industriale, le relative registrazioni e le relative domande pendenti (nella misura in cui siano applicabili), e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, qualsiasi know-how, segreto commerciale, software (incluso l'API), database o diritto sui dati).
22.17. "Asset Digitali prestiti" indica tutti gli Asset supportati dal Servizio prestiti.
22.18. "Partner di prestito" indica le terze parti a cui Bitvavo Custody presterà gli Asset Digitali prestiti, e dalle quali Bitvavo Custody potrà ricevere ricompense o altri importi.
22.19. "Ricompense per i prestiti" indica l'interesse sugli Asset Digitali prestiti corrisposto da Bitvavo Custody a un Utente che usa il Servizio prestiti.
22.20. "Servizio prestiti" indica il Servizio offerto da Bitvavo Custody tramite il quale gli Asset Digitali vengono prestati a Bitvavo Custody in cambio delle Ricompense per i prestiti.
22.21. "Ordine" indica un'istruzione di acquistare o vendere di Asset Digitali sulla Piattaforma di trading Bitvavo.
22.22. "Richiesta a prezzo garantito" indica una richiesta da parte dell'Utente a Bitvavo per comprare o vendere un Asset Digitale tramite il Servizio di Prezzo garantito.
22.23 "Servizio di prezzo garantito" indica un Servizio separato dalla Piattaforma di trading Bitvavo, tramite il quale gli Utenti possono inviare a Bitvavo una richiesta per comprare o vendere un Asset Digitale per la quale la parte che risponde a tali richieste garantisce il prezzo per un periodo di tempo predeterminato.
22.24. "Link di referenza" indica un link personale di un Utente esistente, che segnala ad un terzo di aprire un Account e diventare un Utente, generando vantaggi sia per l'Utente segnalante sia per l'Utente segnalato, in linea con il Programma referenze.
22.25. "Programma referenze" indica il programma in base al quale un Utente esistente può segnalare soggetti terzi per diventare Utenti come descritto nell'allegato del presente contratto con l'utente.
22.26. "Rimborso" indica un rimborso da parte di Bitvavo ai sensi del Programma di Garanzia pari al valore dei Fondi prelevati a seguito di un Incidente, sotto forma di un importo in euro pari al valore dei Fondi prelevati, al momento del prelievo.
22.27. "Servizi" indica tutti i servizi offerti da Bitvavo e dalle entità affiliate, tramite l'utilizzo del Sito Internet, dell'applicazione mobile, attraverso una terza parte che collega l'Utente alla Piattaforma di trading Bitvavo per mezzo di un'interfaccia di programmazione dell'applicazione (API) o in altro modo.
22.28. "Asset Digitali per staking" indica tutti gli Asset Digitali supportati dal Servizio di staking.
22.29. "Ricompense per staking" indica le ricompense pagate da Bitvavo all'Utente che usa il Servizio di staking in base agli Asset Digitali per staking per cui l'Utente ha aderito.
22.30. "Servizio di staking" indica il Servizio offerto da Bitvavo, con cui Bitvavo effettua lo staking degli Asset Digitali per staking in qualità di validatore o delegante su un protocollo blockchain proof-of-stake o una rete di terzi, mentre gli Asset Digitali per staking continueranno a essere detenuti dalla Fondazione.
22.31. "Utente" indica una persona fisica o giuridica che ha creato con successo un Account e usa i Servizi.
22.32. "Sito Internet" indica http://bitvavo.com e tutti i relativi sottodomini.
1.1. Bitvavo cerca di fornire ai propri Utenti la migliore esperienza possibile sulla Piattaforma. Per questo, Bitvavo gestisce un programma pilota chiamato il Programma di Garanzia dei Conti Bitvavo (il "Programma di Garanzia"). In caso di contraddizioni tra il presente Allegato e il corpo del contratto con l'utente, prevale il presente Allegato.
1.2. Nell'ambito del Programma di Garanzia, Bitvavo rimborsa agli Utenti qualificati danni pari al valore dei Fondi prelevati (il "Rimborso") in conseguenza del fatto che un terzo senza autorizzazione i) abbia ottenuto accesso all’Account dell'Utente e ii) abbia prelevato Fondi da tale Account (l'"Incidente"). A scanso di equivoci, se l’Utente trasferisce Fondi a terzi, ad esempio a seguito di una truffa o fornendo un indirizzo di portafoglio errato, ciò non è coperto dal Programma di Garanzia.
1.3. Indipendentemente dal tipo di Fondi presenti nell’Account, il Rimborso avviene sempre sotto forma di un importo in euro pari al valore dei Fondi prelevati, al momento del prelievo.
1.4. Il programma di garanzia è un programma pilota e pertanto si prevede che sarà modificato. In qualsiasi momento e a propria discrezione Bitvavo può modificare o annullare in parte o completamente il programma di garanzia e i suoi contenuti e le condizioni del presente allegato 1 senza prima doverlo comunicare all'utente. Continuando a usare i servizi di Bitvavo l'utente accetta tali modifiche.
1.5. L’Utente non è obbligato ad iscriversi separatamente al Programma di Garanzia.
1.6. Il Programma di Garanzia copre al massimo un Incidente per Utente.
1.7. Il Rimborso è fino ad un importo massimo di Euro 100.000 (centomila euro) per Incidente.
1.8. Qualsiasi importo dovuto da Bitvavo a un Utente in conformità con il Programma di Garanzia sarà ridotto (anche con effetto retroattivo) di qualsiasi importo che tale Utente riesca a recuperare o abbia già recuperato da una fonte diversa dal Programma di Garanzia incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, eventuali somme ricevute nell’ambito in una polizza assicurativa, garanzia o indennità.
1.9. Il Rimborso è dovuto solo dopo che Bitvavo abbia definitivamente e al di la di qualsiasi dubbio stabilito che le prove dell'avvenuto Incidente sono sufficienti e che l'Utente è qualificato per il Programma di Garanzia.
2.1. Per poter ricevere il Rimborso l'Utente deve:
2.1.1. aver superato con successo il processo di verifica previsto dal contratto con l'utente ed essere in grado di negoziare, depositare e prelevare;
2.1.2. avere avuto un Account per almeno 30 giorni dal momento del superamento del processo di verifica di cui sopra, al momento dell'Incidente;
2.1.3. aver mantenuto attiva l'autenticazione a due fattori (2FA) sul proprio Account per almeno 30 giorni prima dell'Incidente;
2.1.4. aver segnalato l'Incidente alle autorità di polizia competenti e aver condiviso con Bitvavo tutta la relativa documentazione come prova; e
2.1.5. presentare la propria richiesta di Rimborso a Bitvavo entro novanta (90) giorni dalla data in cui si è verificato l'Incidente.
3.1. L'Utente non ha diritto ad alcun Rimborso se:
3.1.1. l'Incidente è il risultato di colpa grave o di un comportamento irresponsabile da parte dell’Utente, incluso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il mantenimento di un livello di sicurezza dell’Account insufficiente, come previsto dal contratto con l'utente, tra cui, inter alia:
3.1.1.1. la condivisione volontariamente con terzi da parte dell’Utente delle proprie Credenziali API, credenziali di accesso e/o dei suoi codici di autenticazione a due fattori; e
3.1.1.2. la concessione volontariamente da parte dell’Utente dell’accesso al proprio Account;
3.1.2. permette a chiunque altro di accedere al proprio dispositivo o dispositivi;
3.1.3. i fondi prelevati durante l’Incidente vengono trasferiti a un indirizzo di portafoglio creato dall’Utente prima dell’Incidente;
3.1.4. i fondi prelevati durante l’Incidente sono estratti accedendo all'Account tramite una chiave API generata dall’Utente prima dell’Incidente;
3.1.5. l'Incidente è causato da phishing;
3.1.6. l’Utente partecipa consapevolmente o ha partecipato consapevolmente ad attività fraudolente in relazione all'Incidente; o
3.1.7. l’Utente partecipa consapevolmente o ha partecipato consapevolmente ad attività fraudolente in relazione al suo Account.
1.1. Nell'ambito del Programma referenze, gli Utenti qualificati possono condividere il loro Link di referenza personale con terzi qualificati che possono usare tale Link di referenza per diventare Utenti. Le persone fisiche o i soggetti che svolgono attività a titolo professionale non possono essere oggetto di referenza come utenti nell'ambito del presente programma referenze.
1.2. Un utente segnalato come referenza che apre un account usando il link di referenza non pagherà commissioni sulle sue prime transazioni fino a un valore delle transazioni pari a 1.000 EUR e fino a sette giorni dall'apertura dell'account (il “periodo di rimborso”).
1.3. Le commissioni pagate dall'utente segnalato come referenza durante il periodo di rimborso saranno rimborsate all'utente stesso, e tali commissioni rimborsate saranno pagate nella stessa valuta o asset digitale con cui l'utente le ha pagate nel periodo di rimborso.
1.4. Un utente segnalante riceve una commissione del 15 % del valore complessivo delle commissioni addebitate da Bitvavo e pagate per le transazioni fatte dall'utente segnalato come referenza (la “commissione”).
1.5. Commissione
1.5.1. Sulla piattaforma Bitvavo è illustrata la ripartizione delle commissioni dell'utente: https://account.bitvavo.com/settings/affiliates/.
1.6. Bitvavo può contattare l'Utente per concordare specifiche condizioni di Segnalazione a sua discrezione.
1.7. Nell'ambito del Programma referenze, l'Utente segnalante può ricevere una commissione massima di Euro 500 al mese. Se l'Utente desidera essere qualificato per ricevere Commissioni più elevate, l’Utente e Bitvavo possono concordare condizioni specifiche a tale scopo.
1.8. L'Utente segnalante sarà l'unico responsabile di eventuali imposte dovute sulle somme ricevute e dovrà pagare tali imposte.
1.9. Ogni terzo idoneo segnalato come referenza dall'utente a Bitvavo tramite il link di referenza genera una commissione per l'utente segnalante fino al verificarsi di una tra le seguenti circostanze:
1.9.1. sono trascorsi quattro anni a partire dalla data in cui il terzo idoneo ha creato il proprio account Bitvavo a seguito della segnalazione come referenza da parte dell'utente;
1.9.2. l'utente segnalante o il terzo oggetto della referenza eliminano il loro account.
1.10. Nel condividere il proprio Link di referenza, l'Utente deve agire in conformità ai seguenti obblighi e l'Utente terrà indenne Bitvavo per i danni da questi subiti in caso di violazione di tali obblighi:
1.10.1. è necessario chiarire che il supporto, la dicitura di accompagnamento e le altre informazioni usate per presentare il Link di referenza sono a carico dell'Utente segnalante e non di Bitvavo;
1.10.2. deve essere chiaro che i Servizi saranno forniti da Bitvavo e non dall'Utente segnalante;
1.10.3. in qualsiasi contenuto pubblico che includa il Link di referenza, deve essere chiaro che l’Utente segnalante riceve una commissione dall’utilizzo del Link di referenza;
1.10.4. il supporto, la dicitura di accompagnamento e le altre informazioni usate per presentare il Link di referenza non possono:
1.10.4.1. includere informazioni false o fuorvianti, anche su Bitvavo o sui Servizi;
1.10.4.2. avere un carattere sessuale, pornografico, offensivo o violento;
1.10.4.3. discriminare in base a, tra l'altro, razza, sesso, etnia o credo;
1.10.4.4. includere, promuovere o offrire attività illegali;
1.10.4.5. danneggiare l'immagine, il buon nome e la reputazione di Bitvavo;
1.10.4.6. violare i diritti d'autore, marchi e/o qualsiasi altro diritto di Bitvavo o di qualsiasi terzo; e
1.10.4.7. includere contenuti illegali o fare riferimento a contenuti illegali;
1.10.5. il Link di referenza e le relative informazioni non possono essere rivolti a persone:
1.10.5.1. non qualificate per diventare Utenti secondo le regole del presente contratto con l'utente e le leggi e i regolamenti applicabili; o
1.10.5.2. che risiedono in Germania;
1.10.6. vengono rispettate tutte le leggi e i regolamenti applicabili, inclusa a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la normativa fiscale, il regolamento generale sulla protezione dei dati e le leggi e i regolamenti applicabili al commercio elettronico e il Codice Pubblicitario per i Social Media Olandese (Reclamecode Social Media & Influencer Marketing; nella misura applicabile);
1.10.7. in caso di cessazione del Programma referenze, l'Utente segnalante dovrà cancellare qualsiasi Link di referenza pubblicato senza indugio e al più tardi entro 48 ore dalla cessazione.
1.11. A scanso di equivoci, il presente contratto con l'utente si applica in toto alle persone che usano il Link di referenza allo scopo di diventare Utente. Ciò include a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il fatto che Bitvavo avrà l'esclusiva discrezione di rigettare o rifiutare qualsiasi nuovo l’Utente. Le persone che non diventano Utenti non genereranno alcuna Commissione per l'Utente segnalante.
1.12. Bitvavo può modificare le tariffe e gli altri termini relativi al Programma referenze in qualsiasi momento.
1.13. Gli Utenti segnalati con un volume di trading minimo di 25 milioni di EUR su 30 giorni non genereranno alcuna Commissione per l'Utente segnalante conformemente al Programma referenze. Inoltre, Bitvavo può ampliare o restringere i requisiti di idoneità del Programma referenze e/o escludere qualsiasi Utente dalla partecipazione al Programma referenze, i) a sua completa discrezione e ii) anche, ma non solo, per motivi di violazione del presente contratto con l'utente, frode, uso improprio o manipolazione, sia da parte dell'Utente segnalante sia da parte dell'Utente segnalato.
1.14. L'Utente segnalante sarà tenuto a rimborsare le commissioni pagate in qualsiasi momento qualora si accerti che tali commissioni non soddisfano i criteri richiesti o in caso di violazione da parte dell'Utente segnalante del contratto con l'utente.
1.15. In qualsiasi momento e a propria discrezione Bitvavo può modificare le condizioni del presente allegato 2 e il programma referenze senza prima doverlo comunicare all'utente. Continuando a usare il programma referenze e i servizi di Bitvavo l'utente accetta tali modifiche.
Contratto con l'utente
Contratto con l'utente | 
|---|
Il presente contratto è redatto in italiano e in altre lingue. In caso di discrepanze prevale la versione in lingua inglese. Versione aggiornata in data: 6 ottobre 2025 Generale Il presente contratto intercorre tra l'Utente e le parti seguenti: 
 Il presente contratto detta le condizioni per usare i Servizi forniti da Bitvavo all'Utente. La Depositaria di Bitvavo è una parte solo in relazione al Servizio di prestito e allo Strumento di negoziazione con margine. Bitvavo è autorizzata dall'Autorità per i mercati finanziari dei Paesi bassi (Autoriteit Financiële Markten - AFM), con numero di registrazione 41000010, come prestatore di servizi per cripto-attività conformemente al regolamento (UE) n. 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCA) e successive modifiche e integrazioni, ed è autorizzata a fornire servizio di gestione di una piattaforma di negoziazione di cripto-attività, servizi di custodia e servizi di trasferimento in relazione a cripto-attività. La Depositaria di Bitvavo non è regolamentata dal MiCA o da altre normative europee del settore, non è un prestatore di servizi per cripto-attività e non è soggetta alla supervisione della AFM o di altre autorità regolamentari. Il Servizio di prestito, lo Strumento di negoziazione con margine, il Servizio di prezzo garantito e il Servizio di staking non sono regolamentati dal MiCA. Ciò significa che l'Utente quando usa tali servizi può non avere gli stessi diritti e protezione garantiti dal MiCA. Il presente contratto si applica a ogni Utente dei Servizi. Aprendo un Account e usando uno dei Servizi offerti l'Utente accetta il Contratto con l'utente. L'Utente è tenuto a leggere l'intero Contratto con l'utente con attenzione prima di usare i Servizi. Il Contratto con l'utente è da leggere insieme a tutti i suoi allegati ("Allegati") e ai seguenti documenti correlati disponibili sul Sito web che contengono informazioni importanti: 
 
 (Insieme i “Contratti correlati”). I termini che iniziano con la maiuscola usati nel Contratto con l'utente, negli Allegati e nei Contratti correlati hanno il significato specificato nella sezione Definizioni importanti del presente contratto. Tale significato prevale se non altrimenti specificato dal presente contratto, dagli Allegati e dai Contratti correlati. In caso di conflitto tra le disposizioni del Contratto con l'utente e quelle di un Contratto correlato, le disposizioni del Contratto correlato prevalgono se non altrimenti specificato per iscritto. Il Contratto con l'utente include anche allegati applicabili specificamente agli Utenti che risiedono in un determinato paese. Tali allegati contengono disposizioni in deroga a quelle del Contratto con l'utente che prevalgono in caso di conflitto con quelle del Contratto con l'utente. Informativa sulla privacy Visitando i Servizi o registrandosi sugli stessi, l'Utente riconosce che Bitvavo tratta i dati personali conformemente alla sua Informativa sulla privacy che stabilisce chi è responsabile per il trattamento dei dati personali, per quali finalità sono trattati i dati personali e i diritti legali dell'Utente nell'ambito del trattamento dei dati personali. Laddove richiesto dal diritto, Bitvavo richiede il consenso esplicito dell'Utente per tipi specifici di trattamento dei dati personali. La versione più recente dell'Informativa sulla privacy è disponibile sul Sito web.  | 
1. Rischi | 
1.1 L'Utente è tenuto a non usare i Servizi se non ne comprende i rischi associati. L'Utente è tenuto a valutare con attenzione se le proprie situazione finanziaria e tolleranza al rischio sono adatte all'uso dei Servizi. Per i Servizi l'Utente è tenuto a non usare Fondi e Attività digitali che non è pronto a perdere nella loro interezza.  | 
1.2 Usare i Servizi comporta dei rischi significativi. È presente il rischio intrinseco di incorrere in delle perdite come risultato dell'uso dei Servizi. Una transazione completata è irreversibile e non può essere rimborsata o annullata, salvo se diversamente previsto dal presente contratto o dal Regolamento di trading.  | 
1.3 Consultare l' Informativa sui rischi per comprendere i rischi associati ai Servizi.  | 
2. Aprire, usare e chiudere l'Account e accedere all'Account | 
2.1 Possono aprire e usare un Account solo le persone fisiche e le persone giuridiche (rappresentate da un soggetto autorizzato) residenti o registrate nello Spazio economico europeo. Aprendo un Account l'Utente dichiara di soddisfare tale requisito. In via eccezionale, ove concesso dalle disposizioni regolamentari, Bitvavo può accettare persone residenti o registrate in un paese appartenente all'area unica dei pagamenti in euro (SEPA).  | 
2.2 All'Utente è concesso o no di usare i Servizi in base al paese di residenza dell'Utente o al paese da cui accede ai Servizi. L'Utente è responsabile del rispetto delle norme e dei regolamenti applicabili nel proprio paese di residenza e nel paese da cui accede ai Servizi. L'Utente dichiara e garantisce che usa i Servizi come concesso dai regolamenti applicabili.  | 
2.3 L'Utente dichiara di non essere residente o registrato negli Stati Uniti d'America e di non essere qualificabile come US Person conformemente al presente contratto. L'Utente esonera Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo da ogni danno in cui incorrono se tale dichiarazione non è corretta.  | 
2.4 L'Utente deve essere nel pieno possesso della capacità giuridica per accettare il Contratto con l'Utente, per usare i Servizi e per effettuare transazioni che coinvolgono Fondi o Attività digitali. Se l'Utente è una persona fisica, deve avere almeno 18 anni.  | 
2.5 Se l'Utente è una persona giuridica, l'Account può essere usato solo da un soggetto autorizzato a rappresentarla. Tale utente è responsabile di limitare l'accesso all'Account alle sole persone autorizzate.  | 
2.6 Durante il processo di registrazione e di conferma dell'identità l'Utente fornisce a Bitvavo informazioni attuali, accurate e complete. Inoltre l'Utente aggiorna Bitvavo se le informazioni fornite cambiano.  | 
2.7 L'Utente può creare e usare un solo Account spot. Market maker, Broker e Partecipanti aziendali come descritti nel Regolamento di trading possono avere più di un Account spot se autorizzati da Bitvavo. Gli Utenti possono creare e usare più di un Account a margine.  | 
2.8 L'Utente è tenuto ad agire solo per proprio conto e non è concesso trasferire un Account a un'altra persona fisica o giuridica, o concedere loro di usare l'Account dell'Utente, indipendentemente dal fatto che tale uso sia per conto dell'Utente, salvo previo consenso scritto di Bitvavo.  | 
2.9 Bitvavo può rifiutarsi di concedere a un Utente di creare un Account per qualsiasi ragione o senza ragione.  | 
2.10 Chiusura dell'Account dell'Utente e risoluzione del Contratto con l'utente. 2.10.1. Fatto salvo quanto prescritto dall'articolo 19 e altri diritti in merito della Depositaria di Bitvavo e di Bitvavo conformemente al presente contratto, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo possono risolvere il Contratto con l'utente e chiudere l'Account dell'Utente nei seguenti casi: (i) in qualsiasi momento per motivi di conformità, per violazione del presente contratto o del Regolamento di trading, su richiesta delle autorità competenti, per finalità legate alla gestione del rischio e per garantire una negoziazione ordinata; (ii) in qualsiasi momento, per qualsiasi ragione o senza ragione, con un preavviso di un mese, salvo quando vietato dai regolamenti applicabili. 2.10.2 L'Utente può risolvere il Contratto con l'utente in qualsiasi momento, per qualsiasi ragione o senza ragione, salvo quando vietato dai regolamenti applicabili.  | 
2.11 La risoluzione del Contratto con l'utente comporta automaticamente la chiusura dell'Account e la cessazione dei Servizi a meno che non sia necessario mantenere l'Account in relazione a diritti e obblighi antecedenti la data di risoluzione del Contratto con l'utente.  | 
2.12 La risoluzione del Contratto con l'utente e la chiusura dell'Account non pregiudica diritti e obblighi sorti prima della data di risoluzione del Contratto con l'utente e di chiusura di tale account.  | 
2.13 Alla risoluzione del Contratto con l'utente, può essergli richiesto di annullare tutti gli Ordini aperti. I Fondi e le Attività digitali disponibili sono restituiti al conto bancario o al portafoglio digitale esterno dell'Utente confermati dall'Utente. Per motivi di conformità e se l'Utente usa il Servizio di prestito, può essere necessario più tempo per completare il processo. A discrezione di Bitvavo, le Attività digitali possono dover essere prima scambiate, ad esempio, Attività digitali per E-token di Bitvavo.  | 
2.14 Dopo la risoluzione del Contratto con l'utente, l'Utente non può più vendere le Attività digitali detenute nel proprio Account. Può solo richiedere di prelevarle o trasferirle a un portafoglio esterno dell'Utente. Per le Attività digitali non trasferibili, l'Utente è tenuto a venderle e a richiedere di prelevare o trasferire i proventi al conto bancario o al portafoglio digitale esterno dell'Utente confermati dall'Utente. L'Utente può richiedere di prelevarle e di trasferirle solo a un portafoglio digitale esterno dell'Utente. Se Bitvavo non riceve una richiesta di prelievo dall'Utente entro due mesi dalla data di risoluzione, Bitvavo è autorizzata a vendere le Attività digitali in custodia al prezzo di mercato attuale e a detenere i proventi della vendita in un conto bancario a spese dell'Utente.  | 
2.15 Il comma precedente si applica anche se Bitvavo non ammette più alla negoziazione sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo una determinata Attività digitale, o altrimenti interrompe la negoziazione di un'Attività digitale.  | 
2.16 Nel caso in cui il costo della chiusura dell'Account ecceda il valore dei Fondi e Attività digitali disponibili, l'Utente rimborsa Bitvavo.  | 
2.17 L'Utente è tenuto a non usare l'Account e i Servizi per svolgere attività criminali tra cui, ma non solo, riciclaggio di denaro, finanziamento al terrorismo, evasione di sanzioni, frode e qualsiasi altra attività criminale o illegale, comprese le attività seguenti: 2.17.1 attività che violano o contribuiscono a violare direttive, norme, orientamenti o altri regolamenti nell'ambito di programmi di sanzioni applicabili nei paesi in cui Bitvavo opera, tra cui, ma non solo, l'elenco delle sanzioni dell'UE; 2.17.2 attività che violano o contribuiscono a violare direttive, norme, orientamenti o altri regolamenti nell'ambito del finanziamento al terrorismo applicabili nei paesi in cui Bitvavo opera; 2.17.3 attività che violano o contribuiscono a violare direttive, norme, orientamenti o altri regolamenti nell'ambito del riciclaggio di denaro applicabili nei paesi in cui Bitvavo opera; 2.17.4 attività correlate a frodi come quelle per frodare Bitvavo (tra cui fornire informazioni false, inaccurate o fuorvianti a Bitvavo), Utenti o altre persone; 2.17.5 attività correlate a droga come la vendita di narcotici, sostanze controllate e attrezzature progettate per produrre o usare droghe; 2.17.6 attività correlate a marketing multi-livello come schemi piramidali e marketing a rete; 2.17.7 attività che secondo l'opinione ragionevole di Bitvavo sono correlate a pratiche scorrette, predatorie o ingannevoli come opportunità di investimento o altri servizi che propongono ricompense elevate e siti web che secondo l'opinione ragionevole di Bitvavo sono scorretti, ingannevoli o predatori nei confronti degli Utenti; 2.17.8 attività correlate al gioco d'azzardo illegale come lotterie, previsioni sportive o quotazioni non regolamentate e attività equivalenti; 2.17.9 attività correlate ad attività commerciali ad alto rischio come qualsiasi attività che Bitvavo ritiene ragionevolmente e obiettivamente che costituisca un rischio finanziario, una passività legale elevata o violi politiche bancarie; 2.17.10 attività correlate a reverse engineering, modifica, traduzione o analisi dell'Ambiente di Bitvavo nella sua totalità o in parte.  | 
2.18 L'Utente è tenuto a non usare l'Account e i Servizi per svolgere pratiche o attività commerciali di qualsiasi sorta, salvo previo accordo con Bitvavo.  | 
2.19 Bitvavo può sospendere o bloccare nella sua totalità o in parte l'uso di un Account, sospendere o annullare ordini in attesa e depositi o prelievi, congelare Fondi o Attività digitali dell'Account o sospendere l'eliminazione di un Account per la durata di una indagine sull'uso scorretto di Account o Servizi. Se non può essere determinata la legittimità dell'Utente, di un Ordine o dell'uso dei Servizi, a Bitvavo può non essere consentito di restituire o trasferire Fondi o Attività digitali conformemente alla normativa applicabile, come i regolamenti antiriciclaggio, e l'Utente può perdere ogni diritto su Fondi e Attività digitali.  | 
2.20 Bitvavo è autorizzata a segnalare alle autorità competenti e fornisce loro dati nella misura richiesta dalle norme e dai regolamenti.  | 
2.21 Maggiori informazioni sui Servizi possono essere consultate all'indirizzo support.bitvavo.com. Se l'Utente non è certo se un uso specifico dei Servizi sia consentito, può inviare un'e-mail all'indirizzo [email protected].  | 
2.22 L'Utente è tenuto a non intraprendere attività illegali che costituiscono abuso di mercato, incluso l'insider trading e la manipolazione di mercato.  | 
3. Verifica delle informazioni e limiti | 
3.1 Bitvavo usa sistemi e procedure per raccogliere e verificare le informazioni sull'Utente per proteggere l'Utente e Bitvavo da attività fraudolente, e per mantenere delle informazioni appropriate sugli Utenti.  | 
3.2 Prima di aprire un Account e su base continuativa l'Utente accetta di fornire a Bitvavo tutte le informazioni richieste per essere conformi alle norme di conoscenza del proprio cliente, e successive modifiche, e per individuare riciclaggio di denaro, finanziamento al terrorismo, sanzioni, frode e ogni altra attività criminale o illegale.  | 
3.3 Il processo di verifica iniziale e ogni ulteriore processo di verifica richiede tempo e può comportare ritardi nel fornire i Servizi che possono avere conseguenze negative per l'Utente. L'Utente è consapevole di tali rischi e li accetta, e accetta che Bitvavo non è responsabile delle conseguenze negative del ritardo nel fornire i servizi.  | 
3.4 Bitvavo si riserva il diritto di annullare e risolvere gli Account che non sono stati verificati, se non ha ricevuto tutte le informazioni necessarie e se previsto in base alle informazioni ricevute.  | 
3.5 In base alle informazioni fornite dall'Utente e a quelle disponibili, l'Utente che accede a uno o più Servizi può avere dei limiti giornalieri, settimanali, mensili, annuali e totali negli ambiti seguenti: (i) limiti di negoziazione; (ii) limiti di deposito per Fondi e Attività digitali; (iii) limiti di prelievo per Fondi e Attività digitali.  | 
3.6 Bitvavo può fissare limiti di negoziazione differenti segnalandoli sul Sito web. Bitvavo si riserva il diritto di modificare le procedure e i limiti di volta in volta senza preavviso. Bitvavo può agire in tal senso per vari motivi tra cui, ma non solo, per garantire una negoziazione ordinata e una gestione del rischio appropriata, e conformemente alle leggi e ai regolamenti applicabili.  | 
3.7 L'Utente può richiedere limiti più alti. Al riguardo Bitvavo può richiedere all'Utente di inviare ulteriori informazioni e non garantisce che i limiti verranno alzati.  | 
3.8 Bitvavo può richiedere all'Utente di fornire o confermare ulteriori informazioni, o di attendere dopo il completamento di una negoziazione o transazione, prima di consentire all'Utente di usare i Servizi e prima di consentire all'Utente di effettuare transazioni oltre un determinato limite in termini di volume.  | 
4. I Fondi e le Attività digitali nell'Account | 
4.1 L'Utente può conservare Fondi e Attività digitali nel proprio Account per usarli solo nei Servizi. Nell'Account dell'Utente i Fondi disponibili sono mostrati con un saldo in EUR e le Attività digitali disponibili sono mostrate in uno o più saldi di Attività digitale.  | 
4.2 I Fondi e le Attività digitali dell'Utente sono tutelati mediante un'entità di custodia designata (la Fondazione). I Fondi e le Attività digitali dell'Utente sono separati dagli attivi di Bitvavo e non possono essere usati da Bitvavo per conto proprio. Bitvavo detiene i Fondi ricevuti dall'Utente tramite l'entità di custodia in un conto di custodia designato presso un ente creditizio.  | 
4.3 Bitvavo garantisce che in qualsiasi momento la Fondazione detiene attività sufficienti a coprire completamente le sue passività.  | 
4.4 Come concordato con Bitvavo, la Fondazione è responsabile di conservare e gestire tutti i Fondi e le Attività digitali per cui l'Utente a un credito diretto, al fine di tutelarli.  | 
4.5 L'Utente garantisce che tutti i Fondi e le Attività digitali attuali e futuri sul suo Account non sono proventi diretti o indiretti di attività criminali o fraudolente e di essere l'unico ad avere diritto sui Fondi e sulle Attività digitali disponibili sull'Account.  | 
4.6 Bitvavo si riserva il diritto di indagare sulla provenienza di Fondi e Attività digitali nell'Account e di adottare misure adeguate ad attenuare potenziali rischi di integrità che possono includere la restituzione o il congelamento di Fondi o Attività digitali, il prelievo dall'Account o il deposito sullo stesso, la segnalazione alle autorità competenti e l'annullamento di Ordini. Bitvavo può restituire i Fondi e le Attività digitali alla fonte di provenienza o, se richiesto dall'Utente e a discrezione di Bitvavo, altrove. A propria discrezione, Bitvavo può stabilire che i Fondi e le Attività digitali debbano essere prelevati dall'Account nella forma in cui sono stati depositati o con altra modalità.  | 
4.7 Bitvavo può imporre lo scambio delle Attività digitali dell'Utente per un importo corrispondente di Fondi e vice versa per le ragioni seguenti: 4.7.1 per adempire agli obblighi di legge di Bitvavo; 4.7.2 per adempire agli obblighi di Bitvavo e dell'Utente conformemente al presente contratto; 4.7.3 se richiesto per fornire correttamente i Servizi a discrezione di Bitvavo; 4.7.4 per consentire a Bitvavo di dedurre un importo per pagare un debito dell'Utente nei confronti di Bitvavo.  | 
4.8 Bitvavo può dedurre un importo dai Fondi o dalle Attività digitali dell'Utente detenuti nell'Account per pagare un debito dell'Utente nei confronti di Bitvavo.  | 
4.9 In caso sospetti frode o uso improprio, Bitvavo ha il diritto di sospendere o annullare depositi o prelievi fino alla verifica della legittimità. A propria discrezione, Bitvavo può stabilire che un trasferimento necessiti di un esame ulteriore o debba essere annullato.  | 
4.10 L'Utente può depositare Fondi e Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo e prelevarli dalla stessa solo usando un conto bancario dell'Utente o un portafoglio digitale esterno controllato dall'Utente. Bitvavo non è tenuta a verificare le parti che controllano i conti bancari o i portafogli digitali esterni a cui vengono trasferiti Fondi e Attività digitali, tra cui, ma non solo, la verifica della legittimità delle intenzioni della parte ricevente.  | 
4.11 Prima di fornire istruzioni per depositi e prelievi alla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, l'Utente controlla attentamente tutti i depositi e i prelievi, incluse le coordinate di destinazione. Una volta data istruzione, i depositi e i prelievi sono definitivi, irreversibili e non possono essere annullati. L'Utente è l'unico responsabile di ogni errore e conseguenza dell'inviare un'istruzione di deposito o prelievo.  | 
4.12 Depositi e prelievi di Fondi e Attività digitali possono subire ritardi significativi o non essere disponibili, e i Fondi e le Attività digitali possono essere persi a causa della natura intrinseca e degli errori dei sistemi finanziari e delle reti delle Attività digitali.  | 
4.13 Per motivi di conformità Bitvavo può adottare un periodo di attesa dopo che l'Utente deposita sull'Account Fondi o Attività digitali. Durante tale periodo i Fondi e le Attività digitali non possono essere prelevati dall'Account.  | 
4.14 Se un Account non viene usato per 12 mesi o più, Bitvavo non riesce a contattare l'Utente e non è in essere un contratto di staking o prestito, Bitvavo può iniziare ad addebitare delle commissioni per i Servizi di custodia. Se le commissioni cumulate per i Servizi di custodia superano il valore dei Fondi e delle Attività digitali rimanenti nell'Account, Bitvavo può segnalarli come proprietà non reclamate. Bitvavo può quindi chiudere l'Account e l'Utente rinuncia a ogni diritto su tali fondi e attività digitali.  | 
E-token di Bitvavo | 
5.1. Gli E-token Bitvavo, che sono offerti esclusivamente da Bitvavo in linea con i regolamenti finanziari applicabili e possono essere usati solo nell'Ambiente Bitvavo, devono essere usati dagli Utenti per comprare e vendere Asset Digitali tramite i Servizi.  | 
5.2 Gli E-token di Bitvavo possono essere usati solo per i Servizi e non possono essere conservati ad altro fine. L'Utente non ha diritto ad alcun interesse o compensazione per gli E-token Bitvavo conservati. In caso di indizi che l'Utente usa gli E-token di Bitvavo per altri fini, Bitvavo può compiere le azioni seguenti: (i) contattare l'Utente e richiedere che usi in modo adeguato o prelevi gli E-token di Bitvavo; (i) restituire i Fondi da dove provengono o altrove come concordato tra l'Utente e Bitvavo.  | 
5.3 Gli E-token di Bitvavo sono emessi automaticamente da Bitvavo quando la Fondazione riceve un pagamento in euro dell'Utente. Bitvavo e la Fondazione possono bloccare temporaneamente la negoziazione o il prelievo degli E-token di Bitvavo e delle Attività digitali in attesa del regolamento del pagamento in euro dell'Utente. Se l'Utente riceve E-token di Bitvavo senza un corrispondente pagamento in euro, Bitvavo può prelevare dal saldo dell'Account dell'Utente un importo di E-token di Bitvavo e Attività digitali equivalente al valore degli E-token di Bitvavo ricevuti. Un prestatore di servizi di pagamento che agevoli tale pagamento in euro sta agevolando tale pagamento in relazione all'acquisto dell'Utente di E-token di Bitvavo e non è coinvolto nell'emissione di E-token di Bitvavo o nel loro uso sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo.  | 
5.4 Dato che Bitvavo emette gli E-token di Bitvavo al valore nominale, gli E-token di Bitvavo avranno lo stesso importo degli euro ricevuti e pertanto sarà emesso un E-token di Bitvavo per ogni euro ricevuto. Gli E-token di Bitvavo emessi all'Utente sono accreditati sul Wallet degli e-token di Bitvavo collegato all'Account dell'Utente.  | 
5.5 La Fondazione detiene i fondi in euro ricevuti per l'Utente a fini di tutela e diversificazione del rischio sotto forma di conti bancari denominati in euro in linea con la legislazione applicabile e le norme e gli standard generalmente accettati. Su richiesta, l'Utente può ottenere il rimborso in euro degli E-token di Bitvavo. In tal caso gli E-token di Bitvavo saranno automaticamente rimborsati dall'Account al valore nominale da Bitvavo e la Fondazione trasferirà all'Utente l'importo in euro corrispondente al valore rimborsato di E-token di Bitvavo tramite bonifico bancario al conto bancario confermato dell'Utente.  | 
5.6 Il Wallet degli e-token di Bitvavo non è un conto di deposito o investimento e quindi gli E-token di Bitvavo dell'Utente non sono protetti da sistemi di garanzia dei depositi o da altri sistemi di compensazione dell'investitore.  | 
6. Servizio di custodia di Attività digitali | 
6.1 Gli Utenti possono comprare e vendere Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo senza dover creare un proprio portafoglio digitale su ciascuna blockchain. Per consentire ciò, Bitvavo offre Servizi di custodia e amministrazione per Attività digitali e mostra le Attività digitali detenute in custodia per conto degli Utenti.  | 
6.2 Il Wallet delle attività digitali di Bitvavo consente agli Utenti di acquistare le Attività digitali supportate usando Fondi (E-token di Bitvavo dal Wallet degli e-token di Bitvavo) o altri tipi di Attività digitali supportate nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo. Quando vende Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, l'Utente può indicare se ricevere Fondi (E-token di Bitvavo nel Wallet degli e-token di Bitvavo) o altri tipi di Attività digitali nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo. L'Utente incarica Bitvavo di adempiere agli obblighi risultanti dalla negoziazione delle Attività digitali per trasferirne i diritti all'acquirente rispettando le istruzioni dell'Utente. Inoltre Bitvavo prende in custodia, conformemente alla procedura di deposito di cui all'articolo 7, le Attività digitali supportate depositate da un Utente.  | 
6.3 Le Attività digitali dell'Utente sono separate dalle attività di Bitvavo, sia legalmente sia operativamente. Ciò significa, tra l'altro, che le Attività digitali dell'Utente sono custodite in uno o più portafogli digitali separati e che le cripto-attività di Bitvavo sono detenute in altri portafogli digitali. Tali attività digitali sono custodite da Bitvavo in uno o più gruppi di portafogli digitali di custodia chiamati portafogli digitali omnibus (che non detengono Attività digitali di Bitvavo). Bitvavo ha messo in atto sistemi amministrativi completi per essere sempre in grado di tracciare a quale Utente appartiene ciascuna Attività digitale (articolo 6, comma 5).  | 
6.4 Per separare legalmente le Attività digitali dell'Utente detenute in custodia da quelle di Bitvavo, Bitvavo si avvale di un'entità separata, la Fondazione, costituita ed esistente conformemente al diritto civile neerlandese. L'esistenza di tale entità crea una separazione legale. L'entità separata detiene le Attività digitali (nonché i Fondi, cfr. articolo 4, comma 2). Gli Utenti hanno un credito nei confronti della Fondazione e pertanto le Attività digitali e i Fondi non fanno parte del patrimonio di Bitvavo, nemmeno in caso di fallimento di Bitvavo. I creditori di Bitvavo non hanno alcun diritto sulle Attività digitali (e sui Fondi) dell'Utente.  | 
6.5 Bitvavo tiene un registro delle posizioni, corrispondenti ai diritti di ciascun Utente sulle Attività digitali in qualsiasi momento. Il registro delle posizioni è aggiornato frequentemente e mantenuto sempre aggiornato. Nel caso di eventi suscettibili di creare o modificare i diritti di un Utente, tale evento è registrato immediatamente nel registro delle posizioni dell'Utente. Si veda l'articolo 6, comma 10, che spiega quando l'Utente non ha diritto a diritti recentemente creati o alla modifica di taluni diritti pertinenti le Attività digitali in custodia. Bitvavo, salvo diversa disposizione, non paga interessi sulle Attività digitali detenute per conto dell'Utente.  | 
6.6 Bitvavo ha stabilito una politica di custodia con norme e procedure interne per garantire la custodia o il controllo delle Attività digitali detenute in custodia o dei mezzi di accesso a tali Attività digitali. La politica di custodia di Bitvavo minimizza il rischio di perdita delle Attività digitali dell'Utente, dei diritti connessi a tali Attività digitali o dei mezzi di accesso alle Attività digitali a causa di frodi, minacce informatiche o negligenza. Una sintesi della politica di custodia è pubblicata sul Sito web di Bitvavo ed è messa a disposizione dell'Utente, su richiesta, in formato elettronico.  | 
6.7 Bitvavo ha attuato un protocollo nell'ambito del Servizio di custodia in merito ai mezzi di comunicazione tra Bitvavo e l'Utente, compreso il sistema di autenticazione dell'Utente. Si veda l'articolo 14, comma 5.  | 
6.8 Bitvavo ha attuato norme di sicurezza prassi del settore per tutelare le Attività digitali. Ulteriori dettagli sui dispositivi di sicurezza sono definiti all'articolo 13, comma 6.  | 
6.9 Per motivi di sicurezza ed efficienza, la Fondazione può conservare le Attività digitali offline e presso prestatori di servizi per le cripto-attività terzi autorizzati a fornire tali servizi. Ciò può comportare ritardi nel prelievo delle Attività digitali. Bitvavo e la Fondazione selezionano e monitorano accuratamente i prestatori di servizi per le cripto-attività terzi scelti; tuttavia Bitvavo e la Fondazione non esercitano alcuna influenza su funzionamento, sicurezza, disponibilità e continuità dei servizi di tali prestatori di custodia terzi. Bitvavo e la Fondazione non sono responsabili per le perdite dovute a incidenti che possono verificarsi a seguito delle situazioni seguenti: (i) carenza qualitativa dei servizi di tali prestatori di custodia terzi; (ii) tempi di inattività; (iii) ogni altro problema connesso a tali fornitori di custodia. Ciò vale se si verificano le seguenti condizioni: 6.9.1. l'incidente che ha causato la perdita di cripto-attività o dei mezzi di accesso alle cripto-attività non è attribuibile al pertinente prestatore di custodia per cripto-attività terzo; 6.9.2 la perdita non è attribuibile all'incapacità di Bitvavo e della Fondazione di selezionare e monitorare tali prestatori di custodia per cripto-attività terzi conformemente alla normativa applicabile. L'Utente conferma di essere consapevole della possibilità che in caso di fallimento di un prestatore di custodia terzo, l'Utente può non essere in grado di recuperare le Attività digitali. Si veda l'articolo 21, comma 3, che contiene gli obblighi derivanti dai Servizi di custodia.  | 
6.10 L'Utente, salvo diversa disposizione, non ha diritto ad Attività digitali o a qualsiasi diritto recentemente creato sulla base di modifiche alla tecnologia a registro distribuito sottostante o di qualsiasi altro evento che possa creare o modificare i diritti dell'Utente. Fatta salva la natura generale di tale disposizione vale quanto segue: 6.10.1 la proprietà delle Attività digitali può cambiare in particolare a causa di modifiche al software sottostante, ad esempio, come parte di un fork. Un fork rappresenta un aggiornamento del software sottostante o la creazione di una nuova blockchain e Attività digitali basati su una blockchain esistente. Bitvavo potrebbe limitare o interrompere la custodia di un'Attività digitale creata come risultato di un fork. Se Bitvavo decide di farlo, incarica la Fondazione di trasferire il saldo delle Attività digitali nell'Account al portafoglio digitale esterno dell'Utente se questi lo desidera. A causa delle misure di adeguamento tecniche necessarie, l'accesso alle Attività digitali coinvolte dal fork può essere temporaneamente limitato o un trasferimento può subire ritardi. Durante il periodo di limitazione o ritardo, non vi è alcun diritto a pagamenti o alla continuazione dell'intera portata dei nostri Servizi; 6.10.2 le Attività digitali detenute in custodia da Bitvavo non partecipano automaticamente a un fork. Se l'Utente vuole partecipare a un fork, è libero di prelevare dalla custodia le Attività digitali pertinenti verso un portafoglio digitale esterno dell'Utente in tempo utile prima del fork; 6.10.3 per motivi regolamentari e tecnici le Attività digitali detenute in custodia da Bitvavo non partecipano ad airdrop. Gli airdrop sono la distribuzione di Attività digitali a specifici portafogli digitali in base a determinate condizioni, normalmente a titolo gratuito, ad esempio, per motivi pubblicitari. Se un Utente vuole partecipare a un airdrop, è libero di prelevare dalla custodia le Attività digitali pertinenti verso un portafoglio digitale esterno dell'Utente; 6.10.4 l'Utente non ha diritto di partecipare a deleghe, votazioni e altre funzioni di governance pertinenti le Attività digitali detenute in custodia per conto dell'Utente. Se l'Utente vuole partecipare a deleghe, votazioni e altre funzioni di governance, è libero di prelevare dalla custodia le Attività digitali pertinenti verso un portafoglio digitale esterno dell'Utente.  | 
6.11 L'Utente accetta che conservare le Attività digitali nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo comporta dei rischi significativi descritti più nel dettaglio nell'Informativa sui rischi. Sebbene Bitvavo e la Fondazione attuano misure responsabili per la sicurezza del Wallet delle attività digitali di Bitvavo, non è possibile garantire la piena sicurezza. Bitvavo non è in alcun caso responsabile nei confronti dell'Utente per la perdita di Attività digitali e di mezzi di accesso ad Attività digitali a seguito di incidenti non attribuibili a Bitvavo. Tra gli incidenti non attribuibili a Bitvavo sono presenti eventi per cui Bitvavo dimostra che si sono verificati indipendentemente dai pertinenti servizi prestati, o indipendentemente dall'attività di Bitvavo, quali problemi inerenti l'attività di registro distribuito che Bitvavo non controlla. 6.11.1 Bitvavo, tra l'altro, non ha controllo sui protocolli software e sulle condizioni della rete delle Attività digitali. Bitvavo e le Attività digitali fanno affidamento su protocolli software terzi che governano il funzionamento delle Attività digitali supportate dai Servizi. Bitvavo non esercita influenza su funzionamento, sicurezza, disponibilità e continuità di tali protocolli software. I protocolli software sottostanti alle Attività digitali possono cambiare improvvisamente, alterando valore, funzionalità, trasferibilità e altri aspetti dell'Attività digitale. Bitvavo non è responsabile dei danni in relazione a tali protocolli software o causati dagli stessi, tra cui, ma non solo, i danni seguenti: (i) derivanti dall'interruzione di un protocollo software; (ii) derivanti da depositi o prelievi non regolati causati da un errore di un protocollo software. Bitvavo non è pertanto responsabile se Attività digitali detenute in custodia sono perse a causa di disfunzioni in funzionalità, sicurezza o disponibilità di fork e altre modifiche ai protocolli. Si veda l'articolo 21, comma 3, che contiene gli obblighi derivanti dai Servizi di custodia.  | 
6.12 Bitvavo è tenuta a compensare la Fondazione per le perdite direttamente correlate alla custodia e detenzione delle Attività digitali, inclusi i rischi correlati all'uso di prestatori di custodia terzi, alla detenzione di fondi presso il gruppo Bitvavo e allo staking e altre attività delle blockchain. Ogni limitazione alla responsabilità contenuta nel presente documento è ugualmente applicabile alla Fondazione.  | 
7. Servizi di trasferimento, deposito e prelievo | 
7.1 Bitvavo gestisce il trasferimento delle Attività digitali supportate su reti a registro distribuito supportate. Tra i trasferimenti di Attività digitali gestiti ci sono quelli che pongono le Attività digitali in custodia di Bitvavo (depositi) e quelli che pongono le Attività digitali in custodia in portafogli digitali esterni sotto il controllo dell'Utente (prelievi) . Tali Servizi di trasferimento di Attività digitali possono essere avviati usando l'interfaccia utente di Bitvavo. Bitvavo attua varie misure di sicurezza per garantire l'autenticità e la sicurezza delle istruzioni di trasferimento ricevute per le Attività digitali. I Servizi di trasferimento sono soggetti a commissioni. Le commissioni applicabili a tali servizi sono comunicate sul Sito web di Bitvavo. In qualsiasi momento e a propria discrezione Bitvavo può modificare le commissioni applicabili ai Servizi di trasferimento conformemente alle politiche dei prezzi e delle commissioni pubblicate sul Sito web.  | 
7.2 L'Utente ha la possibilità di depositare Attività digitali ponendole sotto la custodia di Bitvavo. Per avviare tale deposito l'Utente è tenuto a usare la funzionalità dell'interfaccia utente di Bitvavo disponibile a tale fine per generare delle coordinate di deposito, nonché a rispettare le informazioni e le verifiche richieste dal regolamento (UE) 2023/1113 in materia di dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività. Il deposito dell'Utente deve essere effettuato a tali coordinate di deposito. Nell'effettuare il deposito l'Utente è tenuto ad assicurarsi che le coordinate di deposito generate dall'interfaccia utente di Bitvavo siano inserite correttamente. Un trasferimento a coordinate differenti o ad altri portafogli digitali o blockchain non è annullabile e comporterà una perdita irreversibile. Anche il deposito di Attività digitali diverse da quelle autorizzate comporta la perdita irreversibile di tali attività. A causa delle norme di sicurezza attuate il deposito può subire ritardi. Bitvavo addebita una commissione all'Utente per il deposito delle Attività digitali. Le commissioni applicabili ai depositi sono comunicate sul Sito web di Bitvavo. In qualsiasi momento e a propria discrezione Bitvavo può modificare le commissioni applicabili ai Servizi di trasferimento conformemente alle politiche dei prezzi e delle commissioni pubblicate sul Sito web.  | 
7.3 Bitvavo offre il trasferimento di determinate Attività digitali detenute in custodia verso un portafoglio digitale esterno sotto il controllo dell'Utente (prelievo), tranne le Attività digitali che non sono disponibili per il prelievo e i casi in cui il trasferimento non è conforme al regolamento (UE) 2023/1113. Per motivi tecnici si applicano alcune soglie agli importi minimi di Attività digitali da trasferire. Per effettuare tali prelievi l'Utente è tenuto a usare la funzionalità dell'interfaccia utente di Bitvavo disponibile a tal fine. In tale funzionalità l'Utente inserisce le coordinate del proprio portafoglio digitale. Un prelievo verso coordinate blockchain errate o verso una blockchain differente è irreversibile. A causa delle norme di sicurezza attuate il prelievo può subire ritardi. Bitvavo addebita una commissione all'Utente per il prelievo di Attività digitali. Le commissioni applicabili a tali servizi sono comunicate sul Sito web di Bitvavo. In qualsiasi momento e a propria discrezione Bitvavo può modificare le commissioni applicabili ai Servizi di trasferimento conformemente alle politiche dei prezzi e delle commissioni pubblicate sul Sito web.  | 
7.4 Nell'ambito dei trasferimenti di Attività digitali da un portafoglio digitale a un altro, insorgono costi inerenti al sistema blockchain per il trasferimento sulla blockchain. Tali costi di transazione si verificano nel trasferimento di Attività digitali al portafoglio digitale esterno dell'Utente. I costi di transazione insorti per tali trasferimenti sono sostenuti dall'Utente e addebitati allo stesso.  | 
7.5 Un deposito di Attività digitali verrà accreditato sull'Account dell'Utente solo dopo che sono state ricevute molteplici conferme di trasferimento della rete blockchain. A propria discrezione, Bitvavo decide il numero di conferme della rete necessario e tale numero può variare a seconda dell'Attività digitale.  | 
7.6 Solo le Attività digitali incluse della Piattaforma di negoziazione Bitvavo e segnalate come tali da Bitvavo possono essere depositate. L'elenco di Attività digitali ammesse sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo varia nel tempo. In nessuna circostanza l'Utente deposita Attività digitali o riceve Attività digitali in qualsiasi forma non supportate da Bitvavo. Tra queste sono incluse le para-catene o i protocolli fork di Attività digitali incluse nella Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Tentare di depositare o ricevere tali Attività digitali comporterà la perdita delle stesse.  | 
7.7 L'Utente deposita un'Attività digitale sul Wallet delle attività digitali di Bitvavo solo usando una rete supportata da Bitvavo per tale attività. Sulla pagina dei depositi dell'Attività digitale nella Piattaforma di negoziazione Bitvavo, Bitvavo indica quali reti supporta. Tentare di depositare un'Attività digitale usando una rete non supportata da Bitvavo ne comporta la perdita.  | 
7.8 Bitvavo richiede all'Utente di attivare l'autenticazione a due fattori e di eseguire un trasferimento in valuta ufficiale iniziale prima di avviare il primo prelievo di Attività digitali tramite l'interfaccia utente di Bitvavo allo scopo di confermare l'identità dell'Utente e la correttezza dell'autorizzazione a richiedere trasferimenti di Attività digitali dall'Account dell'Utente. Richiedendo l'autenticazione a due fattori e ulteriori conferme tramite e-mail, Bitvavo mira a garantire che il portafoglio digitale esterno specificato durante la richiesta di prelievo di un'Attività digitale sia sotto il controllo dell'Utente e collegato all'Account dell'Utente.  | 
7.9 Bitvavo garantisce che tutte le chiavi private associate ai trasferimenti di Attività digitali sono generate, memorizzate e gestite in sicurezza usando le migliori prassi del settore. Bitvavo ha attuato controlli d'accesso stringenti e monitoraggio continuo per garantire che solo il personale autorizzato ha accesso alle chiavi private. Bitvavo ha stabilito processi di back-up e recupero per le chiavi private per garantire che possano essere ripristinate in caso di eliminazione, alterazione o perdita accidentali.  | 
8. Ordini, transazioni e negoziazione con il Book di negoziazione a limite centrale | 
8.1 L'Utente può inviare istruzioni per acquistare o vendere Attività digitali al Book di negoziazione a limite centrale della Piattaforma di negoziazione Bitvavo (immissione di un Ordine), a fronte di altri Fondi o Attività digitali, con abbinamenti offerti da Bitvavo di volta in volta.  | 
8.2 L'apertura e il completamento degli Ordini sono soggetti alle regole e agli standard generalmente accettati, inclusa l'esecuzione, le commissioni e l'integrità. Tali regole sono descritte più nel dettaglio nel Regolamento di trading. A scanso di equivoci il mancato rispetto di tali regole costituisce un motivo valido per la conclusione del Contratto con l'utente e la chiusura dell'Account da parte di Bitvavo.  | 
8.3 Possono esistere delle limitazioni su come l'Utente può negoziare o su quali mercati può farlo. Occasionalmente per alcune tipologie di attività può verificarsi uno squilibrio tra la domanda e la disponibilità. Tali attività (definite come Attività a prestito attivo) costituiscono una piccola parte delle attività offerte da Bitvavo. Per garantirne la negoziazione continuativa, tali attività sono prestate a controparti professionali per migliorare la liquidità. Bitvavo richiede all'Utente di accettare il Servizio di prestito quando acquista tali attività digitali. Se l'Utente immette un Ordine di acquisto per le stesse, è tenuto a partecipare al Servizio di prestito per tali attività digitali. Quando l'Utente partecipa al Servizio di prestito per un'Attività a prestito attivo, la partecipazione è ritenuta valida per tutte le Attività digitali che rientrano in tale tipologia. L'elenco delle Attività a prestito attivo è dinamico e Bitvavo può modificarlo a propria discrezione considerando l'attività di negoziazione complessiva. Salvo quanto previsto dal presente contratto, l'Utente ha diritto di ricevere le Ricompense dai prestiti che coinvolgono le Attività digitali prestate. L'Utente può decidere di non partecipare al Servizio di prestito prelevando le Attività digitali o immettendo un Ordine di vendita per le stesse. In qualsiasi momento e a propria discrezione Bitvavo può inoltre aggiungere o rimuovere limitazioni per un'Attività digitale. Se aggiunge delle limitazioni a un'Attività digitale, Bitvavo lo comunica all'Utente che detiene tale attività digitale.  | 
9. Servizio di prezzo garantito | 
9.1 Il Servizio di prezzo garantito è un servizio fornito da Bitvavo che protegge l'Utente dalle variazioni di prezzo per una specifica Attività digitale per un periodo di tempo predefinito (fino a cinque secondi).  | 
9.2. Quando si usa il Servizio di prezzo garantito gli Ordini dei partecipanti al Servizio di prezzo garantito sono considerati richieste di quotazione e sono indirizzati al Comparto RFQ della Piattaforma di negoziazione Bitvavo aperto alle parti che soddisfano i requisiti stabiliti da Bitvavo. Le controparti delle richieste di quotazione garantiscono il prezzo per un periodo di tempo predefinito (fino a cinque secondi). Tra tali controparti possono esserci Affiliati di Bitvavo. Tutti gli altri ordini sono indirizzati al comparto a Book di negoziazione a limite centrale.  | 
9.3 La dimensione di un Ordine a prezzo garantito può essere limitata a un importo definito da Bitvavo.  | 
9.4 L'esecuzione di un Ordine a prezzo garantito può richiedere più tempo rispetto a un Ordine immesso nel Book di negoziazione a limite centrale e può non essere completata a causa di variazioni di prezzo eccessive.  | 
9.5 Si applicano commissioni specifiche all'uso del Servizio di prezzo garantito che possono essere modificate in qualsiasi momento a discrezione di Bitvavo.  | 
9.6 Se non è disponibile una quotazione tramite il Servizio di prezzo garantito e se indicato dall'Utente in tale momento, l'Ordine a prezzo garantito può essere eseguito come un Ordine a mercato normale sul Book di negoziazione a limite centrale.  | 
9.7 In qualsiasi momento e a propria discrezione, Bitvavo può aggiungere o rimuovere Attività digitali da quelle idonee al Servizio di prezzo garantito. Bitvavo può anche aggiungere limitazioni all'acquisto di determinate Attività digitali conformemente all'articolo 8, comma 3.  | 
9.8 L'Utente è responsabile di immettere un Ordine a prezzo garantito corretto tramite il Servizio di prezzo garantito e di fornire altre istruzioni.  | 
9.9 Ogni forma di abuso del Servizio di prezzo garantito, determinata da Bitvavo a propria discrezione, costituisce una ragione valida per risolvere il Contratto con l'utente e chiudere l'Account.  | 
9.10 In casi eccezionali possono esserci degli errori nel Servizio di prezzo garantito, compresi quelli in relazione ai prezzi mostrati o al modo in cui gli Ordini a prezzo garantito sono eseguiti. In tali casi Bitvavo può a propria discrezione agire come segue: 9.10.1 correggere retroattivamente tali errori e prezzi, anche, tra le altre cose, modificando o annullando le transazioni, a vantaggio o a svantaggio dell'Utente; 9.10.2. sospendere temporaneamente o permanentemente la negoziazione relativa al Servizio di prezzo garantito per uno o più Attività digitali o sospendere l'intero Servizio di prezzo garantito.  | 
9.11 Bitvavo può cessare o modificare il Servizio di prezzo garantito o l'uso dello stesso da parte dell'Utente in qualsiasi momento senza preavviso. In caso di sospetta frode o uso scorretto, Bitvavo si riserva il diritto di sospendere o annullare gli Ordini a prezzo garantito e le transazioni fino a quando non ne viene confermata la legittimità.  | 
10. Servizio di staking | 
10.1 Partecipando al Servizio di staking l'Utente può ricevere le Ricompense da staking risultanti dallo staking da parte di Bitvavo, e a sua discrezione, delle Attività digitali dell'Utente supportate detenute nel Wallet delle Attività digitali di Bitvavo in protocolli e reti blockchain proof-of-stake terzi.  | 
10.2 Per guadagnare Ricompense da staking l'Utente acconsente allo staking delle Attività digitali per staking che l'Utente detiene nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo tramite la Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Bitvavo può fare staking con le Attività digitali per staking come validatore o delegante per conto dell'Utente in protocolli o reti blockchain proof-of-stake terzi, mentre le Attività digitali per staking continuano a essere detenute dalla Fondazione. Bitvavo e gli Affiliati possono coinvolgere prestatori di servizi terzi per assistere nel prestare il Servizio di staking.  | 
10.3 Le Ricompense da staking sono distribuite all'Utente dopo aver dedotto una commissione in favore di Bitvavo e degli Affiliati. Per il calcolo delle ricompense consultare l'Informativa sui prezzi.  | 
10.4 L'Utente può scegliere lo staking flessibile che dà la libertà di continuare a negoziare le Attività digitali per staking o di prelevarle in qualsiasi momento conformemente al Contratto con l'utente e al Regolamento di trading. Bitvavo offre anche a Utenti idonei la possibilità di guadagnare Ricompense da staking maggiori se acconsentono di bloccare (limitare la vendita o il prelievo) le loro Attività digitali per staking per un periodo di tempo fisso che può variare in base al tipo di Attività digitale per staking. Tale servizio può non essere reso disponibile ovunque e può essere soggetto a dei requisiti di idoneità. Decidendo di bloccare Attività digitali per staking l'Utente dichiara di aver compreso e accetta che una volta in staking non può più venderle o prelevarle per il periodo di blocco e per il tempo necessario a rimuoverle dallo staking. L'Utente attiva lo staking flessibile prima di usare il Servizio di staking e ottenere le Ricompense da staking. Per le Attività digitali idonee l'Utente può in seguito attivare lo staking fisso migliorando il rendimento per il periodo di blocco. Una volta avviato lo staking fisso, le Attività digitali per staking saranno bloccate per il periodo specificato. Alla conclusione del periodo di blocco le attività in staking e i rendimenti saranno automaticamente riportati nello staking flessibile. L'Utente può in seguito decidere di riprendere lo staking fisso, continuare con quello flessibile o disattivare il Servizio di staking.  | 
10.5 Il Servizio di staking comporta dei rischi significativi descritti nell'Informativa sui rischi. Il rischio principale prevede che se si verifica uno slashing o un malfunzionamento del protocollo in relazione alle Attività digitali per staking, l'Utente può perdere tutte le proprie Attività digitali. Bitvavo e gli Affiliati non sono in grado di restituire tali attività digitali all'Utente e non sono tenuti a farlo. Ciò può comportare la perdita totale o parziale delle Attività digitalidell'Utente. Bitvavo non è in alcun caso responsabile nei confronti dell'Utente per la perdita di Attività digitali e di mezzi di accesso ad Attività digitali a seguito di incidenti non attribuibili a Bitvavo. Tra gli incidenti non attribuibili a Bitvavo sono presenti eventi per cui Bitvavo dimostra che si sono verificati indipendentemente dai pertinenti servizi prestati, o indipendentemente dall'attività di Bitvavo, quali problemi inerenti l'attività di registro distribuito che Bitvavo non controlla. Per maggiori informazioni consultare l'articolo 21, comma 3, contenente una sintesi delle responsabilità che scaturiscono dal Servizio di staking.  | 
10.6 Bitvavo e gli Affiliati non devono Ricompense da staking all'Utente se non sono state generate ricompense da tali attività di staking e le Ricompense da staking non sono dovute prima del momento in cui tali ricompense sono generate. I tassi delle Ricompense da staking variano a seconda dell'Attività digitale per staking e sono pubblicati sulle pagine informative pertinenti del Sito web e dell'Ambiente di Bitvavo, e successive modifiche, o sono altrimenti resi disponibili all'Utente. La maggior parte delle Ricompense da staking è distribuita nella stessa Attività digitale dell'Attività digitale per staking usata sebbene le Ricompense da staking per alcune Attività digitali per staking possono essere distribuite in un'altra Attività digitale. Le Ricompense da staking sono automaticamente apportate al Servizio di staking, dopodiché l'Utente è idoneo a guadagnarle.  | 
10.7 Bitvavo può interrompere il Servizio di staking in qualsiasi momento e senza preavviso. L'interruzione del Servizio di staking da parte di Bitvavo non influenza necessariamente il prosieguo degli altri Servizi offerti all'Utente.  | 
10.8 Bitvavo può di volta in volta stabilire un importo minimo e massimo di Attività digitali per staking.  | 
10.9 In qualsiasi momento e a propria esclusiva discrezione Bitvavo può aggiungere Attività digitali alle Attività digitali per staking o rimuoverle dalle stesse.  | 
10.10 Ogni indicazione delle potenziali Ricompense da staking pubblicata è solo una stima e può cambiare nel tempo. A propria discrezione e di volta in volta, Bitvavo può modificare il tasso delle Ricompense da staking e le tempistiche di distribuzione delle stesse. Le modifiche ai tassi delle Ricompense da staking sono direttamente efficaci e si applicano immediatamente alle Attività digitali soggette allo Staking flessibile; mentre le modifiche ai tassi per le Attività digitali soggette allo Staking fisso si applicano solo ai nuovi contratti di Staking fisso che l'Utente stipula dopo tali modifiche.  | 
10.11 Interrompendo la partecipazione al Servizio di staking con un'Attività digitale per staking, per l'Utente cessano i benefici legati a tale Attività digitale per staking. A propria discrezione, Bitvavo può introdurre periodi di prelievo e sospensione della partecipazione se necessario per garantire una liquidità adeguata sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo.  | 
10.12 Alcune Attività digitali possono essere idonee sia al Servizio di staking sia al Servizio di prestito. Se l'Utente aderisce a entrambi tali servizi e questi si applicano entrambi a un'Attività digitale, Bitvavo decide a propria discrezione se tale attività digitale è messa in staking tramite il Servizio di staking o prestata tramite il Servizio di prestito e quale sia il tasso di ricompensa corrispondente.  | 
11. Servizio di prestito | 
11.1 La Depositaria di Bitvavo (un'Affiliata di Bitvavo) è l'ente che offre il Servizio di prestito. Tale servizio offre agli Utenti la possibilità di guadagnare Ricompense dai prestiti su una selezione di Attività digitali detenute nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo dell'Utente dandole in prestito ad altri Utenti. Tale servizio di prestito è pienamente integrato nell'Ambiente di Bitvavo.  | 
11.2 Attivando il Servizio di prestito l'Utente accetta che le sue Attività digitali attuali e future detenute nell'Account possano essere di volta in volta prese a prestito dalla Depositaria di Bitvavo, a discrezione di quest'ultima, e possano essere rimosse dalla custodia di Bitvavo. Partecipando al Servizio di prestito l'Utente autorizza Bitvavo a trasferire le Attività digitali come indicato dalla Depositaria di Bitvavo. Lo stesso vale per le Attività digitali per cui l'Utente è tenuto ad accettare il Servizio di prestito conformemente all'articolo 8, comma 3, del Contratto con l'utente.  | 
11.3 Il Servizio di prestito comporta dei rischi significativi dettagliati nell'Informativa sui rischi. Nonostante gli sforzi per garantire che il debitore adempia ai suoi obblighi nei confronti della Depositaria di Bitvavo, un debitore può risultare inadempiente e non essere in grado di restituire il prestito e pagare gli interessi maturati sul prestito nei confronti della Depositaria di Bitvavo. Nel caso in cui un debitore risulti inadempiente nell'ambito dell'accordo di prestito con la Depositaria di Bitvavo, tale perdita non sarà allocata all'Utente partecipante. Tuttavia l'Utente partecipante è esposto al rischio di credito residuale della Depositaria di Bitvavo e può perdere una parte delle Attività digitali per prestito e delle Ricompense dai prestiti qualora la Depositaria di Bitvavo risulti inadempiente.  | 
11.4 Fatte salve le altre disposizioni del presente contratto, a seconda dei proventi generati, la Depositaria di Bitvavo può pagare all'Utente delle Ricompense dai prestiti sulle Attività digitali per prestito. I tassi delle Ricompense dai prestiti variano a seconda dell'Attività digitale per prestito e sono pubblicati dalla Depositaria di Bitvavo su pagine informative pertinenti sul Sito web e nell'Ambiente di Bitvavo, e successive modifiche, o sono altrimenti resi disponibili all'Utente. La maggior parte delle Ricompense dai prestiti è distribuita nella stessa Attività digitale dell'Attività digitale per prestito usata, sebbene le Ricompense dai prestiti di alcune Attività digitali per prestito possono essere distribuite in un'altra Attività digitale. Le Ricompense dai prestiti sono automaticamente apportate al Servizio di prestito, dopodiché l'Utente è idoneo a guadagnarle. A propria discrezione e di volta in volta, la Depositaria di Bitvavo può modificare i tassi di Ricompensa dai prestiti e le tempistiche di distribuzione. Le modifiche ai tassi di Ricompensa dai prestiti sono direttamente efficaci.  | 
11.5 A propria discrezione, la Depositaria di Bitvavo può dare a prestito le Attività digitali per prestito a terzi da cui può ricevere ricompense o altri importi.  | 
11.6 La Depositaria di Bitvavo può interrompere il Servizio di prestito in qualsiasi momento senza preavviso. L'interruzione del Servizio di prestito da parte della Depositaria di Bitvavo non influenza necessariamente il prosieguo degli altri servizi che Bitvavo offre all'Utente.  | 
11.7 La Depositaria di Bitvavo può di volta in volta stabilire un importo minimo e massimo di Attività digitali per prestito.  | 
11.8 Usando il Servizio di prestito l'Utente conferisce alla Depositaria di Bitvavo il diritto di usare tutte le attività digitali disponibili dell'Utente ai fini del Servizio di prestito, e acconsente a tale uso.  | 
11.9 L'Utente conferisce alla Depositaria di Bitvavo, nella massima misura possibile che la Depositaria di Bitvavo può esercitare conformemente alla normativa applicabile e senza preavviso all'Utente, il diritto di usare le Attività digitali a discrezione delle Depositaria di Bitvavo nell'ambito del Servizio di prestito.  | 
11.10 Ogni indicazione delle potenziali Ricompense dai prestiti pubblicata è solo una stima e può cambiare nel tempo. A propria discrezione e di volta in volta, Bitvavo può modificare il tasso delle Ricompense dai prestiti e le tempistiche di distribuzione delle stesse. Le modifiche ai tassi delle Ricompense dai prestiti sono direttamente efficaci.  | 
11.11 Interrompendo la partecipazione al Servizio di prestito, l'Utente incarica la Depositaria di Bitvavo di restituire alla custodia di Bitvavo le Attività digitali e le Ricompense dai prestiti dovute. A propria discrezione, Bitvavo può introdurre periodi di prelievo e sospensione della partecipazione se necessario per garantire una liquidità adeguata sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo  | 
11.12 Alcune Attività digitali possono essere idonee sia al Servizio di staking sia al Servizio di prestito. Se l'Utente partecipa sia al Servizio di staking sia al Servizio di prestito ed entrambi sono applicabili a un'Attività digitale, Bitvavo decide a propria discrezione se tale attività è data a prestito tramite il Servizio di prestito o usata per lo staking tramite il Servizio di staking e quale sia il tasso di ricompensa applicato.  | 
12. Strumento di negoziazione con margine  | 
12.1. La Negoziazione con margine è una strategia di negoziazione che permette all'Utente di prendere a prestito delle Attività digitali ("Negoziazione con margine").  | 
12.2 Bitvavo può consentire all'Utente di fare Negoziazioni con margine sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Lo Strumento di negoziazione con margine offerto all'Utente gli permette di assumere una o più posizioni corte in un'Attività digitale prendendo a prestito tale attività digitale dalla Depositaria di Bitvavo ("Attività presa in prestito") in cambio di una garanzia ("Strumento di negoziazione con margine"). L'Utente che vuole usufruire dello Strumento di negoziazione con margine deve partecipare in modo esplicito.  | 
12.3 A propria discrezione Bitvavo decide se rendere disponibile per un Utente lo Strumento di negoziazione con margine. Sulla base di una valutazione dei rischi o conformemente alla normativa applicabile, Bitvavo può negare e limitare l'accesso allo Strumento di negoziazione con margine, nonché modificarne le condizioni di accesso. Bitvavo può limitare lo Strumento di negoziazione con margine a determinate Attività digitali.  | 
12.4 Conformemente all'articolo 11 del presente contratto la Depositaria di Bitvavo può prestare l'Attività digitale presa a prestito da altri Utenti.  | 
12.5 Per garantire la restituzione dell'Attività presa in prestito e di commissioni, costi e interessi associati allo Strumento di negoziazione con margine, l'Utente deposita nell'Account a margine una garanzia in Fondi denominati in euro, o un'altra garanzia della tipologia e valore stabiliti da Bitvavo. Partecipando allo Strumento di negoziazione con margine l'Utente autorizza Bitvavo a trasferire Fondi dall'Account spot all'Account a margine come garanzia.  | 
12.6 L'Utente può vendere l'Attività presa a prestito sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. L'Utente riconosce e accetta che i proventi di tale transazione sono trasferiti sull'Account a margine e fanno parte della Garanzia per margine. Ciascuna Posizione con margine e la garanzia richiesta per tale posizione è registrata e monitorata su un Account a margine separato.  | 
12.7 I Fondi ricevuti come garanzia iniziali e successivi sono bloccati nell'Account a margine fino a quando l'Attività presa in prestito non viene restituita alla Depositaria di Bitvavo e tutte le Commissioni di prestito e ogni altra commissione e costo associati allo Strumento di negoziazione con margine non sono stati pagati. L'Utente non può prelevare o trasferire la Garanzia per margine e non trasferisce, conferisce, vende o dà in garanzia la Garanzia per margine o ne limita altrimenti i diritti diversamente da quando stabilito nel presente contratto. Nel medesimo momento in cui Bitvavo rende disponibile lo Strumento di negoziazione con margine a un Utente e nel proseguirne e garantirne la prestazione puntuale e adeguata degli Obblighi garantiti, l'Utente conferisce irrevocabilmente alla Depositaria di Bitvavo un diritto di pegno (pandrecht) di primo grado opponibile a terzi sui diritti presenti e futuri nei confronti della Fondazione in relazione alle Attività digitali e ai Fondi detenuti dalla stessa per l'Utente sull'Account a margine dell'Utente. Tale diritto di pegno è garantito anche, a seconda dei casi, in anticipo (bij voorbaat) e per mezzo di un diritto di pegno terzo (derdenpandrecht). Per conto dell'Utente la Depositaria di Bitvavo comunica immediatamente alla Fondazione ciascuno di tali diritti di pegno quando Bitvavo rende disponibile lo Strumento di negoziazione con margine all'Utente. Ai fini del presente articolo, Obblighi garantiti significa ogni obbligo e responsabilità di pagamento dell'Utente in relazione allo Strumento di negoziazione con margine, tra cui, ma non solo, quanto segue: (i) un importo pari al valore di mercato dell'Attività presa in prestito; (ii) le Commissioni di prestito e le commissioni di Liquidazione; (iii) ogni obbligo di pagamento di volta in volta risultante da modifiche, integrazioni, rilasci, deroghe o cambiamenti al valore di mercato dell'Attività presa in prestito, presenti o futuri, effettivi o meno e relativi a capitale, interessi, costi o altro ("Obblighi garantiti"). L'Utente è tenuto a restituire immediatamente l'Attività presa in prestito nei seguenti casi: (a) quando l'Indice di salute cala in modo da comportare la Liquidazione; (b) la Liquidazione è avviata per le ragioni di cui all'articolo 12, comma 10, paragrafo 1. L'Utente restituisce immediatamente l'Attività presa in prestito o paga un importo pari al valore di mercato di tale attività.  | 
12.8 Ogni ora si accumula un tasso di interesse giornaliero ("Commissioni di prestito") su ciascuna Posizione con margine in essere. L'entità di tali Commissioni di prestito è pubblicata sul Sito web. 12.8.1 A propria discrezione Bitvavo determina le Commissioni di prestito applicabili a ciascuna Attività presa in prestito. Ogni modifica alle Commissioni di prestito è applicata retroattivamente.  | 
12.9 L'Utente monitora l'Indice di salute in ogni momento per evitare la Liquidazione della Posizione con margine. A propria discrezione Bitvavo determina il metodo di calcolo e l'intervallo di accettazione dell'Indice di salute. L'Indice di salute è calcolato per ciascun Account a margine. Tenendo conto del profilo di rischio dell'Utente e delle condizioni di mercato, Bitvavo può stabilire un Indice di salute diverso per ciascun Utente e Attività digitale.  | 
12.10 12.10.1 L'Utente è tenuto immediatamente a restituire l'Attività presa in prestito o a pagare un importo pari al valore di mercato di tale attività (determinato da Bitvavo) insieme alle Commissioni di prestito, nelle seguenti circostanze; in ciascuna di esse a propria discrezione e senza preavviso, Bitvavo si riserva il diritto di liquidare le Posizioni con margine: (i) l'Indice di salute cala al di sotto della soglia richiesta; (ii) si verifica un Evento di forza maggiore, un fallimento, una violazione della sicurezza o una perturbazione del mercato; (iii) se necessario in conformità a normative, regolamenti o direttive o istruzioni regolamentari applicabili da parte delle autorità competenti; (iv) se Bitvavo determina ragionevolmente che la Liquidazione è necessaria per proteggere l'integrità della Piattaforma di negoziazione Bitvavo o mitigare un rischio di perdita rilevante per Bitvavo o un Partecipante; (v) se l'Utente viola le condizioni del presente contratto o del Regolamento di trading; (vi) alla risoluzione del presente contratto o alla chiusura o sospensione dell'Account dell'Utente conformemente alle condizioni del presente contratto; (vii) se all'Utente non è consentito accedere allo Strumento di negoziazione con margine conformemente all'articolo 12, comma 3, del presente contratto. 12.10.2 La Liquidazione può essere effettuata senza preavviso, richiesta o intervento giudiziario (nella misura applicabile) esercitando il diritto di pegno e realizzando la Garanzia a margine tramite appropriazione, vendita, trasferimento, conversione, raccolta in un bacino, compensazione o realizzazione di un profitto in un modo e alle condizioni che Bitvavo ritiene ragionevolmente appropriate alle condizioni di mercato del momento. In tali transazioni Bitvavo impiega ogni sforzo commerciale ragionevole per ottenere un valore di mercato equo, ma non è responsabile di perdite, mancanze o costi opportunità conseguenti o correlati al processo di Liquidazione. La Liquidazione e l'Indice di salute sono calcolati in euro. 12.10.3 Salvo se diversamente stabilito da Bitvavo, la Liquidazione può essere isolata. Ciò significa che il processo di Liquidazione è avviato una volta che l'Indice di salute di una Posizione con margine raggiunge la soglia, mentre altre Posizioni con margine e Account a margine non sono influenzati da tale liquidazione. 12.10.4 Una volta avviato il processo di Liquidazione l'Account a margine dell'Utente è bloccato. Se dopo la Liquidazione rimane una Garanzia a margine, tale garanzia è trasferita dall'Account a margine all'Account spot dell'Utente.  | 
12.11 L'Utente può usare lo Strumento di negoziazione con margine alle condizioni stabilite nel presente contratto e nei Contratti correlati.  | 
12.12 A propria discrezione Bitvavo può terminare lo Strumento di negoziazione con margine per tutti gli Utenti o per una parte degli stessi. In tal caso gli Utenti interessati sono tenuti a restituire immediatamente l'Attività presa a prestito.  | 
12.13 Le condizioni della Negoziazione con margine applicabili agli Utenti istituzionali sono disciplinate in un contratto separato concordato individualmente. Le condizioni del presente articolo non si applicano a tali utenti.  | 
12.14 L'Utente è consapevole che la Negoziazione con margine comporta dei rischi significativi come descritti nell'Informativa sui rischi.  | 
13. Commissioni e costi | 
13.1.1 L'Utente paga le commissioni a Bitvavo e alla Depositaria di Bitvavo tra cui, ma non solo, le commissioni per immettere ordini, per depositare e prelevare Attività digitali e Fondi, e per usare il Servizio di prestito, il Servizio di staking e lo Strumento di negoziazione con margine. 13.1.2 Bitvavo non addebita una commissione per il Servizio di custodia fintanto che l'Utente è un cliente di Bitvavo salvo quanto stabilito dall'articolo 4, comma 14, del presente contratto. Se inoltre una persona fisica o giuridica non è più un Utente di Bitvavo e si rifiuta di trasferire le Attività digitali entro 14 giorni dalla risoluzione del contratto, Bitvavo ha il diritto di addebitare commissioni per il Servizio di custodia.  | 
13.2 Le commissioni e i pertinenti importi sono pubblicati da Bitvavo nelle pagine informative delle commissioni sul Sito web e nell'Ambiente di Bitvavo, e successive modifiche, o sono altrimenti resi disponibili all'Utente. A propria discrezione e di volta in volta, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo possono modificale tali commissioni. Le modifiche alle commissioni rese disponibili all'Utente sono efficaci direttamente.  | 
13.3 Bitvavo può applicare le commissioni deducendole dal saldo delle Attività digitali dell'Utente nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo, dal saldo in euro nel Wallet degli e-token di Bitvavo, da un importo in Attività digitali o E-token di Bitvavo risultante da una negoziazione, da Attività digitali ricevute a seguito del Servizio di prestito o del Servizio di staking, o altrimenti.  | 
14. Sicurezza | 
14.1 L'Utente è responsabile di proteggere l'accesso al proprio Account. Ciò include scegliere password sufficientemente complesse e difficili da decifrare, memorizzare le password in sicurezza, evitare che terzi accedano al proprio account e-mail, non conservare e memorizzare la propria combinazione di nome utente e password elettronicamente o in altro modo insieme ad altri documenti dell'Utente correlati a Bitvavo, non lasciare incustodito il dispositivo tramite il quale l'Utente accede alla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, custodire le Credenziali dell'API e adottare tutte le misure ragionevoli per evitare la perdita, il furto o l'uso improprio dei dispositivi che l'Utente usa per accedere alla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non sono responsabili dell'uso scorretto da parte di terzi delle credenziali di accesso o delle Credenziali dell'API dell'Utente laddove tale uso scorretto è direttamente o indirettamente causato dall'Utente o dalla sua negligenza. Senza prova contraria, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo assumono che la persona che accede all'Account dell'Utente usando le credenziali di accesso corrette o usando le Credenziali dell'API sia l'Utente o è debitamente autorizzata dall'Utente. L'Utente accetta la responsabilità e si assume il pieno rischio di tutte le attività che avvengono nell'Account dell'Utente e di tutte le transazioni avviate nell'Account dell'Utente.  | 
14.2 Bitvavo raccomanda vivamente e può richiedere di attivare e usare l'autenticazione a due fattori per una maggiore sicurezza per l'Account dell'Utente e per altri account associati all'Account dell'Utente, come l'account e-mail dell'Utente. Bitvavo e gli Affiliati non sono responsabili di danni causati dal fatto che l'Utente non attivi o non usi l'autenticazione a due fattori.  | 
14.3 Bitvavo non chiede mai all'Utente di fornire password o informazioni sull'autenticazione a due fattori diverse da quelle richieste quando l'Utente accede all'Account per usare i Servizi di Bitvavo o quando modifica le credenziali di accesso. L'Utente è tenuto a non rispondere ad altre richieste correlate a tali informazioni di autenticazione, ad esempio via e-mail, anche se la richiesta sembra provenire da Bitvavo.  | 
14.4 Nel caso in cui sappia o abbia il ragionevole sospetto che le proprie informazioni di autenticazione sono state rubate o usate in modo scorretto, l'Utente è tenuto a contattare immediatamente Bitvavo.  | 
14.5 Il principale mezzo di comunicazione tra Bitvavo e l'Utente è mediante canali digitali sicuri tra cui il Sito web, l'applicazione mobile e la corrispondenza e-mail di Bitvavo. Istruzioni, segnalazioni e conferme pertinenti l'Account e le transazioni dell'Utente sono consegnate tramite tali canali. L'Utente accetta che l'accesso al proprio Account e l'avvio di trasferimenti può richiedere un'autenticazione a due fattori che incorpori due metodi indipendenti di verifica. Bitvavo applica protocolli di sicurezza e crittografia avanzati a tutte le comunicazioni e transazioni. Bitvavo non memorizza mai password, informazioni di autenticazione biometriche e codici di autenticazione a due fattori correlati all'accesso all'Account dell'Utente.  | 
14.6 Per garantire la sicurezza delle cripto-attività che detiene per conto dell'Utente, Bitvavo usa fornitori di servizi tecnici e sub-custodia. Inoltre Bitvavo ha attuato solide procedure di deposito per prendere in custodia le Attività digitali dell'Utente e procedure di prelievo per consentire la restituzione all'Utente su indicazione dello stesso. Bitvavo garantisce che tutte le chiavi private associate alla custodia delle Attività digitali sono generate, memorizzate e gestite in sicurezza usando le migliori prassi del settore. Bitvavo ha attuato controlli sugli accessi stringenti e monitoraggio continuo per garantire che solo il personale autorizzato ha accesso alle chiavi private. Bitvavo ha stabilito solide procedure di back-up e ripristino per le chiavi private, tra cui la separazione logica e fisica dei dati memorizzati per garantire che le chiavi siano ripristinate in caso di eliminazione, alterazione o perdita accidentali.  | 
15. Privacy | 
15.1 Nel fornire i Servizi, Bitvavo può raccogliere e trattare dati personali. Il fine principale di raccogliere i dati è di fornire i Servizi all'Utente. A ogni uso dei Servizi si applicano l'Informativa sulla privacy e la Politica sui cookie che rendono l'Utente consapevole dei dati raccolti, di come vengono usati e con quali parti sono condivisi.  | 
16. Riservatezza | 
16.1 L'Utente potrebbe ricevere informazioni su Bitvavo o sui Servizi che non sono note al pubblico o venirne altrimenti a conoscenza. L'Utente accetta di usare tali informazioni riservate solo nella misura in cui è necessario per usare i Servizi e di non divulgarle a terzi salvo se esplicitamente consentito per iscritto da Bitvavo. Se è obbligato dalla normativa applicabile o gli è imposto da un tribunale competente, l'Utente può divulgare tali informazioni riservate. In tal caso l'Utente lo comunica immediatamente a Bitvavo e limita tale divulgazione a quanto richiesto o permesso dalla normativa applicabile. Tutte le informazioni riservate rimangono di proprietà di Bitvavo.  | 
17. Diritti di proprietà intellettuale | 
17.1 Bitvavo e gli Affiliati sono proprietari di tutti i diritti, nomi e interessi, tra cui tutti i Diritti di proprietà intellettuale pertinenti, acquisiti dalla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, dall'Ambiente di Bitvavo e dai Servizi offerti da Bitvavo e correlati agli stessi, salvo le disposizioni di cui all'articolo 17, comma 2. Lo stesso vale per suggerimenti, idee, richieste di miglioramento, opinioni, raccomandazioni e altre informazioni fornite dall'Utente in merito ai Servizi. Il presente contratto non conferisce alcun diritto di proprietà sui Diritti di proprietà intellettuale di proprietà di Bitvavo. Nessun diritto o licenza è conferito all'Utente per l'uso dei Diritti di proprietà intellettuale di proprietà di Bitvavo, ad eccezione di quelli strettamente necessari per l'uso della Piattaforma di negoziazione Bitvavo, dell'Ambiente di Bitvavo e dei Servizi conformemente al presente contratto. In caso di tale licenza, essa non è trasferibile ed è revocabile da Bitvavo. Il nome di Bitvavo e il logo di Bitvavo sono marchi di Bitvavo e degli Affiliati e non è conferito alcun diritto o licenza di usarli.  | 
17.2 I Servizi possono includere software terzi o open source, nel qual caso tali software sono resi disponibili all'Utente conformemente alle condizioni delle licenze applicabili.  | 
18. Controversie | 
18.1 L'Utente può presentare reclami, opinioni o domande tramite l'indirizzo e-mail [email protected]. I reclami possono essere inviati tramite e-mail, posta e con un modulo web conformemente alla politica di gestione dei reclami di Bitvavo stabilita nella pagina dedicata all'invio dei reclami.  | 
18.2 Nel contattare Bitvavo, l'Utente è tenuto a fornire a Bitvavo nome e cognome, indirizzo e-mail e ogni altra informazione necessaria a identificare l'Utente. Se l'Utente non adempie a tale richiesta, il reclamo non verrà processato ulteriormente.  | 
18.3 Nella risoluzione di una controversia sia Bitvavo sia l'Utente cooperano per conseguire una soluzione consensuale. Se la controversia non è risolta tramite una procedura di gestione conforme, la questione può essere presentata ai tribunali competenti conformemente all'articolo 18, comma 5, del presente contratto.  | 
18.4 Il presente contratto e ogni altro rapporto contrattuale tra l'Utente, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo, nonché le domande riguardo a esistenza e formazione di tali rapporti, sono disciplinate esclusivamente dal diritto dei Paesi Bassi, ad eccezione delle norme di diritto internazionale privato. Ciò non esclude che l'Utente possa essere protetto da disposizioni obbligatorie del paese nel quale l'Utente risiede usualmente.  | 
18.5 Se l'Utente non è un consumatore, le controversie sorte in relazione ai Servizi, al presente contratto o ai Contratti correlati sono presentate esclusivamente al tribunale competente in Amsterdam nei Paesi Bassi, fatto salvo il diritto di Bitvavo e della Depositaria di Bitvavo di avviare procedimenti giudiziari contro l'Utente nel suo paese di residenza o dimora abituale.  | 
19. Fornitura dei Servizi e risoluzione | 
19.1 Fatto salvo quanto stabilito dall'articolo 19, comma 2 e 8, del presente contratto e il diritto di Bitvavo di risolvere il presente contratto e di chiudere l'Account dell'utente di cui all'articolo 2, comma 10, paragrafo 1, del presente contratto, in ogni momento, senza preavviso, a propria discrezione, per qualsiasi motivo e senza responsabilità nei confronti dell'Utente, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo possono modificare o interrompere, temporaneamente o permanentemente, tutti i Servizi o una loro parte, e modificare il presente contratto o aggiungervi o rimuovervi delle parti. Bitvavo e, ove applicabile, la Depositaria di Bitvavo comunicano con anticipo di almeno un mese tali modifiche, salvo se il presente contratto indica esplicitamente altrimenti o in caso di Eventi di forza maggiore.  | 
19.2 Fatto salvo quanto stabilito dall'articolo 19, comma 1, del presente contratto, in qualsiasi momento e senza preavviso Bitvavo si riserva il diritto di modificare i Contratti correlati e di aggiungervi o rimuovervi parti, e di introdurre nuovi servizi per tutti gli Utenti o alcuni.  | 
19.3 Tutti i Servizi sono forniti nello stato di fatto in cui si trovano e come disponibili senza garanzia di alcun tipo. Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non garantiscono che il Sito web, l'Ambiente di Bitvavo, la Piattaforma di negoziazione Bitvavo e i Servizi saranno disponibili per un periodo di tempo assoluto o relativo. Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non garantiscono che l'accesso non sarà interrotto e che non ci saranno ritardi, malfunzionamenti, errori o perdite delle informazioni trasmesse. Tra cui, ma non solo, indisponibilità dei Servizi in periodi di alto volume, illiquidità, variazioni rapide o volatilità. Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non garantiscono la qualifica, la commerciabilità e l'adeguatezza per un fine particolare e la liceità.  | 
19.4 Ogni materiale sull'Ambiente di Bitvavo è solo informativo e può cambiare senza preavviso. L'Utente è sempre l'unico responsabile del valutare pertinenza, accuratezza, adeguatezza e affidabilità dei materiali forniti sull'Ambiente di Bitvavo. Bitvavo non è responsabile delle perdite causate direttamente o indirettamente dalle azioni dell'Utente sulla base di tali materiali. L'Utente è tenuto sempre a svolgere ricerche appropriate per conto proprio prima di usare i Servizi. Bitvavo non è responsabile delle informazioni che possono essere fornite per comodità ma non sono controllate da Bitvavo, come link a siti web terzi.  | 
19.5 Bitvavo si impegna a fornire all'Utente informazioni accurate e tempestive. Tuttavia il contenuto può non essere sempre interamente accurato, completo o attuale, e può includere imprecisioni o errori.  | 
19.6 Senza richiedere l'approvazione dell'Utente e In qualsiasi momento, Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo possono trasferire, subappaltare o assegnare a terzi i propri diritti e obblighi nel quadro del Contratto con l'utente, degli Allegati e dei Contratti correlati, o in relazione ai Servizi.  | 
19.7 Le informazioni memorizzate o trasferite tramite i Servizi possono essere perse irrimediabilmente, alterate o temporaneamente indisponibili per una gamma di cause, tra cui, ma non solo, malfunzionamenti di software, modifiche ai protocolli da parte di fornitori terzi, indisponibilità internet, eventi di forza maggiore o altri disastri tra cui attacchi DDoS terzi, manutenzione programmata e non programmata o altre cause sotto il controllo o fuori dal controllo di Bitvavo. L'Utente è l'unico responsabile di fare il back-up delle informazioni memorizzate o trasferite tramite i Servizi e di mantenerne delle copie.  | 
19.8 Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non sono tenute a offrire i Servizi quando ritengono ragionevolmente che ciò violerebbe la normativa e i regolamenti applicabili, tra cui i casi in cui a Bitvavo o alla Depositaria di Bitvavo non è consentito offrire i Servizi in una giurisdizione e a un certo gruppo di Utenti, o laddove l'autorità competente impone a Bitvavo o alla Depositaria di Bitvavo di cessare la fornitura di tali servizi.  | 
19.9 L'Utente è responsabile di verificare che le informazioni fornite da Bitvavo e dalla Depositaria di Bitvavo siano corrette e che le informazioni siano inviate a Bitvavo e alla Depositaria di Bitvavo quando previsto.  | 
19.19 Bitvavo si impegna per evitare che i Servizi siano forniti in relazione ad Attività digitali qualificabili come strumenti finanziari o prodotti finanziari conformemente ai regolamenti e alle norme applicabili. Bitvavo non garantisce che le Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo o quelle per cui Bitvavo offre i Servizi non sono strumenti finanziari o prodotti finanziari.  | 
20. API | 
20.1 Bitvavo può fornire all'Utente l'accesso ai Servizi e a informazioni e dati specifici tramite una application programming interface (API) e potenzialmente altra documentazione. L'Utente può consultare le informazioni su come usare l'API sul Sito web di Bitvavo: https://docs.bitvavo.com/.  | 
20.2 Per usare l'API è necessario creare una o più chiavi API segrete. L'Utente è l'unico responsabile della custodia di tali Credenziali dell'API e dell'attività dell'Utente o di terzi che hanno accesso all'Account, autorizzati o no. Nel caso in cui l'Utente è a conoscenza che le Credenziali dell'API sono state rubate o usate in modo scorretto, l'Utente contatta immediatamente Bitvavo.  | 
20.3 A propria discrezione, in qualsiasi momento e senza preavviso, Bitvavo può aggiungere, interrompere o rimuovere l'API totalmente o in parte. Bitvavo non garantisce che le versioni future dell'API saranno retrocompatibili. L'Utente dichiara di essere a conoscenza e di comprendere che tali modifiche possono influenzare negativamente l'uso dell'API da parte dell'Utente e possono richiedere all'Utente di apportare modifiche sostanziali per continuare a usare l'API, e che l'Utente è l'unico responsabile di ciò.  | 
20.4 Il fine e la forma concreta dell'API è a discrezione di Bitvavo. L'API può essere modificata o abbandonata a discrezione di Bitvavo. A propria discrezione Bitvavo si riserva il diritto di determinare le condizioni di accesso a Bitvavo tramite l'API e le limitazioni pertinenti. Bitvavo può negare o limitare l'accesso all'API per qualsiasi ragione tra cui, ma non solo, per gestire il rischio, per il funzionamento ordinato della Piattaforma di negoziazione Bitvavo, per motivi tecnici e in conformità alle normative applicabili.  | 
20.5 Bitvavo può monitorare l'uso dell'API. L'Utente non blocca il processo di monitoraggio e non vi interferisce.  | 
20.6 A propria discrezione, in qualsiasi momento e senza preavviso, Bitvavo può stabilire dei limiti al numero di richieste che l'Utente può fare usando l'API o estendere i limiti per altri Utenti. L'Utente non tenta di eludere tali limiti. Se l'Utente supera i limiti, Bitvavo, a propria discrezione e senza preavviso, può moderare le attività dell'Utente, può smettere di offrire l'accesso all'API e può immediatamente sospendere o interrompere l'accesso all'API.  | 
20.7 L'Utente non compie e non autorizza o incoraggia altri a compiere quanto segue: 20.7.1 usare l'API in modi non esplicitamente autorizzati dal presente contratto; 20.7.2 alterare, riprodurre, adattare, divulgare, mostrare, pubblicare, tradurre, disassemblare, decompilare o altrimenti tentare di ricreare il codice sorgente proveniente dall'API, né compierne il reverse engineering; 20.7.3. usare l'API o accedervi per monitorare disponibilità, prestazioni o funzionalità dei Servizi o per altri fini di analisi comparative o concorrenziali; 20.7.4 raccogliere, memorizzare o aggregare dati o contenuti a cui si ha avuto accesso tramite l'API per fini diversi da quelli di cui al presente contratto; 20.7.5 usare l'API in un modo che superi un volume di richieste ragionevole, fare un uso abusivo o eccessivo o altrimenti influenzare la stabilità dei server di Bitvavo o influenzare l'andamento di altre applicazioni che usano l'API; 20.7.6 tentare di nascondere l'identità dell'Utente quando si richiede l'autorizzazione all'API; 20.7.7 usare l'API per quanto segue: (i) accedere o usare informazioni non consentite dal presente contratto; (ii) eludere o distruggere le misure di sicurezza organizzativa, tecnica o amministrativa di Bitvavo; (iii) alterare, pregiudicare, sovraccaricare o degradare l'API o i Servizi; (iv) modificare l'API o i Servizi; (v) testare le vulnerabilità dei Servizi o dell'API; 20.7.8 usare qualsiasi dato raccolto dall'uso dell'API da parte dell'Utente per fini pubblicitari.  | 
21. Limitazioni alla responsabilità | 
21.1 Bitvavo e gli Affiliati si impegnano a prestare servizi agli Utenti con standard elevati. Tuttavia permangono rischi connessi all'uso dei Servizi e alla negoziazione delle Attività digitali, come descritti in maggior dettaglio nell'Informativa sui rischi. Per tale ragione Bitvavo e gli Affiliati pongono delle limitazioni alla propria responsabilità conformemente al presente articolo.  | 
21.2 Bitvavo e gli Affiliati non sono responsabili dei danni correlati ai Servizi ad eccezione dei danni causati direttamente dal mancato adempimento degli obblighi di cui al presente contratto e al Regolamento di trading o conformemente alla normativa applicabile e che sono causati da dolo o negligenza grave da parte di Bitvavo e degli Affiliati. Inoltre Bitvavo e gli Affiliati non sono responsabili per i danni causati da quanto segue: 21.2.1 da azioni dell'Utente in violazione al presente contratto; 21.2.2 da azioni dell'Utente di cui l'Utente è l'unico responsabile, tra cui, ma non solo, l'Utente che trasferisce Attività digitali e Fondi a terzi truffaldini o altrimenti fraudolenti; 21.2.3 da inaccessibilità, malfunzionamento o sospensione temporanei dei Servizi tra cui, ma non solo, quanto segue: (i) i danni causati dall'impossibilità di depositare, prelevare o negoziare Attività digitali o Fondi; (ii) i danni causati dall'impossibilità di accedere ai Servizi o usarli; (iii) i danni causati da annullamento o mancata esecuzione di un Ordine; (iv) i danni causati da differenze di prezzo dovute a ritardi nell'elaborare Ordini, depositi o prelievi; 21.2.4 dall'esecuzione di un Ordine avviato dall'Utente, tra cui, ma non solo, i danni causati dall'esecuzione di un Ordine a mercato a un prezzo diverso dal prezzo mostrato al momento dell'avvio di tale ordine da parte dell'Utente; 21.2.5 da mancati profitti o mancati ricavi o guadagni, tra cui i mancati profitti di negoziazione previsti e le perdite di negoziazione ipotetiche o effettive, dirette o indirette, tra cui, ad esempio, opportunità di negoziazione mancate o azioni che l'Utente avrebbe potuto intraprendere se una determinata circostanza non si fosse presentata; 21.2.6 da forza maggiore (nel diritto neerlandese, overmacht); 21.2.7 da ritardo o annullamento di una transazione, un deposito o un prelievo di Fondi per motivi di conformità; 21.2.8 da quanto segue: (i) virus informatici, spyware, cavalli di Troia e altri malware che possono influenzare il computer o altra attrezzatura dell'Utente; (ii) SMS, servizi e-mail e servizi di autenticazione a due fattori che possono essere vulnerabili ad attacchi di spoofing e phishing; 21.2.9 da slashing di Attività digitali per staking o altre funzionalità previste o malfunzionamenti di reti o protocolli di staking proof-of-work in relazione ad Attività digitali per staking; 21.2.10 dall'impossibilità, temporanea o meno, dell'Utente di negoziare un'Attività digitale sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo; 21.2.11 dalle azioni di terzi di cui Bitvavo o la Depositaria di Bitvavo non sono responsabili.  | 
21.3 La responsabilità di Bitvavo e degli Affiliati nei confronti dell'Utente è in ogni caso limitata a quanto segue: 21.3.1 a tutte le commissioni e agli altri importi pagati dall'Utente nell'ambito del Contratto con l'utente nei 12 mesi precedenti, IVA esclusa; 21.3.2 in caso di danni che potrebbero essere stati ragionevolmente limitati se l'Utente avesse segnalato o comunicato il danno senza indebito ritardo, all'importo del danno che si sarebbe verificato se l'Utente avesse comunicato l'errore a Bitvavo o agli Affiliati entro 24 ore da quando l'Utente è diventato consapevole o sarebbe dovuto diventare consapevole del fatto o dei fatti che hanno comportato il danno; 21.3.3 alle perdite dirette che erano ragionevolmente prevedibili e che sono causate direttamente dalla violazione del Contratto con l'utente da parte di Bitvavo o degli Affiliati. La responsabilità non include i danni indiretti (nel diritto neerlandese, gevolgschade); 21.3.4 in caso di danni causati dalla perdita di Attività digitali correlata ai Servizi di custodia, ai Servizi di trasferimento, ai Servizi di staking o ai Servizi di prestito prestati, direttamente causata da un incidente attribuibile a Bitvavo o agli Affiliati e per i quali Bitvavo o gli Affiliati sono responsabili nei confronti di uno o più Utenti conformemente al presente contratto, al valore di mercato delle Attività digitali perse nel momento in cui sono state perse.  | 
21.4 In casi specifici e a propria discrezione, Bitvavo e gli Affiliati possono decidere di rimborsare l'Utente per danni o perdite che non ricadono nell'obbligo, senza in tal modo stabilire un precedente. Bitvavo e gli Affiliati possono anche redigere politiche per il rimborso di danni che non ricadono nell'obbligo e senza assumere obblighi di rimborso per i danni futuri. Bitvavo e gli Affiliati possono abrogare o modificare tali politiche in qualsiasi momento.  | 
22. Indennizzo | 
22.1 L'Utente acconsente di indennizzare, difendere e manlevare Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo e ciascuno dei loro responsabili, dirigenti, membri, dipendenti, agenti e affiliati da ogni rivendicazione, azione, audit, richiesta, danno, perdita, indagine, inchiesta, costo o spesa tra cui, senza limitazioni, ragionevoli onorari di avvocati, o altri procedimenti istituiti da una persona fisica o giuridica che sono causati da quanto segue o correlati a quanto segue: (i) violazioni effettive o presunte delle affermazioni, garanzie o obblighi dell'Utente conformemente al presente contratto; (ii) uso improprio o scorretto dei Servizi da parte dell'Utente; (iii) violazione di diritti di altre persone fisiche o giuridiche da parte dell'Utente. Tutto ciò a condizione che non vi sia dolo o una negligenza grave da parte di Bitvavo e della Depositaria di Bitvavo e che Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo abbiano agito conformemente al presente contratto, al Regolamento di trading e alla normativa applicabile.  | 
23. Miscellanea | 
23.1 L'Utente è responsabile di determinare se e in quale misura si applicano delle imposte alle transazioni effettuare tramite i Servizi e trattenere, raccogliere, comunicare e versare l'importo di imposte corretto alle pertinenti autorità fiscali.  | 
23.2 Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo forniscono elettronicamente tutte le comunicazioni, gli avvisi e le divulgazioni correlate all'Account. Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo possono fornire tali informazioni all'Utente aggiungendole al Sito web, inviando un'e-mail all'Utente al suo indirizzo e-mail principale riportato nell'Account, comunicando tramite chat istantanea o tramite notifica push su dispositivo mobile.  | 
23.3 Se un articolo del presente contratto, degli Allegati e dei Contratti correlati è dichiarato illegittimo, non valido o inapplicabile per qualsiasi motivo, tale disposizione è considerata scindibile e non influenza l'efficacia legale di altri articoli.  | 
23.4 Il ritardo o il mancato esercizio di un diritto, un potere o un privilegio da parte di Bitvavo o della Depositaria di Bitvavo conformemente al presente contratto non costituisce una rinuncia allo stesso.  | 
24. Definizioni importanti | 
In questo articolo sono elencati i significati dei termini che iniziano con la maiuscola usati nel presente contratto, negli Allegati e nei Contratti correlati. Tale significato prevale se non altrimenti specificato dal presente contratto, dagli Allegati e dai Contratti correlati. "Account": un conto aperto con Bitvavo che consente di accedere ai Servizi, tra cui il Wallet delle attività digitali di Bitvavo, il Wallet degli e-token di Bitvavo e l'Account a margine. "Affiliato": una persona fisica o giuridica che controlla Bitvavo, che ne è controllata o che è in controllo comune con Bitvavo. Ai fini di questa definizione, per controllo si intende la facoltà, diretta o indiretta, di determinare o influenzare la gestione e le politiche di una persona fisica o giuridica, sia per effetto della titolarità di diritti di voto sia in virtù di vincoli contrattuali o di altra natura. Negli Affiliati è inclusa anche la Fondazione. "App": l'applicazione mobile e desktop di Bitvavo usata per accedere ai Servizi. "API": l'application programming interface e ogni altra documentazione tramite la quale Bitvavo consente all'Utente di accedere ai Servizi e a specifici dati e informazioni. "Credenziali dell'API": una o più chiavi API segrete che devono essere create per usare l'API. “Bitvavo”: Bitvavo B.V., una società a responsabilità limitata costituita conformemente al diritto neerlandese, con sede legale a Keizersgracht 281, 1016 ED, Amsterdam, e registrata presso la camera di commercio neerlandese con numero 68743424. ”Depositaria di Bitvavo“: Bitvavo Custody B.V., una società a responsabilità limitata costituita conformemente al diritto neerlandese, con sede legale a Keizersgracht 281, 1016 ED, Amsterdam, e registrata presso la camera di commercio neerlandese con numero 80118844. "Wallet delle attività digitali di Bitvavo": la funzionalità di portafoglio digitale offerta all'Utente da Bitvavo per conservare e usare un numero limitato di Attività digitali offerte all'interno della Piattaforma di negoziazione Bitvavo. "E-token di Bitvavo": un valore monetario memorizzato elettronicamente che rappresenta un credito nei confronti di Bitvavo in qualità di emittente degli E-token di Bitvavo. Gli E-token di Bitvavo vengono emessi quando la Fondazione riceve dei fondi, con lo scopo di regolare delle transazioni di pagamento pertinenti acquisti di Attività digitali. Gli E-token di Bitvavo sono esclusivamente offerti dalla Piattaforma di negoziazione Bitvavo e non devo essere considerati in nessun caso alla stregua di un deposito detenuto in un conto di pagamento o risparmio. "Wallet degli e-token di Bitvavo": la funzionalità di portafoglio digitale offerta all'Utente da Bitvavo per conservare e usare gli E-token di Bitvavo. "Ambiente di Bitvavo": il Sito web, l'applicazione mobile, l'API e altri ambienti tecnici tramite cui Bitvavo offre i Servizi. "Piattaforma di negoziazione Bitvavo": lo stesso significato di cui al Regolamento di trading. "Book di negoziazione a limite centrale": un sistema di negoziazione non discrezionale che abbina ed esegue gli Ordini elettronicamente dando priorità al tempo e al prezzo. "Servizi di custodia": la custodia o il controllo, per conto dell'Utente, delle Attività digitali o dei mezzi di accesso a tali attività digitali, se del caso sotto forma di chiavi crittografiche private. "Attività digitali": una rappresentazione digitale di un valore o di un diritto che può essere trasferito e memorizzato elettronicamente, utilizzando la tecnologia a registro distribuito o una tecnologia analoga. "Evento di forza maggiore": un evento o circostanza che è al di là del ragionevole controllo di Bitvavo o degli Affiliati, non è prevedibile e i cui effetti non possono essere contrastati con la dovuta diligenza. Fatta salva la generalità di tale descrizione, gli Eventi di forza maggiore includono quanto segue: (a) atti di Dio e disastri naturali: terremoti, inondazioni, incendi, eruzioni vulcaniche, onde anomale, cicloni e altri eventi naturali catastrofici; (b) guerre e disordini civili: atti di guerra (dichiarati o no), ostilità, invasioni, ribellioni, rivoluzioni, insurrezioni, rivolte, tumulti civili, atti di terrorismo o disordini civili diffusi; (c) azioni legali o governative: azioni delle autorità governative tra cui, ma non solo, nuove leggi, regolamenti, decreti, ordinanze o sanzioni che proibiscono, limitano o rendono commercialmente o legalmente impossibile l'attività di Bitvavo o l'accesso dell'Utente alla Piattaforma di negoziazione Bitvavo; (d) disfunzioni tecnologiche sistemiche: il malfunzionamento di una rete blockchain importante, una disfunzione diffusa e prolungata dell'Internet pubblico o una disfunzione delle infrastrutture pubbliche globali che influenzano direttamente l'attività di Bitvavo; (e) attacchi informatici diffusi: un attacco informatico di scala, natura e complessità tali da sopraffare e rendere i sistemi di sicurezza e le infrastrutture tecniche di Bitvavo inservibili nonostante gli sforzi commerciali ragionevoli per mitigare tali attacchi. "Fondazione": Stichting Bitvavo Payments, una fondazione costituita conformemente al diritto neerlandese, con sede legale presso Keizersgracht 281, 1016 ED, Amsterdam, e registrata presso la camera di commercio neerlandese con numero 69238923. La Fondazione opera sulla base di un accordo di cooperazione con Bitvavo e funge esclusivamente da società veicolo non aggregabile in caso di procedura concorsuale per realizzare la separazione delle attività, ossia separare i Fondi dell'Utente dalle attività di Bitvavo così da proteggerli. "Fondi": la valuta ufficiale eventualmente trasferita alla Piattaforma di negoziazione Bitvavo dall'Utente sul Wallet degli e-token di Bitvavo collegato all'Account. "Programma di garanzia": il programma di garanzia dell'Account Bitvavo di cui agli Allegati del presente contratto. "Indice di salute": un indice determinato da Bitvavo che mostra il rapporto minimo accettabile tra il valore della Garanzia a margine e il valore della Posizione con margine corrispondente più l'interesse sull'Attività presa in prestito corrispondente. L'Indice di salute è calcolato da Bitvavo per ciascuna Posizione con margine e Garanzia a margine corrispondente. "Incidente": un terzo senza autorizzazione che accede all'Account dell'Utente e preleva dei Fondi o delle Attività digitali da tale account. "Diritto di proprietà intellettuale": ogni brevetto, diritto d'autore, marchio, marchio dei servizi, nome del servizio, logo, nome societario, nome di dominio internet e progetto industriale, ogni pertinente registrazione e domanda di registrazione in attesa (nella misura applicabile), e ogni altro diritto di proprietà intellettuale (inclusi know-how, segreti commerciali, software (anche API), banche dati e diritti sui dati). "Attività digitali per prestiti": tutte le Attività digitali che rientrano nel Servizio di prestito. "Ricompense dai prestiti": interesse pagato dalla Depositaria di Bitvavo all'Utente che usa il Servizio di prestito con le Attività digitali per prestiti. "Servizio di prestito": il servizio offerto dalla Depositaria di Bitvavo per cui le Attività digitali sono prestate alla Depositaria di Bitvavo in cambio delle Ricompense dai prestiti. "Liquidazione": il processo per cui la Garanzia a margine è usata per recuperare l'Attività presa in prestito e ogni Commissione di prestito, Commissione di liquidazione e altro costo applicabile al momento della liquidazione. "Commissione di liquidazione": la commissione applicata in relazione ai costi sostenuti nell'ambito della Liquidazione. "Account a margine": l'Account detenuto dall'Utente usato per registrare la Posizione con margine e la Garanzia a margine corrispondente. "Garanzia a margine" : garanzia costituita da ciò che segue: (i) quanto depositato dall'Utente nell'Account a margine in Fondi denominati in euro, o in un'altra attività la cui tipologia e valore sono stabiliti da Bitvavo per garantire la restituzione dell'Attività presa in prestito e di commissioni, costi e interessi associati allo Strumento di negoziazione con margine; (ii) i proventi della vendita dell'Attività presa in prestito sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. "Posizione con margine" le posizioni corte aggregate in un'unica Attività digitale di un Utente che rappresenta tutte le Attività prese in prestito dello stesso tipo e la Garanzia a margine corrispondente a tali posizioni. "Ordine": un'istruzione per acquistare o vendere un'Attività digitale sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. "Ordine a prezzo garantito": un ordine da parte dell'Utente per acquistare o vendere un'Attività digitale tramite il Servizio di prezzo garantito. "Servizio di prezzo garantito": un servizio offerto da un comparto della Piattaforma di negoziazione Bitvavo, separato dal Book di negoziazione a limite centrale, tramite il quale l'Utente può inviare un Ordine per acquistare o vendere un'Attività digitale a un prezzo garantito per un periodo di tempo predefinito. "Link di referenza": un link personale di un Utente usato per far aprire a un terzo un Account in modo che diventi anch'esso un Utente. Aprendo un account tramite un Link di referenza sia l'Utente proprietario del link sia chi lo usa ottengono dei vantaggi in linea con il Programma delle referenze. "Programma delle referenze": il programma tramite cui un Utente può presentare un terzo perché diventi un Utente come descritto nell'allegato al presente contratto. "Rimborso": un rimborso da parte di Bitvavo nell'ambito del Programma di garanzia equivalente al valore dei Fondi prelevati in conseguenza di un Incidente, sotto forma di un importo in euro equivalente al valore di tali fondi al momento del prelievo. "Servizi": tutti i servizi offerti da Bitvavo e dagli Affiliati tramite il Sito web, l'applicazione mobile, un terzo che connette l'Utente alla piattaforma di negoziazione Bitvavo tramite un'API o altrimenti. "Account spot": l'Account dell'Utente diverso dall'Account a margine. "Attività digitali per staking": tutte le Attività digitali che rientrano nel Servizio di staking. "Ricompense da staking": le ricompense pagate da Bitvavo all'Utente che usa il Servizio di staking con le Attività digitali per staking selezionate da tale utente. "Servizio di staking": il servizio offerto da Bitvavo tramite cui Bitvavo mette in staking le Attività digitali per staking in veste di validatore o delegante in protocolli o reti blockchain proof-of-stake terzi, mentre le Attività digitali per staking rimangono nella Fondazione. "Servizi di trasferimento": servizi di trasferimento, per conto dell'Utente, di Attività digitali da un portafoglio digitale a un altro. "US Person": lo stesso significato di cui al Regolamento di trading. "Utente": una persona fisica o giuridica che crea un Account e usa i Servizi. "Contratto con l'utente": le condizioni generali di Bitvavo che l'Utente ha accettato o che l'Utente è tenuto ad accettare. "Sito web": il sito web di Bitvavo mostrato sul browser internet tramite l'indirizzo www.bitvavo.com e tutti i sotto-domini pertinenti.  | 
Allegato 1: il Programma di garanzia dell'account di Bitvavo | 
1. Disposizioni generali | 
1.1 Bitvavo si impegna a fornire agli Utenti la miglior esperienza possibile sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. A tale fine Bitvavo gestisce un programma pilota denominato Programma di garanzia dell'account di Bitvavo. In caso di contraddizioni tra le disposizioni contenute nel presente allegato e nel Contratto con l'Utente prevale il presente allegato.  | 
1.2 Nell'ambito del Programma di garanzia Bitvavo offre un Rimborso agli Utenti pari al valore delle Attività digitali prelevate a seguito di un Incidente in cui un terzo non autorizzato compia le azioni seguenti: (i) acceda all'Account dell'Utente; (ii) prelevi delle Attività digitali da tale account. Il Programma di garanzia non copre il caso in cui l'Utente trasferisce delle Attività digitali a terzi, ad esempio a causa di una truffa o usando coordinate di portafoglio digitale errate.  | 
1.3 A prescindere dal tipo di Attività digitale presente nell'Account, il Rimborso è sempre sotto forma di un importo in euro equivalente al valore delle Attività digitali prelevate al momento del prelievo.  | 
1.4 Il Programma di garanzia è un programma pilota e pertanto si prevede che sarà modificato. In qualsiasi momento e a propria discrezione Bitvavo può modificare o annullare in parte o completamente il Programma di garanzia e i suoi contenuti e le condizioni del presente allegato senza prima doverlo comunicare all'Utente. Continuando a usare i servizi di Bitvavo l'Utente accetta tali modifiche.  | 
1.5 L'Utente non è tenuto a sottoscrivere il Programma di garanzia separatamente.  | 
1.6 Il Programma di garanzia copre un massimo di un Incidente per Utente.  | 
1.7 Il Rimborso è pari al massimo a 100.000 EUR (centomila euro) per Incidente.  | 
1.8 Ogni importo pagabile da Bitvavo a un Utente nell'ambito del Programma di garanzia è ridotto (anche retroattivamente) degli importi che l'Utente è in grado di recuperare o ha già recuperato da una fonte diversa dal Programma di garanzia tra cui, ma non solo, gli importi ricevuti nell'ambito di polizze assicurative, garanzie o indennità.  | 
1.9 Il Rimborso è dovuto solo dopo che Bitvavo ha determinato definitivamente e al di là di ogni dubbio che le evidenze dell'Incidente che si è verificato sono sufficienti e che l'Utente è idoneo al Programma di garanzia.  | 
2. Idoneità | 
2.1 Per essere idoneo al Rimborso l'Utente deve soddisfare i requisiti seguenti: 2.1.1 aver superato il processo di conferma di cui al Contratto con l'utente ed essere in grado di negoziare, depositare e prelevare; 2.1.2 possedere un Account per almeno 30 giorni dal momento in cui ha superato il processo di conferma fino al momento dell'Incidente; 2.1.3 avere l'autenticazione a due fattori (2FA) attiva sull'Account nei 30 giorni antecedenti l'Incidente; 2.1.4 cooperare nella misura più completa alle indagini che Bitvavo svolge in relazione all'Incidente; 2.1.5 aver segnalato l'Incidente alle autorità di contrasto pertinenti e aver condiviso tutta la documentazione pertinente con Bitvavo; 2.1.6 inviare a Bitvavo la richiesta di Rimborso entro 90 (novanta) giorni dalla data in cui si è verificato l'Incidente.  | 
3. Esclusioni | 
3.1 L'Utente non ha diritto al Rimborso nei casi seguenti: 3.1.1 se l'Incidente è causato da negligenza grave o comportamento irresponsabile da parte dell'Utente, tra cui, ma non solo, il mantenimento di una sicurezza dell'Account insufficiente, di cui al Contratto con l'Utente, che comprende, tra l'altro, quanto segue: 3.1.1.1 l'Utente che condivide a terzi i propri Credenziali API, credenziali di accesso o codici dell'autenticazione a due fattori; 3.1.1.2 l'Utente che consente a terzi di accedere al proprio Account; 3.1.2 l'Utente che consente a un terzo di accedere ai propri dispositivi; 3.1.3 i fondi prelevati durante l'Incidente sono trasferiti a un portafoglio digitale che è stato creato dall'Utente prima dell'Incidente; 3.1.4 le Attività digitali prelevate durante l'Incidente sono estratte accedendo all'Account con una chiave API generata dall'Utente prima dell'Incidente; 3.1.5 l'Incidente è causato da phishing; 3.1.6 L'Utente prende parte o ha preso parte consapevolmente ad attività fraudolente correlate all'Incidente; 3.1.7 l'Utente prende parte o ha preso parte consapevolmente ad attività fraudolente in relazione al proprio Account.  | 
Allegato 2: Programma delle referenze | 
1. Programma delle referenze | 
1.1 Nell'ambito del Programma delle referenze gli Utenti idonei possono condividere il Link di referenza personale a terzi idonei che possono usarlo per diventare Utenti. Le persone fisiche o giuridiche che svolgono attività professionale non sono idonee a essere riferite da parte dell'Utente nell'ambito del presente Programma delle referenze. 1.2 Un Utente riferito che apre un Account usando il Link di referenza non paga le commissioni sulle prime transazioni fino a un valore di transazione pari a 10.000 EUR e fino a sette giorni dall'apertura dell'Account ("Periodo di abbuono"). 1.3 Le commissioni pagate dall'Utente riferito durante il Periodo di abbuono saranno rimborsate a tale utente alla fine di tale periodo. Tali commissioni rimborsate saranno pagate nella stessa valuta ufficiale o Attività digitale che l'Utente riferito ha pagato durante il Periodo di abbuono. 1.4 Un Utente referente riceve una commissione del 15% sulle commissioni addebitate e pagate a Bitvavo per le transazioni fatte dell'Utente riferito ("Commissione"). 1.5 La Commissione è pagata all'Utente referente in euro indipendentemente dal fatto che le commissioni pertinenti la Commissione sono pagate in euro o Attività digitali. 1.5.1. L'Utente può consultare la ripartizione della Commissione sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo e nell'Ambiente di Bitvavo tramite il link https://account.bitvavo.com/settings/affiliates/. 1.5.2 Un Utente referente ha diritto a ricevere una Commissione se ha confermato il codice IBAN (le informazioni bancarie) presso Bitvavo. Nessuna commissione è pagata quando la conferma del codice IBAN è incompleta. 1.6 A propria discrezione Bitvavo può contattare l'Utente per concordare specifiche condizioni di referenza. 1.7 Nell'ambito del Programma delle referenze l'Utente referente può ricevere un massimo di 500 EUR di Commissione al mese. Se l'Utente vuole ricevere una Commissione più alta, può concordare con Bitvavo delle condizioni specifiche a tale fine. 1.8 L'Utente referente è l'unico responsabile per le imposte dovute sugli importi ricevuti e paga tali imposte. 1.9 Ciascun terzo idoneo riferito a Bitvavo dall'Utente tramite il Link di referenza genera una Commissione per tale utente fino a quando non si verifica una delle situazioni seguenti: 1.9.1 trascorrono quattro anni dalla data in cui il terzo idoneo riferito ha creato l'Account su Bitvavo su referenza dell'Utente; 1.9.2 l'Utente referente o il terzo riferito chiudono il proprio Account. 1.10 Nel condividere il Link di referenza, l'Utente è tenuto a rispettare dei requisiti e a indennizzare Bitvavo per i danni causati a Bitvavo in caso di violazione di tali requisiti. Tali requisiti sono i seguenti: 1.10.1 l'Utente è tenuto a rendere chiaro che il mezzo, le frasi di accompagnamento e le altre informazioni usati per presentare il Link di referenza sono da parte dell'Utente e non da parte di Bitvavo; 1.10.2 l'Utente è tenuto a rendere chiaro che i Servizi saranno forniti da Bitvavo e non dall'Utente referente; 1.10.3 l'Utente è tenuto a rendere chiaro in ogni contenuto pubblico che include il Link di referenza che l'Utente referente riceve una Commissione per l'uso del Link di referenza; 1.10.4 i mezzi, le frasi di accompagnamento e le altre informazioni usati per presentare il Link di riferimento non presentano le caratteristiche seguenti: 1.10.4.1 includono informazioni false o fuorvianti, comprese quelle su Bitvavo e sui Servizi; 1.10.4.2 hanno natura sessuale, pornografica, offensiva o violenta; 1.10.4.3 discriminano in base, tra l'altro, a razza, genere, etnia o credo; 1.10.4.4 includono, promuovono o offrono attività illegali; 1.10.4.5 danneggiano l'immagine, il buon nome e la reputazione di Bitvavo; 1.10.4.6 violano diritti d'autore, marchi commerciali o altri diritti di Bitvavo o di terzi; 1.10.4.7 includono o fanno riferimento a contenuti illegali; 1.10.5 il Link di riferimento e le informazioni correlate non sono indirizzati a persone non idonee a diventare Utenti conformemente al Contratto con l'utente e ai regolamenti e norme applicabili; 1.10.6 sono rispettati tutti i regolamenti e norme applicabili tra cui, ma non solo, le norme fiscali, le norme e i regolamenti sulla protezione dei dati, i regolamenti applicabili al commercio elettronico e il codice pubblicitario dei social media neerlandese (Codice di autoregolamentazione per la pubblicità sui social media e l'influencer marketing, nella misura applicabile); 1.10.7 in caso di chiusura del Programma delle referenze l'Utente referente elimina ogni Link di referenza pubblicato senza indugio e al massimo entro 48 ore. 1.11 Il Contratto con l'utente si applica pienamente alle persone che usano il Link di referenza per diventare un Utente, tra cui, ma non solo, il fatto che Bitvavo ha propria discrezione può rifiutare o respingere i nuovi Utenti. Ogni persona che non diventa Utente non genera una Commissione per l'Utente referente. 1.12 Bitvavo può modificare i tassi e altre condizioni del Programma delle referenze in qualsiasi momento. 1.13 Gli Utenti riferiti con un minimo di 25 milioni di euro in volume di negoziazione in trenta giorni non generano nessuna Commissione per l'Utente referente nell'ambito del Programma delle referenze. Inoltre Bitvavo può aumentare o ridurre i requisiti di idoneità del Programma delle referenze ed escludere un Utente dalla partecipazione al programma a propria discrezione, tra cui, ma non solo, per violazione del Contratto con l'utente, frode, uso scorretto o manipolazione, da parte dell'Utente referente o di quello riferito. 1.14 L'Utente referente è tenuto a rimborsare ogni Commissione pagata se viene giudicato che tale commissione non soddisfa i requisiti o in caso di violazione del Contratto con l'utente da parte dell'Utente. 1.15 In qualsiasi momento e a propria discrezione Bitvavo può modificare le condizioni del presente allegato e il Programma delle referenze senza prima doverlo comunicare all'Utente. Continuando a usare il Programma delle referenze e i Servizi di Bitvavo l'Utente accetta tali modifiche.  | 
Allegato: Francia Il presente allegato è un allegato al Contratto con l'utente specifico per un paese ("Allegato per la Francia"). Per alcuni paesi in cui operano Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo si applicano degli allegati specifici come il presente Allegato per la Francia. Ad esempio, perché un paese ha regolamenti e norme specifiche che richiedono di derogare alle condizioni normali di Bitvavo e della Depositaria di Bitvavo. Il presente allegato stabilisce delle deroghe ad alcune disposizioni stabilite dal Contratto con l'utente a beneficio degli Utenti che risiedono in Francia. In caso di conflitto tra le condizioni del presente allegato e il Contratto con l'utente, prevale il presente allegato. I termini con la maiuscola usati nel presente allegato hanno lo stesso significato di quelli nel Contratto con l'utente, salvo se definiti anche nel presente allegato. Nel presente allegato si fa riferimento agli utenti residenti in Francia ("Utente"). 1- Al Contratto con l'utente è aggiunto l'articolo 4, comma 15, seguente: Gli Utenti che vogliono acquistare Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo possono depositare sul Wallet delle attività digitali di Bitvavo acquistando un'Attività digitale, presente sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, collegata al valore di una valuta ufficiale (comunemente nota come "token di moneta elettronica", ad esempio l'EURC, un'Attività digitale sostenuta da un importo equivalente di attività denominate in EUR) pagandola in euro. È importante notare che Bitvavo non è l'emittente di tali attività digitali, non detiene riserve in euro per i detentori di tali attività digitali e non è obbligata a ricomprarle in cambio di euro. Bitvavo non garantisce che tali attività digitali manterranno il loro valore in euro. Tuttavia Bitvavo si impegna coerentemente per ricercare e applicare il miglior tasso di cambio per proteggere gli interessi dell'Utente. Una volta acquistate o negoziate, le Attività digitali sono accreditate sull'Account dell'Utente e possono essere usate nella negoziazione. Per ciascun acquisto di tali attività digitali Bitvavo ha il diritto di addebitare una commissione commisurata alle commissioni pubblicate per il finanziamento dell'Account, le quali possono variare in base al metodo di pagamento scelto dall'Utente. Quando l'Utente richiede di prelevare euro, è considerata un'istruzione per immettere un Ordine a mercato per vendere un importo equivalente di token di moneta elettronica nell'Account dell'Utente e trasferire i proventi denominati in euro all'Utente. 2- L'articolo 5 del Contratto con l'utente non è applicabile agli Utenti che risiedono in Francia ed è da considerarsi per loro eliminato. In tal caso si faccia riferimento all'articolo 4, comma 15, del Contratto con l'utente che permette agli Utenti che risiedono in Francia di depositare sul Wallet delle attività digitali di Bitvavo (acquistando stablecoin denominate in EUR invece di detenere E-token Bitvavo) con il fine di intraprendere le negoziazioni.  | 
Allegato: Germania Il presente allegato è un allegato al Contratto con l'utente specifico per un paese ("Allegato per la Germania"). Per alcuni paesi in cui operano Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo si applicano degli allegati specifici come il presente Allegato per la Germania. Ad esempio, perché un paese ha regolamenti e norme specifiche che richiedono di derogare alle condizioni normali di Bitvavo e della Depositaria di Bitvavo.  | 
Il presente allegato stabilisce delle deroghe ad alcune disposizioni stabilite dal Contratto con l'utente a beneficio degli Utenti che risiedono in Germania. In caso di conflitto tra le condizioni del presente allegato e il Contratto con l'utente, prevale il presente allegato. I termini con la maiuscola usati nel presente allegato hanno lo stesso significato di quelli nel Contratto con l'utente, salvo se definiti anche nel presente allegato. Nel presente allegato si fa riferimento agli utenti residenti in Germania ("Utente"). 1- Al Contratto con l'utente è aggiunto l'articolo 2, comma 23, seguente: 2.23 Un Utente che intende usare i Servizi deve prima compiere quanto segue: (i) accettare le Condizioni generali della Sutor Bank GmbH; (ii) accettare il contratto di trust (Truehandvereinbarung) con Sutor Bank GmbH; (iii) completare il processo di on-boarding di Sutor Bank GmbH. Bitvavo non offre un conto bancario all'Utente. Per usare i Servizi l'Utente è tenuto ad aprire un conto di custodia con una banca terza; per la Germania, con Sutor Bank GmbH. L'esistenza di tale rapporto è un prerequisito per il funzionamento dei Servizi. Se l'Utente risolve il rapporto con Sutor Bank GmbH, è risolto automaticamente il Contratto con l'utente. La risoluzione è efficace dal momento stesso in cui è risolto il rapporto con Sutor Bank GmbH. Conformemente al contratto di trust (Truehandvereinbarung) sottoscritto con la Banca terza, tra l'altro, l'Utente autorizza Sutor Bank GmbH a trasferire i Fondi correlati ai Servizi stabiliti dal Contratto con l'utente. 2- L'articolo 4, comma 1, è sostituito dal seguente: 4.1 L'Utente può conservare Attività digitali nel proprio Wallet delle attività digitali di Bitvavo e Fondi nel proprio conto presso la Banca terza per usarli solo nei Servizi. Nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo dell'Utente i Fondi disponibili sono mostrati con un saldo in EUR e le Attività digitali disponibili sono mostrate in uno o più saldi di Attività digitale. 3- L'articolo 4, comma 2, è sostituito dal seguente: 4.2 Le Attività digitali dell'Utente sono separate dalle attività di Bitvavo e non possono essere usate da Bitvavo per conto proprio. Le Attività digitali dell'Utente sono custodite tramite un'entità di custodia designata (la Fondazione). I Fondi dell'Utente sono detenuti dalla Banca terza e custoditi nel conto fiduciario. L'Utente è tenuto a contrarre un rapporto contrattuale con la Banca terza per poter conservare i Fondi sul proprio Account ed effettuare prelievi e depositi tramite la Piattaforma di negoziazione Bitvavo. 4- L'articolo 4, comma 4, è sostituito dal seguente: 4.4 Come concordato con Bitvavo, la Fondazione è responsabile di conservare e gestire tutte le Attività digitali per cui l'Utente a un credito diretto, al fine di tutelarle. 5- L'articolo 4, comma 6, è sostituito dal seguente: 4.6 Bitvavo si riserva il diritto di indagare sulla provenienza dei Fondi e delle Attività digitali nell'Account e di adottare misure adeguate ad attenuare potenziali rischi di integrità. Bitvavo può restituire i Fondi e le Attività digitali alla fonte di provenienza o, se richiesto dall'Utente e a discrezione di Bitvavo, altrove. A propria discrezione Bitvavo può stabilire che i Fondi o le Attività digitali debbano essere prelevati dall'Account nella forma in cui sono stati depositati o in altra forma. Nel caso in cui tale azione debba essere effettuata dalla Banca terza, Bitvavo dà istruzione a tale banca affinché agisca in tal senso. 6- L'articolo 4, comma 8, è sostituito dal seguente: 4.8 Bitvavo può dedurre un importo dai Fondi o dalle Attività digitali dell'Utente detenuti nell'Account per pagare un debito dell'Utente nei confronti di Bitvavo. Nel caso in cui i Fondi siano detenuti presso la Banca terza, Bitvavo dà istruzione a tale banca affinché trasferisca tale importo a Bitvavo. 7- Al Contratto con l'utente è aggiunto l'articolo 4, comma 16, seguente: 4.16 La Banca terza detiene i fondi in euro ricevuti per l'Utente allo scopo di conservarli e diversificare i rischi tramite conti bancari denominati in euro in linea con la legislazione applicabile, i regolamenti e gli standard generalmente riconosciuti. Nell'Ambiente di Bitvavo l'importo accreditato sul conto detenuto presso la Banca terza è mostrato nel saldo disponibile. L'Utente può avviare un prelievo dal conto detenuto presso la Banca terza specificando nell'Account l'importo che vuole prelevare verso il conto di riferimento e dando la pertinente istruzione di pagamento. Bitvavo indirizza le istruzioni di prelievo alla Banca terza in veste di messaggero. Se la Banca terza approva l'istruzione, l'importo è trasferito al conto di riferimento dell'Utente. Le richieste di prelievo sbagliate saranno addebitate all'Utente nell'Account. 8- L'articolo 5 del Contratto con l'utente non si applica agli Utenti che risiedono in Germania ed è sostituito dal seguente: 5. Gli Utenti che risiedono in Germania che intendono acquistare Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo sono tenuti ad aprire e finanziare un conto a loro nome presso una Banca terza in euro prima dell'acquisto. Al ricevimento dei fondi nel conto presso la Banca terza, l'Utente ha diritto di acquistare Attività digitali tramite la Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Una volta acquistate o scambiate, le Attività digitali sono accreditate sull'Account dell'Utente e possono essere usate per la negoziazione. Viceversa l'Utente può vendere Attività digitali sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo in cambio di Fondi o altre Attività digitali presenti sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Quando vende un'Attività digitale sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, l'Utente può richiedere a Bitvavo di trasferire i proventi di tale vendita al conto presso la Banca terza. Tali fondi saranno mostrati nel saldo disponibile dell'Utente sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Se l'Utente vende Attività digitali in cambio di altre Attività digitali, riceverà tali attività nel proprio Wallet delle attività digitali di Bitvavo conformemente all'articolo 6 del Contratto con l'utente. L'Utente autorizza Bitvavo ad adempiere a tutte le azioni necessarie per il regolamento degli scambi sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, in particolare la richiesta di trasferimento di fondi in euro dal conto dell'Utente presso la Banca terza. 9- L'articolo 6, comma 2, è sostituito dal seguente: Il Wallet delle attività digitali di Bitvavo consente all'Utente di acquistare le Attività digitali supportate usando fondi in euro detenuti per conto dell'Utente presso la Banca terza e altri tipi di Attività digitali supportate nel Wallet delle attività digitali di Bitvavo dell'Utente. L'Utente incarica Bitvavo di adempiere agli obblighi risultanti dalla negoziazione delle Attività digitali per trasferirne i diritti all'acquirente rispettando le istruzioni dell'Utente. Inoltre Bitvavo prende in custodia, conformemente alla procedura di deposito di cui all'articolo 7 del Contratto con l'utente, le Attività digitali supportate depositate da un Utente. 10- L'articolo 6, comma 4, è sostituito dal seguente: 6.4 Per separare legalmente le Attività digitali dell'Utente detenute in custodia da quelle di Bitvavo, Bitvavo si avvale di un'entità separata, la Fondazione, costituita ed esistente conformemente al diritto civile neerlandese. La Fondazione è un'estensione di Bitvavo che crea una separazione legale. L'entità separata detiene le Attività digitali. Gli Utenti hanno un credito nei confronti della Fondazione e pertanto le Attività digitali non fanno parte del patrimonio di Bitvavo, nemmeno in caso di fallimento di Bitvavo. I creditori di Bitvavo non hanno alcun diritto sulle Attività digitali dell'Utente. 11- L'articolo 12 del Contratto con l'utente, eccetto l'articolo 12, comma 4, non si applica agli Utenti che risiedono in Germania. 12- Nell'articolo 24 del Contratto con l'utente la definizione di Fondazione è sostituita dalla seguente: "Fondazione": Stichting Bitvavo Payments, una fondazione costituita conformemente al diritto neerlandese, con sede legale presso Keizersgracht 281, 1016 ED, Amsterdam, e registrata presso la camera di commercio neerlandese con numero 69238923. La Fondazione opera sulla base di un accordo di cooperazione con Bitvavo e funge esclusivamente da società veicolo non aggregabile in caso di procedura concorsuale per realizzare la separazione delle attività, ossia separare le Attività digitali dell'Utente dalle attività di Bitvavo così da proteggerle. 13- Nell'articolo 24 del Contratto con l'utente la definizione di Fondi è sostituita dalla seguente: "Fondi": l'importo dell'Utente in valuta ufficiale trasferito dall'Utente o dalla Banca terza alla Fondazione proveniente dal conto dell'Utente detenuto presso la Banca terza in relazione ai Servizi e mostrato nel saldo disponibile. Ogni riferimento agli E-token di Bitvavo nel Contratto con l'utente o nei Contratti correlati è da considerarsi alla stregua di un riferimento ai Fondi come descritto negli Allegati. 14- Nell'articolo 24 del Contratto con l'utente è aggiunta la definizione di Banca terza come segue: "Banca terza": una banca terza coinvolta da Bitvavo che agisce sulla base di un contratto di cooperazione con Bitvavo e gestisce un conto di trust per custodire i Fondi dell'Utente.  | 
Bitvavo B.V.
Il trading con strumenti digitali comporta dei rischi significativi. Gli strumenti digitali sono molto volatili e potresti perdere una parte o tutto il tuo investimento. Le informazioni su questa pagina non sono da considerarsi alla stregua di una consulenza e non bisogna farvi affidamento in tal senso. Bitvavo B.V. è autorizzato come prestatore di servizi per le cripto-attività ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCA) dall'Autoriteit Financiële Markten (AFM), Vijzelgracht 50, 1017 HS Amsterdam. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sui rischi.
Bitvavo è registrata presso la camera di commercio dei Paesi Bassi con il numero 68743424.