Dichiarazione di Accessibilità

Dichiarazione di Accessibilità

Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2025

Prossimo aggiornamento previsto: 1 dicembre 2025

Introduzione

In Bitvavo ci impegniamo a garantire che le nostre piattaforme digitali siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità visibili e non visibili. La presente dichiarazione di accessibilità descrive lo stato attuale delle nostre piattaforme, segnala le problematiche note, illustra il nostro piano di miglioramento e spiega come è possibile contattarci per questioni legate all’accessibilità.

Che cos’è l’accessibilità digitale?

L’accessibilità digitale significa progettare e sviluppare siti web, app mobili e altri strumenti digitali in modo che siano fruibili da chiunque. Ciò comprende funzionalità quali:

  • Compatibilità con i lettori di schermo

  • Navigazione tramite tastiera

  • Contrasto cromatico sufficiente

  • Contenuti chiari e comprensibili

La nostra ambizione

La missione di Bitvavo è rendere le attività digitali accessibili a tutti. Il nostro team punta a svolgere un ruolo di rilievo nella diffusione delle attività digitali, offrendo la nostra piattaforma a milioni di persone. Ci impegniamo pertanto a rendere la nostra piattaforma quanto più accessibile possibile.

La nostra piattaforma è progettata per soddisfare le esigenze sia dei principianti sia dei trader più esperti, grazie a una navigazione intuitiva, strumenti informativi e funzionalità avanzate. Continueremo a investire per migliorare il nostro prodotto in linea con gli standard di accessibilità riconosciuti. In tale ottica, ci proponiamo di raggiungere la piena conformità alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 Livello AA entro il 1° giugno 2026, assicurando l’utilizzo efficace della nostra piattaforma da parte di persone con diverse abilità.

Informazioni sull’European Accessibility Act (EAA)

L’European Accessibility Act è una direttiva dell’Unione europea volta a migliorare l’accessibilità dei prodotti e dei servizi all’interno dell’UE. Stabilisce requisiti comuni in materia di accessibilità per ambiti chiave come siti web, applicazioni mobili, piattaforme di e-commerce, servizi bancari e strumenti di comunicazione digitale. L’EAA garantisce che le persone con disabilità possano partecipare pienamente all’economia e alla società digitale.

A partire dal 28 giugno 2025, le organizzazioni rientranti nell’ambito di applicazione dell’EAA - come le istituzioni finanziarie, le piattaforme di e-commerce e i fornitori di servizi digitali - sono legalmente tenute a rendere accessibili ai consumatori i propri servizi digitali. Ciò include il rispetto di standard tecnici come le WCAG 2.1 Livello AA.

Scopo della presente dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione di accessibilità illustra in che modo Bitvavo si sta impegnando per rispettare i requisiti previsti dall’European Accessibility Act.  Descrive il nostro attuale livello di conformità, le attività in corso e gli obiettivi futuri in materia di accessibilità digitale.

Questa dichiarazione integra altre comunicazioni ufficiali dell’organizzazione e riflette il nostro più ampio impegno per un servizio inclusivo e responsabile.

Controllo e garanzie 

Per verificare che i nostri servizi siano sufficientemente accessibili per i visitatori, adottiamo le linee guida internazionali in materia di accessibilità: le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG).  Ne esistono diverse versioni, ma la normativa di riferimento è la WCAG 2.1, livelli A e AA. Le WCAG si basano su quattro principi fondamentali che ogni sito web deve rispettare:

  • Percepibile: tutti i contenuti del sito devono essere individuabili e leggibili da chiunque. 

  • Utilizzabile: ogni persona deve poter interagire e navigare il sito, indipendentemente da limitazioni tecnologiche o personali. 

  • Comprensibile: tutte le informazioni e le modalità di interazione devono essere facilmente comprensibili. 

  • Robusto: tutte le informazioni devono poter essere accessibili in modo affidabile tramite diversi browser o tecnologie assistive (come i lettori di schermo).

Accessibilità dei nostri prodotti

Servizi

Forniamo i nostri servizi sia tramite versione mobile sia tramite versione web del nostro prodotto, consentendo a qualsiasi visitatore di accedere a diverse funzionalità. Le principali funzionalità disponibili sulle nostre piattaforme includono:

  • Creazione di un account personale per diventare cliente 

  • Gestione delle attività digitali: consultazione, acquisto, vendita, prelievo e deposito 

  • Visualizzazione del proprio portafoglio di attività, controllo del saldo, degli ordini e del saldo dei premi 

  • Revisione e gestione della propria casella di posta e degli avvisi sui prezzi 

  • Accesso alle impostazioni dell’account: dati personali, verifica, rubrica, cronologia delle transazioni, notifiche, conti di pagamento, commissioni di negoziazione e tipi di ordine, impostazioni di sicurezza, tema del sistema, attivazione dello staking, attivazione del lending, feedback, assistente virtuale 

  • Accesso alle informazioni legali relative a: Contratto con l’utente, Informativa sulla privacy, Conflitti di interesse e Reclami 

  • Disconnessione dalla piattaforma 

Stato dell’accessibilità

L’ultima valutazione, condotta il 21 febbraio 2025, indica che bitvavo.com è parzialmente conforme alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1, livelli A e AA. Ciò significa che alcune sezioni del contenuto non rispettano pienamente gli standard di accessibilità. Per ciascun requisito non soddisfatto, è stata identificata la causa e sono stati descritti gli effetti. Il report illustra le barriere di accessibilità rilevate sulle nostre piattaforme, sulla base dello standard WCAG 2.1 livelli A e AA.

Report versione mobile

Report versione web

Per affrontare tali criticità, Bitvavo ha destinato 1.068 ore di ingegneria alla realizzazione di interventi di miglioramento. Il nostro obiettivo è raggiungere la piena conformità alle WCAG 2.1 livello AA entro il 1° giugno 2026.

Tappe principali:

  • Terzo trimestre 2025: risoluzione delle problematiche più critiche 

  • Quarto trimestre 2025: risoluzione delle problematiche ad alta priorità 

  • Primo trimestre 2026: risoluzione delle problematiche a media priorità 

  • Secondo trimestre 2026: test finali, aggiornamento della documentazione e pubblicazione degli avanzamenti 

Problematiche note e alternative

  • Etichette mancanti nei campi dei moduli (es. nome e cognome)

    • Alternativa: l’Utente può contattare l’assistenza per completare la procedura di registrazione tramite chat o email. 

  • Indicatori basati solo sul colore e bordi dei campi a basso contrasto

    • Alternativa: l’Utente può attivare funzionalità di accessibilità a livello di dispositivo, come la funzione di inversione colori o la modalità ad alto contrasto.

Misure per garantire l’accessibilità

Cosa facciamo per mantenere i nostri servizi accessibili? Adottiamo le seguenti misure per garantire l’accessibilità di Bitvavo: 

  • Applichiamo gli standard di accessibilità nel nostro ciclo di sviluppo del prodotto (WCAG 2.1)

  • Tutte le nuove funzionalità sono sottoposte a test di accessibilità, sia manuali che automatizzati 

  • Ci consultiamo periodicamente con esperti esterni in materia di accessibilità per convalidare il nostro lavoro 

  • Effettuiamo verifiche per assicurarci di rispettare le normative in materia di accessibilità. L’autorità di vigilanza primaria nei Paesi Bassi a tale riguardo è l’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM)

Siamo inoltre tenuti a segnalarlo autonomamente nel caso in cui rilevassimo la mancata conformità a un requisito di accessibilità. In tali casi, siamo obbligati ad adottare le misure correttive necessarie.

Feedback

Accogliamo con favore qualsiasi segnalazione o suggerimento sull’accessibilità dei nostri servizi. Se riscontrate una barriera o desiderate inviarci un commento, potete contattarci: 

Email: [email protected]  

Chat: cliccate qui per avviare una conversazione con noi

Il nostro team di supporto prenderà in carico il vostro messaggio entro 2 giorni lavorativi e si propone di fornire una risposta o un aggiornamento entro 7 giorni lavorativi.

Bitvavo B.V.

Il trading con strumenti digitali comporta dei rischi significativi. Gli strumenti digitali sono molto volatili e potresti perdere una parte o tutto il tuo investimento. Le informazioni su questa pagina non sono da considerarsi alla stregua di una consulenza e non bisogna farvi affidamento in tal senso. Bitvavo B.V. è autorizzato come prestatore di servizi per le cripto-attività ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCA) dall'Autoriteit Financiële Markten (AFM), Vijzelgracht 50, 1017 HS Amsterdam. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sui rischi.

Bitvavo è registrata presso la camera di commercio dei Paesi Bassi con il numero 68743424.