Informativa sui rischi

L'informativa sui rischi illustra i vari rischi associati al trading di asset digitali.

Informativa sui rischi di Bitvavo

Versione aggiornata in data: 15 luglio 2025

Introduzione

Bitvavo B.V. è una società a responsabilità limitata privata, costituita nei Paesi Bassi (numero di registrazione alla camera di commercio 68743424), con sede legale presso Keizersgracht 281, 1013 ED, Amsterdam, Paesi Bassi.

Bitvavo è autorizzata dall'Autorità per i mercati finanziari dei Paesi bassi (Autoriteit Financiële Markten - AFM) come prestatore di servizi per cripto-attività conformemente al regolamento (UE) n. 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCA) e successive modifiche e integrazioni, ed è autorizzata, tra l'altro, a fornire il servizio di gestione di una piattaforma di negoziazione di cripto-attività.

Bitvavo Custody B.V. è una società a responsabilità limitata privata, costituita nei Paesi Bassi (numero di registrazione alla camera di commercio 80118844), con sede legale presso Keizersgracht 281, 1013 ED, Amsterdam, Paesi Bassi.

I servizi forniti da Bitvavo e dalla Depositaria di Bitvavo (Bitvavo Custody B.V.) sono disciplinati dal Contratto con l'utente. La Depositaria di Bitvavo è una parte del Contratto con l'utente solo in relazione al Servizio di prestito.

L'uso dei Servizi di Bitvavo e della Piattaforma di negoziazione Bitvavo, e la negoziazione di Attività digitali comportano dei rischi fuori dal controllo di Bitvavo, e Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non sono responsabili di tali rischi. La presente informativa elenca tali rischi in modo non esaustivo. Sono presenti anche altri rischi non menzionati nel presente documento e riguardanti Attività digitali specifiche. Tali rischi saranno indicati nei rispettivi White Paper associati alle pertinenti Attività digitali, se disponibili. Per le Attività digitali disponibili di volta in volta per la negoziazione sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, i White Paper sono indicati su tale piattaforma o nell'Ambiente di Bitvavo.

La presente informativa non deve essere considerata alla stregua di una pubblicazione completa di tutti i rischi correlati a negoziazione o investimento in Attività digitali.

È importante che l'Utente valuti attentamente se investire in Attività digitali e usare i Servizi sono attività adatte ai propri obiettivi di investimento, tolleranza e situazione finanziaria, fiscale, personale e legale, nonché ad altri fattori pertinenti.

La presente informativa, che include alcuni dei principali rischi correlati all'uso dei Servizi, può essere utile per tale valutazione.

I termini che iniziano con la maiuscola usati nella presente informativa hanno il significato specificato nel Contratto con l'utente, negli Allegati e nei Contratti correlati. Tale significato prevale se non altrimenti specificato dalla presente informativa. La presente informativa è redatta in italiano e in altre lingue. In caso di discrepanze prevale la versione in lingua inglese.

1. Rischio di mercato

Ogni investimento comporta opportunità e rischi. Il valore di un'Attività digitale può variare significativamente. Se un Utente negozia Attività digitali e Bitvavo fornisce i Servizi correlati a tale utente, è presente il rischio che tale utente incorra in delle perdite significative. L'andamento passato di alcune Attività digitali non ne indica i risultati futuri. Tali investimenti sono adatti solo agli Utenti che possono sostenere la perdita dell'intero capitale investito e non sono da considerare e intraprendere con l'aspettativa di una fonte di reddito stabile. Ciò significa che l'Utente è tenuto a valutare per ciascun Servizio considerato se il rischio comportato è appropriato alle proprie situazione finanziaria e propensione al rischio, nonché ad altre circostanze personali.

1.1. Rischio di liquidità

Alcune Attività digitali possono essere poco liquide e ciò può influenzare l'esecuzione tempestiva degli Ordini al prezzo scelto o comportare un'esecuzione parziale. I mercati illiquidi possono comportare spread più ampi e costi di negoziazione più elevati. La volatilità nei mercati illiquidi tende a essere elevata a causa dei book di negoziazione meno liquidi.

1.2. Rischio di perdita dell'ancoraggio

Alcune Attività digitali sono collegate ad altre valute ufficiali e tipi di attività con lo scopo di mantenere un valore stabile (generalmente note come stablecoin). Il valore di tali attività può tuttavia calare quando l'Attività digitale perde l'ancoraggio a seguito di condizioni di mercato, inadempienza o insolvenza dell'emittente o perdita di attività di riserva e azioni regolamentari, e l'Utente può incorrere in perdite parziali o significative.

1.3. Rischio di slippage 

Gli Ordini a mercato possono essere eseguiti a un prezzo differente da quello indicato a causa di volatilità elevata, liquidità limitata o ritardi nell'esecuzione.

1.4 Rischio valutario

La cripto-attività denominate in dollari sono offerte anche sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo e ciò può comportare un rischio di conversione valutaria per gli Utenti la cui valuta base è l'euro. 

1.5. Rischio di concentrazione

Gli eventi che possono avere un impatto su un'Attività digitale possono influenzare in modo sostanziale un portafoglio concentrato su tale attività. 

2. Rischi inerenti alla progettazione e tecnologia criptovalutarie

Le Attività digitali non sono sostenute dai governi o da materie prime come l'oro. Non è presente una banca centrale che può intraprendere misure correttive per proteggere il valore delle Attività digitali in crisi, come l'emissione di più Attività digitali. Invece le Attività digitali sono autonome e in gran parte non regolamentate su reti blockchain. Ciò significa che l'Utente deve essere disposto a riporre la propria fiducia in sistemi digitali, decentralizzati e parzialmente anonimi che ricorrono a reti peer-to-peer e a crittografia per mantenere la loro integrità. L'Utente deve essere consapevole dei rischi associati alla tecnologia, tra cui, ma non solo, disfunzioni in hardware, software e connettività internet, software malevoli o attacchi informatici, terzi che accedono senza autorizzazione alle informazioni o attività (incluse le Attività digitali), disfunzioni o indisponibilità di reti blockchain e altre forme di attacchi. 

Ciò significa anche che Bitvavo non ha il controllo su consegna, qualità, sicurezza, legalità e ogni altro aspetto delle Attività digitali per cui Bitvavo offre i Servizi all'Utente, né ne è responsabile. In caso di inadempienze sistemiche l'Utente può perdere le Attività digitali.

3. Rischio sistemico 

L'ecosistema delle cripto-attività è interconnesso, con determinati partecipanti che ricoprono ruoli rilevanti tra cui piattaforme di negoziazione, emittenti di token collegati ad attività, depositari e fornitori di liquidità. L'inadempienza o l'insolvenza di un partecipante rilevante come una borsa ampiamente usata, un'emittente di token collegati ad attività o una depositaria, può innescare inadempienze a cascata o una marcata perdita di fiducia nel mercato. Ciò può influenzare la liquidità, il prezzo o l'accessibilità di un'ampia gamma di Attività digitali, anche quelle non direttamente collegate al partecipante inadempiente.

Bitvavo non può prevenire o attenuare tali rischi sistemici e può esserne anche influenzata tramite infrastrutture o controparti condivise o interdipendenze di mercato. L'Utente deve essere consapevole che i rischi sistemici possono interrompere i Servizi, rendere inaccessibili temporaneamente le attività o modificarne improvvisamente il valore.

4. Rischi regolamentari e giurisdizionali

È possibile che modifiche regolamentari o statutarie abbiano un effetto rilevante sulla configurazione attuale della Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Le modifiche regolamentari o statutarie possono anche comportare modifiche sostanziali alle Attività digitali. Bitvavo non garantisce che determinate modifiche legali o regolamentari non comporteranno la limitazione o risoluzione di determinati Servizi sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo.

5. Rischio fiscale

Acquistare, vendere, scambiare o detenere Attività digitali può comportare delle conseguenze fiscali per l'Utente. Anche se molti paesi hanno già attuato regolamenti fiscali specifici per le Attività digitali, sono prevedibili ulteriori modifiche o regolamenti fiscali aggiuntivi. A Bitvavo può essere richiesto in determinate circostanze di dedurre le ritenute alla fonte. Gli importi delle ritenute alla fonte sono versati alle autorità fiscali e Bitvavo non può rimborsare tali importi. Bitvavo segnala a una o più autorità fiscali le informazioni sulle transazioni effettuate dall'Utente e sulle Attività digitali che detiene, nella misura in cui tale segnalazione è richiesta dalla normativa applicabile. Bitvavo può raccogliere documentazioni o certificati fiscali correlati allo stato di contribuente dell'Utente, nonché il numero identificativo fiscale dell'Utente o informazioni simili, conformemente alla normativa applicabile. L'Utente è tenuto a valutare la propria situazione fiscale in relazione alle Attività digitali e a consultare un consulente fiscale prima di intraprendere decisioni relative all'investimento in Attività digitali.

6. Rischio di fragilità del software

La tecnologia delle Attività digitali e di piattaforme come sistemi di contratti intelligenti e le tecnologie correlate, nonché i concetti e le teorie tecnici sottostanti, sono in fase iniziale di sviluppo, non sono provati e sfuggono al controllo di Bitvavo. È presente un rischio intrinseco che le tecnologie contengano fragilità, vulnerabilità e bug, i quali possono causare, ad esempio, la perdita completa di Attività digitali, anche se il software e i sistemi implementati da Bitvavo funzionano come previsto.

Molte tra tali tecnologie e applicazioni software richieste per vendere, trasferire o detenere Attività digitali non sono né rilasciate da un produttore software né certificate da un'autorità centrale, ovvero nessuna parte è l'unica responsabile di tali potenziali difetti. Bitvavo usa e mostra certificati di sicurezza emessi comunemente da terzi (autorità certificanti) rinomati per migliorare la sicurezza. Tuttavia in definitiva Bitvavo non può garantire la validità e l'accuratezza di tali certificati sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo.

Mantenere sempre aggiornati l'applicazione Bitvavo, il browser internet e il sistema operativo sottostante può alleviare alcuni rischi e vulnerabilità.

7. Rischio di furto e vulnerabilità internet

Le applicazioni software e altri componenti tecnologici che sostengono la Piattaforma di negoziazione Bitvavo e i Servizi possono essere esposti al rischio di attacchi fisici o elettronici che possono comportare il furto o la perdita irreversibile di Attività digitali o dati personali.

8. Rischio di annullare i benefici dell'autenticazione a due fattori (2FA)

Bitvavo raccomanda vivamente che l'Utente usi la 2FA. Tuttavia si noti che i benefici in sicurezza dell'usare la 2FA sono concretamente ridotti o annullati se i medesimi dispositivo o credenziali danno accesso a entrambi i fattori.

9. Rischio di credenziali di accesso deboli e rischio di perdere le credenziali di accesso. Se l'Utente non usa la 2FA nei casi previsti da Bitvavo, le persone che conoscono la password e l'indirizzo e-mail dell'Utente possono essere in grado di accedere all'Account dell'Utente e immettere Ordini per conto dell'Utente. La password scelta dall'Utente (modificata di volta in volta) può essere oggetto di attacchi anche se è unica e nota solo all'Utente. Il rischio è maggiore se la password è debole (per lunghezza e complessità) o se contiene informazioni personali (ad esempio, il nome, la data di nascita o il luogo di residenza dell'Utente) e parole presenti in un dizionario. Bitvavo consiglia all'Utente di scegliere sempre password uniche e forti (non usate in nessun altro prestatore di servizi) e di usare la 2FA. Sebbene sia statisticamente molto meno probabile che un attaccante ricavi le password forti, nessuna password è completamente sicura.

L'indicatore della robustezza della password è calcolato con parametri generali e non verifica se la password dell'Utente contiene le informazioni personali dell'Utente o parole presenti in un dizionario. È da considerarsi solo alla stregua di una linea guida.

10. Rischio di phishing e ingegneria sociale

I servizi di SMS ed e-mail sono vulnerabili agli attacchi spoofing e phishing. L'Utente è tenuto sempre ad accedere al proprio Account per controllare transazioni e azioni richieste se non è certo dell'autenticità di una comunicazione o avviso. Gli attacchi di phishing spesso avvengono tramite servizi di SMS, e-mail o equivalenti, tramite motori di ricerca o inserzioni su motori di ricerca o tramite altri link fraudolenti. Sebbene Bitvavo raccomandi vivamente di attivarla, la 2FA non può prevenire attacchi di phishing e ingegneria sociale se le credenziali dell'Utente, inclusa la 2FA, sono divulgate in tali attacchi. Phishing e ingegneria sociale possono comportare il furto o la perdita delle Attività digitali dell'Utente.

11. Servizi di negoziazione

Le Attività digitali sono attività volatili e possono essere soggette a bolle speculative irrazionali o razionali o perdita di fiducia, le quali possono far crollare la domanda rispetto all'offerta e vice versa. Ciò significa che l'Utente può incorrere in perdite rilevanti o complete quando investe in tali attività. Tale rischio esiste anche quando si negoziano token collegati ad attività.

Quando l'Utente negozia e immette un Ordine a mercato sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, il prezzo di esecuzione può differire significativamente dal prezzo indicato all'Utente sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Ciò è dovuto a variazioni di prezzo che intercorrono tra il momento in cui viene immesso l'Ordine dell'Utente e l'effettiva esecuzione di tale ordine, circostanza nota in generale come slippage.

Un Ordine dell'Utente rimane sempre soggetto alla presenza di liquidità sufficiente sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, che significa che lo stesso Ordine può non essere eseguito istantaneamente e che l'esecuzione può richiedere del tempo o non avvenire affatto durante periodi di volatilità elevata o bassa liquidità. Ciò può comportare un prezzo meno favorevole di quello anticipato o la non esecuzione della transazione al prezzo voluto dall'Utente.

Inoltre i mercati illiquidi hanno un maggiore rischio di perdita perché possono presentare volatilità elevata. Non vi è garanzia che i mercati di un'Attività digitale consentano all'Utente di ottenere o liquidare una posizione a prezzi che accetterebbe o che siano attivi e liquidi nel momento in cui si vuole eseguire la decisione di investimento.

12. Piattaforma di negoziazione Bitvavo e rischi di negoziazione

Durante periodi di volumi di negoziazione, illiquidità o volatilità elevati possono verificarsi interruzioni ed errori nella negoziazione. Ciò può comportare limitazioni ai Servizi, tra cui l'impossibilità di immettere o eseguire Ordini, e che Ordini o transazioni vengano ritardati, non eseguiti o eseguiti a prezzi sfavorevoli. Inoltre Bitvavo può correggere gli errori, ad esempio, modificando o annullando Ordini eseguiti, a vantaggio o svantaggio dell'Utente. Ciò può comportare perdite finanziarie inattese o opportunità di negoziazione mancate.

13. Servizio di prezzo garantito

Se partecipa al Servizio di prezzo garantito, all'Utente viene offerto un prezzo garantito che può essere accettato prima dell'esecuzione. Tuttavia all'Utente può non essere offerto un prezzo garantito per una determinata Attività digitale sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo tramite il Servizio di prezzo garantito. Ciò dipende da vari fattori, tra cui la volatilità e la liquidità presente sul mercato, in base alle quali eseguire gli Ordini può richiedere più tempo o essere impossibile. Se Bitvavo non è in grado di fornire all'Utente il Servizio di prezzo garantito o se l'Ordine a prezzo garantito non può essere eseguito al prezzo garantito, Bitvavo lo comunica all'Utente.

Quando accetta un prezzo garantito offerto per un Ordine, l'Utente non incorre nel rischio di mercato su tale ordine per il breve periodo di tempo tra quando l'Utente accetta il prezzo e l'esecuzione dell'ordine dell'Utente tramite il Comparto RFQ della Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Tuttavia per tenere conto di variazioni di prezzo impreviste durante tale periodo di tempo, l'offerta di prezzo garantito può contenere una commissione che è inclusa nel prezzo di mercato per l'Attività digitale dell'Ordine dell'Utente. Se, durante il breve periodo di tempo dopo che l'Utente ha inviato l'Ordine, il prezzo di mercato per tale ordine cambia in favore dell'Utente, l'Ordine dell'Utente è comunque eseguito al prezzo garantito che l'Utente ha accettato. Se l'Utente non avesse inviato l'Ordine con il Servizio di prezzo garantito, il prezzo di mercato sul Book di negoziazione a limite centrale sarebbe potuto essere migliore del prezzo garantito offerto dal Servizio di prezzo garantito.

Al momento l'unico Market maker disponibile per il Comparto RFQ sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo che risponde agli Ordini a prezzo garantito è Inveniam B.V.. Inveniam B.V. è un'Affiliato di Bitvavo. L'Utente è consapevole che la natura dei rapporti societari di gruppo può dar luogo a potenziali conflitti di interesse e che Bitvavo si impegna per alleviare i rischi associati al fatto che Inveniam B.V. è l'unico Market maker per il Comparto RFQ e per garantire un mercato trasparente, onesto e concorrenziale per le Attività digitali.

Maggiori informazioni sui conflitti di interesse sono disponibili nell'Informativa sui conflitti di interesse.  

14. Nessuna consulenza

Il fatto che le Attività digitali sono disponibili per la negoziazione sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo non è da considerarsi alla stregua né di una raccomandazione a intraprendere una particolare transazione né di una dichiarazione che un'Attività digitale è adatta o appropriata per l'Utente. Le informazioni fornite da Bitvavo all'Utente sul Sito web e sull'Ambiente di Bitvavo o altrimenti non sono concepite e non devono essere considerate come una consulenza finanziaria, di trading, legale, regolamentare, fiscale o contabile. Sono solo indicative, possono contenere contenuto di terzi e possono essere modificate senza preavviso. Sebbene Bitvavo si impegna per mantenere le informazioni mostrate sul Sito web e nell'Ambiente di Bitvavo il più accurate possibile, è presente il rischio che possano essere incomplete, obsolete o imprecise. L'Utente è l'unico responsabile per ogni decisione di investimento, tra cui la decisione di non negoziare, e per la valutazione della pertinenza, accuratezza, adeguatezza e affidabilità di ogni informazione fornita sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo e nell'Ambiente di Bitvavo o altrimenti.

15. Servizi di custodia

Per migliorare la sicurezza delle Attività digitali che l'Utente deposita, la Fondazione può conservare le Attività digitali in portafogli digitali offline, noti anche come portafogli digitali freddi, alcuni dei quali sono offerti da prestatori di servizi di custodia terzi. L'isolamento completo dalle reti online è la caratteristica distintiva di tali portafogli digitali, progettati per fornire la massima sicurezza nella custodia delle Attività digitali. Ciò può portare a dei ritardi nel prelievo delle Attività digitali dell'Utente. Inoltre Bitvavo non ha influenza sulle funzionalità, sicurezza, disponibilità e continuità dei servizi dei prestatori di servizi di custodia terzi e non è responsabile degli incidenti che comportano la perdita di Attività digitali o di mezzi di accesso alle Attività digitali non attribuibili a Bitvavo. L'Account dell'Utente, incluse le Attività contenute di volta in volta, non è garantito o assicurato contro perdite.

16. Servizi di trasferimento

I trasferimenti di Attività digitali richiedono informazioni concrete dall'Utente e possono comportare una perdita di attività se le informazioni sono imprecise. Ciò è dovuto alla natura delle blockchain che comporta essenzialmente l'irreversibilità delle transazioni. L'Utente è l'unico responsabile di verificare che i trasferimenti considerati siano accurati a fronte del rischio di perdere la propria Attività digitale.

17. Acquisti ricorrenti

Tramite la funzionalità di acquisto ricorrente Bitvavo offre l'opzione di investire periodicamente e automaticamente un importo fisso in una selezione di Attività digitali. La caratteristica principale dell'acquisto ricorrente è che l'Utente investe continuativamente e mensilmente un importo fisso in Attività digitali, indipendentemente dal prezzo delle Attività digitali pertinenti al momento dell'investimento mensile. Tale approccio può ridurre il rischio di timing di mercato comportando potenzialmente un prezzo di acquisto medio meno sensibile alla volatilità di breve periodo nel lungo termine. Se tuttavia il mercato cresce continuativamente nel medio e lungo termine, tale approccio può anche comportare un rendimento inferiore se confrontato con un investimento a somma forfettaria.

18. Servizio di staking

Se l'Utente partecipa al Servizio di staking, Bitvavo può mettere in staking le Attività digitali idonee detenute dalla Fondazione come validatore o delegante in reti o protocolli blockchain proof-of-stake terzi.

Il Servizio di staking dipende dal funzionamento dei protocolli blockchain decentralizzati sottostanti. Tali protocolli sono gestiti e disciplinati da terzi specializzati. Ciò significa che Bitvavo non può recuperare o salvare Attività digitali perse se i protocolli che detengono tali attività incorrono in malfunzionamenti, sono perturbati o cessano di esistere. Le ricompense del Servizio di staking possono variare di volta in volta. È presente il rischio che le ricompense calino dopo che l'Utente partecipa al Servizio di staking.

Le Attività digitali per staking comportano determinati rischi, tra cui, ma non solo, i seguenti:

  • rischio di protocollo blockchain: vulnerabilità e problemi di consenso delle blockchain e attacchi alle stesse possono influenzare la sicurezza e l'integrità delle attività in staking;

  • rischio di contratti intelligenti: il codice insicuro, la gestione errata e lo sfruttamento delle vulnerabilità di contratti intelligenti può influenzare la sicurezza e l'integrità delle attività in staking;

  • rischio di liquidità: il blocco di attività digitali per lo staking può comportare la momentanea indisponibilità delle attività digitali in staking;

  • rischio di slashing: la condotta malevola e l'inaffidabilità di un validatore o altre violazioni delle regole di consenso di un protocollo possono comportare penali, note come slashing, che possono comportare una perdita di attività in staking;

  • rischio di mercato: la volatilità di prezzo delle attività in staking può influenzare il valore delle ricompense da staking che può comportare ricompense di staking inferiori a quelle previste;

  • rischi regolamentari: nuovi requisiti regolamentari o modifiche a quelli esistenti possono influenzare la legalità e la sostenibilità economica del servizio di staking;

  • l'Utente può perdere tutta o una parte delle sue Attività digitali a causa di malfunzionamenti all'interno di tali protocolli blockchain. In caso di tali perdite, Bitvavo e gli Affiliati possono non essere in grado di restituire le Attività digitali all'Utente.

La maggior parte delle Attività digitali per staking è messa in staking su piattaforme proof-of-stake native e solo una piccola parte di tali attività è messa in staking tramite contratti intelligenti. I contratti intelligenti comportano lo staking delle Attività digitali direttamente tramite i contratti intelligenti. Sebbene ciò offra delle ricompense, comporta anche dei rischi come potenziali bug o vulnerabilità nei contratti che possono creare rischi di sicurezza, nonché rischi causati da modifiche al protocollo sottostante. Per gestire tali rischi Bitvavo valuta attentamente tutti i protocolli prima di supportarli.

Bitvavo determina quali validatori usare e l'Utente non partecipa alla selezione dei validatori o alla governance delle Attività digitali. 

Per maggiori informazioni sui rischi associati allo staking, consultare l'Informativa sui rischi da staking disponibile sul Sito web e l'applicazione mobile di Bitvavo.

19. Servizio di prestito

Se l'Utente partecipa al Servizio di prestito, la Depositaria di Bitvavo può prendere a prestito Attività digitali idonee e darle in prestito a parti che forniscono liquidità alla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. La Depositaria di Bitvavo applica varie misure per mitigare i rischi tra cui valutare l'affidabilità creditizia di tali debitori, richiedere che forniscano garanzie sufficienti, monitorare continuamente per individuare i primi segnali di inadempienza o insolvenza, diversificare il portafoglio prestiti e stabilire procedure per recuperare le attività in caso di inadempienza o insolvenza. Nonostante tali tutele, i debitori possono comunque essere insolventi sui prestiti dalla Depositaria di Bitvavo. Nonostante le perdite risultanti da tali insolvenze non sono allocate agli Utenti partecipanti al servizio, gli Utenti sono esposti al rischio di credito residuale nei confronti della Depositaria di Bitvavo a cui hanno prestato le Attività digitali. Di conseguenza possono perdere parte delle proprie Attività digitali per prestito e delle Ricompense da prestito nel caso in cui la Depositaria di Bitvavo non sia in grado di recuperare tali attività nell'ambito del contratto di prestito pertinente con tali debitori e di conseguenza diventare insolvente. Ciò significa che l'Utente è soggetto al rischio di controparte nei confronti della Depositaria di Bitvavo.

Nell'ambito del Servizio di prestito le ricompense non sono garantite e possono variare di volta in volta. È presente il rischio che le ricompense calino dopo che l'Utente partecipa al Servizio di prestito. Per il calcolo delle ricompense consultare l'Informativa sui prezzi. 

Per maggiori informazioni sui rischi associati ai prestiti, consultare l'Informativa sui rischi dei prestiti disponibile sul Sito web e l'applicazione mobile di Bitvavo.

20. API

Usando l'API, l'Utente può autorizzare terzi a interagire con l'Account dell'Utente tramite chiavi API. Tali terzi possono non essere affiliati a Bitvavo o approvati dallo stesso. Prima di autorizzare tali terzi, è importante che l'Utente verifichi con dovuta diligenza se sono sufficientemente affidabili, che conceda le minime autorizzazioni necessarie per le chiavi API dell'Utente e che usi sempre la funzionalità di lista bianca per gli IP per limitare l'accesso. L'Utente usa l'API a proprio rischio e Bitvavo non è responsabile di perdite finanziarie, tra cui, ma non solo, la perdita di Attività digitali causate dall'uso dell'API. 

Se l'Utente condivide le proprie chiavi API private con terzi, tali terzi o i loro infrastrutture informatiche o sistemi di negoziazione automatizzati (ad esempio, un terzo che offre l'uso di bot di negoziazione automatizzati tramite l'API) possono interagire con la Piattaforma di negoziazione Bitvavo in un modo a cui l'Utente non ha acconsentito o che non aveva previsto. Bitvavo può considerare le istruzioni inviate all'API tramite la chiave privata dell'Utente come valide e vincolanti fino a che un Utente o un terzo comunica tempestivamente a Bitvavo di una violazione o irregolarità con le chiavi API private dell'Utente.

21. Rischio operativo

Bitvavo si impegna per garantire la disponibilità e le prestazioni della piattaforma. Tuttavia durante periodi di stress di mercato possono presentarsi problemi tecnici. Ciò include indisponibilità e interruzione del servizio, che possono bloccare depositi, prelievi o la negoziazione; ritardi nell'eseguire gli ordini, in particolare quelli di mercato durante periodi di volatilità; disallineamento dei prezzi causato da latenza o squilibri di liquidità. Bitvavo può annullare o regolare le transazioni eseguite conformemente al Regolamento di trading. Ciò può comportare opportunità di negoziazione mancate o perdite impreviste.

22. Rischio di credito

Gli Utenti sono esposti al rischio di credito quando una controparte non soddisfa i suoi obblighi. Ciò include altri Utenti, la Depositaria di Bitvavo e istituzioni esterne che detengono fondi della Fondazione per conto dell'Utente.

Depositaria di Bitvavo

Per i servizi come i prestiti o per il regolamento ritardato, gli Utenti sono esposti al rischio di credito della Depositaria di Bitvavo. Se la Depositaria di Bitvavo è inadempiente, gli Utenti possono perdere le attività o le ricompense.

Rischio di controparte

Le controparti possono non restituire le attività prese in prestito o non adempiere ai propri obblighi. Bitvavo non garantisce le prestazioni di terzi salvo quanto dichiarato esplicitamente.

Istituzioni di credito

Le valute ufficiali detenute presso istituzioni di credito terze sono soggette al rischio di credito di tali istituzioni. Sebbene tali istituzioni siano regolamentate, è comunque possibile che sia presente il rischio di inadempienza, in particolare per perdite specialmente quelle oltre i limiti assicurati o che ricadono al di fuori di sistemi di protezione.

Nessun sistema di garanzia

I Servizi forniti conformemente al Contratto con l'utente non sono soggetti a sistemi di garanzia o sistemi di protezione degli investitori né sono coperti dagli stessi. L'Utente è esposto al pieno rischio se non altrimenti specificato.

Informativa sui rischi

Versione del 01 giugno 2025

La presente informativa ("Informativa sui rischi") è parte del Contratto con l'utente di Bitvavo. Le definizioni usate ma non definite nel presente documento sono definite nel Contratto con l’utente.

Il presente documento è redatto sia in lingua inglese sia in altre lingue. In caso di discrepanze prevarrà la versione in lingua inglese.

L'Utente usa i Servizi interamente a proprio rischio. Inoltre, accettando il Contratto con l'utente, l'Utente accetta e riconosce i rischi contenuti nella presente Informativa sui rischi. La presente Informativa sui rischi contiene alcuni dei principali rischi legati all'uso dei Servizi, ma non può includere e non include tutti i rischi connessi all'uso dei servizi.

Volatilità

1. Data la natura volatile dei prezzi degli Asset Digitali, acquistandoli e negoziandoli l'Utente può incorrere in una perdita sostanziale e persino totale dei Fondi. L'Utente valuta attentamente se la negoziazione di tali asset sia adatta alla sua tolleranza al rischio e alla sua posizione finanziaria. L'Utente non usa per i Servizi Fondi che non è disposto a perdere completamente.

2. Si noti che tale rischio esiste anche in relazione alle cosiddette "stablecoin", ossia Asset Digitali il cui scopo è quello di mantenere un tasso di cambio o "peg" (ancoraggio) costante e generalmente in rapporto uno a uno con la valuta legale tradizionale. Tale ancoraggio può essere ottenuto, tra gli altri metodi, tramite una controparte che si impegna a scambiare la stablecoin con valuta legale o tramite un algoritmo attivo sulla blockchain. Non vi è alcuna garanzia che le stablecoin mantengano tale ancoraggio e in passato diverse stablecoin lo hanno perso. Ciò in futuro potrebbe portare e in passato ha portato a una perdita totale o parziale dei fondi dei detentori di stablecoin. La perdita dell’ancoraggio può essere dovuta a un’ampia varietà di ragioni tra cui il fallimento di una controparte essenziale o il guasto di una funzionalità di un algoritmo essenziale. Le stablecoin sono emesse da terzi e le loro funzionalità sono gestite e mantenute dagli stessi, sui quali Bitvavo non ha alcuna influenza. La possibilità di regresso in caso di perdita di un ancoraggio in relazione a una stablecoin è generalmente minima o nulla.

3. Il prezzo di esecuzione di un ordine a mercato può differire significativamente dal prezzo indicato. Ciò può essere dovuto a una variazione di prezzo tra il momento in cui l'Ordine viene avviato dall'Utente e l'esecuzione dell'Ordine ("slippage"). Soprattutto durante i periodi di alti volumi, illiquidità, rapido movimento o volatilità, qualsiasi Asset Digitale negoziato sulla Piattaforma può essere eseguito a un tasso diverso da quello indicato tramite i Servizi al momento dell'Ordine dell’Utente.

4. Quando un Utente immette un Ordine per comprare o vendere un Asset Digitale tramite il Servizio di Prezzo garantito, la Richiesta a prezzo garantito viene immessa in un segmento della Piattaforma di trading Bitvavo separato dal book di negoziazione a limite centrale ed è eseguita a carico di una controparte che accetta la quotazione in risposta alla Richiesta a prezzo garantito dell'Utente. Ciò permette a Bitvavo di fornire all'Utente un prezzo garantito per un periodo di tempo predeterminato. Ciò significa che le Richieste a prezzo garantito possono essere eseguite a un prezzo superiore a quello di mercato, comportando un profitto minore o una perdita maggiore per l'Utente.

5. La liquidità dei mercati degli Asset Digitali è varia. Alcuni sono abbastanza liquidi mentre altri possono essere "illiquidi", il che significa che in un dato momento gli Utenti disposti a negoziare possono essere pochi. I mercati con pochissime negoziazioni o illiquidi possono avere un rischio di perdita maggiore perché vi si possono verificare fasi di volatilità dei prezzi elevata e in tali mercati i partecipanti possono ritrovarsi nell'impossibilità di liquidare le posizioni di mercato se non a prezzi molto sfavorevoli. Non vi è alcuna garanzia che i mercati degli Asset Digitali consentano all’Utente di aprire o liquidare posizioni a prezzi favorevoli o siano attivi e liquidi quando desiderato. Possono esistere delle limitazioni su come l'Utente può fare trading o sui mercati in cui può farlo. Per gli Asset Digitali acquisiti in tali operazioni Bitvavo può richiedere che l'Utente accetti il Servizio prestiti esponendo l'Utente ai rischi connessi al Servizio prestiti.

6. Gli ordini con limite di prezzo possono essere ordini taker, mentre l'Utente si aspettava che fossero ordini maker, con conseguenti commissioni più elevate per l'Utente. Ciò è dovuto al fatto che altri ordini con limite di prezzo possono essere stati inseriti nel book di negoziazione poco prima dell'inserimento dell'ordine con limite di prezzo dell'Utente. Il che può comportare l’esecuzione dell'ordine con limite di prezzo dell'Utente a un prezzo migliore di quello che aveva inserito nell’ordine stesso.

Sicurezza dell’Account

7. Le piattaforme di Asset Digitali e gli account associati sono frequentemente presi di mira da hacker e persone che cercano di accedere in modo non autorizzato ai Fondi dell'Utente. Ciò può portare alla perdita irrimediabile dei Fondi dell'Utente. L'Utente è il solo responsabile della tutela del proprio Account, come previsto dal Contratto con l'utente. Oltre alla scelta di una password forte, Bitvavo raccomanda vivamente a ciascun Utente di attivare l'autenticazione a due fattori ("2FA") e di abilitare la funzionalità anti-phishing fornita da Bitvavo.

Errori umani

8. Il trasferimento o deposito di Asset Digitali sono esposti a diversi errori umani. Ad esempio, l'Utente può trasferire i propri Asset Digitali a un indirizzo di portafoglio sbagliato o usare la blockchain sbagliata. Data la natura dei protocolli alla base dei Servizi, tali operazioni errate non possono essere annullate. È responsabilità esclusiva dell'Utente assicurarsi che le operazioni siano prive di errori.

Funzionamento della Piattaforma

9. Soprattutto durante i periodi di alti volumi e di alta volatilità l'accesso alla Piattaforma e il funzionamento della stessa possono risultare degradati. Ciò può limitare l'accesso all’Account dell'Utente e ai Servizi, compresa l'impossibilità di avviare o completare operazioni. Ciò può anche ritardare i tempi di risposta dell'assistenza clienti. Soprattutto in tali periodi i tassi degli Asset Digitali mostrati sulla Piattaforma possono differire dai tassi di esecuzione degli ordini.

Conservazione e custodia

10. Sebbene adottino misure ragionevoli per proteggere i Portafogli di Asset Digitali Bitvavo e i Portafogli di E-token Bitvavo, Bitvavo e la Fondazione non possono garantire una sicurezza totale. Eventuali anomalie o violazioni possono portare alla perdita totale dei Fondi. L’Utente usa il Portafoglio di Asset Digitali Bitvavo a proprio rischio.

11. La Fondazione può detenere dei fondi in euro per gli Utenti in conti bancari denominati in euro e sotto forma di attività sicure, liquide e a basso rischio, in linea con i regolamenti e gli standard generalmente accettati. L'insolvenza di una banca che detiene tali fondi in euro può comportare la perdita completa dei Fondi dell'Utente. I Fondi in euro dell'Utente detenuti in attività sicure, liquide e a basso rischio sono esposti al rischio di insolvenza delle pertinenti controparti delle attività, e al rischio di non poter vendere tali attività nel breve termine in caso di ingenti volumi di prelievo.

12. Per motivi di sicurezza e di efficienza la Fondazione e Bitvavo possono conservare gli Asset Digitali presso terzi fornitori di servizi di custodia sui quali non hanno alcun controllo. L’inadempimento, il guasto tecnico o il mancato funzionamento della sicurezza di un terzo fornitore di servizi di custodia possono comportare una perdita totale dei Fondi dell'Utente. 

13. Bitvavo e Bitvavo Custody non forniscono conti correnti o di deposito o altri tipi di conto che sono coperti da garanzie sui depositi o assicurati contro le perdite.

API

14. Usando l'API (come contenuto nel Contratto con l'utente) l'Utente può consentire a terzi di interfacciarsi con il suo Account e con i Servizi di Bitvavo. È importante che l'Utente faccia ricerche su tali terzi e li consideri affidabili. Fornire tale accesso può portare a interazioni indesiderate o errate pertinenti l’Account dell'Utente, che potrebbero comportare, ad esempio, la perdita di fondi o la perdita di funzionalità dell’Account dell'Utente o dei Servizi. Tali terzi non sono in alcun modo controllati o approvati da Bitvavo. L'Utente usa le API e i servizi di terzi che interagiscono con l'API a proprio rischio.

Prezzo garantito

15. Data la natura del Servizio, le Richieste a prezzo garantito possono non essere eseguite o richiedere più tempo per essere eseguite. Pertanto l'Utente potrebbe non essere in grado di negoziare l'asset al momento scelto e incorrere in perdite o perdere delle opportunità.

Staking

16. Con la Fondazione che riveste il ruolo di convalidante o delegante, gli Asset digitali per staking detenuti possono essere messi in staking da Bitvavo in protocolli o reti blockchain proof-of-stake terzi. Tali reti possono pagare interessi in modo non continuativo e possono persino non fornire alcuna ricompensa.

17. Lo staking dipende dal funzionamento dei protocolli blockchain decentralizzati sottostanti. Questi protocolli sono mantenuti e regolati da soggetti terzi e quindi fuori dal controllo e dall'influenza di Bitvavo. Ciò significa che Bitvavo non può ritrovare, recuperare o salvare alcun Fondo perso se i protocolli che detengono i Fondi dell'Utente hanno guasti, sono alterati o cessano di esistere completamente. L'Utente può perdere tutti i suoi Fondi o parte degli stessi a causa dello “slashing” di un protocollo blockchain (anche se funziona correttamente e rispetta le proprie regole programmate), un meccanismo blockchain che comporta la distruzione di una parte o della totalità degli asset in staking o la sottrazione degli stessi al soggetto che li ha messi in staking a causa di circostanze al di fuori del controllo dell'Utente e di Bitvavo o delle sue affiliate. L'Utente può perdere tutti i Fondi o parte degli stessi a causa di un malfunzionamento del protocollo blockchain. In tal caso Bitvavo o le sue affiliate possono non essere in grado di restituire tali Fondi all'Utente. Inoltre, se l’Utente ha aderito al Servizio di Staking, non hanno alcun obbligo in tal senso.

18. A. I tassi delle Ricompense per staking possono variare di volta in volta. Esiste il rischio che il tasso diminuisca dopo che l'Utente ha aderito al Servizio di Staking.

18. B. Alcune reti di Asset Digitali richiedono che gli Asset Digitali per staking siano bloccati (limitandone la vendita o il prelievo) per un periodo di tempo prefissato. In particolare per quegli Asset Digitali per staking che l'Utente ha registrato per ricevere Ricompense per staking più alte in cambio del blocco degli Asset Digitali per un periodo di tempo. Durante il periodo di blocco e per il tempo necessario per rimuovere gli Asset Digitali dallo staking, l'Utente può non essere in rado di venderli o trasferirli e incorrere in perdite o mancate opportunità.

Servizio prestiti

19. A propria discrezione Bitvavo Custody può prendere a prestito gli Asset Digitali attuali e futuri di un Utente che ha aderito al Servizio prestiti e prestarli a Partner di prestito terzi. Bitvavo gestisce i rischi del Servizio prestiti attraverso varie pratiche di gestione del rischio che includono la valutazione dell'affidabilità creditizia, la richiesta ai Partner di prestito di fornire garanzie reali sufficienti, il monitoraggio continuativo per individuare i primi segni di inadempienza o insolvenza, la diversificazione del portafoglio di prestiti e la creazione di procedure per il recupero delle attività in caso di inadempienza o insolvenza. Nonostante ciò i Partner di prestito possono risultare insolventi e non essere in grado di restituire gli Asset Digitali prestiti o parte degli stessi e le Ricompense per i prestiti dovute. In tal caso Bitvavo e Bitvavo Custody non sono responsabili per la restituzione degli Asset Digitali prestiti e le Ricompense per i prestiti e potrebbero non fornire una compensazione. I Partner di prestito non sempre sono tenuti a presentare a Bitvavo Custody garanzie reali complete. Pertanto l'insolvenza di un Partner di prestito comporterà la perdita degli Asset Digitali prestiti e delle Ricompense per i prestiti dell'Utente.

20. Gli Asset Digitali prestiti possano avere un valore inferiore al momento del rimborso rispetto al momento del trasferimento.

21. I tassi delle Ricompense per i prestiti possono variare di volta in volta. Esiste il rischio che il tasso diminuisca dopo che l'Utente ha optato per il Servizio prestiti.

22. Modifiche o incertezze regolamentari possono influenzare la legalità e fattibilità del Servizio prestiti comportando potenzialmente la cessazione di tale servizio.

Protocolli decentralizzati

23. A differenza della maggior parte delle valute o degli asset sostenuti da governi o altri enti giuridici o da altre materie prime come l'oro o l'argento, gli Asset Digitali sono un tipo di asset unico, basato sulla tecnologia e su una collaborazione basata su regole. Non esiste una banca centrale o un altro soggetto terzo che possa adottare misure correttive per proteggere il valore di un Asset Digitale.

24. Bitvavo non ha controllo su consegna, qualità, sicurezza, legalità o qualsiasi altro aspetto degli Asset Digitali che l’Utente può acquistare, detenere o vendere usando i Servizi e non è responsabile degli stessi. Bitvavo non possiede o controlla nessuno dei protocolli software sottostanti che regolano il funzionamento degli Asset Digitali supportati dal Servizio Bitvavo. Tali protocolli sottostanti possono cambiare o smettere di funzionare senza preavviso, il che può comportare la perdita totale degli Asset Digitali o del loro valore.

25. A causa della natura della tecnologia blockchain e dei relativi protocolli sottostanti, qualsiasi Asset Digitale conservato o negoziato sulla piattaforma può essere irrimediabilmente perso, corrotto ed eliminato temporaneamente o indefinitamente.

Incertezza giuridica

26. Il mercato, la tecnologia e il quadro giuridico degli Asset Digitali sono nuovi e incerti. I Servizi di Bitvavo operano in un ambito giuridico solo parzialmente regolamentato. Il Servizio può essere soggetto a modifiche o addirittura a cessazione in seguito all'evoluzione di leggi e regolamenti.

27. La classificazione legale degli Asset Digitali può non essere chiara e può variare in base alle norme delle diverse giurisdizioni nel mondo. Il modo in cui un Asset Digitale è identificato dal punto di vista giuridico e quali conseguenze ciò comporti per i diritti dell'Utente sui Fondi possono variare a seconda della giurisdizione.

28. La legalità dei Servizi in una giurisdizione specifica può essere incerta. È responsabilità dell'Utente conoscere e comprendere come gli Asset Digitali e i Servizi per gli stessi saranno gestiti, regolamentati e tassati ai sensi delle norme applicabili all'Utente.

Errori di informazione

29. I materiali forniti da Bitvavo sul Sito internet, sulla Piattaforma Bitvavo o in altro modo sono a scopo puramente informativo e possono cambiare senza preavviso. Bitvavo può inoltre fornire contenuti di terzi. Le informazioni fornite possono essere fuorvianti, incomplete o errate. L'Utente è sempre l'unico responsabile nel valutare rilevanza, accuratezza, adeguatezza e affidabilità del materiale fornito.

Rischi fiscali

30. L'attuale trattamento fiscale dei Servizi non è stato chiarito in modo definitivo e può anche dipendere dal trattamento fiscale individuale di un Utente. Non si può escludere che autorità fiscali e tribunali possano regolare o modificare i precedenti accertamenti tributari del reddito pertinente i Servizi.

Informativa sui rischi

Versione aggiornata in data: 6 ottobre 2025

Introduzione

Bitvavo B.V. è una società a responsabilità limitata privata, costituita nei Paesi Bassi (numero di registrazione alla camera di commercio 68743424), con sede legale presso Keizersgracht 281, 1016 ED, Amsterdam, Paesi Bassi.

Bitvavo è autorizzata dall'Autorità per i mercati finanziari dei Paesi bassi (Autoriteit Financiële Markten - AFM), con numero di registrazione 41000010, come prestatore di servizi per cripto-attività conformemente al regolamento (UE) n. 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCA) e successive modifiche e integrazioni, ed è autorizzata a fornire, tra le altre cose, il servizio di gestione di una piattaforma di negoziazione di cripto-attività.

Bitvavo Custody B.V. è una società a responsabilità limitata privata, costituita nei Paesi Bassi (numero di registrazione alla camera di commercio 80118844), con sede legale presso Keizersgracht 281, 1016 ED, Amsterdam, Paesi Bassi.

I servizi forniti da Bitvavo e dalla Depositaria di Bitvavo (Bitvavo Custody B.V.) sono disciplinati dal Contratto con l'utente. La Depositaria di Bitvavo è una parte del Contratto con l'utente solo in relazione al Servizio di prestito e allo Strumento di negoziazione con margine.

La Depositaria di Bitvavo non è un entità regolamentata dal MiCA o da altre normative europee del settore, non è un prestatore di servizi per cripto-attività e non è soggetta alla supervisione della AFM o di altre autorità regolamentari.

Il Servizio di prestito, lo Strumento di negoziazione con margine, il Servizio di prezzo garantito e il Servizio di staking non sono regolamentati dal MiCA e da altri regolamenti europei del settore. Ciò significa che l'Utente quando usa tali servizi può non avere gli stessi diritti e protezione garantiti dal MiCA.

L'uso dei Servizi di Bitvavo e della Piattaforma di negoziazione Bitvavo, e la negoziazione di Attività digitali comportano dei rischi fuori dal controllo di Bitvavo, e Bitvavo e la Depositaria di Bitvavo non sono responsabili di tali rischi. La presente informativa elenca tali rischi in modo non esaustivo. Sono presenti anche altri rischi non menzionati nel presente documento e riguardanti Attività digitali specifiche. Tali rischi saranno indicati nei rispettivi White Paper associati alle pertinenti Attività digitali, se disponibili. Per le Attività digitali disponibili di volta in volta per la negoziazione sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, i White Paper sono indicati su tale piattaforma o nell'Ambiente di Bitvavo.

La presente informativa non deve essere considerata alla stregua di una pubblicazione completa di tutti i rischi correlati a negoziazione o investimento in Attività digitali.

È importante che l'Utente valuti attentamente se investire in Attività digitali e usare i Servizi sono attività adatte ai propri obiettivi di investimento, tolleranza e situazione finanziaria, fiscale, personale e legale, nonché ad altri fattori pertinenti.

La presente informativa, che include alcuni dei principali rischi correlati all'uso dei Servizi, può essere utile per tale valutazione.

I termini che iniziano con la maiuscola usati nella presente informativa hanno il significato specificato nel Contratto con l'utente, negli Allegati e nei Contratti correlati. Tale significato prevale se non altrimenti specificato dalla presente informativa. La presente informativa è redatta in italiano e in altre lingue. In caso di discrepanze prevale la versione in lingua inglese.

1. Rischio di mercato

Ogni investimento comporta opportunità e rischi. Il valore di un'Attività digitale può variare significativamente. Se un Utente negozia Attività digitali e Bitvavo fornisce i Servizi correlati a tale utente, è presente il rischio che tale utente incorra in delle perdite significative. L'andamento passato di alcune Attività digitali non ne indica i risultati futuri. Tali investimenti sono adatti solo agli Utenti che possono sostenere la perdita dell'intero capitale investito e non sono da considerare e intraprendere con l'aspettativa di una fonte di reddito stabile. Ciò significa che l'Utente è tenuto a valutare per ciascun Servizio considerato se il rischio comportato è appropriato alle proprie situazione finanziaria e propensione al rischio, nonché ad altre circostanze personali.

1.1. Rischio di liquidità

Alcune Attività digitali possono essere poco liquide e ciò può influenzare l'esecuzione tempestiva degli Ordini al prezzo scelto o comportare un'esecuzione parziale. I mercati illiquidi possono comportare spread più ampi e costi di negoziazione più elevati. La volatilità nei mercati illiquidi tende a essere elevata a causa dei book di negoziazione meno liquidi.

1.2. Rischio di perdita dell'ancoraggio

Alcune Attività digitali sono collegate ad altre valute ufficiali e tipi di attività con lo scopo di mantenere un valore stabile (generalmente note come stablecoin). Il valore di tali attività può tuttavia calare quando l'Attività digitale perde l'ancoraggio a seguito di condizioni di mercato, inadempienza o insolvenza dell'emittente o perdita di attività di riserva e azioni regolamentari, e l'Utente può incorrere in perdite parziali o significative.

1.3. Rischio di slippage 

Gli Ordini a mercato possono essere eseguiti a un prezzo differente da quello indicato a causa di volatilità elevata, liquidità limitata o ritardi nell'esecuzione.

1.4 Rischio valutario

La cripto-attività denominate in dollari sono offerte anche sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo e ciò può comportare un rischio di conversione valutaria per gli Utenti la cui valuta base è l'euro. 

1.5. Rischio di concentrazione

Gli eventi che possono avere un impatto su un'Attività digitale possono influenzare in modo sostanziale un portafoglio concentrato su tale attività. 

2. Rischio sistemico 

L'ecosistema delle cripto-attività è interconnesso, con determinati partecipanti che ricoprono ruoli rilevanti tra cui piattaforme di negoziazione, emittenti di token collegati ad attività, depositari e fornitori di liquidità. L'inadempienza o l'insolvenza di un partecipante rilevante come una borsa ampiamente usata, un'emittente di token collegati ad attività o una depositaria, può innescare inadempienze a cascata o una marcata perdita di fiducia nel mercato. Ciò può influenzare la liquidità, il prezzo o l'accessibilità di un'ampia gamma di Attività digitali, anche quelle non direttamente collegate al partecipante inadempiente.

Bitvavo non può prevenire o attenuare tali rischi sistemici e può esserne anche influenzata tramite infrastrutture o controparti condivise o interdipendenze di mercato. L'Utente deve essere consapevole che i rischi sistemici possono interrompere i Servizi, rendere inaccessibili temporaneamente le attività o modificarne improvvisamente il valore.

3. Rischi regolamentari e giurisdizionali

È possibile che modifiche regolamentari o statutarie abbiano un effetto rilevante sulla configurazione attuale della Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Le modifiche regolamentari o statutarie possono anche comportare modifiche sostanziali alle Attività digitali. Bitvavo non garantisce che determinate modifiche legali o regolamentari non comporteranno la limitazione o risoluzione di determinati Servizi sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo.

4. Rischio fiscale

Acquistare, vendere, scambiare o detenere Attività digitali può comportare delle conseguenze fiscali per l'Utente. Anche se molti paesi hanno già attuato regolamenti fiscali specifici per le Attività digitali, sono prevedibili ulteriori modifiche o regolamenti fiscali aggiuntivi. A Bitvavo può essere richiesto in determinate circostanze di dedurre le ritenute alla fonte. Gli importi delle ritenute alla fonte sono versati alle autorità fiscali e Bitvavo non può rimborsare tali importi. Bitvavo segnala a una o più autorità fiscali le informazioni sulle transazioni effettuate dall'Utente e sulle Attività digitali che detiene, nella misura in cui tale segnalazione è richiesta dalla normativa applicabile. Bitvavo può raccogliere documentazioni o certificati fiscali correlati allo stato di contribuente dell'Utente, nonché il numero identificativo fiscale dell'Utente o informazioni simili, conformemente alla normativa applicabile. L'Utente è tenuto a valutare la propria situazione fiscale in relazione alle Attività digitali e a consultare un consulente fiscale prima di intraprendere decisioni relative all'investimento in Attività digitali.

5. Rischi inerenti alla progettazione e tecnologia criptovalutarie

Le Attività digitali non sono sostenute dai governi o da materie prime come l'oro. Non è presente una banca centrale che può intraprendere misure correttive per proteggere il valore delle Attività digitali in crisi, come l'emissione di più Attività digitali. Invece le Attività digitali sono autonome e in gran parte non regolamentate su reti blockchain. Ciò significa che l'Utente deve essere disposto a riporre la propria fiducia in sistemi digitali, decentralizzati e parzialmente anonimi che ricorrono a reti peer-to-peer e a crittografia per mantenere la loro integrità. L'Utente deve essere consapevole dei rischi associati alla tecnologia, tra cui, ma non solo, disfunzioni in hardware, software e connettività internet, software malevoli o attacchi informatici, terzi che accedono senza autorizzazione alle informazioni o attività (incluse le Attività digitali), disfunzioni o indisponibilità di reti blockchain e altre forme di attacchi. 

Ciò significa anche che Bitvavo non ha il controllo su consegna, qualità, sicurezza, legalità e ogni altro aspetto delle Attività digitali per cui Bitvavo offre i Servizi all'Utente, né ne è responsabile. In caso di inadempienze sistemiche l'Utente può perdere le Attività digitali.

6. Rischio di fragilità del software

La tecnologia delle Attività digitali e di piattaforme come sistemi di contratti intelligenti e le tecnologie correlate, nonché i concetti e le teorie tecnici sottostanti, sono in fase iniziale di sviluppo, non sono provati e sfuggono al controllo di Bitvavo. È presente un rischio intrinseco che le tecnologie contengano fragilità, vulnerabilità e bug, i quali possono causare, ad esempio, la perdita completa di Attività digitali, anche se il software e i sistemi implementati da Bitvavo funzionano come previsto.

Molte tra tali tecnologie e applicazioni software richieste per vendere, trasferire o detenere Attività digitali non sono né rilasciate da un produttore software né certificate da un'autorità centrale, ovvero nessuna parte è l'unica responsabile di tali potenziali difetti. Bitvavo usa e mostra certificati di sicurezza emessi comunemente da terzi (autorità certificanti) rinomati per migliorare la sicurezza. Tuttavia in definitiva Bitvavo non può garantire la validità e l'accuratezza di tali certificati sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo.

Mantenere sempre aggiornati l'applicazione Bitvavo, il browser internet e il sistema operativo sottostante può alleviare alcuni rischi e vulnerabilità.

7. Rischio di furto e vulnerabilità internet

Le applicazioni software e altri componenti tecnologici che sostengono la Piattaforma di negoziazione Bitvavo e i Servizi possono essere esposti al rischio di attacchi fisici o elettronici che possono comportare il furto o la perdita irreversibile di Attività digitali o dati personali.

8. Rischio di annullare i benefici dell'autenticazione a due fattori (2FA)

Bitvavo raccomanda vivamente che l'Utente usi la 2FA. Tuttavia si noti che i benefici in sicurezza dell'usare la 2FA sono concretamente ridotti o annullati se i medesimi dispositivo o credenziali danno accesso a entrambi i fattori.

9. Rischio di credenziali di accesso deboli e rischio di perdere le credenziali di accesso. Se l'Utente non usa la 2FA nei casi previsti da Bitvavo, le persone che conoscono la password e l'indirizzo e-mail dell'Utente possono essere in grado di accedere all'Account dell'Utente e immettere Ordini per conto dell'Utente. La password scelta dall'Utente (modificata di volta in volta) può essere oggetto di attacchi anche se è unica e nota solo all'Utente. Il rischio è maggiore se la password è debole (per lunghezza e complessità) o se contiene informazioni personali (ad esempio, il nome, la data di nascita o il luogo di residenza dell'Utente) e parole presenti in un dizionario. Bitvavo consiglia all'Utente di scegliere sempre password uniche e forti (non usate in nessun altro prestatore di servizi) e di usare la 2FA. Sebbene sia statisticamente molto meno probabile che un attaccante ricavi le password forti, nessuna password è completamente sicura.

L'indicatore della robustezza della password è calcolato con parametri generali e non verifica se la password dell'Utente contiene le informazioni personali dell'Utente o parole presenti in un dizionario. È da considerarsi solo alla stregua di una linea guida.

10. Rischio di phishing e ingegneria sociale

I servizi di SMS ed e-mail sono vulnerabili agli attacchi spoofing e phishing. L'Utente è tenuto sempre ad accedere al proprio Account per controllare transazioni e azioni richieste se non è certo dell'autenticità di una comunicazione o avviso. Gli attacchi di phishing spesso avvengono tramite servizi di SMS, e-mail o equivalenti, tramite motori di ricerca o inserzioni su motori di ricerca o tramite altri link fraudolenti. Sebbene Bitvavo raccomandi vivamente di attivarla, la 2FA non può prevenire attacchi di phishing e ingegneria sociale se le credenziali dell'Utente, inclusa la 2FA, sono divulgate in tali attacchi. Phishing e ingegneria sociale possono comportare il furto o la perdita delle Attività digitali dell'Utente.

11. Rischio operativo

Bitvavo si impegna per garantire la disponibilità e le prestazioni della piattaforma. Tuttavia durante periodi di stress di mercato possono presentarsi problemi tecnici. Ciò include indisponibilità e interruzione del servizio, che possono bloccare depositi, prelievi o la negoziazione; ritardi nell'eseguire gli ordini, in particolare quelli di mercato durante periodi di volatilità; disallineamento dei prezzi causato da latenza o squilibri di liquidità. Bitvavo può annullare o regolare le transazioni eseguite conformemente al Regolamento di trading. Ciò può comportare opportunità di negoziazione mancate o perdite impreviste.

12. Rischio di credito

Gli Utenti sono esposti al rischio di credito quando una controparte non soddisfa i suoi obblighi. Ciò include altri Utenti, la Depositaria di Bitvavo e istituzioni esterne che detengono fondi della Fondazione per conto dell'Utente.

Depositaria di Bitvavo

Per i servizi come i prestiti o per il regolamento ritardato, gli Utenti sono esposti al rischio di credito della Depositaria di Bitvavo. Se la Depositaria di Bitvavo è inadempiente, gli Utenti possono perdere le attività o le ricompense.

Rischio di controparte

Le controparti possono non restituire le attività prese in prestito o non adempiere ai propri obblighi. Bitvavo non garantisce le prestazioni di terzi salvo quanto dichiarato esplicitamente.

Istituzioni di credito

Le valute ufficiali detenute presso istituzioni di credito terze sono soggette al rischio di credito di tali istituzioni. Sebbene tali istituzioni siano regolamentate, è comunque possibile che sia presente il rischio di inadempienza, in particolare per perdite specialmente quelle oltre i limiti assicurati o che ricadono al di fuori di sistemi di protezione.

Nessun sistema di garanzia

I Servizi forniti conformemente al Contratto con l'utente non sono soggetti a sistemi di garanzia o sistemi di protezione degli investitori né sono coperti dagli stessi. L'Utente è esposto al pieno rischio se non altrimenti specificato.

13. Servizi di negoziazione

Le Attività digitali sono attività volatili e possono essere soggette a bolle speculative irrazionali o razionali o perdita di fiducia, le quali possono far crollare la domanda rispetto all'offerta e vice versa. Ciò significa che l'Utente può incorrere in perdite rilevanti o complete quando investe in tali attività. Tale rischio esiste anche quando si negoziano token collegati ad attività.

Quando l'Utente negozia e immette un Ordine a mercato sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, il prezzo di esecuzione può differire significativamente dal prezzo indicato all'Utente sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Ciò è dovuto a variazioni di prezzo che intercorrono tra il momento in cui viene immesso l'Ordine dell'Utente e l'effettiva esecuzione di tale ordine, circostanza nota in generale come slippage.

Un Ordine dell'Utente rimane sempre soggetto alla presenza di liquidità sufficiente sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo, che significa che lo stesso Ordine può non essere eseguito istantaneamente e che l'esecuzione può richiedere del tempo o non avvenire affatto durante periodi di volatilità elevata o bassa liquidità. Ciò può comportare un prezzo meno favorevole di quello anticipato o la non esecuzione della transazione al prezzo voluto dall'Utente.

Inoltre i mercati illiquidi hanno un maggiore rischio di perdita perché possono presentare volatilità elevata. Non vi è garanzia che i mercati di un'Attività digitale consentano all'Utente di ottenere o liquidare una posizione a prezzi che accetterebbe o che siano attivi e liquidi nel momento in cui si vuole eseguire la decisione di investimento.

14. Piattaforma di negoziazione Bitvavo e rischi di negoziazione

Durante periodi di volumi di negoziazione, illiquidità o volatilità elevati possono verificarsi interruzioni ed errori nella negoziazione. Ciò può comportare limitazioni ai Servizi, tra cui l'impossibilità di immettere o eseguire Ordini, e che Ordini o transazioni vengano ritardati, non eseguiti o eseguiti a prezzi sfavorevoli. Inoltre Bitvavo può correggere gli errori, ad esempio, modificando o annullando Ordini eseguiti, a vantaggio o svantaggio dell'Utente. Ciò può comportare perdite finanziarie inattese o opportunità di negoziazione mancate.

15. Strumento di negoziazione con margine

Se l'Utente partecipa allo Strumento di negoziazione con margine, Bitvavo gli consente di aprire posizioni corte prendendo in prestito Attività digitali dalla Depositaria di Bitvavo a fronte di una garanzia in valuta tradizionale da parte dell'Utente. La Negoziazione con margine comporta dei rischi significativamente maggiori rispetto alla negoziazione spot e può comportare perdite rapide e rilevanti. Nello Strumento di negoziazione con margine ciascuna posizione è separata dalle altre. L'Utente è tenuto a valutare con attenzione se la Negoziazione con margine è adatta alle sue situazione finanziaria, propensione al rischio ed esperienza di negoziazione. Se usa lo Strumento di negoziazione con margine, l'Utente ne riconosce e accetta i rischi tra cui i seguenti:

Rischio di leva finanziaria e vendita allo scoperto

La Negoziazione con margine comporta prendere in prestito un'Attività digitale per venderla aspettandosi che il prezzo cali. Anche se ciò può generare un profitto in un mercato ribassista, espone l'Utente a perdite teoricamente illimitate se il prezzo dell'Attività presa in prestito sale.

La leva finanziaria amplifica i potenziali guadagni e perdite di una posizione. Ad esempio, un movimento avverso del mercato dell'1% con una leva 5 a 1 (5x) comporta una perdita del 5% su una posizione con leva. Viceversa la variazione favorevole di prezzo è altrettanto amplificata. Tale effetto moltiplicatore implica che piccole variazioni del mercato possono erodere rapidamente la garanzia e portare alla liquidazione. L'Utente è pienamente responsabile dei saldi negativi risultanti.

Rischio di garanzia e di isolamento

Una garanzia in valuta tradizionale è trasferita dall'Account spot dell'Utente all'Account a margine pertinente e bloccata per la durata della posizione. I proventi della vendita allo scoperto sono anch'essi aggiunti all'Account a margine e costituiscono una parte della garanzia sulla posizione. La garanzia impegnata in una posizione non può essere usata per un'altra.

Rischio di Indice di salute e Liquidazione

Il Servizio di Negoziazione con margine monitora continuamente la posizione dell'Utente tramite l'Indice di salute.

Se l'Indice di salute cala al di sotto della soglia stabilita e comunicata all'Utente da Bitvavo, la posizione è liquidata senza preavviso. La Liquidazione può avvenire a un prezzo sfavorevole durante periodi di volatilità elevata o liquidità limitata. Una Commissione di liquidazione è applicata conformemente al Contratto con l'utente.

Costo del prestito e cumulo dell'interesse

Le Attività digitali prese in prestito incorrono in un interesse cumulato ogni ora al tasso applicabile pubblicato da Bitvavo sul Sito web e sull'App. L'interesse si accumula nel tempo e accresce l'obbligo dell'Utente verso la Depositaria di Bitvavo. Mantenere il prestito a lungo può aumentare sensibilmente il costo della posizione e aumentare il rischio di liquidazione.

Rischio di volatilità di mercato ed esecuzione

Le posizioni corte sono particolarmente sensibili agli aumenti improvvisi di prezzo che possono causare perdite rapidamente e comportare la liquidazione. L'esecuzione di Ordini a mercato può comportare lo slippagge, l'esecuzione parziale o l'impossibilità di esecuzione durante periodi di volatilità elevata o liquidità limitata. Bitvavo non garantisce che gli Ordini siano eseguiti al prezzo anticipato.

Rischio di sistema e operativo

Perturbazioni tecniche, indisponibilità e ritardi nei sistemi di Bitvavo possono impedire all'Utente di regolare la posizione, depositare garanzie o chiudere posizioni in tempo per evitare la liquidazione. Bitvavo può correggere o annullare Ordini conformemente al Regolamento di trading. L'Utente è esposto al rischio di perdere opportunità di negoziazione e subire perdite a causa di tali eventi.

Nessuna garanzia di profitto

La Negoziazione con margine è intrinsecamente speculativa e non è adatta a tutti gli Utenti. Non vi è garanzia che l'Utente consegua dei profitti o recuperi delle perdite. L'Utente è tenuto a negoziare con margine solo se comprende appieno le meccaniche della vendita allo scoperto, della leva finanziaria e della liquidazione, e se è disposto a sostenere i rischi associati ed è in grado di farlo.

16. Servizio di prezzo garantito

Se partecipa al Servizio di prezzo garantito, all'Utente viene offerto un prezzo garantito che può essere accettato prima dell'esecuzione. Tuttavia all'Utente può non essere offerto un prezzo garantito per una determinata Attività digitale sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo tramite il Servizio di prezzo garantito. Ciò dipende da vari fattori, tra cui la volatilità e la liquidità presente sul mercato, in base alle quali eseguire gli Ordini può richiedere più tempo o essere impossibile. Se Bitvavo non è in grado di fornire all'Utente il Servizio di prezzo garantito o se l'Ordine a prezzo garantito non può essere eseguito al prezzo garantito, Bitvavo lo comunica all'Utente.

Quando accetta un prezzo garantito offerto per un Ordine, l'Utente non incorre nel rischio di mercato su tale ordine per il breve periodo di tempo tra quando l'Utente accetta il prezzo e l'esecuzione dell'ordine dell'Utente tramite il Comparto RFQ della Piattaforma di negoziazione Bitvavo. Tuttavia per tenere conto di variazioni di prezzo impreviste durante tale periodo di tempo, l'offerta di prezzo garantito può contenere una commissione che è inclusa nel prezzo di mercato per l'Attività digitale dell'Ordine dell'Utente. Se, durante il breve periodo di tempo dopo che l'Utente ha inviato l'Ordine, il prezzo di mercato per tale ordine cambia in favore dell'Utente, l'Ordine dell'Utente è comunque eseguito al prezzo garantito che l'Utente ha accettato. Se l'Utente non avesse inviato l'Ordine con il Servizio di prezzo garantito, il prezzo di mercato sul Book di negoziazione a limite centrale sarebbe potuto essere migliore del prezzo garantito offerto dal Servizio di prezzo garantito. 

Al momento l'unico Market maker disponibile per il Comparto RFQ sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo che risponde agli Ordini a prezzo garantito è Inveniam B.V.. Inveniam B.V. è un'Affiliato di Bitvavo. L'Utente è consapevole che la natura dei rapporti societari di gruppo può dar luogo a potenziali conflitti di interesse e che Bitvavo si impegna per alleviare i rischi associati al fatto che Inveniam B.V. è l'unico Market maker per il Comparto RFQ e per garantire un mercato trasparente, onesto e concorrenziale per le Attività digitali.

Maggiori informazioni sui conflitti di interesse sono disponibili nell'Informativa sui conflitti di interesse.

17. Nessuna consulenza

Il fatto che le Attività digitali sono disponibili per la negoziazione sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo non è da considerarsi alla stregua né di una raccomandazione a intraprendere una particolare transazione né di una dichiarazione che un'Attività digitale è adatta o appropriata per l'Utente. Le informazioni fornite da Bitvavo all'Utente sul Sito web e sull'Ambiente di Bitvavo o altrimenti non sono concepite e non devono essere considerate come una consulenza finanziaria, di trading, legale, regolamentare, fiscale o contabile. Sono solo indicative, possono contenere contenuto di terzi e possono essere modificate senza preavviso. Sebbene Bitvavo si impegna per mantenere le informazioni mostrate sul Sito web e nell'Ambiente di Bitvavo il più accurate possibile, è presente il rischio che possano essere incomplete, obsolete o imprecise. L'Utente è l'unico responsabile per ogni decisione di investimento, tra cui la decisione di non negoziare, e per la valutazione della pertinenza, accuratezza, adeguatezza e affidabilità di ogni informazione fornita sulla Piattaforma di negoziazione Bitvavo e nell'Ambiente di Bitvavo o altrimenti.

18. Servizi di custodia

Per migliorare la sicurezza delle Attività digitali che l'Utente deposita, la Fondazione può conservare le Attività digitali in portafogli digitali offline, noti anche come portafogli digitali freddi, alcuni dei quali sono offerti da prestatori di servizi di custodia terzi. L'isolamento completo dalle reti online è la caratteristica distintiva di tali portafogli digitali, progettati per fornire la massima sicurezza nella custodia delle Attività digitali. Ciò può portare a dei ritardi nel prelievo delle Attività digitali dell'Utente. Inoltre Bitvavo non ha influenza sulle funzionalità, sicurezza, disponibilità e continuità dei servizi dei prestatori di servizi di custodia terzi e non è responsabile degli incidenti che comportano la perdita di Attività digitali o di mezzi di accesso alle Attività digitali non attribuibili a Bitvavo. L'Account dell'Utente, incluse le Attività contenute di volta in volta, non è garantito o assicurato contro perdite.

19. Servizi di trasferimento

I trasferimenti di Attività digitali richiedono informazioni concrete dall'Utente e possono comportare una perdita di attività se le informazioni sono imprecise. Ciò è dovuto alla natura delle blockchain che comporta essenzialmente l'irreversibilità delle transazioni. L'Utente è l'unico responsabile di verificare che i trasferimenti considerati siano accurati a fronte del rischio di perdere la propria Attività digitale.

20. Servizio di staking

Se l'Utente partecipa al Servizio di staking, Bitvavo può mettere in staking le Attività digitali idonee detenute dalla Fondazione come validatore o delegante in reti o protocolli blockchain proof-of-stake terzi.

Il Servizio di staking dipende dal funzionamento dei protocolli blockchain decentralizzati sottostanti. Tali protocolli sono gestiti e disciplinati da terzi specializzati. Ciò significa che Bitvavo non può recuperare o salvare Attività digitali perse se i protocolli che detengono tali attività incorrono in malfunzionamenti, sono perturbati o cessano di esistere. Le ricompense del Servizio di staking possono variare di volta in volta. È presente il rischio che le ricompense calino dopo che l'Utente partecipa al Servizio di staking.

Le Attività digitali per staking comportano determinati rischi, tra cui, ma non solo, i seguenti:

  • rischio di protocollo blockchain: vulnerabilità e problemi di consenso delle blockchain e attacchi alle stesse possono influenzare la sicurezza e l'integrità delle attività in staking;

  • rischio di contratti intelligenti: il codice insicuro, la gestione errata e lo sfruttamento delle vulnerabilità di contratti intelligenti può influenzare la sicurezza e l'integrità delle attività in staking;

  • rischio di liquidità: il blocco di attività digitali per lo staking può comportare la momentanea indisponibilità delle attività digitali in staking;

  • rischio di slashing: la condotta malevola e l'inaffidabilità di un validatore o altre violazioni delle regole di consenso di un protocollo possono comportare penali, note come slashing, che possono comportare una perdita di attività in staking;

  • rischio di mercato: la volatilità di prezzo delle attività in staking può influenzare il valore delle ricompense da staking che può comportare ricompense di staking inferiori a quelle previste;

  • rischi regolamentari: nuovi requisiti regolamentari o modifiche a quelli esistenti possono influenzare la legalità e la sostenibilità economica del servizio di staking;

  • l'Utente può perdere tutta o una parte delle sue Attività digitali a causa di malfunzionamenti all'interno di tali protocolli blockchain. In caso di tali perdite, Bitvavo e gli Affiliati possono non essere in grado di restituire le Attività digitali all'Utente.

La maggior parte delle Attività digitali per staking è messa in staking su piattaforme proof-of-stake native e solo una piccola parte di tali attività è messa in staking tramite contratti intelligenti. I contratti intelligenti comportano lo staking delle Attività digitali direttamente tramite i contratti intelligenti. Sebbene ciò offra delle ricompense, comporta anche dei rischi come potenziali bug o vulnerabilità nei contratti che possono creare rischi di sicurezza, nonché rischi causati da modifiche al protocollo sottostante. Per gestire tali rischi Bitvavo valuta attentamente tutti i protocolli prima di supportarli.

Bitvavo determina quali validatori usare e l'Utente non partecipa alla selezione dei validatori o alla governance delle Attività digitali. 

Per maggiori informazioni sui rischi associati allo staking, consultare l'Informativa sui rischi da staking disponibile sul Sito web e l'applicazione mobile di Bitvavo.

21. Servizio di prestito

Se l'Utente partecipa al Servizio di prestito, la Depositaria di Bitvavo può prendere a prestito Attività digitali idonee e darle in prestito ad altri Utenti. La Depositaria di Bitvavo applica varie misure per mitigare i rischi tra cui richiedere che forniscano garanzie sufficienti, monitorare continuamente per individuare i primi segnali di inadempienza o insolvenza, e diversificare il portafoglio prestiti e stabilire procedure per recuperare le attività in caso di inadempienza o insolvenza. Nonostante tali tutele, i debitori possono comunque essere insolventi sui prestiti dalla Depositaria di Bitvavo. Nonostante le perdite risultanti da tali insolvenze non siano allocate agli Utenti partecipanti al servizio, gli Utenti sono esposti al rischio di credito residuale nei confronti della Depositaria di Bitvavo a cui hanno prestato le Attività digitali. Di conseguenza possono perdere parte delle proprie Attività digitali per prestito e delle Ricompense da prestito nel caso in cui la Depositaria di Bitvavo non sia in grado di recuperare tali attività nell'ambito del contratto di prestito pertinente con tali debitori e di conseguenza diventare insolvente. Ciò significa che l'Utente è soggetto al rischio di controparte nei confronti della Depositaria di Bitvavo.

Nell'ambito del Servizio di prestito le ricompense non sono garantite e possono variare di volta in volta. È presente il rischio che le ricompense calino dopo che l'Utente partecipa al Servizio di prestito. Per il calcolo delle ricompense consultare l'Informativa sui prezzi. 

Per maggiori informazioni sui rischi associati ai prestiti, consultare l'Informativa sui rischi dei prestiti disponibile sul Sito web e l'applicazione mobile di Bitvavo.

22. API

Usando l'API, l'Utente può autorizzare terzi a interagire con l'Account dell'Utente tramite chiavi API. Tali terzi possono non essere affiliati a Bitvavo o approvati dallo stesso. Prima di autorizzare tali terzi, è importante che l'Utente verifichi con dovuta diligenza se sono sufficientemente affidabili, che conceda le minime autorizzazioni necessarie per le chiavi API dell'Utente e che usi sempre la funzionalità di lista bianca per gli IP per limitare l'accesso. L'Utente usa l'API a proprio rischio e Bitvavo non è responsabile di perdite finanziarie, tra cui, ma non solo, la perdita di Attività digitali causate dall'uso dell'API. 

Se l'Utente condivide le proprie chiavi API private con terzi, tali terzi o i loro infrastrutture informatiche o sistemi di negoziazione automatizzati (ad esempio, un terzo che offre l'uso di bot di negoziazione automatizzati tramite l'API) possono interagire con la Piattaforma di negoziazione Bitvavo in un modo a cui l'Utente non ha acconsentito o che non aveva previsto. Bitvavo può considerare le istruzioni inviate all'API tramite la chiave privata dell'Utente come valide e vincolanti fino a che un Utente o un terzo comunica tempestivamente a Bitvavo di una violazione o irregolarità con le chiavi API private dell'Utente.

23. Acquisti ricorrenti

Tramite la funzionalità di acquisto ricorrente Bitvavo offre l'opzione di investire periodicamente e automaticamente un importo fisso in una selezione di Attività digitali. La caratteristica principale dell'acquisto ricorrente è che l'Utente investe continuativamente e mensilmente un importo fisso in Attività digitali, indipendentemente dal prezzo delle Attività digitali pertinenti al momento dell'investimento mensile. Tale approccio può ridurre il rischio di timing di mercato comportando potenzialmente un prezzo di acquisto medio meno sensibile alla volatilità di breve periodo nel lungo termine. Se tuttavia il mercato cresce continuativamente nel medio e lungo termine, tale approccio può anche comportare un rendimento inferiore se confrontato con un investimento a somma forfettaria.

Bitvavo B.V.

Il trading con strumenti digitali comporta dei rischi significativi. Gli strumenti digitali sono molto volatili e potresti perdere una parte o tutto il tuo investimento. Le informazioni su questa pagina non sono da considerarsi alla stregua di una consulenza e non bisogna farvi affidamento in tal senso. Bitvavo B.V. è autorizzato come prestatore di servizi per le cripto-attività ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCA) dall'Autoriteit Financiële Markten (AFM), Vijzelgracht 50, 1017 HS Amsterdam. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa sui rischi.

Bitvavo è registrata presso la camera di commercio dei Paesi Bassi con il numero 68743424.