In che modo Bitvavo protegge le tue criptovalute?
Bitvavo è una piattaforma interamente progettata per proteggere le tue criptovalute. Dal cold storage al monitoraggio in tempo reale, alla conformità normativa, ai protocolli multifirma, agli audit pubblicamente verificati.
Ogni accesso, ogni operazione, ogni prelievo e ogni sessione utente dipende da un sistema di sicurezza a più livelli, progettato per proteggere dalle minacce più sofisticate di oggi, che spaziano dagli attacchi esterni ai rischi interni.
Ti stai chiedendo se "Bitvavo è una piattaforma legittima?". Non è una domanda che prendiamo alla leggera. Nel mondo delle criptovalute, la fiducia non si guadagna a parole, ma dimostrando trasparenza, regolamentazione e tecnologia pensata per svolgere il duro lavoro dietro alle quinte e fornire risultati costanti.
Quindi, in che modo Bitvavo protegge le tue criptovalute?
Tutto inizia dalla nostra infrastruttura e termina con le misure che tu adotti per proteggere il tuo account. In questo articolo, scoprirai di più su quattro (dei tanti) modi in cui garantiamo che la nostra piattaforma aderisca ai più elevati standard di sicurezza e protezione.
1. Bitvavo ha ottenuto una licenza MiCA ed è conforme alla normativa AMLD5.
Fondata ad Amsterdam nel 2018, Bitvavo è cresciuta fino a diventare la piattaforma di trading di criptovalute numero uno nei Paesi Bassi e una delle piattaforme a più rapida crescita in Europa, con oltre due milioni di utenti in tutto il continente.
Bitvavo è autorizzata ai sensi del Regolamento Europeo sulle Cripto-attività (MiCAR). Questa licenza consente alla piattaforma di offrire i propri servizi in tutti gli Stati membri dell'UE (oltre a Norvegia, Islanda e Liechtenstein) nell'ambito di un unico quadro normativo armonizzato.
Operiamo inoltre nel rispetto della direttiva AMLD5 dell'UE, che prevede controlli rigorosi sulla verifica dell'identità (KYC), sul monitoraggio antiriciclaggio e sulle operazioni relative agli asset digitali.
Questi controlli non sono solo delle caselle da spuntare. Sono una parte importante del modo in cui contribuiamo a proteggere i nostri utenti e l'ecosistema crypto in generale, da frodi, abusi e malintenzionati.
2. La sicurezza dell'account è integrata nei sistemi e nell'infrastruttura di Bitvavo.
Per Bitvavo, la fiducia è più di un sentimento. È una tecnologia su cui puoi contare.
L'infrastruttura backend di Bitvavo è certificata ISO 27001, lo standard di riferimento globale per la sicurezza informatica. Questo significa che ogni accesso e transazione è protetta da diversi livelli di difesa, tra cui cold storage, rilevamento delle frodi e monitoraggio in tempo reale delle minacce.
Monitoriamo costantemente il tuo account per segnalare e rispondere a qualsiasi attività sospetta in tempo reale. E se noti qualcosa prima di noi? Il nostro centro assistenza con sede ad Amsterdam è pronto ad intervenire quando necessario.
3. La custodia offline e i controlli multi-firma proteggono le criptovalute dei clienti.
La maggior parte dei fondi dei clienti di Bitvavo è custodita in cold wallet, sistemi di sicurezza offline e disconnessi da internet. Questi wallet sono protetti da protocolli multi-firma, che richiedono più approvazioni indipendenti prima di consentire l'accesso.
Questa architettura è progettata per prevenire sia le violazioni esterne che gli abusi interni. Bitvavo garantisce che le criptovalute detenute sulla piattaforma rimangano al sicuro tramite rigidi protocolli operativi, eliminando ogni singolo punto vulnerabile.
4. Gli audit trimestrali indipendenti della Proof of Reserves confermano che le criptovalute detenute sono coperte e garantite con un rapporto di 1:1.
Non ci limitiamo a dire che deteniamo le tue criptovalute, possiamo dimostrarlo.
Bitvavo effettua audit trimestrali della Proof of Reserve, verificati in modo indipendente da The Network Firm (una società di revisione contabile terza) e pubblicamente consultabili da tutti gli utenti. Queste relazioni confermano che le criptovalute selezionate sono totalmente garantite e disponibili con un rapporto di 1:1, senza riserve frazionarie e senza reinvestimento.
Questo approccio riflette la nostra convinzione che la sicurezza inizi con la trasparenza. Gli utenti non dovrebbero mai dover avere dubbi su dove si trovino i loro fondi o se siano stati contabilizzati.
Responsabilità condivise, per la massima protezione
La sicurezza del tuo account è compito nostro, ma aumenta grazie a te.
Quando attivi l'autenticazione a due fattori (2FA) e la mantieni attiva per 30 giorni, sblocchi l'accesso alla Garanzia Account di Bitvavo, che copre il tuo wallet fino a 100.000 €, nella rara eventualità di un accesso non autorizzato.
Noi proteggiamo il sistema. Tu controlli l'accesso. Insieme: la sicurezza è ad ampio raggio.
Prosegui la lettura → Esploriamo le misure di sicurezza per il tuo account Bitvavo
Questo articolo ha solo scopo informativo e non costituisce una comunicazione o una raccomandazione di marketing. Nessuno dei contenuti qui riportati deve essere considerato come un consiglio di investimento o un suo sostituto. Bitvavo non fornisce alcuna garanzia in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni pubblicate. Gli investimenti comportano rischi. Esiste la possibilità di perdere l'intero capitale investito.